<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual'è la giusta altezza per il retrovisore interno? | Il Forum di Quattroruote

Qual'è la giusta altezza per il retrovisore interno?

:twisted: :DSecondo me non deve interferire con la visione anteriore.

Secondo Voi, le autovetture di oggi, hanno il retrovisore interno alloggiato alla giusta altezza?
 
birillo21 ha scritto:
:twisted: :DSecondo me non deve interferire con la visione anteriore.

Secondo Voi, le autovetture di oggi, hanno il retrovisore interno alloggiato alla giusta altezza?
Nel fiat ulysse aziendale lo specchietto retrovisore interno è piazzato a una certa altezza che in determinate curve da fastidio. In altre auto che ho guidato invece nessun problema.
 
Ho notato che, in effetti, su alcune auto è in posizione fastidiosa, oltretutto spesso sono anche di dimensioni generose.

Intelligentemente in alcuni modelli il braccetto su cui è montato è dotato di un doppio snodo, che ne rende possibile la regolazione in altezza.
 
....mi viene in mente una scena di cannonball..... il driver italiano mostra al passeggero la guida "all'italiana" stacca lo specchietto retrovisore con le mani.......
 
pll66 ha scritto:
Ho notato che, in effetti, su alcune auto è in posizione fastidiosa, oltretutto spesso sono anche di dimensioni generose.

Intelligentemente in alcuni modelli il braccetto su cui è montato è dotato di un doppio snodo, che ne rende possibile la regolazione in altezza.

Una soluzione geniale :!: frutto di applicazione intelletuale e pratica.
 
Back
Alto