<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualche informazione di prima mano su Insight | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qualche informazione di prima mano su Insight

Ciao,
benvenuto nel gruppo di possessori Honda. Peccato non abbia letto le tue domande prima dell'acquisto... Ma alla fine l'hai presa ugualmente :D

Posso confermarti le impressioni tue e degli altri, che sono in linea con la mia esperienza. I consumi non sono quelli dichiarati, ma stai sempre sui 5.6 a meno che non spingi in autostrada e allora vedi anche i 6/6.2 x 100 km che fanno da contrappasso ai consumi in statale, in genere tra i 4.9 e i 5.1.

Chiedevi di montagna e freddo. Io sto in Svizzera e qui nevica parecchio. D'inverno i consumi salgono un po' credo per minor resa del comparto elettrico a basse temperature e diversa aderenza (fondo stradale+gomme invernali). Sulle curve va molto bene, non ho mai avuto auto con ESP prima e a volte l'intervento mi sembra invasivo, ma credo perchè non sono abituato.
Partenze in salita: in situazioni in cui altri non ripartivano sulla neve io sono sempre arrivato a destinazione. In caso di partenze o discese veramente difficili hai la ridotta. Tieni premuto le due alette del cambio insieme per 2 secondi e metterai la "L" (Low). Usala per venire fuori da situazioni estreme 8)

Problemi dopo 1 anno e 30k km non ne ho. Faccio i tagliandi ogni 20k km e basta. All'acquisto mi hanno regalato l'estensione di garanzia. Ho 5 anni sul comparto benzina e 8 sull'elettrico, oltre a varie assicurazioni di rimorchio, vettura sostitutiva, hotel ecc.ecc. Se puoi, paga e falla, almeno stai tranquillo e se rivendi l'auto hai una carta in piu.

Spero di esserti stato utile.

Salutoni e buone strade!!!!
 
pierodigia ha scritto:
Ciao,
benvenuto nel gruppo di possessori Honda. Peccato non abbia letto le tue domande prima dell'acquisto... Ma alla fine l'hai presa ugualmente :D

Posso confermarti le impressioni tue e degli altri, che sono in linea con la mia esperienza. I consumi non sono quelli dichiarati, ma stai sempre sui 5.6 a meno che non spingi in autostrada e allora vedi anche i 6/6.2 x 100 km che fanno da contrappasso ai consumi in statale, in genere tra i 4.9 e i 5.1.

Chiedevi di montagna e freddo. Io sto in Svizzera e qui nevica parecchio. D'inverno i consumi salgono un po' credo per minor resa del comparto elettrico a basse temperature e diversa aderenza (fondo stradale+gomme invernali). Sulle curve va molto bene, non ho mai avuto auto con ESP prima e a volte l'intervento mi sembra invasivo, ma credo perchè non sono abituato.
Partenze in salita: in situazioni in cui altri non ripartivano sulla neve io sono sempre arrivato a destinazione. In caso di partenze o discese veramente difficili hai la ridotta. Tieni premuto le due alette del cambio insieme per 2 secondi e metterai la "L" (Low). Usala per venire fuori da situazioni estreme 8)

Problemi dopo 1 anno e 30k km non ne ho. Faccio i tagliandi ogni 20k km e basta. All'acquisto mi hanno regalato l'estensione di garanzia. Ho 5 anni sul comparto benzina e 8 sull'elettrico, oltre a varie assicurazioni di rimorchio, vettura sostitutiva, hotel ecc.ecc. Se puoi, paga e falla, almeno stai tranquillo e se rivendi l'auto hai una carta in piu.

Spero di esserti stato utile.

Salutoni e buone strade!!!!

Ciao a te e grazie del benvenuto. Non posso che ringraziarti per le rare e quindi particolarmente utili info sopratutto per il comportamento in montagna e con il freddo. Pur montando sempre gli invernali sulla neve occorre comunque che l'auto possa cavarsela per quanto la riguarda.
Per il resto hai aggiunto elementi per un quadro incoraggiante , speriamo tutto bene.
Man mano che avrò ulteriore esperienza di guida con l'Insight aggiornerò queste note. Per quanto riguarda il consumo, per ora sono, a parità di condizioni di traffico, tra i 2 ed i 3 litri per cento in meno rispetto all'automatica a convertitore che ho appena dismesso: non mi pare poco.
Devo comunque rilevare che è un peccato che questa auto sia così poco pubblicizzata e conosciuta, ciò va a discapito di una sua maggiore diffusione che porterebbe vantaggi per tutti.
Dico a me stesso: ma perchè non mi sono incuriosito prima....
 
...... . la rumorosità normalmente non è stata un problema, solo su asfalto ruvido ed oltre una certa velocità si sentono un pò troppo gli pneumatici. Monta degli Bridgestone Turanza ER 370 (è la prima volta che li trovo su una mia auto ) che solo a vederlo il battistrada si capisce che non può fare di meglio. Fra un pò monterò degli pneumatici invernali di buona marca che so che sono silenziosi, vedrò come si comportano su questa simpatica Insight e se quindi il confort acustico potrà essere preservato su tutti i tipi di fondo........

Credo di avere ora elementi sufficienti di valutazione.
Ho dovuto muovermi molto, tanto extraurbano veloce, collina ed autostrada trafficata, sono a 880 km, consumo medio generale al CDB 5,2 lt%, direi ottimo, poi verificherò con il pieno a pieno.
Ma l'informazione che mi preme dare è che , come anticipato , ho montato gli invernali, GoodYear Ultragrip 7, 175/65x15 88H, Sapevo che erano silenziosi ma la Insight è cambiata dalla notte al giorno, una silenziosità incredibile anche in autostrada, solo gli asfalti più rugosi danno un pò di ronzio, ora si sente solo un leggero fruscio dell'aria. Anche dal lato confort di sospensioni il miglioramento è sensibile in termini di assorbimento delle irregolarità del manto stradale.
Anche il grip in curva è migliorato.
Provare per credere.
 
seaman55 ha scritto:
Oggi ho usato l'auto per circa 150 km su strada aperta e poco in città.
Le prestazioni del "piccolo" motore milletrè più i 10 kw del motore elettrico sono al di sopra delle aspettative, ad averlo saputo prima l'avrei già comprata due anni fà al suo esordio in Italia. Gira quasi sempre fra 1000 e 2000 giri ed è sorprendente la resa in termini di ripresa, morbidezza di funzionamento e consumo. Trovo inoltre questo CVT migliore dei classici automatici a convertitore di coppia che ho già avuto in termini di fluidità e morbidezza di funzionamento.
Mi domando da dove nascono le critiche negative della stampa specializzata sopratutto sulla rumorosità del CVT in forte accelerazione: ad essere indulgenti può essere che nel frattempo Honda abbia apportato miglioramenti all'insieme del gruppo propulsore.
Sto studiando il comportamento un pò più "spinto" in curva, non ne sono ancora sicuro, forse può sovrasterzare se spinta troppo. Devo andare in montagna....
Il confort di marcia dal lato sospensioni è soddisfacente, pur con qualche scossone sui percorsi più "bucati"....
Come consumo su 350 km sono a 5,6 lt/100 km.
Complimenti per la scelta,se vogliamo essere pignoli sul cvt l'unica cosa che non mi piace e'il movimento della leva troppo rumoroso per il resto e'una validissima alternativa al cambio aut.
 
seaman55 ha scritto:
Oggi ho usato l'auto per circa 150 km su strada aperta e poco in città.
Le prestazioni del "piccolo" motore milletrè più i 10 kw del motore elettrico sono al di sopra delle aspettative, ad averlo saputo prima l'avrei già comprata due anni fà al suo esordio in Italia. Gira quasi sempre fra 1000 e 2000 giri ed è sorprendente la resa in termini di ripresa, morbidezza di funzionamento e consumo.

Come consumo su 350 km sono a 5,6 lt/100 km.

Il motore sembra un milleotto!
Dopo 10.000 km il consumo scende parecchio e ancora di seguito fino a consumare più o meno quanto dichiara Honda per la Executive cioè 4,6L/100.
Bisogna portare un po' di pazienza d' inverno quando il rendimento del termico ed anche dell'IMA risente delle temperature.
 
Alla soglia dei 2000 km concludo queste mie iniziali valutazioni sul comportamento della mia Insight Ex sulla base del mio ultimo viaggio, 780 km in due giorni fatti prevalentemente su autostrade a velocità variabile includendo il passo autostradale del San Barnardino andata e ritorno, altitudine 1600 m : consumo al CDB, quindi non ancora valutato da pieno a pieno contro i km percorsi: 5,0 lt/100. In salita non è una belva ma permette di disimpegnarsi bene nei sorpassi, nei tratti più ripidi cambio in "S". In discesa cambio in "S" ed uso delle palette al volante per controllare la velocità insieme ai freni, tutto OK.
Quanto al comportamento in curva , laddove le auto che mi seguivano in rettilineo talvolta mi stavano con il fiato addosso, nelle curve accentuate e nei tornanti ....rimanevano dietro...
Per la visibilità posteriore ormai più nessun problema, anzi l'alettone scherma i fari delle auto pù vicine riducendo il disturbo, e con gli ottimi specchietti laterali è tutto OK.
Confermo la notevole silenziosità anche a 130 km/h sui fondi lisci, con gli invernali GoodYear, si sente solo il fruscio dell'aria.
La batteria ad alto voltaggio si è sempre mantenuta nella zona alta dello stato di carica.
Mi auguro che questa Insight vada bene e sia affidabile perchè per ora risponde alle mie aspettative.
 
noon vorrei dire una cazzata,ma se tieni premute le palette del cambio in D dovrebbe andarti nelle ridotte per migliorare le disceca piu ripide e le salite piu difficili,penso metta poi solo 2 marce ecco...
 
@seaman55
Nelle nei tornanti con il cambio in S e l'uso dei paddles al volante è rapidissima, anche nell'uscita dove l'elettrico spinge bene .
La tenuta di strada è notevole e finora solo una volta sono riuscito di proposito a fare intervenire l'esp.
Anche se sei tallonato basta spingere a fondo l'acceleratore, senza indecisioni anche in D, e il cvt e l'ima ti daranno soddisfazione con il motore fisso a 6200 giri.
Un po' di anima sportiva Honda c'è anche se è una ibrida.

@cristianhonda
Quanto dici sulle ridotte è corretto; premendo contemporaneamente entrambe le palette escono due ridotte L1 e L2 che io in verità non ho mai usato.
 
Dopo 3800 km ed ulteriori viaggi su tutti i tipi di percorso (autostrada e montagna) credo di conoscere meglio il comportamento della mia Insight.La mia titubanza a spingere in curva è ormai risolta. La leggerezza dello sterzo e la morbidezza delle sospensioni mi impedivano di spingere oltre un certo limite di prudenza. Invece ora so che "tiene", il raggio di curva è ben controllabile anche sui gomiti, sempre ovviamente in limiti di sicurezza.
Il consumo medio generale è di 5,2 lt% al CDB.
Ciao a tutti.
 
Circa 3900, direi che per ora va proprio bene. mi ci trovo a mio agio.E su autostrada tante auto si accodano da vicino per un pò poi mi vengono di tre quarti e poi vanno via, c'è curiosità ma ce ne sono pochissime in giro....parlo di A4 Milano- Venezia.
Buona domenica.
 
seaman55 ha scritto:
Circa 3900, direi che per ora va proprio bene. mi ci trovo a mio agio.E su autostrada tante auto si accodano da vicino per un pò poi mi vengono di tre quarti e poi vanno via, c'è curiosità ma ce ne sono pochissime in giro....parlo di A4 Milano- Venezia.
Buona domenica.

Per il chilometraggio che hai ed il periodo non proprio estivo il consumo è ottimo; e poi se non sbaglio monti anche e gomme termiche?
Dalle mie parti di Insight ce ne sono un bel po', come di Honda in genere.
Segno che la concessionaria di zona lavora bene.
Buona Domenica anche a te,
 
Back
Alto