<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quale olio cambio/differenziale per punto 55?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quale olio cambio/differenziale per punto 55??

La gradazione SAE 80w90 mi sembra tanto viscosa... e non vorrei ne risentissero prestazioni e consumi, per questo mi ero orientato su syntrans taf-x o syntrans multivehicle (che mi era stato consigliato da castrol) ma rischio di fare danni?
 
http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/lubrificante_motore_auto/trasmissioni_differenziali/td_gear_oil_80w-90.html#1

è GL-5 ma sembra compatibile anche con richiesta GL-4 :!:
qualcuno ne sa di più :?:

http://www.motul.com/it/it/products/144?f%5Bapplication%5D=141&f%5Bquality%5D=29&f%5Brange%5D=25
 
MotoriFumanti ha scritto:
http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/lubrificante_motore_auto/trasmissioni_differenziali/td_gear_oil_80w-90.html#1

è GL-5 ma sembra compatibile anche con richiesta GL-4 :!:
qualcuno ne sa di più :?:

http://www.motul.com/it/it/products/144?f%5Bapplication%5D=141&f%5Bquality%5D=29&f%5Brange%5D=25

:shock: :shock:
Mi viene da pensare vedendo le caratteristiche di questi oli che siano entrambi GL-4/G-L5 quindi una specifica intermedia fra GL-4 e GL-5.
Non credo però siano compatibili con un cambio che prescrive GL-4
 
geronimo 007 ha scritto:
La gradazione SAE 80w90 mi sembra tanto viscosa...

Come fai a dirlo? Lo Zc80 era monogrado, oggi quel tipo d'olio non esiste quasi più e un motivo ci deve essere. La gradazione di un 80w90 rimane 80 a freddo, quand'è importante che l'olio non rallenti o indurisca gli innesti, mentre man mano che si scalda raggiunge la 90. Un olio monogrado, man mano che si riscalda diventa più fluido e la modificazione va avanti fino al limite della cottura :D del prodotto, da dove inizia a caramellarsi :D tendendo a diventare sempre più scuro e denso. Situazione questa che è irreversibile. La doppia gradazione consente di recuperare un pò di viscosità a caldo, va da sè che un olio reso più fluido dal calore viene schiacciato più facilmente fuori dai denti degli ingranaggi o dalle piste dei cuscinetti. Io non ci vedo controindicazioni, a un buon 80w90...

Poi... se ti sei fissato non c'è nulla che possiamo fare. :D
 
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto... Terrò conto dei vostri consigli... Per il momento grazie, poi quando lo cambio vi saprò dare le mie impressioni...
 
Alla fine la scelta è ricaduta sul Syntrans Multivehicle 75W90, il cambio non si impunta più e gli innesti sono leggermente più morbidi e fluidi
 
Back
Alto