So che se ne è parlato altrove, ma vorrei chiarirmi definitivamente con gli esperti del forum (in particolare zymotik, che è....del mestiere
) la questione degli intervalli per i tagliandi, in particolare per i motori TSI 1.2.
Quando ho acquistato la roomie con questo motore, pensavo di trovarmi un motore ad intervalli di manutenzione variabili, come avevo letto nelle pubblicità o in recensioni varie. Considero questa caratteristica un vantaggio, infatti, e un avanzamento tecnico. Con mia grande sorpresa, sul mio libretto è riportato QG2, ovvero, chiaramente, intervalli fissi.
Poi leggo in alcuni post che auto con lo stesso motore e uscite dalla fabbrica con QG1 sono state resettate agli intervalli fissi al primo tagliando e questo ha aumentato la mia confusione.
Cosa è successo? Skoda ha fatto marcia indietro riportando tutti i TSI 1.2 agli intervalli fissi? Perchè? Che motivazioni tecniche ci sono state? O è semplice marketing?
Quando ho acquistato la roomie con questo motore, pensavo di trovarmi un motore ad intervalli di manutenzione variabili, come avevo letto nelle pubblicità o in recensioni varie. Considero questa caratteristica un vantaggio, infatti, e un avanzamento tecnico. Con mia grande sorpresa, sul mio libretto è riportato QG2, ovvero, chiaramente, intervalli fissi.
Poi leggo in alcuni post che auto con lo stesso motore e uscite dalla fabbrica con QG1 sono state resettate agli intervalli fissi al primo tagliando e questo ha aumentato la mia confusione.
Cosa è successo? Skoda ha fatto marcia indietro riportando tutti i TSI 1.2 agli intervalli fissi? Perchè? Che motivazioni tecniche ci sono state? O è semplice marketing?