<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto che oggi non c'è o che forse non ci sarà più, servirebbe di più alla Fiat? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Fiat
  • Quale auto che oggi non c'è o che forse non ci sarà più, servirebbe di più alla Fiat?

Quale auto che oggi non c'è o che forse non ci sarà più, servirebbe di più alla Fiat?

Non so quanto di questo piano programmatico verrà rispettato ma come potete vedere:

- Di modelli inediti dovevano esserci la Topolino, la Uno, la Bravo SW e sedan, la monovolume compatta a 5 e 7 posti e la Crossover, che poi è la Freemont.

- Della gamma attuale conferme per Panda, Punto Evo, Bravo 5p, Doblò e Qubo.

- Invece a fine carriera spariscono 16, Idea, Multipla, Croma e Ulysse.

Tenendo conto che la Topolino è sparita, così a quanto pare come anche la Bravo HB, sedan e SW, sostituite da un'unica SUV...

Cosa è rimasto di questo piano???

http://www.fiatgroup.com/en-us/shai/iinfo/presentations/Documents/FGA_2010_2014-A_way_forward.pdf
 
gdd78 ha scritto:
Non so quanto di questo piano programmatico verrà rispettato ma come potete vedere:

- Di modelli inediti dovevano esserci la Topolino, la Uno, la Bravo SW e sedan, la monovolume compatta a 5 e 7 posti e la Crossover, che poi è la Freemont.

- Della gamma attuale conferme per Panda, Punto Evo, Bravo 5p, Doblò e Qubo.

- Invece a fine carriera spariscono 16, Idea, Multipla, Croma e Ulysse.

Tenendo conto che la Topolino è sparita, così a quanto pare come anche la Bravo HB, sedan e SW, sostituite da un'unica SUV...

Cosa è rimasto di questo piano???

http://www.fiatgroup.com/en-us/shai/iinfo/presentations/Documents/FGA_2010_2014-A_way_forward.pdf

Speriamo che si danno una mossa, senza rinviare ogni qual volta viene presentato un progetto...vedi per esempio l'alfa giulia...comunque non resta che aspettare :D
 
Agostino89 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Non so quanto di questo piano programmatico verrà rispettato ma come potete vedere:

- Di modelli inediti dovevano esserci la Topolino, la Uno, la Bravo SW e sedan, la monovolume compatta a 5 e 7 posti e la Crossover, che poi è la Freemont.

- Della gamma attuale conferme per Panda, Punto Evo, Bravo 5p, Doblò e Qubo.

- Invece a fine carriera spariscono 16, Idea, Multipla, Croma e Ulysse.

Tenendo conto che la Topolino è sparita, così a quanto pare come anche la Bravo HB, sedan e SW, sostituite da un'unica SUV...

Cosa è rimasto di questo piano???

http://www.fiatgroup.com/en-us/shai/iinfo/presentations/Documents/FGA_2010_2014-A_way_forward.pdf

Speriamo che si danno una mossa, senza rinviare ogni qual volta viene presentato un progetto...vedi per esempio l'alfa giulia...comunque non resta che aspettare :D
Ripeto, quello che ho inserito sopra era il piano dei modelli Fiat dal 2010 al 2014 e già non era poi chissà che ma se andiamo a guardare bene la Topolino è stata cancellata e al suo posto non è stata prevista un'altra auto, quindi una in meno, e lo stesso dicasi per la Bravo che sarebbe dovuta essere proposta due volumi, SW e sedan ma che a quanto pare sarà proposta in una sola versione SUV, quindi di fatto hanno cancellato dal piano originale ben tre modelli e attenzione anche qui non è che ne abbiano pensati di nuovi! Oltretutto nel frattempo era stato ulteriormente rimandato il lancio della Panda e della Ypsilon. A me sembra chiaramente che la Fiat (intendo il made in Fiat...) sia passata decisamente in secondo piano, non so a voi...
 
Che la Fiat sia passata in secondo, terzo e forse anche quarto piano, lo penso da molto tempo...

Vengono cancellati molti modelli, che dovrebbero essere determinanti e in cambio viene proclamato l'arrivo di un crossover di segmento C su base Chrysler...

Se questa non è la dimostrazione di un disinteresse...

Ho come l'impressione che chi amministra la baracca voglia fare diventare la Fiat come "sinonimo di prodotti esclusivi e di tendenza" sui quali potere vantare commercialmente il "made in Italy" come ad esempio la 500 oppure la Giulietta... Ma che non abbia nessuna intenzione di pianificare un'intera gamma competitiva di prodotti...

Ragazzi non si parla nemmeno della sostituta della Punto...

Che fine faremo? La sostituiremo con la Uno brasilana? o con un Crossover su base Chrysler...?
 
La Fiat continua a perdere quote di mercato, non investe in tecnologia nuova, non ha un programma industriale, ha grossi conflitti sindacali, è guidata da un omino che di auto non ci capisce una mazza quindi è una azienda automobilistica destinata a scomparire, rassegnatevi.

saluti
 
Aries.77 ha scritto:
Che la Fiat sia passata in secondo, terzo e forse anche quarto piano, lo penso da molto tempo...

Vengono cancellati molti modelli, che dovrebbero essere determinanti e in cambio viene proclamato l'arrivo di un crossover di segmento C su base Chrysler...

Se questa non è la dimostrazione di un disinteresse...

Ho come l'impressione che chi amministra la baracca voglia fare diventare la Fiat come "sinonimo di prodotti esclusivi e di tendenza" sui quali potere vantare commercialmente il "made in Italy" come ad esempio la 500 oppure la Giulietta... Ma che non abbia nessuna intenzione di pianificare un'intera gamma competitiva di prodotti...

Ragazzi non si parla nemmeno della sostituta della Punto...

Che fine faremo? La sostituiremo con la Uno brasilana? o con un Crossover su base Chrysler...?
Se ti riferisci al Piano che ho inserito io per la Punto Evo era previsto il nuovo modello per il 2013, certo la Panda sarebbe dovuta andare in produzione quest'anno...
Ma poi basta dare un'occhiata al Piano previsto per Lancia per rendersi conto che ad esempio sparirà anche la Musa, vettura che ha venduto più che bene.
 
lumachina0505 ha scritto:
La Fiat continua a perdere quote di mercato, non investe in tecnologia nuova, non ha un programma industriale, ha grossi conflitti sindacali, è guidata da un omino che di auto non ci capisce una mazza quindi è una azienda automobilistica destinata a scomparire, rassegnatevi.

saluti

Lumachina, spero tanto che tu ti possa sbagliare...

Ma il mio timore è che quello che dici sia fondato...
 
gdd78 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Che la Fiat sia passata in secondo, terzo e forse anche quarto piano, lo penso da molto tempo...

Vengono cancellati molti modelli, che dovrebbero essere determinanti e in cambio viene proclamato l'arrivo di un crossover di segmento C su base Chrysler...

Se questa non è la dimostrazione di un disinteresse...

Ho come l'impressione che chi amministra la baracca voglia fare diventare la Fiat come "sinonimo di prodotti esclusivi e di tendenza" sui quali potere vantare commercialmente il "made in Italy" come ad esempio la 500 oppure la Giulietta... Ma che non abbia nessuna intenzione di pianificare un'intera gamma competitiva di prodotti...

Ragazzi non si parla nemmeno della sostituta della Punto...

Che fine faremo? La sostituiremo con la Uno brasilana? o con un Crossover su base Chrysler...?
Se ti riferisci al Piano che ho inserito io per la Punto Evo era previsto il nuovo modello per il 2013, certo la Panda sarebbe dovuta andare in produzione quest'anno...
Ma poi basta dare un'occhiata al Piano previsto per Lancia per rendersi conto che ad esempio sparirà anche la Musa, vettura che ha venduto più che bene.

Mi riferisco a tutto...

Quel piano he hai scritto prima nè mi è mai piaciuto nè gli ho mai creduto...

Assolutamente uno specchietto per le allodole... Chè le intenzioni dell'italocanadese erano già altre...
 
La Bravo sta alla Fiat come la golf sta alla volkswagen, quindi non può mancare nei piani futuri della Casa italiana.
Per il resto, sono tanti i modelli che dovrebbero far parte della gamma Fiat e sono elencati nel thread; autorevoli articoli giornalistici (vedi Il Fatto Quotidiano del 22/04) spiegano perchè siano stati rimandati gli investimenti sui nuovi modelli in favore dell'aumento della partecipazione in Chrysler; nel mio piccolo mi auguro che la gamma Fiat, ma soprattutto gli investimenti in comunicazione e marketing, saranno in grado di dare una nuova spinta alle vendite dei modelli del Gruppo, a cominciare dal mercato più ottuso che è quello interno.
 
Rick65 ha scritto:
La Bravo sta alla Fiat come la golf sta alla volkswagen, quindi non può mancare nei piani futuri della Casa italiana.
Per il resto, sono tanti i modelli che dovrebbero far parte della gamma Fiat e sono elencati nel thread; autorevoli articoli giornalistici (vedi Il Fatto Quotidiano del 22/04) spiegano perchè siano stati rimandati gli investimenti sui nuovi modelli in favore dell'aumento della partecipazione in Chrysler; nel mio piccolo mi auguro che la gamma Fiat, ma soprattutto gli investimenti in comunicazione e marketing, saranno in grado di dare una nuova spinta alle vendite dei modelli del Gruppo, a cominciare dal mercato più ottuso che è quello interno.

Quindi, se il maglionato o chi per lui, arriva a dire che nel 2013 non ci sarà un'erede della Bravo ma un crossover su base Chrysler vuol dire che i soldi sono finiti in Fiat e che dovremo rassegnarci a vedere delle Fiat che sono delle Chrysler con lo stemma cambiato?

Se non sbaglio nel 2014 doveva arrivare la sostituta della Punto Evo... A quale Chrysler-Dodge cambierà il marchio?

Mi viene da vomitare...
 
Aries.77 ha scritto:
Rick65 ha scritto:
La Bravo sta alla Fiat come la golf sta alla volkswagen, quindi non può mancare nei piani futuri della Casa italiana.
Per il resto, sono tanti i modelli che dovrebbero far parte della gamma Fiat e sono elencati nel thread; autorevoli articoli giornalistici (vedi Il Fatto Quotidiano del 22/04) spiegano perchè siano stati rimandati gli investimenti sui nuovi modelli in favore dell'aumento della partecipazione in Chrysler; nel mio piccolo mi auguro che la gamma Fiat, ma soprattutto gli investimenti in comunicazione e marketing, saranno in grado di dare una nuova spinta alle vendite dei modelli del Gruppo, a cominciare dal mercato più ottuso che è quello interno.

Quindi, se il maglionato o chi per lui, arriva a dire che nel 2013 non ci sarà un'erede della Bravo ma un crossover su base Chrysler vuol dire che i soldi sono finiti in Fiat e che dovremo rassegnarci a vedere delle Fiat che sono delle Chrysler con lo stemma cambiato?

Se non sbaglio nel 2014 doveva arrivare la sostituta della Punto Evo... A quale Chrysler-Dodge cambierà il marchio?

Mi viene da vomitare...

Il bello è basta guardare bene il piano Jeep ed è tutto chiarissimo, nel 2013 dovrebbe arrivare la C-SUV e con un bel colpo di spugna questo modello sarà proposto con due, tre marchi: Jeep, Fiat e Dodge. Ma non sarà un modello in più per Fiat, come potrebbero augurarsi in tanti, bensì la sostituta dell'intero segmento C. Che tanto per fare un esempio qualsiasi Ford ha la Focus 3p, 5p, sedan, SW, la Kuga, la C-Max a 5 e 7 posti e magari arriverà anche una CC... Sette, otto modelli diversi ai quali Fiat farà concorrenza con... Un solo modello, tra l'altro derivaro da un altro!!! Stanno facendo lo stesso errore che ha portato ad avere Bravo, Delta e Giulietta, tre vetture fotocopia a presidiare lo stesso segmento!!!
 
gdd78 ha scritto:
Premesso che a quanto pare non sarà più riproposta la Bravo, che non è chiaro se saranno presentate auto di segmento D, che la gamma Fiat ha più buchi del groviera... :shock: E date per scontate: Panda, 500, 500 cabrio, Punto, la monovolume compatta di segmento B e la Freemont... Per tutte le altre mi sembra ci sia una grande confusione!!! :lol:
Per voi quale auto per voi servirebbe di più? Di quale sentite, sentirete o sentireste la mancanza?

Io ho votato Topolino, perché a mio avviso nel mercato manca una city car più piccola della Panda, e mi sembra una tipologia di prodotto particolarmente adatta al marchio Fiat.
 
gdd78 ha scritto:
Stanno facendo lo stesso errore che ha portato ad avere Bravo, Delta e Giulietta, tre vetture fotocopia a presidiare lo stesso segmento!!!

Questa affermazione è una palese inesattezza che va corretta. Il Gruppo Fiat ha la fortuna (quanto poi abbia gestito bene la situazione è un altro paio di maniche) di possedere tre storici marchi in tre ben distinti segmenti: il generalista Fiat, l'alto di gamma Lancia e lo sportivo Alfa Romeo.
Bravo, Delta e Giulietta sono modelli che si calano perfettamente ciascuno nel suo specifico segmento, molto meglio di quanto non facciano ad esempio i corrispondenti cloni tedeschi del gruppo volkswagen con le generalista Octavia, la generalista golf, l'altra generalista leon e l'alto di gamma a3 che pur non disponendo di marchi sportivi (da qui i sogni di fagocitare un giorno anche l'Alfa Romeo) hanno però sfruttato alla grande il mercato con vetture che spesso hanno la personalità di un paracarro.
Questo significa che la differenza la fa sempre il capitale dirigenziale umano, le convizioni, le motivazioni, l'entusiasmo nel creare immagine e spazi al proprio prodotto; il che nel difficile mercato dell'auto significa decretare il successo o l'insuccesso di macchine ormai equivalenti sotto il profilo della qualità.
 
Back
Alto