<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualche informazione sulla Brava | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qualche informazione sulla Brava

eafkuor ha scritto:
Dimenticavo!!!!!!!!!!

Cambiando l'autoradio, ho visto, nel connettore adiacente al cruscotto, alcuni cavi che con ogni probabilità vanno a finire posteriormente.

Il problema, aprendo il portellone, è che questi cavi non si vedono.

Sapete dove sono nascosti?

Perchè "ogni probabilità"?

La Brava di serie aveva le casse solo nelle portiere anteriori, ma aveva le griglie anche sul cruscotto e sugli appoggi della cappelliera. Dunque quei cavi potrebbero essere per le casse del cruscotto.
 
iCastm ha scritto:
eafkuor ha scritto:
Dimenticavo!!!!!!!!!!

Cambiando l'autoradio, ho visto, nel connettore adiacente al cruscotto, alcuni cavi che con ogni probabilità vanno a finire posteriormente.

Il problema, aprendo il portellone, è che questi cavi non si vedono.

Sapete dove sono nascosti?

Perchè "ogni probabilità"?

La Brava di serie aveva le casse solo nelle portiere anteriori, ma aveva le griglie anche sul cruscotto e sugli appoggi della cappelliera. Dunque quei cavi potrebbero essere per le casse del cruscotto.
Per capire meglio, dovrò rismontare l'autoradio e controllare i cavi della Brava con il tester.
L'uscita dell'autoradio è predisposta, come per tutte, per gli altoparlanti posteriori e che possono essere messi in funzione dal controllo fader.
Quando ho collegato i tweeter nel cruscotto e spostando il controllo fader solo posteriormente ( eliminando quindi gli altoparlanti anteriori ), il suono sparisce completamente.
Questo significa che gli altri 4 cavi che sono nel connettore della Brava ( se non erro ), devono andare per forza dietro, sennò il suono non sarebbe sparito, o meglio, sarebbe dovuto apparire non appena spostato il fader posteriormente.
Forse non mi sono spiegato bene neanche questa volta, ma è più difficile a dirsi che a farsi.
 
eafkuor ha scritto:
nickymartin ha scritto:
eafkuor ha scritto:
Il peso riportato nel libretto si riferisce alla presenza del conducente considerando un peso di 70 KG, quindi il reale peso della Brava e di 1095.

No, la massa è indicata a vuoto.
Nel libretto c'è scritto 1165 kg.
Vicino a questa scritta c'è un numero che è riportato in un altro lato del libretto, su questo c'è scritto "peso del veicolo in odine di marcia, considerato un conducente di 70 kg".

Se vuoi, ti scansiono ed invio la pagina in questione del libretto di uso e manutenzione della mia Brava, nell'edizione rinnovata dell'autunno 1999, dove non si parla del conducente.
 
nickymartin ha scritto:
eafkuor ha scritto:
nickymartin ha scritto:
eafkuor ha scritto:
Il peso riportato nel libretto si riferisce alla presenza del conducente considerando un peso di 70 KG, quindi il reale peso della Brava e di 1095.

No, la massa è indicata a vuoto.
Nel libretto c'è scritto 1165 kg.
Vicino a questa scritta c'è un numero che è riportato in un altro lato del libretto, su questo c'è scritto "peso del veicolo in odine di marcia, considerato un conducente di 70 kg".

Se vuoi, ti scansiono ed invio la pagina in questione del libretto di uso e manutenzione della mia Brava, nell'edizione rinnovata dell'autunno 1999, dove non si parla del conducente.
Effettivamente mi riferivo al libretto di circolazione.
 
Back
Alto