<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualcuno di voi ha Wind come gestore di telefonia mobile ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qualcuno di voi ha Wind come gestore di telefonia mobile ?

Avuta per un annetto e lasciata di corsa (si parla di una decina di anni fa!).
Il più grosso problema era la ricezione, zone in cui Tim e Vodafone prendevano il massimo, la Wind aveva una tacca scarsa! Poi a me capitò anche che attivai una promozione e che mi ritrovai scalati dal credito molti più soldi del dovuto senza ottenere risposte concrete (questa fu la goccia che fece scatenare il passaggio!) Quello della ricezione è un problema che un pò è stato risolto con gli anni ma non ovunque!
Qui da me, basso Molise, continua ad essere a tratti, zone dove sei praticamente irraggiungibile alternate a zone dove c'è una buona ricezione.
 
Andrew_89 ha scritto:
Qui da me, basso Molise, continua ad essere a tratti, zone dove sei praticamente irraggiungibile alternate a zone dove c'è una buona ricezione.

Vale per tutti in tutta Italia.
Sulla collina-montagna della mia provincia Vodafone assente per larghi tratti e Tim a saltelli ma scarsa. Wind non perfetta ma qualche garanzia in più la da'!
In Valle d'Aosta e Piemonte, sulle Alpi, è quella che funziona meglio .... poi magari sulla tratta ferroviaria Bologna-Milano singhiozza più delle altre se la si usa in 3g.
 
Io ho Wind da una decina di anni ma non sono un grande telefonatore al max 15? al mese, però devo dire di essermi sempre trovato bene, buona la ricezione e la navigazione, quest'ultima usata raramente, sopratutto in Piemonte, ma anche all'estero, l'unica pecca è che non prende nelle gallerie dell'A32, come invece succede con la Tim...
 
SirPatrick ha scritto:
Ho visto che Wind sta facendo offerte molto aggressive per attirare nuovi clienti.

E' affidabile ? Come vi trovate ? Problemi ?
Grazie.
Ciao.
Wind tutto incluso (all inclusive) con telefono fisso illimitato, rete internet illimitata e cellulare (500 minuti e 500 msg gratis ogni 2 mesi) sono davvero molto soddisfatto.
49,90 al mese, per tutto.
Quando feci l'abbonamento mi regalarono un cellulare samsung.

Problemi zero.
Mi trovo bene con WIND.
 
G5 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Qui da me, basso Molise, continua ad essere a tratti, zone dove sei praticamente irraggiungibile alternate a zone dove c'è una buona ricezione.

Vale per tutti in tutta Italia.
Sulla collina-montagna della mia provincia Vodafone assente per larghi tratti e Tim a saltelli ma scarsa. Wind non perfetta ma qualche garanzia in più la da'!
In Valle d'Aosta e Piemonte, sulle Alpi, è quella che funziona meglio .... poi magari sulla tratta ferroviaria Bologna-Milano singhiozza più delle altre se la si usa in 3g.

Il problema è che la ricezione varia di molto in tratti brevi.
Nella mia città può capitare che da una traversa all'altra hai problemi di ricezione, cosa che con Vodafone o Tim non esiste, o meglio, è meno evidente e non crea disagi nella conversazione.
Poi ripeto, ci saranno sicuramente zone dove una Wind prevarrà come segnale rispetto ad una concorrenza (so ad esempio che la Wind ha un segnale leggermente migliore della Vodafone in un paesino vicino Campobasso). Insomma prima di passare a cuor leggero a Wind io controllerei bene il segnale, anche facendosi prestare un telefono wind per valutare il tutto!
 
Andrew_89 ha scritto:
G5 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Qui da me, basso Molise, continua ad essere a tratti, zone dove sei praticamente irraggiungibile alternate a zone dove c'è una buona ricezione.

Vale per tutti in tutta Italia.
Sulla collina-montagna della mia provincia Vodafone assente per larghi tratti e Tim a saltelli ma scarsa. Wind non perfetta ma qualche garanzia in più la da'!
In Valle d'Aosta e Piemonte, sulle Alpi, è quella che funziona meglio .... poi magari sulla tratta ferroviaria Bologna-Milano singhiozza più delle altre se la si usa in 3g.

Il problema è che la ricezione varia di molto in tratti brevi.
Nella mia città può capitare che da una traversa all'altra hai problemi di ricezione, cosa che con Vodafone o Tim non esiste, o meglio, è meno evidente e non crea disagi nella conversazione.
Poi ripeto, ci saranno sicuramente zone dove una Wind prevarrà come segnale rispetto ad una concorrenza (so ad esempio che la Wind ha un segnale leggermente migliore della Vodafone in un paesino vicino Campobasso). Insomma prima di passare a cuor leggero a Wind io controllerei bene il segnale, anche facendosi prestare un telefono wind per valutare il tutto!

L'ho scritto sopra ... se la zona che frequenta abitualmente non ha una copertura adeguata deve optare per l'operatore che meglio risponde alle esigenze .... se invece non ha una zona prediletta può tranquillamente passare a Wind conscio che avrà gli stessi problemi-soddisfazioni di altri spendendo di meno.
 
G5 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Infatti è la cosa che mi preoccupa di più... e mi frena nel cambiare...

Wind ha tantissimi clienti con gli stranieri ... solo problema di prezzo oppure funziona bene?
Wind nel corso degli anni ha dato le proprie reti anche alle forze di polizia, a grandi aziende, ad enti o altre compagnie telefoniche ecc ecc tutto ciò senza che vi siano stati problemi.
Fossi in te starei tranquillo.

un mio carissimo amico lavora nel cuore gesionale della rete wind, dice che è tenuta su con lo sputo..
tra l'altro ora li stanno esternalizzando e vendendo o a ericsson o qualche koreana quindi ormai la metà di loro se ne sbatte le pa**e quando c'è un problema sulla rete e lascia i problemi inevasi..
la situazione è molto critica sulla rete fissa, sul mobile ancora regge, mi ha raccontato di certe linee con ospedali e appalti con grandi aziende da statali da mettersi le mani nei capelli..

le offerte sono molto aggressive, poi vedi te..
 
mizzu ha scritto:
G5 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Infatti è la cosa che mi preoccupa di più... e mi frena nel cambiare...

Wind ha tantissimi clienti con gli stranieri ... solo problema di prezzo oppure funziona bene?
Wind nel corso degli anni ha dato le proprie reti anche alle forze di polizia, a grandi aziende, ad enti o altre compagnie telefoniche ecc ecc tutto ciò senza che vi siano stati problemi.
Fossi in te starei tranquillo.

un mio carissimo amico lavora nel cuore gesionale della rete wind, dice che è tenuta su con lo sputo..
tra l'altro ora li stanno esternalizzando e vendendo o a ericsson o qualche koreana quindi ormai la metà di loro se ne sbatte le pa**e quando c'è un problema sulla rete e lascia i problemi inevasi..
la situazione è molto critica sulla rete fissa, sul mobile ancora regge, mi ha raccontato di certe linee con ospedali e appalti con grandi aziende da statali da mettersi le mani nei capelli..

le offerte sono molto aggressive, poi vedi te..

Ciò che ti racconta il tuo amico è ciò che sentiresti uguale con le stesse parole se parlassi con persone che lavorano per Telecom, Vodafone, ecc ecc ........ le mani nei capelli è bene mettersele quando avendo un problema alla rete fissa la richiesta resta inevasa a causa di telecom che fa' ostruzione ... le chiamano liberalizzazioni monopoliste all'italiana.
 
crusader79 ha scritto:
non hai pensato a fastweb? so che la rete fastweb mobile si appoggia sui ripetitori tim

ripetitori 3, non tim.... :)

quanto a wind, passato or ora per il telefono muletto (nel senso che è il telefono che fa solo il telefono): 5? per 120minuti al mese.

Più che sufficiente
 
io ho Wind dal 2002 quando era ancora dell'Enel .
Da quando c'è stata la vendita da parte dell Enel (prima no) io mi sono sempre trovato bene. Tanto che da 2 mesi mi sono abbonato anche a Infostrada
 
G5 ha scritto:
mizzu ha scritto:
G5 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Infatti è la cosa che mi preoccupa di più... e mi frena nel cambiare...

Wind ha tantissimi clienti con gli stranieri ... solo problema di prezzo oppure funziona bene?
Wind nel corso degli anni ha dato le proprie reti anche alle forze di polizia, a grandi aziende, ad enti o altre compagnie telefoniche ecc ecc tutto ciò senza che vi siano stati problemi.
Fossi in te starei tranquillo.

un mio carissimo amico lavora nel cuore gesionale della rete wind, dice che è tenuta su con lo sputo..
tra l'altro ora li stanno esternalizzando e vendendo o a ericsson o qualche koreana quindi ormai la metà di loro se ne sbatte le pa**e quando c'è un problema sulla rete e lascia i problemi inevasi..
la situazione è molto critica sulla rete fissa, sul mobile ancora regge, mi ha raccontato di certe linee con ospedali e appalti con grandi aziende da statali da mettersi le mani nei capelli..

le offerte sono molto aggressive, poi vedi te..

Ciò che ti racconta il tuo amico è ciò che sentiresti uguale con le stesse parole se parlassi con persone che lavorano per Telecom, Vodafone, ecc ecc ........ le mani nei capelli è bene mettersele quando avendo un problema alla rete fissa la richiesta resta inevasa a causa di telecom che fa' ostruzione ... le chiamano liberalizzazioni monopoliste all'italiana.

si indubbiamente, infatti mi ha raccontato anche di alcune persone che conosce che lavorano in vodafone e anche loro sono stati esternalizzati qualche tempo fa..

però quando ti viene detto che ci sono OSPEDALI che pagano la wind per avere una rete doppia in modo tale da avere 24h 7su7 sempre e comunque rete/connessione e la wind da anni se ne sbatte e gli mantiene la rete singola e ogni qualvolta salta qualcosa si inventa le peggio scuse per giustificare il disservizio e manda qualcuno a mettere una toppa, inizi a pensare che la gestione non sia ottimale.. e parliamo di ospedali..

oppure di come una grande azienda privata a partecipazione statale nel settore delle energie gli ha pagato un appalto per rinnovare interamente la vecchia linea (funzionante) e sostituirla con una nuova più efficiente, e loro gli mantengono efficiente quella vecchia.. e parliamo di soldi pubblici sotto sotto..

poi certo ci sono i casi nei quali la telecom fa il suo interesse, ma è come al solito guardare la pagliuzza altrui..
 
Quando telecom non realizza la rete (quella che arriva alla prima presa/quadro nel fabbricato) o lo fa' in maniera tale che sia inutilizzabile la colpa non è di Wind. Quando l'allaccio alla centralina è fatto con i piedi non è colpa di Wind ma di Telecom.
L'azienda con la quale collaboro ha vissuto il disservizio che dici poiché dopo aver fatto il contratto con Wind, Telecom si è presa dei mesi per venire sul posto. Poi ha portato i cavi ed invece che portali nel fabbricato alla prima presa li ha lasciati fuori nel pozzetto ed erano corti! Segnalazione di guasto e nascita di controversia ... Telecom sosteneva di aver concluso il lavoro, Wind che non era suo compito gestire la rete e che a loro risultava attivata la linea (stranamente senza consumo notavano) ..... poi dopo lettere, minacce e quant'altro si sono rivisti i tecnici telecom che hanno sostituito i cavi lasciati corti in precedenza con altri di lunghezza idonea per giungere all'interno. Il tutto ha portato via almeno 4 mesi e costretto Wind a rimborsare soldi percepiti per il disservizio che non aveva creato.
 
Back
Alto