<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qjuanto liquido refrigerante normalmente un auto a benzina consuma? | Il Forum di Quattroruote

qjuanto liquido refrigerante normalmente un auto a benzina consuma?

salve a tutti.
vi pongo la seguente domanda.
secondo voi, una utilitaria a benzina (la mia è una fiat punto 1.2 benzina 60cv 8v) quanto liquido di raffreddamento più consumare secondo il seguente caso:?
- motore in buone condizioni (revisionato totalmente da circa 14.000km)
-miscela refrigerante:50%acqua e 50%liquido puro (inserito 14.000km fa).

in un
-chilometraggio di 2500km
con
-periodo: dal 20.08.12 al 03.11.12-
-località:centro sicilia
-temperatura gradi esterna (media):minimo 25° con punte di 35°
-uso prevalente:cittadino

so che qualcuno risponderà che non ha mai aggiunto liquido neanche salendo le montagne a 45°......ma facciamo una media reale.

premetto che io:
aggiungo sempre il liquido, sino al livello max (tacca max insindacabile quale punto di riferimento specifico)a motore totalmente freddo (dopo una notte di riposo) e aggiungo il liquido ogni qual volta lo trovo anche un cm sotto quella tacca. é corretta la cosa??
 
penso di aver fatto un paio di rabbocchi in tutta una vita( tanta troppa )
mi ero anche comprato un flacone di paraflu,
http://www.youtube.com/watch?v=jMx-1Fui2Mo
credo si sia seccato in garage :D
 
controlla il radiatorino della stufa,le Punto hanno questo punto debole,si fora il radiatore della stufa eil liquido si disperde a terra. Bisogna mettere o il turafalle oppure bisogna cambiarlo,però il lavoro costa attorno alle 300 auro perchè si deve smontare tutta la plancia.
 
VINCENZO1983 ha scritto:
so che qualcuno risponderà che non ha mai aggiunto liquido neanche salendo le montagne a 45°......ma facciamo una media reale.
il liquido refrigerante lavora in un circuito chiuso.
non è mica come l'olio.

dovrebbe essere "consumato" solamente nel caso in cui superando la pressione limite venga sfogato dalla valvola.

"normalmente" un'auto non ne consuma.
 
raga tranquilli! :D non ho un problema oggettivo ancora!
ho posto questo quesito per capire un pò il consumo "normale" di liquido in una tipologia di auto secondo dati oggettivi.

il motore è totalmente revisionato: ci sono persino i pistoni nuovi, quindi anche la testata è stata rifatta.

personalmente secondo le condizioni (temperatura di esercizio, chilometraggio, località, luogo di utilizzo, etc etc)sopra esposte ho messo circa 350g di liquido.

lo ritenete normale?magari lo è.....penso che lo sia....dato che il 50% è acqua e l'acqua ovviamente pian piano,....evapora.

ditemi voi! :)
 
VINCENZO1983 ha scritto:
.

lo ritenete normale?magari lo è.....penso che lo sia....dato che il 50% è acqua e l'acqua ovviamente pian piano,....evapora.

ditemi voi! :)
No, l'acqua evapora ma all'aperto, non in un circuito chiuso. Se non vi sono perdite dalle giunzioni, dai radiatori o dalla guarnizione testa, l'unico punto da cui può uscire dell'acqua è il premistoppa della pompa, e normalmente ciò accade anche nei motori in ordine a causa della rotazione dell'alberino e delle dilatazioni. Se tutto è in ordine, direi che un consumo normale sia di circa 1-2 bicchieri di liquido ogni 50000km...
 
VINCENZO1983 ha scritto:
e un bicchiere quanti grammi saranno?

quindi ipotizzi un qualche problema in un consumo di 200 grammi circa su 2500km?giusto?
Se è la prima misurazione dopo il ripristino della testata direi di no, facile che ci fossero delle bolle d'aria in giro per cui un rabbocco ci sta. Se però il circuito ti chiede stabilmente quella quantità di liquido allora c'è una perdita da qualche parte. Io sono a 152000km con un 1.2 Renault, avrò rabboccato mezzo litro di liquido...
 
ok! grazie mille! le terrò sotto controllo da martedi, ora in cui farò il secondo tagliando dopo la revisione del motore.
il primo lo feci a meno di 7000km il secondo dopo altri 9000
 
Se lo porti al Max a motore freddo, a motore caldo il liquido supera quel valore.
Personalmente rabbocco a motore freddo ma poco sotto il livello Max

fatto sta che se la vaschetta nella Punto è come nella Panda e non si vede un kaiser, difficile fare i precisini :D
(ma come si fa a mettere ancora le vaschette in quelle posizioni :shock: )
 
si...purtroppo è un pò difficile da constatare: oggi ho praticamente sbattuto la macchina da ferma....per riuscire a notare il livello e prendere il punto preciso ove si trovava. l'ho strattonata per bene!! :)
anche il mio, allo stato attule è un pò sotto del max
comunque da sempre, ho notato che fifficilmente(anche mettendolo a freddo al liv max riesce a buttarlo fuori. magari arriva vicino al tappo...ma comunque sempre sotto di almeno 3-4 cm

non riesco a capire il perchè non facciano le vaschette più trasparenti, o di un colore diverso.....per poterle meglio ispezionare.
 
MotoriFumanti ha scritto:
VINCENZO1983 ha scritto:
non riesco a capire il perchè non facciano le vaschette più trasparenti, o di un colore diverso.....per poterle meglio ispezionare.

oppure mettendole in alto e non infossate laggiù :?

Se ci si riesce, infilare un dito ben pulito....e opportunamente tarato
e preferibilmente a freddo ;)
 
Back
Alto