<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QR prova la Smart ED | Il Forum di Quattroruote

QR prova la Smart ED

....e finalmente qualcuno si accorge di un altro piccolo problemino delle auto elettriche: le ricariche alle colonnine pubbliche comportano tirare fuori il cavo, svolgerlo, riavvolgerlo e metterlo via ogni volta. Qualcuno ha mai provato a srotolare una prolunga vestito da festa, magari quando per terra è bagnato?
 
a_gricolo ha scritto:
....e finalmente qualcuno si accorge di un altro piccolo problemino delle auto elettriche: le ricariche alle colonnine pubbliche comportano tirare fuori il cavo, svolgerlo, riavvolgerlo e metterlo via ogni volta. Qualcuno ha mai provato a srotolare una prolunga vestito da festa, magari quando per terra è bagnato?

Non so come è fatto, ma basterebbe che fosse fatto con un cavo come il tubo del distributore della benzina, con una presa al poto della pistola, spina fissa sull'auto e tutto sarebbe analogo ad un rifornimento self service senza neanche la puzza di carburante.
 
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
....e finalmente qualcuno si accorge di un altro piccolo problemino delle auto elettriche: le ricariche alle colonnine pubbliche comportano tirare fuori il cavo, svolgerlo, riavvolgerlo e metterlo via ogni volta. Qualcuno ha mai provato a srotolare una prolunga vestito da festa, magari quando per terra è bagnato?

Non so come è fatto, ma basterebbe che fosse fatto con un cavo come il tubo del distributore della benzina, con una presa al poto della pistola, spina fissa sull'auto e tutto sarebbe analogo ad un rifornimento self service senza neanche la puzza di carburante.

Uhmmmm......se non sbaglio gli esperti sconsigliano di usare le prolunghe elettriche avvolte. Non si creano fenomeni di induzione in un conduttore avvolto percorso da 43 o più kW di corrente?

EDIT: ricordavo giusto

http://www.a2aretielettriche.eu/home/cms/contatore/utilita/regole.html punto 9

Il cavo è sempre lercio, per riavvolgerlo va accompagnato con le mani. .
 
....che poi, almeno si mettessero d'accordo.....

http://www.goelectricstations.it/descrizione-connettori-auto-elettriche.html
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
....e finalmente qualcuno si accorge di un altro piccolo problemino delle auto elettriche: le ricariche alle colonnine pubbliche comportano tirare fuori il cavo, svolgerlo, riavvolgerlo e metterlo via ogni volta. Qualcuno ha mai provato a srotolare una prolunga vestito da festa, magari quando per terra è bagnato?

Non so come è fatto, ma basterebbe che fosse fatto con un cavo come il tubo del distributore della benzina, con una presa al poto della pistola, spina fissa sull'auto e tutto sarebbe analogo ad un rifornimento self service senza neanche la puzza di carburante.

Uhmmmm......se non sbaglio gli esperti sconsigliano di usare le prolunghe elettriche avvolte. Non si creano fenomeni di induzione in un conduttore avvolto percorso da 43 o più kW di corrente?

EDIT: ricordavo giusto

http://www.a2aretielettriche.eu/home/cms/contatore/utilita/regole.html punto 9

Il cavo è sempre lercio, per riavvolgerlo va accompagnato con le mani. .

Come ipotizzavo, non ci sarebbero avvolgimenti; sarebbeun cavo appeso ad una certa altezza, con un ramo discendente ed uno ascendente che poi, durante l'uso, si stende.
 
Per me i problemi sono principalmente due: uno sono i tipi di ricarica e di connettori che ognuno interpreta a suo modo (chissà come mai fare uno standard da rispettare è sempre difficile) e l'altro è che già si rubano i cavi di rame anche sotto tensione, figurati quanto durerebbero quelli lasciati incustoditi a mo' di pompe della benzina...
 
a_gricolo ha scritto:
Uhmmmm......se non sbaglio gli esperti sconsigliano di usare le prolunghe elettriche avvolte. Non si creano fenomeni di induzione in un conduttore avvolto percorso da 43 o più kW di corrente?

EDIT: ricordavo giusto

http://www.a2aretielettriche.eu/home/cms/contatore/utilita/regole.html punto 9

Il cavo è sempre lercio, per riavvolgerlo va accompagnato con le mani. .

le prolunghe vanno srotolate per un motivo ben piu' semplice: si scaldano.
se si tiene un cavo di 20 metri arrotolato, e lo si usa con carichi alti, la parte centrale si puo' fondere.
non c'e' nessun effetto di induzione. Per ottenere dell'induzione bisognerebbe separare i due conduttori del cavo ed arrotolarli su due bobine diverse :D
 
bauscia ha scritto:
non c'e' nessun effetto di induzione. Per ottenere dell'induzione bisognerebbe separare i due conduttori del cavo ed arrotolarli su due bobine diverse :D

Se intorno a un cavo sotto tensione c'è della limatura di ferro si formano le linee di campo, quindi un certo effetto c'è. Concordo che sarà scarso, ma nel caso di una colonnina di ricarica da decine di kWh non so se sia proprio trascurabile. Comunque, non è questo il punto: togliere e mettere il cavo ogni poche decine di km è una rottura di balle infernale.
 
Back
Alto