<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale è l'auto più comoda o confortevole e come identificarla | Il Forum di Quattroruote

Quale è l'auto più comoda o confortevole e come identificarla

Mi stavo domandando quale fosse e come trovarla.
Mi domandavo se fosse possibile fare una classifica "pound for pound" ovvero prezzo per prezzo essendo ovvio che probabilmente l'auto più comoda saraà la rolls o la bentley.
Inoltre va suddiviso per benzina e diesel.
Io per comfort intendo principalmente silenziosità e assorbimento delle asperità e comodità sedili per la schiena.
Quindi i benzina sono avvantaggiati.
Allora o segmento per segmento.

segmento A: citycar
segmento B: piccole (es. Fiesta, Polo, Corsa)
segmento C: medie ( es. Focus, Astra, Golf)
segmento D: berline media (Mondeo, Classe C, A4)
segmento E: berline grandi (A6, serie 5, Jaguar XF, Volvo S80, E)
segmento F: vetture di lusso (A8, Classe S, Serie 7)

SUV piccoli
SUV medi
SUV grandi

Segmento M: multiuso/monovolume
M 1 medio-piccoli dimensioni
M 2 grandi dimensioni

le auto sportive e la cabrio le lasciamo fuori perché irrilevanti e poco significativi ai fini in questione.
e poi le domande: come orientarsi nella scelta?
ma esiste ancora su quattroruote l'indice acustico con il benchmark di segmento? io sulla rivista cartacea non lo trovo più eppure lo guardavo eccome (nel 1991 il riferimento per dire era l'Audi 100 C4)

a voi le risposte ed i suggerimenti.
le citroen sono davvero meglio come sospensioni, come si diceva una volta?
 
Direi che è molto soggettivo, ogni persona può trovare la comodità su un tipo di auto o un'altra.
Ad esempio c'è chi preferisce sprofondare su un sedile che sembra un divano e con l'assetto morbido come sulle frencesi o chi trova più confortevole un sedile più duro e un assetto più rigido come sulle tedesche...
Come dicevo, è tutto molto personale.
Io ad esempio preferisco la morbidezza alla "francese" soprattutto nei lunghi viaggi e nell'uso cittadino.

Conoscere la silenziosità di ogni modello vuol dire averle provate tutte in ogni circostanza per almeno una settimana...diventa difficile decretare la migliore segmento per segmento.

Comunque sulla migliore silenziosità dei benzina rispetto ai diesel non mi trovo d'accordo:
Un benzina in autostrada a 4.000 giri/min a 140km/h è decisamente più rumoroso di un diesel alla stessa velocità che veleggia a 2.500 giri/min.
Viceversa un diesel in città risulterà più rumoroso di un benzina a bassi regimi.
 
Back
Alto