<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QR ...cosa passa per la mente ? | Il Forum di Quattroruote

QR ...cosa passa per la mente ?

QR maggio 2015 pagina 209:

la rivista pubblica una lettera di lamentela che si riferisce da un anno indietro in quale si parla della Auris TS Hybrid e di un guasto ala batteria di un cliente giustamente insoddisfatto !

non che il caso non sia reale, ma si sa benissimo che tale difetto riguardava un problema che la Toyota in seguito ha RISOLTO !!!

il fatto che la rivista fa finta di niente e pubblica un articolo in questo modo e senza dare voce al costruttore per poter mettere al chiaro il caso che non riguardava solo la macchina del signor G.B. di Monza trovo davvero poco professionale.
 
Un'articolo simile c'è anche su una rivista concorrente (quella che si intitola come la raffigurazione di una persona metre guida :D ), sempre lettera di un possessore di Auris (non ricordo se TS o hatchback) rimasto con la batteria scarica.

Attenzione, in quel caso c'è la risposta della Casa madre che recita in breve quanto segue:

"la batteria di servizio dei veicoli ibridi è molto più piccola della corrispettiva delle auto tradizionali. Può pertanto accadere che in condizioni particolari di utilizzo/inutilizzo la stessa si scarichi, impedendo di avviare il veicolo"

Ecco, la risposta della Casa lascia molto più perplessi della lettera.

Tra l'altro, l'ultima volta che sono stato in officina con la mia toyota diesel, avevo davanti proprio uno tale possessore di HSD con lo stesso problema: mi chiedo, il problema è stato risolto con un aggiornamento software o si cambia la batteria? E' previsto qualcosa ai tagliandi? E' stato fatto un mini-richiamo?

Perchè il tipo è stato semi-liquidato dall'officina senza una soluzione pratica, almeno a quanto ho avuto modo di vedere/capire..
 
pincopallo122 ha scritto:
Un'articolo simile c'è anche su una rivista concorrente (quella che si intitola come la raffigurazione di una persona metre guida :D ), sempre lettera di un possessore di Auris (non ricordo se TS o hatchback) rimasto con la batteria scarica.

Attenzione, in quel caso c'è la risposta della Casa madre che recita in breve quanto segue:

"la batteria di servizio dei veicoli ibridi è molto più piccola della corrispettiva delle auto tradizionali. Può pertanto accadere che in condizioni particolari di utilizzo/inutilizzo la stessa si scarichi, impedendo di avviare il veicolo"

Ecco, la risposta della Casa lascia molto più perplessi della lettera.

Tra l'altro, l'ultima volta che sono stato in officina con la mia toyota diesel, avevo davanti proprio uno tale possessore di HSD con lo stesso problema: mi chiedo, il problema è stato risolto con un aggiornamento software o si cambia la batteria? E' previsto qualcosa ai tagliandi? E' stato fatto un mini-richiamo?

Perchè il tipo è stato semi-liquidato dall'officina senza una soluzione pratica, almeno a quanto ho avuto modo di vedere/capire..

appunto al inizio (un anno fa) non si capiva cosa forse era, come nei controlli non si verificato un consumo energia fuori misura...fin che un tecnico della Toyota in Germania ha scoperto il problema del pulsante 4 frecce. in seguito la causa stata risolto con un aggiornamento software.
 
Scusa, ho dimenticato di menzionare che la mia ultima visita in officina è di due mesi fa...

Qualcuno non ha recepito l'aggiornamento mi sa :rolleyes: :rolleyes:

E vedendo come (non) mi hanno risolto i miei problemi dell'MMT temo che non sia la prima volta :!: :!: :!: :!:

Mah, brutto affare l'assistenza
 
Toyota ha risolto il problema della batteria 12v con un richiamo ufficiale di aggiornamento software quadro strumenti, in cui c'era la "fuga" di corrente. Io stesso, come tanti altri, avevo ricevuto la lettera di richiamo.
Per il fatto che riviste portino lamentele adirittua vecchie per screditare un marchio concorrente di costruttori che sponsorizzano la loro rivista può solo contribuire alla costante moria dei loro abbonamenti e continua perdita di lettori. Ognuno ha quello che si merita, recita un vecchio detto...
 
adesso ovviamente non ero coinvolto in prima persona epotrei avere frainteso il dialogo in officina dell'altra volta...

Se c'era un richiamo un'officina del conce non puo' non saperlo...

Comunque la storia purtroppo conferma come le auto nel primo anno di vita sono soggette a "bug", e per evitarlo occorre non comprarle/rimandare l'acquisto
 
pincopallo122 ha scritto:
Comunque la storia purtroppo conferma come le auto nel primo anno di vita sono soggette a "bug", e per evitarlo occorre non comprarle/rimandare l'acquisto
direi che in questo caso non c'entri in quanto il sistema ibrido è sostanzialmente sempre il medesimo... ergo: affidabilissimo, e comunque riguardante l'auris mk2 (e specie in versione lounge), e tant'è vero che la stessa hsd mk1 non ha accusato nulla...
 
naturalmente sul DSG7 neanche una parola, sulla catena del TSI neanche una parola, sul variatore di fase dello stesso, neanche una parola.
Ma ancora state dietro a questa gente? Soldi buttati
 
Comunque trovo grottesco per una rivista con questa vendita (la credibilità comunque non è più quella di una volta) pubblichi difetti già risolti senza indicarlo. Questa del pulsante alarm è una notizia stravecchia.
Risulta poi evidente che chi non ha ricevuto il richiamo ha già il software corretto.
 
XPerience74 ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Comunque la storia purtroppo conferma come le auto nel primo anno di vita sono soggette a "bug", e per evitarlo occorre non comprarle/rimandare l'acquisto
direi che in questo caso non c'entri in quanto il sistema ibrido è sostanzialmente sempre il medesimo... ergo: affidabilissimo, e comunque riguardante l'auris mk2 (e specie in versione lounge), e tant'è vero che la stessa hsd mk1 non ha accusato nulla...

Sono d'accordo che sia un caso... Sfortunato

Però volenti o nolenti ricade sempre sulle prime produzioni...

Non è grave, ma mi pare (prego di correggermi se sbaglio, ma vado a memoria di techdoc) che sia da sommare a sensore temperatura esterna non funzionante, qualche scricchiolio di assemblaggio...

Ecco, la metterei nel campo "seccature", piccoli malfunzionamenti...

Alle volte quelle grandi non vengono nemmeno risolte (dsg7 golf 6 :D tipo)
 
pincopallo122 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Comunque la storia purtroppo conferma come le auto nel primo anno di vita sono soggette a "bug", e per evitarlo occorre non comprarle/rimandare l'acquisto
direi che in questo caso non c'entri in quanto il sistema ibrido è sostanzialmente sempre il medesimo... ergo: affidabilissimo, e comunque riguardante l'auris mk2 (e specie in versione lounge), e tant'è vero che la stessa hsd mk1 non ha accusato nulla...

Sono d'accordo che sia un caso... Sfortunato

Però volenti o nolenti ricade sempre sulle prime produzioni...

Non è grave, ma mi pare (prego di correggermi se sbaglio, ma vado a memoria di techdoc) che sia da sommare a sensore temperatura esterna non funzionante, qualche scricchiolio di assemblaggio...

Ecco, la metterei nel campo "seccature", piccoli malfunzionamenti...

Alle volte quelle grandi non vengono nemmeno risolte (dsg7 golf 6 :D tipo)

nessuno vuole negare che non sia una rogna quando una macchina nuova presenta dei problemi...giusto perché nessuno po con assoluta sicurezza garantire che non ci siano....giusto per questo la Toyota offre 3 anni di garanzia e diventato molto serio con richiami per evitare danni al cliente.

ma tale caso è vecchio un anno e risolto da tempo ! saperlo e non dirlo è una cosa di mala fede !!!
 
pincopallo122 ha scritto:
dai, gli é scappata la comunicazione...

Su altre (vag) sono piu' aggiornati :)
in effetti.....il servilismo nei confronti di una certa marca è + imbarazzante dei loro incredibili silenzi nei confronti dei disastri combinati da un'altra marca :D
 
La rubrica ?Le lamentele?, come indica il nome stesso, raccoglie le testimonianze dei lettori e cerca di fare un riassunto delle loro vicende le quali, a prescindere dal resoconto delle stesse, seguono poi il loro iter. La scelta degli argomenti da trattare segue il criterio dell?interesse generale e, pertanto, può riguardare tutti i marchi, nessuno escluso.
A Dearblume e pincopallo122 replichiamo dicendo che la Toyota ha risposto al nostro lettore esattamente come a quello del giornale concorrente: c?è infatti scritto nella lettera che abbiamo pubblicato.
A Eneagatto consigliamo di approfondire la lettura di Quattroruote perché nella rubrica ?Il difetto del mese? abbiamo più volte parlato dei potenziali problemi di alcuni modelli del Gruppo Volkswagen. Nella rubrica ?Le lamentele? abbiamo riportato le testimonianze di clienti insoddisfatti di Audi e Seat. E, in merito al cambio DSG a 7 rapporti, abbiamo evidenziato alcuni difetti di funzionamento già nell?ormai lontano luglio 2012. E a ulteriore testimonianza del fatto che non abbiamo fatto sconti ad alcuno e che non c?è alcun servilismo, come dice franco58pv, invitiamo gli utenti a digitare nel motore di ricerca del sito di Quattroruote le parole ?DSG 7 marce? per scoprire che anche online abbiamo evidenziato i problemi di quest?automatico a novembre 2013.

La redazione
 
Back
Alto