<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale sarà il futuro di Abarth? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale sarà il futuro di Abarth?

Il Peugeot 1.200 136 cv (che potrebbero aumentare) non so se ci entrerebbe nella 500. E poi un fan Abarth lo accetterebbe? Vedremo...

Ma Abarth faceva motori?
che io ricordi, sulle 500/600 ci montavano kit Abarth sul motore Fiat...

Vero che oggi Abarth è un logo, ma penso che se cavallano il 136 cv problemi non ne abbia nessuno, i puristi Abarth son pochi, gli altri la prendono perchè è "tamarra" e fa casino allo scarico con gli scoppietti in rilascio.
 
Ma Abarth faceva motori?
che io ricordi, sulle 500/600 ci montavano kit Abarth sul motore Fiat...

Vero che oggi Abarth è un logo, ma penso che se cavallano il 136 cv problemi non ne abbia nessuno, i puristi Abarth son pochi, gli altri la prendono perchè è "tamarra" e fa casino allo scarico con gli scoppietti in rilascio.

Abarth realizzò motori in proprio, ma solo per le corse. Leggendario il 4 cilindri bialbero 2.000 250 cv della SE 010, che in quasi tutte le gare, in salita e in pista, alle quali partecipò dal 1968 al 1972-73 vinse la classe 2.000 (di solito l'assoluto in salita).

Però quelli che elaborava al 90% (a parte qualche motore Simca) erano motori Fiat. Il più famoso forse quello derivato dal "Lampredi" della 131 Abarth e poi della 037. Ma anche il 1.000 su base Fiat 600, plurivittorioso per anni.

Quindi un Peugeot per gli abarthisti veri (che non sono così pochi e lo si vede dal "successo" della 500e Abarth...) avrebbe lo stesso effetto che ha montato sull'Alfa Junior.
 
Come successo dagli anni 80 ad oggi, per le piccole bombette si sono presi i motori del marchio, o gruppo, montati sui modelli più grandi, adattati e pompettati sulle auto più piccole. Soprattutto oggi con le restrizioni che ben conosciamo non si potrebbe di certo fare un motore da zero per abarth, e di motori utilizzabili in stellantis non ce ne sono, quindi solo elettrico.
 
Ma Abarth faceva motori?
che io ricordi, sulle 500/600 ci montavano kit Abarth sul motore Fiat...

Vero che oggi Abarth è un logo, ma penso che se cavallano il 136 cv problemi non ne abbia nessuno, i puristi Abarth son pochi, gli altri la prendono perchè è "tamarra" e fa casino allo scarico con gli scoppietti in rilascio.

Per cavallare il 1200 attuale ne devono fare di modifiche...da Miller a tradizionale per esempio....
 
Ma elettrificare il t jet non si potrebbe?

E’ una boutade o lo credi davvero?
I motori elettrici non hanno assolutamente nulla a che vedere, ma proprio zero, con i motori a scoppio.

O fai un motore a scoppio o fai un motore elettrico, non esistono vie intermedie.
 
Intendevo ibridizzare come fatto con la Panda .. sarebbe fattibile?
Metterci il mild hybrid 12v direi sia possibile, ci sono anche i kit per ibridizzare i motori aftermarket. La produzione di quel motore mi pare fuori discussione, che poi andrebbe messo sulla nuova 500. Anche se probabilmente era l'unico che riusciva a starci in quello schricciolo di cofano/telaio
 
Per adesso solo elettrico.

abarth.jpg
 
Back
Alto