salve a tutti.
vi pongo la seguente domanda.
secondo voi, una utilitaria a benzina (la mia è una fiat punto 1.2 benzina 60cv 8v) quanto liquido di raffreddamento più consumare secondo il seguente caso:?
- motore in buone condizioni (revisionato totalmente da circa 14.000km)
-miscela refrigerante:50%acqua e 50%liquido puro (inserito 14.000km fa).
in un
-chilometraggio di 2500km
con
-periodo: dal 20.08.12 al 03.11.12-
-località:centro sicilia
-temperatura gradi esterna (media):minimo 25° con punte di 35°
-uso prevalente:cittadino
so che qualcuno risponderà che non ha mai aggiunto liquido neanche salendo le montagne a 45°......ma facciamo una media reale.
premetto che io:
aggiungo sempre il liquido, sino al livello max (tacca max insindacabile quale punto di riferimento specifico)a motore totalmente freddo (dopo una notte di riposo) e aggiungo il liquido ogni qual volta lo trovo anche un cm sotto quella tacca. é corretta la cosa??
vi pongo la seguente domanda.
secondo voi, una utilitaria a benzina (la mia è una fiat punto 1.2 benzina 60cv 8v) quanto liquido di raffreddamento più consumare secondo il seguente caso:?
- motore in buone condizioni (revisionato totalmente da circa 14.000km)
-miscela refrigerante:50%acqua e 50%liquido puro (inserito 14.000km fa).
in un
-chilometraggio di 2500km
con
-periodo: dal 20.08.12 al 03.11.12-
-località:centro sicilia
-temperatura gradi esterna (media):minimo 25° con punte di 35°
-uso prevalente:cittadino
so che qualcuno risponderà che non ha mai aggiunto liquido neanche salendo le montagne a 45°......ma facciamo una media reale.
premetto che io:
aggiungo sempre il liquido, sino al livello max (tacca max insindacabile quale punto di riferimento specifico)a motore totalmente freddo (dopo una notte di riposo) e aggiungo il liquido ogni qual volta lo trovo anche un cm sotto quella tacca. é corretta la cosa??