FurettoS
0
A parlare se n'è già parlato ma come spesso accade quando poi te la ritrovi esposta in un Salone le cose cambiano.
A dirla tutta è tecnica usuale in casa Audi quella di anticipare e presentare proposte di eventuali modelli al pubblico per vederne la risposta in termini di interesse, però c'è l'altrettanta consapevolezza che in questo segmento la mancanza è evidente e che visto il successo dell'antagonista diretta Countryman (e futura Paceman) non si possa rinunciare a questo modello, che nel futuro si prevede possa interessare a sempre più utenti.
L'auto in oggetto è la Crosslane Coupè che dovrebbe acquisire un volta in produzione le sigle Q1/Q2 a seconda delle versioni classica quattroporte o coupè.
Le soluzioni adottate sono tipiche da prototipo ma poichè è diverso tempo che il gruppo insiste su alcuni particolari è bene sperare che una volta dato il la questi si possano diffondere sui vari modelli magari inziando da quelli alto di gamma sino via via a quelli più diffusi.
La prima novità sta nella scocca con l'utilizzo dell' MSF (Multimaterial Space Frame) che si compone di alluminio, composito in fibra di carbonio e vetroresina che nel modello ibrido esposto ferma la bilancia a 1.390 kg.
Il sistema ibrido sviluppato interamente da Audi prevede un un tre cilindri 1.5 TFSI (130 CV/200 Nm), continua l'elastico con Bmw, e due motori elettrici con una potenza massima rilevata di 177 CV. Come sempre di grande effetto i fari a tecnologia Led a matrice.
Chiaramente la versione finale non sarà identica al prototipo ma il tutto fa ben sperare, più che altro sono le tempistiche ce si auspicano non siano le classiche Audi.
A dirla tutta è tecnica usuale in casa Audi quella di anticipare e presentare proposte di eventuali modelli al pubblico per vederne la risposta in termini di interesse, però c'è l'altrettanta consapevolezza che in questo segmento la mancanza è evidente e che visto il successo dell'antagonista diretta Countryman (e futura Paceman) non si possa rinunciare a questo modello, che nel futuro si prevede possa interessare a sempre più utenti.
L'auto in oggetto è la Crosslane Coupè che dovrebbe acquisire un volta in produzione le sigle Q1/Q2 a seconda delle versioni classica quattroporte o coupè.
Le soluzioni adottate sono tipiche da prototipo ma poichè è diverso tempo che il gruppo insiste su alcuni particolari è bene sperare che una volta dato il la questi si possano diffondere sui vari modelli magari inziando da quelli alto di gamma sino via via a quelli più diffusi.
La prima novità sta nella scocca con l'utilizzo dell' MSF (Multimaterial Space Frame) che si compone di alluminio, composito in fibra di carbonio e vetroresina che nel modello ibrido esposto ferma la bilancia a 1.390 kg.
Il sistema ibrido sviluppato interamente da Audi prevede un un tre cilindri 1.5 TFSI (130 CV/200 Nm), continua l'elastico con Bmw, e due motori elettrici con una potenza massima rilevata di 177 CV. Come sempre di grande effetto i fari a tecnologia Led a matrice.
Chiaramente la versione finale non sarà identica al prototipo ma il tutto fa ben sperare, più che altro sono le tempistiche ce si auspicano non siano le classiche Audi.