<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto che oggi non c'è o che forse non ci sarà più, servirebbe di più alla Fiat? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Fiat
  • Quale auto che oggi non c'è o che forse non ci sarà più, servirebbe di più alla Fiat?

Quale auto che oggi non c'è o che forse non ci sarà più, servirebbe di più alla Fiat?

Rick65 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Stanno facendo lo stesso errore che ha portato ad avere Bravo, Delta e Giulietta, tre vetture fotocopia a presidiare lo stesso segmento!!!

Questa affermazione è una palese inesattezza che va corretta. Il Gruppo Fiat ha la fortuna (quanto poi abbia gestito bene la situazione è un altro paio di maniche) di possedere tre storici marchi in tre ben distinti segmenti: il generalista Fiat, l'alto di gamma Lancia e lo sportivo Alfa Romeo.
Bravo, Delta e Giulietta sono modelli che si calano perfettamente ciascuno nel suo specifico segmento, molto meglio di quanto non facciano ad esempio i corrispondenti cloni tedeschi del gruppo volkswagen con le generalista Octavia, la generalista golf, l'altra generalista leon e l'alto di gamma a3 che pur non disponendo di marchi sportivi (da qui i sogni di fagocitare un giorno anche l'Alfa Romeo) hanno però sfruttato alla grande il mercato con vetture che spesso hanno la personalità di un paracarro.
Questo significa che la differenza la fa sempre il capitale dirigenziale umano, le convizioni, le motivazioni, l'entusiasmo nel creare immagine e spazi al proprio prodotto; il che nel difficile mercato dell'auto significa decretare il successo o l'insuccesso di macchine ormai equivalenti sotto il profilo della qualità.
Su un piano puramente teorico hai avresti anche ragione ma su quello pratico: la Bravo è una vettura generalista ma sportiveggiante, la Delta è una generalista elegante mascherata da premium ma non ci crede nessuno, la Giulietta è una generalista un pelino più sportiveggiante della Bravo. Quindi direi che sono sostanzialemnte la stessa vettura declinata in tre carrozzerie diverse. Lo stesso gruppo VW è vero che ha auto simili tipo quelle da te citate ma poi presidia il segmento con altre 20 varianti di carrozzeria!!! Con 2 volumi, SW, sedan, cabrio, coupé, monovolume, SUV e quant'altro...
 
gdd78 ha scritto:
Rick65 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Stanno facendo lo stesso errore che ha portato ad avere Bravo, Delta e Giulietta, tre vetture fotocopia a presidiare lo stesso segmento!!!

Questa affermazione è una palese inesattezza che va corretta. Il Gruppo Fiat ha la fortuna (quanto poi abbia gestito bene la situazione è un altro paio di maniche) di possedere tre storici marchi in tre ben distinti segmenti: il generalista Fiat, l'alto di gamma Lancia e lo sportivo Alfa Romeo.
Bravo, Delta e Giulietta sono modelli che si calano perfettamente ciascuno nel suo specifico segmento, molto meglio di quanto non facciano ad esempio i corrispondenti cloni tedeschi del gruppo volkswagen con le generalista Octavia, la generalista golf, l'altra generalista leon e l'alto di gamma a3 che pur non disponendo di marchi sportivi (da qui i sogni di fagocitare un giorno anche l'Alfa Romeo) hanno però sfruttato alla grande il mercato con vetture che spesso hanno la personalità di un paracarro.
Questo significa che la differenza la fa sempre il capitale dirigenziale umano, le convizioni, le motivazioni, l'entusiasmo nel creare immagine e spazi al proprio prodotto; il che nel difficile mercato dell'auto significa decretare il successo o l'insuccesso di macchine ormai equivalenti sotto il profilo della qualità.
Su un piano puramente teorico hai avresti anche ragione ma su quello pratico: la Bravo è una vettura generalista ma sportiveggiante, la Delta è una generalista elegante mascherata da premium ma non ci crede nessuno, la Giulietta è una generalista un pelino più sportiveggiante della Bravo. Quindi direi che sono sostanzialemnte la stessa vettura declinata in tre carrozzerie diverse. Lo stesso gruppo VW è vero che ha auto simili tipo quelle da te citate ma poi presidia il segmento con altre 20 varianti di carrozzeria!!! Con 2 volumi, SW, sedan, cabrio, coupé, monovolume, SUV e quant'altro...
Bravo e Delta ok, ma Giulietta non c'entra proprio nulla, è anni luce avanti.
Chiunque sia salito prima su Bravo e poi Giulietta si accorge immediatamente di quanto l'Alfa sia fatta meglio ed infinitamente più appagante al volante.
NON sono declinazione della stessa auto; sono due prodotti assolutamente diversi
 
gdd78 ha scritto:
Rick65 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Stanno facendo lo stesso errore che ha portato ad avere Bravo, Delta e Giulietta, tre vetture fotocopia a presidiare lo stesso segmento!!!

Questa affermazione è una palese inesattezza che va corretta. Il Gruppo Fiat ha la fortuna (quanto poi abbia gestito bene la situazione è un altro paio di maniche) di possedere tre storici marchi in tre ben distinti segmenti: il generalista Fiat, l'alto di gamma Lancia e lo sportivo Alfa Romeo.
Bravo, Delta e Giulietta sono modelli che si calano perfettamente ciascuno nel suo specifico segmento, molto meglio di quanto non facciano ad esempio i corrispondenti cloni tedeschi del gruppo volkswagen con le generalista Octavia, la generalista golf, l'altra generalista leon e l'alto di gamma a3 che pur non disponendo di marchi sportivi (da qui i sogni di fagocitare un giorno anche l'Alfa Romeo) hanno però sfruttato alla grande il mercato con vetture che spesso hanno la personalità di un paracarro.
Questo significa che la differenza la fa sempre il capitale dirigenziale umano, le convizioni, le motivazioni, l'entusiasmo nel creare immagine e spazi al proprio prodotto; il che nel difficile mercato dell'auto significa decretare il successo o l'insuccesso di macchine ormai equivalenti sotto il profilo della qualità.
Su un piano puramente teorico hai avresti anche ragione ma su quello pratico: la Bravo è una vettura generalista ma sportiveggiante, la Delta è una generalista elegante mascherata da premium ma non ci crede nessuno, la Giulietta è una generalista un pelino più sportiveggiante della Bravo. Quindi direi che sono sostanzialemnte la stessa vettura declinata in tre carrozzerie diverse. Lo stesso gruppo VW è vero che ha auto simili tipo quelle da te citate ma poi presidia il segmento con altre 20 varianti di carrozzeria!!! Con 2 volumi, SW, sedan, cabrio, coupé, monovolume, SUV e quant'altro...

Sarei d'accordo con te qualora fossi disposto a definire la audi a3 una generalista elegante mascherata da premium (come la Delta, ma a guardarne la linea e provandone la spaziosità interna - attenzione, NON il marchio, il prezzo di listino e l'aura di santità - il confronto sarebbe ingeneroso per la Delta, il cui comfort le permette di sconfinare nel segmento superiore, mentre per entrare nell'audi servono abilità da contorsionista).
Per la Giulietta, ahimè non troverai una corrispondente sportiva nel gruppo VW; la raffinatezza meccanica la rapporta direttamente alla serie 1 BMW (con le debite differenze di trazione e, sproporzionatamente, di prezzo).
Sulle varianti di carrozzeria invece ti quoto in pieno: a mio parere, oltre all'incapacità di creare immagine intorno alle sue gamme, è l'unico aspetto che rende il Gruppo Fiat palesemente inferiore e sottostimato rispetto al gruppo vw. Come dire che oggi 20 auto banali e anonime sono comunque più considerate di 1 auto bella, messa sul mercato e lasciata così com'è per anni al suo destino.
 
Rick65 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Rick65 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Stanno facendo lo stesso errore che ha portato ad avere Bravo, Delta e Giulietta, tre vetture fotocopia a presidiare lo stesso segmento!!!

Questa affermazione è una palese inesattezza che va corretta. Il Gruppo Fiat ha la fortuna (quanto poi abbia gestito bene la situazione è un altro paio di maniche) di possedere tre storici marchi in tre ben distinti segmenti: il generalista Fiat, l'alto di gamma Lancia e lo sportivo Alfa Romeo.
Bravo, Delta e Giulietta sono modelli che si calano perfettamente ciascuno nel suo specifico segmento, molto meglio di quanto non facciano ad esempio i corrispondenti cloni tedeschi del gruppo volkswagen con le generalista Octavia, la generalista golf, l'altra generalista leon e l'alto di gamma a3 che pur non disponendo di marchi sportivi (da qui i sogni di fagocitare un giorno anche l'Alfa Romeo) hanno però sfruttato alla grande il mercato con vetture che spesso hanno la personalità di un paracarro.
Questo significa che la differenza la fa sempre il capitale dirigenziale umano, le convizioni, le motivazioni, l'entusiasmo nel creare immagine e spazi al proprio prodotto; il che nel difficile mercato dell'auto significa decretare il successo o l'insuccesso di macchine ormai equivalenti sotto il profilo della qualità.
Su un piano puramente teorico hai avresti anche ragione ma su quello pratico: la Bravo è una vettura generalista ma sportiveggiante, la Delta è una generalista elegante mascherata da premium ma non ci crede nessuno, la Giulietta è una generalista un pelino più sportiveggiante della Bravo. Quindi direi che sono sostanzialemnte la stessa vettura declinata in tre carrozzerie diverse. Lo stesso gruppo VW è vero che ha auto simili tipo quelle da te citate ma poi presidia il segmento con altre 20 varianti di carrozzeria!!! Con 2 volumi, SW, sedan, cabrio, coupé, monovolume, SUV e quant'altro...

Sarei d'accordo con te qualora fossi disposto a definire la audi a3 una generalista elegante mascherata da premium (come la Delta, ma a guardarne la linea e provandone la spaziosità interna - attenzione, NON il marchio, il prezzo di listino e l'aura di santità - il confronto sarebbe ingeneroso per la Delta, il cui comfort le permette di sconfinare nel segmento superiore, mentre per entrare nell'audi servono abilità da contorsionista).
Per la Giulietta, ahimè non troverai una corrispondente sportiva nel gruppo VW; la raffinatezza meccanica la rapporta direttamente alla serie 1 BMW (con le debite differenze di trazione e, sproporzionatamente, di prezzo).
Sulle varianti di carrozzeria invece ti quoto in pieno: a mio parere, oltre all'incapacità di creare immagine intorno alle sue gamme, è l'unico aspetto che rende il Gruppo Fiat palesemente inferiore e sottostimato rispetto al gruppo vw. Come dire che oggi 20 auto banali e anonime sono comunque più considerate di 1 auto bella, messa sul mercato e lasciata così com'è per anni al suo destino.
Peugeot per dirne una ha fatto due sole varianti di auto di segmento C. La 308 declinata in 3p, 5p, SW e CC. E poi la 3008 SUV declinata in 4008 monovolume. Due modelli base, 6 varianti di carrozzeria. Tenendo conto che della 3p e della CC si può benissimo fare a meno, con 2 modelli ognuno con una variante di carrozzeria si può presidiare l'intero segmento C. E la Fiat come risponde? Con la sola Bravo oggi, con la sola SUV a quanto pare domani. Un modello non può reggere da solo il segmento e se uno ha esigenze differenti, di spazio ad esempio, deve rivolgersi altrove. Avere Bravo, Delta e Giulietta tutte berline 2v non risolve il problema che se a uno serve o piace una SW, una SUV o una monovolume, deve necessariamente guardare alla concorrenza. Del resto basterebbe guardare i risultati di questo sondaggio per rendersene conto...
 
Back
Alto