<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale sarà il futuro di Abarth? | Il Forum di Quattroruote

Quale sarà il futuro di Abarth?

Abarth è legata a Fiat come Alpine a Renault. Quindi questo che divenne nel nuovo millennio marchio a se dopo essere "sparito" per una dozzina di anni ora ha una propria identità come brand.

Bene ora mi chiedevo una cosa. In uno spinoff di marchi all'interno di una galassia che peso e valore può avere questo?
Oggi IMHO, tolta una rediviva termica, è solo un marchio d'immagine con un'elettrica da " avvistamenti" e un'altra IMHO per me "tanto per far qualcosa" sulla base di un'altrettanta "non pervenuta".

Ora se tanto mi dà tanto un pò la moda un pò i costi un pò che secondo me le elettriche "sportive" non godono di un particolare appeal e sono diciamo così un pò un "controsenso" (se l'elettrica è salviamo il mondo tu con millemila cavalli che fai i drifting...)..E se le elettriche sportive del marchio (e non solo) non "tirano" e lancia ha HF, Alfa ha la Veloce, Opel la OPC che è sparita e in america fatti loro.....un marchio ridondante in galassia potrebbe essere questo.

E potrebbe venire comodo questo sì più che Autobianchi o Innocenti quanto mai appannati....

Voi cosa ne pensate risusciteranno lo scorpione, lo mettono in un bicchiere con formalina per mostrarlo ai nipoti o è un'ottima occasione per venderlo alla bisogna?
 
Abarth è legata a Fiat come Alpine a Renault. Quindi questo che divenne nel nuovo millennio marchio a se dopo essere "sparito" per una dozzina di anni ora ha una propria identità come brand.

Bene ora mi chiedevo una cosa. In uno spinoff di marchi all'interno di una galassia che peso e valore può avere questo?
Oggi IMHO, tolta una rediviva termica, è solo un marchio d'immagine con un'elettrica da " avvistamenti" e un'altra IMHO per me "tanto per far qualcosa" sulla base di un'altrettanta "non pervenuta".

Ora se tanto mi dà tanto un pò la moda un pò i costi un pò che secondo me le elettriche "sportive" non godono di un particolare appeal e sono diciamo così un pò un "controsenso" (se l'elettrica è salviamo il mondo tu con millemila cavalli che fai i drifting...)..E se le elettriche sportive del marchio (e non solo) non "tirano" e lancia ha HF, Alfa ha la Veloce, Opel la OPC che è sparita e in america fatti loro.....un marchio ridondante in galassia potrebbe essere questo.

E potrebbe venire comodo questo sì più che Autobianchi o Innocenti quanto mai appannati....

Voi cosa ne pensate risusciteranno lo scorpione, lo mettono in un bicchiere con formalina per mostrarlo ai nipoti o è un'ottima occasione per venderlo alla bisogna?


Da' quel po' di smalto che,
( nel piattume generale ),
non puo' far altro che bene
 
Direi che le famigerate 14 Abarth elettriche vendute a febbraio dicano abbastanza chiaramente cosa ne pensino i clienti Abarth dell'elettrico.
 
Il futuro dentro Stellantis Abarth ce l'ha già, perchè dopo l'Abarth 500e arriverà l'Abarth 600e.

Il marchio rimane quello, ma sono gli appassionati del marchio che se ne andranno in gran parte da quel brand. Arriveranno forse appassionati dell'elettrico (che a quanto pare sono ben pochi) da altri marchi.

L'unica speranza, per gli abarthisti doc, è che alla rediviva 500 Hybrid, data in arrivo nel 2025, venga affiancata una versione Abarth.

Il problema però sarebbe il motore, perchè il mitico Fire T-Jet turbo è fuori produzione e quello della 500, che continuerà ad essere prodotto, anche per la Panda Classic, ha solo 70 cv. Anche se venisse dotato di un turbo non credo proprio che possa arrivare a 165-180 cv. Il Peugeot 1.200 136 cv (che potrebbero aumentare) non so se ci entrerebbe nella 500. E poi un fan Abarth lo accetterebbe? Vedremo...
 
Il futuro dentro Stellantis Abarth ce l'ha già, perchè dopo l'Abarth 500e arriverà l'Abarth 600e.

Il marchio rimane quello, ma sono gli appassionati del marchio che se ne andranno in gran parte da quel brand. Arriveranno forse appassionati dell'elettrico (che a quanto pare sono ben pochi) da altri marchi.

L'unica speranza, per gli abarthisti doc, è che alla rediviva 500 Hybrid, data in arrivo nel 2025, venga affiancata una versione Abarth.

Il problema però sarebbe il motore, perchè il mitico Fire T-Jet turbo è fuori produzione e quello della 500, che continuerà ad essere prodotto, anche per la Panda Classic, ha solo 70 cv. Anche se venisse dotato di un turbo non credo proprio che possa arrivare a 165-180 cv. Il Peugeot 1.200 136 cv (che potrebbero aumentare) non so se ci entrerebbe nella 500. E poi un fan Abarth lo accetterebbe? Vedremo...
Secondo me non c'è possibilità in stellantis di modelli compatti abarth come si deve, ovviamente a benzina. Piuttosto tengono inattivo il marchio di certo non lo vendono
 
Il marchio rimane quello, ma sono gli appassionati del marchio che se ne andranno in gran parte da quel brand. Arriveranno forse appassionati dell'elettrico (che a quanto pare sono ben pochi) da altri marchi.
La storia Abarth è legata alle ve4sioni sportive fiat o lancia-autobianchi. Se questi marchi saranno elettrificati, lo sarà anche Abarth. L'importante è che restino sportive, o, almeno, sportiveggianti.
 
La storia Abarth è legata alle ve4sioni sportive fiat o lancia-autobianchi. Se questi marchi saranno elettrificati, lo sarà anche Abarth. L'importante è che restino sportive, o, almeno, sportiveggianti.

Una volta il "cuore" delle sportive quelle che creavano emozione era il motore (termico ovviamente) e quel motore costava, consumava, si poteva rompere facilmente.

E su quell'abilità nel costruire i motori sono sotre aziende che han creato la loro fortuna, Abarth compresa.

Oggi la sportiva è ben più semplice, una buona elettronica con un pò di pila e generosi motori (che magari sono standard) ovviamente elettrici.
Un setup e via...
 
Una volta il "cuore" delle sportive quelle che creavano emozione era il motore (termico ovviamente) e quel motore costava, consumava, si poteva rompere facilmente.

E su quell'abilità nel costruire i motori sono sotre aziende che han creato la loro fortuna, Abarth compresa.

Oggi la sportiva è ben più semplice, una buona elettronica con un pò di pila e generosi motori (che magari sono standard) ovviamente elettrici.
Un setup e via...
Non per tutti è così per oggi, lo dimostrano le vendite negli ultimi anni di 500 abarth termica ed elettrica confrontati
 
Back
Alto