<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual'è la macchina più adatta alle mie esigenze? | Il Forum di Quattroruote

Qual'è la macchina più adatta alle mie esigenze?

Buondì.

Innazitutto mi presento; sono Michele, 33 anni, dal Piemonte; ho appena cambiato lavoro, passando da un lavoro a tempo indeterminato part time, che mi permetteva di studiare (eh, sì, lo so, sono un po' vecchio per l'università, ma che volete farci, ho cominciato tardi...), ad uno full time sempre a tempo indeterminato che, se tutto va bene, sarà il lavoro che mi porterò dietro fino alla pensione... sperando di arrivarci...

Dunque, il cambio di lavoro è stato il trampolino di lancio per concretizzare alcuni cambiamenti, il matrimonio di cui tanto si parlava con la mia dolce metà e l'acquisto della mia prima auto (prima usavo quella dei miei), e dovendo scegliere l'auto, per me, "giusta", non potevo che finire qui, su Quattroruote.

Premettiamo una cosa: quel che più mi importa sono i consumi, e quindi le spese, sto cercando una macchina che consumi abbastanza poco, che abbia le 4/5 portiere, che sia sicura e che mi piaccia esteticamente, considerando anche il fatto che dopo il matrimonio arriverà un bimbo od una bimba e poi un secondo figlio.

Alcuni dati:

per lavoro percorro circa 35 Km al giorno,
3/4 volte al mese faccio il mio bel giro di 700 km, sempre per lavoro,
io e la mia lei, spesso e volentieri, ci concediamo qualche giretto, non è quindi raro far 2/300 km in più rispetto a tutto il resto una/due volte alla settimana.

Ed ora il mio percorso:

Tenendo, come punti fissi, i bassi consumi, la presenza delle 4/5 portiere, la sicurezza dell'auto, un certo tipo di spazio, e la voglia di avere una bella auto, ho iniziato a guardare la Peugeot 508, pareva esser quella che più soddisfava i miei requisiti, poi sul sito pareva bellissima... poi cercando e cercando, ho stillato un'elenco di una cinquantina di automobili, quel che mi interessa è che non siano a benzina ma a diesel (metano, per ora, girando spesso, lo lascio da parte, non mi pare che lo si trovi in tutti i distributori...), quindi scremando scremando sono arrivato ad ottenere una coppia di vetture:

la Hyundai ix35 e l'Opel Insignia.

La prima pare abbia qualche pecca nella frenata, la seconda mi piace molto esteticamente, l'ho provata quest'oggi e sarei di molto propenso a prenderla, consideravo, infatti, la 2.0 160cv cdti ecoflex start&stop, poi, provando quella col cambio automatico ho pensato di rivolgermi verso quest'ultima, ma volevo capire quanto l'automatico consumasse più benzina rispetto al manuale, del resto i consumi indicati su Quattroruote parlano chiaro, la manuale consuma di meno (ma sarà poi vero?).

Ah, naturalmente cerco qualcosa di usato, al limite aziendale, da star sui 20.000,00.

Ed arrivo alla fatidica domanda:

visto tutto quanto sopra, voi, che mangiate pane e macchina, che cosa mi consigliate a riguardo?

Ho avuto modo di guidare, sempre perchè l'avevano i miei, una Peogeut 800 e ciucciava da morire, poi, e tutt'ora guido, una ford fiesta 1.4 diesel, e va bene ciucciando poco; non vorrei trovarmi con un'auto che per far 200 km (tanto per citare una distanza che faccio spesso, casa mia/mare in Liguria) mi fa spendere 20,00 Euro, come capitava con la Peugeot 800...

A voi, dunque, la parola, o sommi guru automobilistici.

Grazie mille per i consigli.
 
La ix35 è praticamente impossibile da trovare usata (anche da nuova non è facilissimo averla, pare abbiano tempi di consegna biblici soprattutto sui turbodiesel), la Insignia magari la trovi ma, essendo un'auto molto recente e desiderando tu una versione molto ben piazzata, ritengo assai difficile che possa rientrare nel tuo budget dei 20.000 euro.
Per come hai descritto le tue esigenze, io mi permetto di consigliarti una monovolume media, tipo una Scenic.

Saluti
 
Grazie mille per la risposta, l'auto che mi proponi non mi piace esteticamente, ma posso dirti che cercando sul web sto trovando varie Opel Insignia che si aggirano sui 18/23.000,00?, credo, quindi, che prenderò quella, l'unico dubbio é: cambio automatico o manuale? Prenderei il manuale perché pare consumi meno benzina, l'automatico per l'enorme comodità, anche se pare possa dar problemi, alla lunga, di rottura.

Tu che dici?

Grazie ancora.
 
mikemore ha scritto:
Grazie mille per la risposta, l'auto che mi proponi non mi piace esteticamente, ma posso dirti che cercando sul web sto trovando varie Opel Insignia che si aggirano sui 18/23.000,00?, credo, quindi, che prenderò quella, l'unico dubbio é: cambio automatico o manuale? Prenderei il manuale perché pare consumi meno benzina, l'automatico per l'enorme comodità, anche se pare possa dar problemi, alla lunga, di rottura.

Tu che dici?

Grazie ancora.

Le Insignia più anziane sono del 2009. La quotazione della versione berlina col motore diesel più piccolo (il 130 CV) è sui 19.000 euro. Tu però parlavi di un 160 CV con cambio automatico e, immagino, della Sport Tourer ossia SW, la cui quotazione, sempre per un esemplare del 2009, è di almeno 21.000 euro.
Quelle che ti ho riportato sono le quotazioni di Quattroruote, normalmente dai Concessionari i prezzi sono più elevati. Inoltre così a tatto non mi pare che ci sia tutta questa disponibilità di Insignia usate....... il grosso sono aziendali, fine leasing ed ex-noleggio, puoi trovare alcune km zero immatricolate a fine 2011, ma i prezzi lì salgono parecchio, per una configurazione come quella che vuoi tu devi salire almeno a 25.000 euro.

Ad ogni modo, se la trovi ed il prezzo ti soddisfa vai pure tranquillo anche con l'automatica.

Saluti
 
Hai considerato la Ford Focus Wagon, C-Max, Hyundai i40 (un poco fuori badget), Mazda 6, Opel Astra Sport Tourer, Meriva, Zafira Tourer, e Megane SporTour?

c'è qualcosina anche in casa Volvo.
 
:DPenso che tu voglia "la botte piena e la moglie ubriaca", A parte le battute, da quanto tu dici sei indirizzato su una SW di circa 4,7 m di lunghezza, peso in ordine di marcia, con famiglia e accessori vari, di circa 2,5 tonn. e cambio automatico, ottime soluzioni per consumare guidando normalmente ed in ogni tipologia di traffico e strade, con motore Diesel circa un litro ogni 14 km - 1,7 euri -
con motore Otto circa un litro ogni 11 km - 1,8 euri - Considera inoltre che i cambi meccanici durano quanto la vita di un mezzo, mentre gli " automatici " montati in genere sui mezzi europei, ovvero "robotizzati", sono soggetti ad usura e attualmente abbastanza difettosi, pochi sanno metterci le mani e le case sostituiscono tutto in blocco con cambi revisionati da centri specializzati, che naturalmente fanno affari d'oro.
 
Grazie a tutti per gli interventi.

Dunque, di solito quando devo affrontare una spesa rilevante, come in questo caso, passo delle settimane, su internet, a cercare e scarabocchiare su fogli di carta.

Per l'auto sono andato sul sito di Quattroruote ed ho cominciato a guardare le auto di ogni marca (tra quelle nuove), ho considerato, come punti fermi, le 4/5 porte e, trovando, per esempio, due esemplari che soddisfacessero questo requisito sotto una sola marca, ho preso quella che, sempre secondo Quattroruote, consuma meno; alla fine mi sono trovato con una lista di 50 auto, anche tra le più disparate tra loro, c'erano dei fuoristrada (Hyundai ix35, Ford Kuga, Nissan Quasquai...), c'erano delle vetture più piccole, rispetto all'Insigna, quale, per esempio, la Fiat Bravo e l'Honda Civic, e c'erano anche due o tre ibride.

Dopodichè ho cominciato a scremare secondo i gusti estetici, tenendo sempre un occhio sui consumi ed uno sulle recensioni e considerando alcuni consigli secondo cui le ibride non sono ancora da acquistare visto che è una tecnologia ancora agli albori, con tutto quel che ne consegue...

Screma screma, sono arrivato ad avere queste auto:

Opel Insignia
Hyundai ix35
Peogeut 508
Citroen C5
Ford Mondeo
Hyundai i40

e come "riserve" (non mi alletta l'estetica rispetto a quelle sopraelencate):

Renault Laguna
Seat Exeo
Skoda Octavia
Skoda Superb
Wolksvagen Passat
Wolksvagen Jetta
Volvo S40.

Alla fine, guardando anche l'estetica e le recensioni varie, sono arrivato a scegliere, come regina della classifica, l'Opel Insignia, dopodichè, sul sito Autoscout, ho cercato l'usato che non superasse i 30.000 Km, quel che ho trovato sono auto che vanno dai 18.000,00 Euro in sù.

Volendo spendere attorno ai 20.000,00 (il che vuol dire che potrei considerare anche un limite di 23.000,00 Euro), credo che possa trovar l'auto che cerco senza problemi.

A dir la verità, proprio guardando i consumi, ero partito con l'Insignia ecoFlex Start&Stop, poi, leggendo come funziona lo Start&Stop e provando, dal concessionario, l'Insignia col cambio automatico, le mie sicurezze son vacillate ed ora propenderei verso il cambio automatico...

A tal proposito, ma è vero che l'automatico consuma più del manuale?

Addirittura sul sito di Quattroruote, nei dati di consumo dell'automatico, ci son valori che differiscono da quelli presenti sul sito ufficiale Opel...

Comunquesia, per finirla, sto valutando, facendo bene i miei calcoli, un'Insignia 130cv/160cv, con cambio automatico, preferibilmente non station wagon (solo per estetica eh, poi, se il prezzo lo consigliasse, la prenderei pure...).

Tra un anno e mezzo mi sposo, ho da poco cambiato lavoro percependo il doppio dello stipendio che prendevo prima, m'è arrivata una liquidazione che non pensavo così alta, insomma, posso, credo e spero, gestire le spese del matrimonio e quelle per l'auto nuova senza problemi.

Nel concessionario in cui ho provato l'Opel Insignia, un'aziendale del 2011 a 7.000 km, me la lasciavano, in allestimento Cosmo da 160 cv, con navigatore Nuvi 800 e cambio automatico, a 28.900,00 Euro, un prezzo, a mio avviso, un po' troppo alto, considerando che, sempre su Autoscout, per esempio, trovo delle usate a 5.500 Km, del 2010, a 23.000 Euro.

Poi, chiariamo, se è vero quel che mi consigliavano, e cioè di star sotto i 20/30.000 Km, quando scelgo un usato, pur di risparmiare qualche migliaia di euro non ho problemi a prendere un'Insignia del 2010, con 25.000 Km, a 18/22.000,00 Euro, quindi...

Sbaglio, forse, qualcosa nel mio ragionamento?

Vi saluto, in attesa di chiarimenti.

Grazie mille a tutti.

Michele
 
Tra i cambi automatici il top è il DSG che monta il gruppo VW (VW-Audi- Skoda-Seat)
ed avendo avuto una Octavia dsg per 186.000km in cinque anni posso confermarne la qualità e robustezza, tanto che ora la usa mio suocero ed io ho preso una stupenda Superb SW DSG 170cv elegance con optional a gogo', auto semestrale su Autoscout, costo 28.000? anzichè 42.000?.
Un consiglio spassionato di andare a toccare con mano una Superb o Octavia. Con due bimbi lo spazio record della Superb, soprattutto per i passeggeri posteriori è fantastico
 
La Skoda Superb era tra le papabili ma esteticamente non mi piace.

Io prenderei l'auto per poi tenerla fino alla fine dei suoi giorni per poi ridarla indietro ed acquistarne un'altra, non sono il tipo che dopo due/tre anni la rivende e ne prende un'altra.

Ciao
 
Dai un'importanza enorme all'estetica, cosa soggettiva e sulla quale nessuno può darti consigli. E poi mi pare evidente che tu, sin da prima di aprire il topic, avessi già deciso.

A questo punto...... tanti auguri per la tua nuova Insignia!

Saluti
 
Secondo me con la Opel si va sempre sul sicuro! Io la Opel Insignia la posso solo che consigliare. Mio fratello ne ha una ed è entusiasta. Gran macchina, bella esteticamente e molto affidabile!
 
Slave ragazzi e grazie, come al solito, per tutti i consigli.

Effettivamente, pur non avendo deciso, ero mooolto orientato verso l'insigna, ma logicamente, se qualcuno mi avesse presentato un suo enorme difetto l'avrei scartata, cosí come se qualcuno mi avesse proposto un'alternativa valida che incontrasse i miei gusti estetici l'avrei considerata.

Ho trovato su internet un'insigna del 2010 con 14.500 km a 12.400?, 2.0 160cv berlina e cambio automatico, versione Cosmo.

Credo che la prenderò anche se ho gli ultimi dubbi sull'automatico, che non vorrei consumasse molta piú benzina e nascondesse rotture frequenti, rispetto ad un manuale che mi permetterebbe di risparmiare in benzina, ma vedrò...

Comunquesia grazie, per i consigli, la pazienza e tutto il resto, ora ne so decisamente piú di prima.
 
mikemore ha scritto:
Slave ragazzi e grazie, come al solito, per tutti i consigli.

Ho trovato su internet un'insigna del 2010 con 14.500 km a 12.400?, 2.0 160cv berlina e cambio automatico, versione Cosmo.

.

Una Insignia 2.0 160 CV berlina del 2010 col cambio automatico ha un valore di mercato (vendita) di 21.700 euro. Mi pare decisamente strano che qualcuno sano di mente la venda a 12.400, ossia a oltre 9000 euro sotto la quotazione. Se fosse vero si sentirebbe una puzza di bruciato incredibile.
Puoi postarmi (magari in mp) il link dell'annuncio?

Saluti
 
mikemore ha scritto:
Grazie a tutti per gli interventi.

Michele
ai prezzi che cerchi tu, una laguna sportour usata 2000 dci.
non è la più attraente del mercato, ma si sta rivelando una delle più affidabili.

volendo c'è in versione da 150 o 180cv.
ottimo se trovi un modello dotato di 4control, le 4 ruote sterzanti.
ti aiutano in manovra, riducendo il raggio di sterzata in modo considerevole, e aiutano a controllare la vettura nelle curve.
 
mikemore ha scritto:
Slave ragazzi e grazie, come al solito, per tutti i consigli.

Effettivamente, pur non avendo deciso, ero mooolto orientato verso l'insigna, ma logicamente, se qualcuno mi avesse presentato un suo enorme difetto l'avrei scartata, cosí come se qualcuno mi avesse proposto un'alternativa valida che incontrasse i miei gusti estetici l'avrei considerata.

Ho trovato su internet un'insigna del 2010 con 14.500 km a 12.400?, 2.0 160cv berlina e cambio automatico, versione Cosmo.

Credo che la prenderò anche se ho gli ultimi dubbi sull'automatico, che non vorrei consumasse molta piú benzina e nascondesse rotture frequenti, rispetto ad un manuale che mi permetterebbe di risparmiare in benzina, ma vedrò...

Comunquesia grazie, per i consigli, la pazienza e tutto il resto, ora ne so decisamente piú di prima.

Il difetto della Insigna e' che pesa molto di piu' delle sue concorrenti e questo si riflette negativamente sui consumi. Tieni presente poi , che normalmente il cambio automatico in genere aumenta i consumi di circa il 15/20% (tranne i piu' recenti a 7/8 marce).
Fra le auto da te elencate trovo molto interessante la citroen C5.
Per il resto sono tutte auto valide e spaziose (tranne la S40 che e' la piu' piccola). Sconsiglieri la ix35 che e' un SUV con relativi consumi piu' alti.
 
Back
Alto