<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quadro strumenti almera n15 1999 | Il Forum di Quattroruote

quadro strumenti almera n15 1999

Salve,
a seguito di un problema elettrico non ben identificato ( sembra che il motorino di avviamento sia rimasto bloccato diventando un generatore) tutti gli strumenti analogici del quadro non danno alcuna segnalazione. Ho interpellato vari elettrauto e la diagnosi è stata la sostituzione in blocco del quadro strumenti. Per vericare il modello di quadro (ne esistono vari tipi) è necessario smontare il medesimo.
Nessuno è stato in grado di fornirmi informazioni esatte su come fare. Tutti hanno detto: mi porti l'autovettura e vedremo. Se qualche anima buona sa qualcosa le sarei veramente grato. Si tratta di una nissan almera htchback 3 porte n15 del 1999 con motore 1,4 (64 KW).
Ringrazio in anticipo
 
Salve,
a seguito di un problema elettrico non ben identificato ( sembra che il motorino di avviamento sia rimasto bloccato diventando un generatore) tutti gli strumenti analogici del quadro non danno alcuna segnalazione. Ho interpellato vari elettrauto e la diagnosi è stata la sostituzione in blocco del quadro strumenti. Per vericare il modello di quadro (ne esistono vari tipi) è necessario smontare il medesimo.
Nessuno è stato in grado di fornirmi informazioni esatte su come fare. Tutti hanno detto: mi porti l'autovettura e vedremo. Se qualche anima buona sa qualcosa le sarei veramente grato. Si tratta di una nissan almera htchback 3 porte n15 del 1999 con motore 1,4 (64 KW).
Ringrazio in anticipo
Fornendo targa o telaio i ricambisti sanno esattamente i codici dei pezzi necessari
 
però, cesa, non riesco a capire come possa il quadro fare un disastro così, forse che abbia qualche centralina incorporata? Per intanto amon è scomparso
 
ah già, non mi ricordavo più che il motorino d'avviamento ha mandato fuori chissà che voltaggio...se avesse ancora il tachimetro/ckm meccanico gli converrebbe finirla così visti i quasi 22 anni...strano però, ammesso che non se ne fossero ancora accorti dato che la storia è di un mese fa, non sia partita anche qualche centralina
 
Ultima modifica:
Vi ringrazio per l'interessamento.
I codici dei componenti sono stati cambiati alcuni anni fa' per cui è escluso che si possa risalire al part number del quadro installato.
La vettura è perfettamente funzionante. Non vi sono altri difetti conclamati.
Un elettrauto ha ipotizzato, alla luce della sua esperienza che sia andato in corto il contatto dell'accensione provocando il blocco del motorino.
Nel dubbio ho montato un avvisatore acustico in parallelo all'avvolgimento del motorino per monitorare lo stato. finora non vi sono stati problemi durante la marcia.
Ora il mio problema è quello di rimuovere il quadro dal cruscotto.
L'ssistenza nissan mi parla di quattro viti da togliere e ne ho trovato solo due.
Mel manuale del service originale si parla addirittura di smontare il blocco airbag e così via, ognuno dice la sua. Risultato, non so se devo smontare parte del cruscotto o estrarre solo il frontalino del quadro come nelle almera degli anni 2000.
Ogni suggerimento è ben gradito.
Augusto
 
Bentornato, così se continua a suonare vuol dire che il motorino gira... io ha già detto che se la macchina fosse mia vedrei il costo del quadro e lavoro e se fuori dal mondo mi accontenterei del tachimetro ckm per regolarmi sulla benzina... funziona?
 
Il contachilometri digitale non funziona.
Se non trovo un quadro usato funzionante, mi monto un quadretto ausiliario con due indicatori: livello benzina e temperatura acqua. Gli indicatori luminosi sul quadro originale sono tutti funzionanti. Il contagiri non mi serve.
Per ora e per un supplemento di sicurezza ho montato un varistore che mi taglia a 25 volt e un diodone da 100 ampere per eventuali inversioni di polarità,il tutto sotto fusibile extra.
Pensare ad un ricambio originale del quadro è cosa folle. Ordinandolo alla casa madre sono 850 dollaroni.
 
Il contachilometri digitale non funziona.
Se non trovo un quadro usato funzionante, mi monto un quadretto ausiliario con due indicatori: livello benzina e temperatura acqua. Gli indicatori luminosi sul quadro originale sono tutti funzionanti. Il contagiri non mi serve.
Per ora e per un supplemento di sicurezza ho montato un varistore che mi taglia a 25 volt e un diodone da 100 ampere per eventuali inversioni di polarità,il tutto sotto fusibile extra.
Pensare ad un ricambio originale del quadro è cosa folle. Ordinandolo alla casa madre sono 850 dollaroni.
Non è già troppo 15V? 25V mi sembrano tanti...il tachimetro funziona?
 
Nel quadro funzionano solo gli indicatori luminosi di stato. Il resto è bloccato.
Per quanto riguarda la protezione a 25 volt di soglia è stata scelta perchè avevo il varistore in casa. Altrimenti avrei scelto un 20 Volt.
Comunque l'ambiente auto è sporco elettricamente. La memoria dell'analizzatore riporta spikes di 80/100 Volt con fronti ripidissimi.
Ricordo che negli anni '80 nelle prime centraline a microcontrollore erano più i dispositivi di protezione e ripristino automatico che l'elettronica di gestione.
Rimango in attesa di qualche carrozziere che mi illumini sullo smontaggio del quadro.
 
Avevo la versione diesel di quell'auto. Ricordo che non ero riuscito a smontare il quadro (non ricordo più bene il perché ci avessi provato).
Due viti sopra ma incastrato sotto ... tutta la plancia era un incastro unico.

Ce ne son talmente poche che sarà dura trovare qualcosa anche allo sfascio.
Però magari partendo dallo smontato si capisce qualcosa di più
 
mah, io ho smontato qualche quadro nelle fiat, ma non ho mai tribolato così...però siamo sempre li, una volta tolto pensi di cercarne un altro chissà dove? E' un'auto da finire alla belle meglio o vuoi tenerla a posto?
 
Ultima modifica:
Il problema non è tanto nelle viti che una volta individuate si possono estrarre piu' o meno facilmente quanto nei famigerati metal clips che trattengono le pannellature del cruscotto.
Per togliere ogni pannello bisogna sapere intanto dove sono questi dispositivi a molla ed operare con un colpo deciso verso l'esterno con un attrezzo a gancio in plastica. Ora i casi sono due: il pannello se ha un solo clip viene via o c'è il rischio che la linguella di plastica del pannello stesso si rompa. In questo secondo caso l'operatore si arma di bostik e provvede al ripristino estetico del cruscotto.
Se poi i clips sono più di uno il rischio di rompere il pannello di plastica viene accentuato.
Da esperienza personale i carrozzieri utilizzano la tecnica "ando koio koio" in assenza del prorprietario della vettura che verrebbe colto da malore se fosse presente alle operazioni.
Ora, io non conosco la posizione esatta dei clips ne lo stato degli stessi a distanza di oltre 20 anni dal montaggio ne la direzione di estrazione se non facendo dei tentativi. Per questo ho richiesto lumi su questo sito.
 
Back
Alto