Buondì.
Innazitutto mi presento; sono Michele, 33 anni, dal Piemonte; ho appena cambiato lavoro, passando da un lavoro a tempo indeterminato part time, che mi permetteva di studiare (eh, sì, lo so, sono un po' vecchio per l'università, ma che volete farci, ho cominciato tardi...), ad uno full time sempre a tempo indeterminato che, se tutto va bene, sarà il lavoro che mi porterò dietro fino alla pensione... sperando di arrivarci...
Dunque, il cambio di lavoro è stato il trampolino di lancio per concretizzare alcuni cambiamenti, il matrimonio di cui tanto si parlava con la mia dolce metà e l'acquisto della mia prima auto (prima usavo quella dei miei), e dovendo scegliere l'auto, per me, "giusta", non potevo che finire qui, su Quattroruote.
Premettiamo una cosa: quel che più mi importa sono i consumi, e quindi le spese, sto cercando una macchina che consumi abbastanza poco, che abbia le 4/5 portiere, che sia sicura e che mi piaccia esteticamente, considerando anche il fatto che dopo il matrimonio arriverà un bimbo od una bimba e poi un secondo figlio.
Alcuni dati:
per lavoro percorro circa 35 Km al giorno,
3/4 volte al mese faccio il mio bel giro di 700 km, sempre per lavoro,
io e la mia lei, spesso e volentieri, ci concediamo qualche giretto, non è quindi raro far 2/300 km in più rispetto a tutto il resto una/due volte alla settimana.
Ed ora il mio percorso:
Tenendo, come punti fissi, i bassi consumi, la presenza delle 4/5 portiere, la sicurezza dell'auto, un certo tipo di spazio, e la voglia di avere una bella auto, ho iniziato a guardare la Peugeot 508, pareva esser quella che più soddisfava i miei requisiti, poi sul sito pareva bellissima... poi cercando e cercando, ho stillato un'elenco di una cinquantina di automobili, quel che mi interessa è che non siano a benzina ma a diesel (metano, per ora, girando spesso, lo lascio da parte, non mi pare che lo si trovi in tutti i distributori...), quindi scremando scremando sono arrivato ad ottenere una coppia di vetture:
la Hyundai ix35 e l'Opel Insignia.
La prima pare abbia qualche pecca nella frenata, la seconda mi piace molto esteticamente, l'ho provata quest'oggi e sarei di molto propenso a prenderla, consideravo, infatti, la 2.0 160cv cdti ecoflex start&stop, poi, provando quella col cambio automatico ho pensato di rivolgermi verso quest'ultima, ma volevo capire quanto l'automatico consumasse più benzina rispetto al manuale, del resto i consumi indicati su Quattroruote parlano chiaro, la manuale consuma di meno (ma sarà poi vero?).
Ah, naturalmente cerco qualcosa di usato, al limite aziendale, da star sui 20.000,00.
Ed arrivo alla fatidica domanda:
visto tutto quanto sopra, voi, che mangiate pane e macchina, che cosa mi consigliate a riguardo?
Ho avuto modo di guidare, sempre perchè l'avevano i miei, una Peogeut 800 e ciucciava da morire, poi, e tutt'ora guido, una ford fiesta 1.4 diesel, e va bene ciucciando poco; non vorrei trovarmi con un'auto che per far 200 km (tanto per citare una distanza che faccio spesso, casa mia/mare in Liguria) mi fa spendere 20,00 Euro, come capitava con la Peugeot 800...
A voi, dunque, la parola, o sommi guru automobilistici.
Grazie mille per i consigli.
Innazitutto mi presento; sono Michele, 33 anni, dal Piemonte; ho appena cambiato lavoro, passando da un lavoro a tempo indeterminato part time, che mi permetteva di studiare (eh, sì, lo so, sono un po' vecchio per l'università, ma che volete farci, ho cominciato tardi...), ad uno full time sempre a tempo indeterminato che, se tutto va bene, sarà il lavoro che mi porterò dietro fino alla pensione... sperando di arrivarci...
Dunque, il cambio di lavoro è stato il trampolino di lancio per concretizzare alcuni cambiamenti, il matrimonio di cui tanto si parlava con la mia dolce metà e l'acquisto della mia prima auto (prima usavo quella dei miei), e dovendo scegliere l'auto, per me, "giusta", non potevo che finire qui, su Quattroruote.
Premettiamo una cosa: quel che più mi importa sono i consumi, e quindi le spese, sto cercando una macchina che consumi abbastanza poco, che abbia le 4/5 portiere, che sia sicura e che mi piaccia esteticamente, considerando anche il fatto che dopo il matrimonio arriverà un bimbo od una bimba e poi un secondo figlio.
Alcuni dati:
per lavoro percorro circa 35 Km al giorno,
3/4 volte al mese faccio il mio bel giro di 700 km, sempre per lavoro,
io e la mia lei, spesso e volentieri, ci concediamo qualche giretto, non è quindi raro far 2/300 km in più rispetto a tutto il resto una/due volte alla settimana.
Ed ora il mio percorso:
Tenendo, come punti fissi, i bassi consumi, la presenza delle 4/5 portiere, la sicurezza dell'auto, un certo tipo di spazio, e la voglia di avere una bella auto, ho iniziato a guardare la Peugeot 508, pareva esser quella che più soddisfava i miei requisiti, poi sul sito pareva bellissima... poi cercando e cercando, ho stillato un'elenco di una cinquantina di automobili, quel che mi interessa è che non siano a benzina ma a diesel (metano, per ora, girando spesso, lo lascio da parte, non mi pare che lo si trovi in tutti i distributori...), quindi scremando scremando sono arrivato ad ottenere una coppia di vetture:
la Hyundai ix35 e l'Opel Insignia.
La prima pare abbia qualche pecca nella frenata, la seconda mi piace molto esteticamente, l'ho provata quest'oggi e sarei di molto propenso a prenderla, consideravo, infatti, la 2.0 160cv cdti ecoflex start&stop, poi, provando quella col cambio automatico ho pensato di rivolgermi verso quest'ultima, ma volevo capire quanto l'automatico consumasse più benzina rispetto al manuale, del resto i consumi indicati su Quattroruote parlano chiaro, la manuale consuma di meno (ma sarà poi vero?).
Ah, naturalmente cerco qualcosa di usato, al limite aziendale, da star sui 20.000,00.
Ed arrivo alla fatidica domanda:
visto tutto quanto sopra, voi, che mangiate pane e macchina, che cosa mi consigliate a riguardo?
Ho avuto modo di guidare, sempre perchè l'avevano i miei, una Peogeut 800 e ciucciava da morire, poi, e tutt'ora guido, una ford fiesta 1.4 diesel, e va bene ciucciando poco; non vorrei trovarmi con un'auto che per far 200 km (tanto per citare una distanza che faccio spesso, casa mia/mare in Liguria) mi fa spendere 20,00 Euro, come capitava con la Peugeot 800...
A voi, dunque, la parola, o sommi guru automobilistici.
Grazie mille per i consigli.