<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quadro strumenti che si spegne [FORSE RISOLTO] | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quadro strumenti che si spegne [FORSE RISOLTO]

Rox63, non capisco cosa vuoi dire . . . te ne intendi così tanto per poter sostenere che la soluzione tecnica di VW (sostituzione dell'alternatore o del regolatore di tensione + sostituzione della batteria se necessario) non è adeguata ?
Quali conoscenze dell'impianto elettrico hai in relazione alla tecnologia del motore TSI ?
 
No, no, allora non mi sono spiegato bene... Io rispondevo solo a Pietrogambadilegno su un discorso piu' generale, relativo al fatto che molti pensano che, sostituire una batteria con una di maggior capacità, dia dei benefici. In un impianto fatto bene, oggi, fare questa operazione è inutile. E questo si' che lo affermo con cognizione di causa. Parlo naturalmente della tecnologia elettronica ed elettrochimica di oggi. e mi riferisco ad un impianto senza difetti di progettazione e senza componenti difettosi o inadatti. Sul caso VW, non mi permetterei mai di vantare conoscenze che non ho. In questo stesso 3d, piu' indietro, avevo espresso perprlessità sul fatto che, sostituire la batteria con una a piu' alto amperaggio e basta, avrebbe potuto risolvere il problema in questione, perchè secondo me era anche un problema di alternatore.. In effetti, negli interventi successivi, è saltato fuori che il problema veniva risolto intervenedo anche sull'alternatore.
 
Mi ha appena telefonato la VW per chiedermi un po' di informazioni e valutazioni circa l'intervento da parte dell'officina. Mi ha fatto piacere questo interessamento, ho dato pure la possibilità di essere aggiornato dall'officina per eventuali novità circa alternatore e "strana vibrazione al minimo".
 
Sono stato ieri in concessionaria per la sostituzione in garanzia della batteria.
Sostituita con una da 72 Ah e devo dire che per ora non si notano più neanche quei piccoli abbassamenti, di conseguenza neanche spegnimenti, di luminosità del quadro strumenti alla ripartenza.
Per quanto riguarda la strana vibrazione al minimo la mia lo fà da sempre quando il valore si posiziona a 600 rpm.
Provate varie concessionarie che hanno dato tutte la colpa al filtro benzina, che mi hanno sostituito insieme alla batteria con nessun miglioramento.
Ho chiesto anche di alzare un pò il regime di rotazione visto che a 700/750 rpm il rumore sparisce ma mi hanno risposto "non si può, non su questo motore per adesso"
 
Givemefive, anche se non avevo problemi (auto immatricolata a giugno'10), sapendo che era disponibile un aggiornamento centralina, l'ho richiesto e mi è stato fatto a dicembre'10.
Con questo aggiornamento per il 1.2 TSI, i giri sono stati innalzati da 600 rpm a 650 rpm circa e il funzionamento del motore si è rivelato migliore, molto più fluido.
 
Grazie delle info, se non sbaglio ci siamo scambiati informazioni già su un altro forum.
Ricordandomi della possibiltà di alzare il numero di giri del minimo come hai fatto tu, l' ho chiesto in due distinte concessionarie ma mi hanno risposto di no.
Proverò ricordandogli l' aggiornamento ( non è che sai il codice) ma per sostiture la batteria dovrebbero avere già controllato, o no?
 
Oggi, con ben 22 °C la mia con alternatore nuovo ha spento nuovamente le luci in partenza.
Basta, lascio perdere, ormai sono fuori garanzia.

Per quanto riguarda il rumore al minimo avevo chiesto anche io, ma non hanno voluto farlo. Provvederò autonomamente in un'altra officina, anche se (con radio accesa) neanche si sente.
 
marcoamedeo, se la batteria è rimasta la 44 Ah il difetto può persistere. Per quello che so, occorre che cambino anche la batteria originale con una più potente (a me hanno detto che sarà una 72 Ah).
 
Back
Alto