<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale app per il parcheggio? | Il Forum di Quattroruote

Quale app per il parcheggio?

Quale app utilizzate per parcheggiare?

  • MooneyGo (myCicero)

    Votes: 4 23,5%
  • EasyPark

    Votes: 11 64,7%
  • Tap&Park

    Votes: 0 0,0%
  • ParkMan

    Votes: 0 0,0%
  • Bmove (Phonzie)

    Votes: 0 0,0%
  • ParkAppy

    Votes: 0 0,0%
  • Telepass

    Votes: 4 23,5%
  • DropTicket

    Votes: 0 0,0%
  • Altro

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    17
Ciao a tutti,
quali app consigliereste per pagare il parcheggio, tipicamente nelle strisce blu?
Ho scaricato MooneyGo (myCicero), che non ho ancora mai provato ma che da una lettura in rete mi pare fra le migliori e più economiche (commissioni di appena 0,08 € con importo minimo di 0,20 €). Probabilmente ci affianco Easypark di cui mi hanno parlato bene (con commissione però di almeno 0,20 € se non ho capito male).
Ovviamente ho citato solo le due che mi sembrano essere le più diffuse sul territorio nazionale, perché ci sarebbe anche il problema della compatibilità fra le varie città.
Voi quali app utilizzate e come vi trovate?
 
io ho mooneygo, che era mycicero.
scelta solo per le commissioni minime.
la migliore che avevo prima era telepass, senza commissioni e senza minimo. ma me l'han levata, quindi non l'ho piu'. non so ora come sia messa.
le altre non le ho mai provate, magari son migliori :D
 
Ussignur, un'altra app.

:emoji_face_palm:

certo che pagare la commissione per pagare il parcheggio è il top.
e' triste, vero?
pero', hai il vantaggio che paghi solo quanto stai. se metti le monetine, e pensi di stare 30 minuti, e poi te la cavi in 10, non te le rendono.

inoltre, pago anche le soste della moglie, che mi telefona e mi dice "ho parcheggiato nella strada che da li' va a la, dopo la curva, mi metti la sosta?"
e io, attivo la sosta.
poi mi chiama e mi dice "sono in macchina" e io, da bravo maritino, spengo il pagamento.
per non parlar del fatto che, in certe zone, non ci sono proprio le colonnine dei parchimetri o, se ci sono, son sempre a 200m dalla parte opposta di dove le stai cercando
 
certo che pagare la commissione per pagare il parcheggio è il top.
Invece pagare a vuoto mezz'ora (o anche di più) perché magari non si hanno tagli minori degli spiccioli oppure perché si ha calcolato male il tempo di sosta necessario sarebbe meglio? Alla fine ci hai perso molti più soldi senza sfruttarne il tempo effettivo.

Comunque se non vado errato leggevo che per non pagare commissioni nella maggior parte di queste app bisognerebbe ricaricare il borsellino, ma questa prassi è ugualmente scomoda dato che bisogna anticipare almeno 5€ ogni volta (importo minimo di ricarica) e magari dopo un anno si perde il credito inutilizzato..
 
Non discuto il fatto che così si paghi al centesimo, soprattutto per chi ne fa largo uso è un risparmio sicuro, discuto il fatto che venga richiesta una commissione per poter pagare l'occupazione temporanea di suolo pubblico al fine di evitare una sanzione.
Perchè senza sanzione sarebbero ben pochi che pagherebbero....

però se alla gente va bene così, amen.

Discorso ennesima app, a parte.
 
diciamo che e' un furto.
nemmeno io trovo corretto dover pagare una commissione per pagare un servizio. cosa che, oltretutto, credo sia illegale ma, come al solito, le leggi valgono per i cittadini, non per gli enti pubblici.
se il barista chiede 5cent di commissione per aver pagato il caffe' con la plastica, si apre il cielo.
se il comune ti obbliga ad usare una app di terzi, per pagare la sosta, e ti ci mette pure una commissione che, per soste brevi, e' assurda... tutti zitti.

come dico spesso, la scritta "la legge e' uguale per tutti", non la dovrebbero appendere alle spalle del giudice.
 
Sul fatto che ci siano troppe app concordo, ma che ci vuoi fare? Le commissioni poi non piacciono a nessuno, ma credo sia anche giusto pagare un servizio che comunque ti agevola la vita (mancanza di spiccioli, prolungamento a distanza della sosta, ecc.).
 
come dico spesso, la scritta "la legge e' uguale per tutti", non la dovrebbero appendere alle spalle del giudice.

Secondo me si, dovrebbe restare alle spalle, solo che ci dovrebbero mettere un quasi tra "è" ed "uguale".

per le app, a questo punto, converrebbe utilizzare quella con meno gabelle
 
diciamo che e' un furto.
nemmeno io trovo corretto dover pagare una commissione per pagare un servizio. cosa che, oltretutto, credo sia illegale ma, come al solito, le leggi valgono per i cittadini, non per gli enti pubblici.
se il barista chiede 5cent di commissione per aver pagato il caffe' con la plastica, si apre il cielo.
se il comune ti obbliga ad usare una app di terzi, per pagare la sosta, e ti ci mette pure una commissione che, per soste brevi, e' assurda... tutti zitti.

come dico spesso, la scritta "la legge e' uguale per tutti", non la dovrebbero appendere alle spalle del giudice.


Ma le commissioni non le paghi per il parcheggio, ma per il servizio di pagamento online, che passa attraverso privati. Credo sia questo il "trucco".
 
Ma le commissioni non le paghi per il parcheggio, ma per il servizio di pagamento online, che passa attraverso privati. Credo sia questo il "trucco".
appunto
esattamente come le carte di credito
paghi le commissioni per il servizio che svolge un terzo incomodo :D
quindi, andrebbero detratte dal prezzo pagato dall'utente, non sommate.
ma so che e' una battaglia contro i mulini a vento.
le regole sono valide solo per alcuni.
prova a pagare per il rinnovo del passaporto.
te li scordi i pagamenti elettronici.
a piedi, in posta (dove paghi la commissione sul bollettino) e poi, sempre a piedi, dal tabacchino (qui rigidamente coi contanti)
 
nemmeno io trovo corretto dover pagare una commissione per pagare un servizio.

Qui da tempo ormai gli sportelli fisici dove pagare in contanti i ticket per le visite mediche o i bollettini per il rinnovo della patente stanno sparendo.
E ovviamente quando vai a pagarli altrove paghi una commissione.
Mi sembra di ricordare che pagando in tabaccheria la commissione sia intorno a 2 euro.

Se alla fine il bilancio per chi usa simili app è positivo perchè la commissione viene compensata dal fatto che si paga solo per i minuti di sosta effettiva bene.
Però onestamente mi darebbe fastidio dover installare una app apposta.
Non che pagare con le monetine non sia fastidioso.
 
Ciao a tutti,
quali app consigliereste per pagare il parcheggio, tipicamente nelle strisce blu?
Ho scaricato MooneyGo (myCicero), che non ho ancora mai provato ma che da una lettura in rete mi pare fra le migliori e più economiche (commissioni di appena 0,08 € con importo minimo di 0,20 €). Probabilmente ci affianco Easypark di cui mi hanno parlato bene (con commissione però di almeno 0,20 € se non ho capito male).
Ovviamente ho citato solo le due che mi sembrano essere le più diffuse sul territorio nazionale, perché ci sarebbe anche il problema della compatibilità fra le varie città.
Voi quali app utilizzate e come vi trovate?
In passato ho usato Telepass, comoda.
Poi easypark, e un paio di weekend fa ho dovuto scaricare moneygo. Non ci ho collegato la carta di credito ma ricaricato tramite satispay. nessuna commissione.
 
In passato ho usato Telepass, comoda.
Poi easypark, e un paio di weekend fa ho dovuto scaricare moneygo. Non ci ho collegato la carta di credito ma ricaricato tramite satispay. nessuna commissione.
a milano?
perche' mooneygo, chiede le commissioni all'utente, se il comune in cui sosti non se ne fa carico.
a milano ho sempre pagato le commissioni, ma sono mesi che non lo uso, magari si son commossi, e pagano loro le commissioni :D
 
Io uso MooneyGo, che consente di fare anche biglietti ferroviari e cittadini, mi sembra ben fatta, però non ricordo di aver mai pagato una commissione. Anche se ultimamente non parcheggio di frequente sulle strisce blu
 
Back
Alto