<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QG1 o QG2? (chi mi toglie il dubbio?) | Il Forum di Quattroruote

QG1 o QG2? (chi mi toglie il dubbio?)

So che se ne è parlato altrove, ma vorrei chiarirmi definitivamente con gli esperti del forum (in particolare zymotik, che è....del mestiere :D ) la questione degli intervalli per i tagliandi, in particolare per i motori TSI 1.2.

Quando ho acquistato la roomie con questo motore, pensavo di trovarmi un motore ad intervalli di manutenzione variabili, come avevo letto nelle pubblicità o in recensioni varie. Considero questa caratteristica un vantaggio, infatti, e un avanzamento tecnico. Con mia grande sorpresa, sul mio libretto è riportato QG2, ovvero, chiaramente, intervalli fissi.
Poi leggo in alcuni post che auto con lo stesso motore e uscite dalla fabbrica con QG1 sono state resettate agli intervalli fissi al primo tagliando e questo ha aumentato la mia confusione.

Cosa è successo? Skoda ha fatto marcia indietro riportando tutti i TSI 1.2 agli intervalli fissi? Perchè? Che motivazioni tecniche ci sono state? O è semplice marketing?
 
Ciao

Io ho una Octavia con il 1,2 TSI.
Quando ho chiesto ogni quanto erano i tagliandi il venditore non mi ha saputo rispondere perchè mi ha risposto che dipende dai liquidi con cui esce dalla catena di produzione l'auto.
Per la mia mi limito a seguire quello che riporta il computer di bordo che calcola lui quando fa fatto il tagliando. Nel mio caso sono circa due anni con una percorrenza di 13-14 mila km all'anno.
 
Ferro_Marco ha scritto:
Ciao

Io ho una Octavia con il 1,2 TSI.
Quando ho chiesto ogni quanto erano i tagliandi il venditore non mi ha saputo rispondere perchè mi ha risposto che dipende dai liquidi con cui esce dalla catena di produzione l'auto.
Per la mia mi limito a seguire quello che riporta il computer di bordo che calcola lui quando fa fatto il tagliando. Nel mio caso sono circa due anni con una percorrenza di 13-14 mila km all'anno.

Quindi vuol dire che la tua auto dovrebbe avere intervalli variabili. Fammi il favore, controlla sul libretto del service, sulla seconda di copertina dovrebbe esserci la targhetta identificativa e sulla colonna di sinistra dovrebbe esserci QG1. Fammi avere conferma, per favore.

E allora la domanda è, perchè lo stesso motore, su una macchina costruita nello stesso periodo, dovrebbe avere intervalli di manutenzione differenti?
In base a che logica Skoda decide di usare olii differenti in origine e quindi di differenziare gli intervalli?
 
Ho controllato, la mia riporta il codice QG1.

Però ho anche trovato questo
http://forum.quattroruote.it/posts/list/58621.page
e viene spiegato che c'è un trattamento diverso tra Octavia e gli altri modelli Skoda.
 
Probabile che i 2 motori abbiano codici differenti e forse anche mappature diverse per le varie auto, già che ci sono probabile che montino o meno un sensore della qualità dell'olio nella coppa (ne verifica la conducibilità elettrica) che unito all'olio long life determina la sigla QG1 al posto della QG2
 
Ferro_Marco ha scritto:
Ho controllato, la mia riporta il codice QG1.

Però ho anche trovato questo
http://forum.quattroruote.it/posts/list/58621.page
e viene spiegato che c'è un trattamento diverso tra Octavia e gli altri modelli Skoda.

Ok, questo lo sapevo, ma cos'ha l'Octavia di speciale? Il peso più o meno è lo stesso...forse pensano che chi prende una Roomster la strapazza di più caricandola all'inverosimile? Mentre la Octavia, macchina più 'borghese' e middle-class, non vedrà mai nel suo bagagliaio sacchi di terriccio da giardinaggio o mobili Ikea? :D

Sono curioso proprio sui motivi della scelta.
 
ellebubi ha scritto:
Ferro_Marco ha scritto:
Ho controllato, la mia riporta il codice QG1.

Però ho anche trovato questo
http://forum.quattroruote.it/posts/list/58621.page
e viene spiegato che c'è un trattamento diverso tra Octavia e gli altri modelli Skoda.

Ok, questo lo sapevo, ma cos'ha l'Octavia di speciale? Il peso più o meno è lo stesso...forse pensano che chi prende una Roomster la strapazza di più caricandola all'inverosimile? Mentre la Octavia, macchina più 'borghese' e middle-class, non vedrà mai nel suo bagagliaio sacchi di terriccio da giardinaggio o mobili Ikea? :D

Sono curioso proprio sui motivi della scelta.

L'Octavia costa di più e quindi uno pretende di più ;)
Per quanto riguarda il carico la mia 1,6 mpi berlina ha una massa rimorchiabile di 1200kg e 600kg di carico utile mi pare.. di fatto poi voglio vedere chi la smuove.. il mio 1,6 no di certo
 
ellebubi ha scritto:
So che se ne è parlato altrove, ma vorrei chiarirmi definitivamente con gli esperti del forum (in particolare zymotik, che è....del mestiere :D ) la questione degli intervalli per i tagliandi, in particolare per i motori TSI 1.2.

Quando ho acquistato la roomie con questo motore, pensavo di trovarmi un motore ad intervalli di manutenzione variabili, come avevo letto nelle pubblicità o in recensioni varie. Considero questa caratteristica un vantaggio, infatti, e un avanzamento tecnico. Con mia grande sorpresa, sul mio libretto è riportato QG2, ovvero, chiaramente, intervalli fissi.
Poi leggo in alcuni post che auto con lo stesso motore e uscite dalla fabbrica con QG1 sono state resettate agli intervalli fissi al primo tagliando e questo ha aumentato la mia confusione.

Cosa è successo? Skoda ha fatto marcia indietro riportando tutti i TSI 1.2 agli intervalli fissi? Perchè? Che motivazioni tecniche ci sono state? O è semplice marketing?

Ciao! vedo solo ora il post e provo a risponderti:

Fabia e Roomster, indipendentemente dal motore, hanno gli intervalli fissi, ovvero ogni 15.000 km o un'anno, Octavia adotta il long life.
secondo me la motivazione è più commerciale che tecnica, il chilometraggio medio dell'utente Fabia o Roomster è più basso di quello dell'utente Octavia o Superb e si preferisce far passare il cliente al service annulamente, o dopo 15.000 km piuttosto che vederlo la prima volta dopo due anni. In compenso il tagliando tradizionale costa meno del long life (ma non la metà, quindi nel complessivo il costo del tradizionale è più elevato... :cry:)

Il discorso degli azzeramenti del service dopo il primo tagliando che riportano la vettura alle scadenze fisse dei 15k km è molto diffuso, così come capita spesso che quando consegno un vettura nuova long life trovo comunque il countdown della manutenzione già impostato a 15.000km o 365 gg...anche se in quel caso il primo passaggio in officina sarà solo per il cambio d'olio e il tagliando completo sarà a 30k.

In ogni caso, e non dovrei dirlo proprio io, su una vettura long life io non mi presenterei in officina prima dei 30k km o 2 anni, indipendentemente da cosa mi dice il cdb, purtroppo ci sono i rischi conseguenti di garanzia prima e correntezza poi...però cambiare l'olio long life a 15.000 km è un delitto contro la ragione, il portafoglio e l'ambiente (come già scrissi qualche tempo fa).!!!

Sulle non long life poco da fare, o mangi sta minestra o salti dalla finestra... :D
 
zymotik ha scritto:
ellebubi ha scritto:
So che se ne è parlato altrove, ma vorrei chiarirmi definitivamente con gli esperti del forum (in particolare zymotik, che è....del mestiere :D ) la questione degli intervalli per i tagliandi, in particolare per i motori TSI 1.2.

Quando ho acquistato la roomie con questo motore, pensavo di trovarmi un motore ad intervalli di manutenzione variabili, come avevo letto nelle pubblicità o in recensioni varie. Considero questa caratteristica un vantaggio, infatti, e un avanzamento tecnico. Con mia grande sorpresa, sul mio libretto è riportato QG2, ovvero, chiaramente, intervalli fissi.
Poi leggo in alcuni post che auto con lo stesso motore e uscite dalla fabbrica con QG1 sono state resettate agli intervalli fissi al primo tagliando e questo ha aumentato la mia confusione.

Cosa è successo? Skoda ha fatto marcia indietro riportando tutti i TSI 1.2 agli intervalli fissi? Perchè? Che motivazioni tecniche ci sono state? O è semplice marketing?

Ciao! vedo solo ora il post e provo a risponderti:

Fabia e Roomster, indipendentemente dal motore, hanno gli intervalli fissi, ovvero ogni 15.000 km o un'anno, Octavia adotta il long life.
secondo me la motivazione è più commerciale che tecnica, il chilometraggio medio dell'utente Fabia o Roomster è più basso di quello dell'utente Octavia o Superb e si preferisce far passare il cliente al service annulamente, o dopo 15.000 km piuttosto che vederlo la prima volta dopo due anni. In compenso il tagliando tradizionale costa meno del long life (ma non la metà, quindi nel complessivo il costo del tradizionale è più elevato... :cry:

Ciao zymotik grazie per il chiarimento però, a livello di specifiche, ti chiedo (se mi puoi rispondere): cosa cambia tra l'olio utilizzato per il tagliando Long Life e quello utilizzato per il tagliando tradizionale :?: Ad esempio la Roomster 1600 TDI 105 cavalli, in pratica, dovrebbe adottare lo stesso olio della mia Octavia (codice QG1 tagliando 2 anni o 30000 chilometri), cioé 5w30 con specifica VW 507.00. Ma quale specifica o norma rende un olio "superiore" per poter permettere percorrenze/tempi doppi :?:

Grazie.
 
freccia_alata ha scritto:
zymotik ha scritto:
ellebubi ha scritto:
So che se ne è parlato altrove, ma vorrei chiarirmi definitivamente con gli esperti del forum (in particolare zymotik, che è....del mestiere :D ) la questione degli intervalli per i tagliandi, in particolare per i motori TSI 1.2.

Quando ho acquistato la roomie con questo motore, pensavo di trovarmi un motore ad intervalli di manutenzione variabili, come avevo letto nelle pubblicità o in recensioni varie. Considero questa caratteristica un vantaggio, infatti, e un avanzamento tecnico. Con mia grande sorpresa, sul mio libretto è riportato QG2, ovvero, chiaramente, intervalli fissi.
Poi leggo in alcuni post che auto con lo stesso motore e uscite dalla fabbrica con QG1 sono state resettate agli intervalli fissi al primo tagliando e questo ha aumentato la mia confusione.

Cosa è successo? Skoda ha fatto marcia indietro riportando tutti i TSI 1.2 agli intervalli fissi? Perchè? Che motivazioni tecniche ci sono state? O è semplice marketing?

Ciao! vedo solo ora il post e provo a risponderti:

Fabia e Roomster, indipendentemente dal motore, hanno gli intervalli fissi, ovvero ogni 15.000 km o un'anno, Octavia adotta il long life.
secondo me la motivazione è più commerciale che tecnica, il chilometraggio medio dell'utente Fabia o Roomster è più basso di quello dell'utente Octavia o Superb e si preferisce far passare il cliente al service annulamente, o dopo 15.000 km piuttosto che vederlo la prima volta dopo due anni. In compenso il tagliando tradizionale costa meno del long life (ma non la metà, quindi nel complessivo il costo del tradizionale è più elevato... :cry:

Ciao zymotik grazie per il chiarimento però, a livello di specifiche, ti chiedo (se mi puoi rispondere): cosa cambia tra l'olio utilizzato per il tagliando Long Life e quello utilizzato per il tagliando tradizionale :?: Ad esempio la Roomster 1600 TDI 105 cavalli, in pratica, dovrebbe adottare lo stesso olio della mia Octavia (codice QG1 tagliando 2 anni o 30000 chilometri), cioé 5w30 con specifica VW 507.00. Ma quale specifica o norma rende un olio "superiore" per poter permettere percorrenze/tempi doppi :?:

Grazie.

Ciao, il "dovrebbe adottare" è una supposizione che fai tu poichè le due vetture hanno i motori uguali oppure ti ahanno detto che è così? io non lo so (dovrei chiedere al service) però non credo che una Roomster non long life adotti lo stesso olio che usiamo tu ed io sulle nostre Octavia con lo stesso motore...in teoria (e anche in pratica) potresti mettere dell'olio non long life anche sulla tua Octavia e fare i talgiandi ogni 15mila km.
oltre all'olio poi c'è il famoso sensore della qualità dell'olio, Fabia e Roomster non ce l'hanno, sarebbe uno spreco usare l'olio long life poichè la spia service si accenderebbe comunque a intervalli regolari...
 
Grazie a tutti per i chiarimenti. In effetti le differenze di oli usati in QG1 e QG2 sono chiare, basta leggere il libretto di manutenzione.
In effetti anche la mancanza del sensore della qualità olio può fare tecnicamente differenza.
Però, al di là di considerazioni puramente economiche e di comodità (che comunque hanno il loro peso), cambiare oli e filtri ogni anno invece di due è al giorno d'oggi anche un attentato all'ambiente, soprattutto nel caso di chi fa pochi km annui.
Mi sembra una scelta commerciale un pò retrograda, a dir poco.
Spero che almeno nelle serie GreenLine di Roomster e Fabia ci sia il tagliando Long Life.

Quanto a me, avendo olio con specifica VW 502, anche se volessi... :(
 
ellebubi ha scritto:
Grazie a tutti per i chiarimenti. In effetti le differenze di oli usati in QG1 e QG2 sono chiare, basta leggere il libretto di manutenzione.
In effetti anche la mancanza del sensore della qualità olio può fare tecnicamente differenza.
Però, al di là di considerazioni puramente economiche e di comodità (che comunque hanno il loro peso), cambiare oli e filtri ogni anno invece di due è al giorno d'oggi anche un attentato all'ambiente, soprattutto nel caso di chi fa pochi km annui.
Mi sembra una scelta commerciale un pò retrograda, a dir poco.
Spero che almeno nelle serie GreenLine di Roomster e Fabia ci sia il tagliando Long Life.
Quanto a me, avendo olio con specifica VW 502, anche se volessi... :(

Sai che non so? non ho mai visto una Fabia o Roomster greenline dal vivo!!!
 
Ma se io volessi sulla mia Octavia (QG1 olio WW 507) iniziare ad usare un olio non longlife sarebbe sufficiente a far divenire gli intervalli QG2?; mi spiego meglio: posso decidere di passare da QG1 QG2 senza invalidare la "correntezza" (la garanzia, nel mio caso, scade tra 20 giorni) semplicemente sostituendo il tipo di olio?
E mi converrebbe farlo? (Traino una roulotte e pertanto i miei intervalli sono COMUNQUE ravvicinati).
Grazie a chi mi risponderà.
 
Back
Alto