<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QASHQAI-IMPIANTO GPL PREINSTALLATO O INSTALLATO IN SEGUITO? | Il Forum di Quattroruote

QASHQAI-IMPIANTO GPL PREINSTALLATO O INSTALLATO IN SEGUITO?

Salve a tutti.
Sono Cristina, è il primo messaggio che scrivo nel forum e spero di essere giusta qua.
Vorrei acquistare una nissan quashqai 1.6 benzina per poi avere anche l?alimentazione a GPL. Siccome sono alla ricerca di un auto usata, mi sono informata un pochino. A me andava bene anche la quashqai versione precedente, ma ho letto che è sfortunata con l?impianto a GPL, allora ho optato per il modello nuovo.
Essendo alla ricerca di un?auto usata, ho visto che a buon prezzo non ce ne sono molte di quelle versione ECO, cioè con GPL installato di serie, che escono così dal concessionario.
Allora pensavo di prendere un 1.6 normale e di portarlo a installare io.

Quello che mi chiedo è, avere una macchina con impianto GPL già installato è equivalente a farlo installare successivamente???
Faccio questa domanda per la credenza che quando qualcosa nasce così, cioè con GPL già installato, va sempre meglio rispetto a metterci le mani dopo.
Potreste darmi delucidazioni in merito.
Grazie mille a tutti
 
non è equivalente... al riguardo puoi leggere le considerazioni sulla garanzia in fondo a Automobili GPL e Metano. Aggiungici pure l'eventualità di dovere richiedere un intervento in garanzia quando sei lontano dal tuo concessionario, magari all'estero. Personalmente acquisterei un'auto GPL solo se installa un impianto di fabbrica.
 
molto utile, grazie.
solo che quel discorso vale principalemente per le auto usate.
Nel senso, se compri un auto usata da un rivenditore, che è fuori dalla garanzia del costruttore, sia che l'impianto GPL fosse preinstallato o installato in seguito, comunque tu dipendi solo ed esclusivamente dal concessionario nel caso in cui lo avesse installato lui o fosse già presente, o dall'installatore nel caso l'avessi portato tu.
Spero di essermi spiegata.

La mia domanda era leggermente più tecnica, cioè mi chiedevo se ci sono differenze di affdabilità dal punto di vista prettamente meccanico tra un impianto preinstallato dal costuttore o e uno installato in seguito.
Saluti
 
cristinaaa ha scritto:
molto utile, grazie.
solo che quel discorso vale principalemente per le auto usate.
Nel senso, se compri un auto usata da un rivenditore, che è fuori dalla garanzia del costruttore, sia che l'impianto GPL fosse preinstallato o installato in seguito, comunque tu dipendi solo ed esclusivamente dal concessionario nel caso in cui lo avesse installato lui o fosse già presente, o dall'installatore nel caso l'avessi portato tu.
Spero di essermi spiegata.

La mia domanda era leggermente più tecnica, cioè mi chiedevo se ci sono differenze di affdabilità dal punto di vista prettamente meccanico tra un impianto preinstallato dal costuttore o e uno installato in seguito.
Saluti

io consiglio sempre di acquistare una macchina benzina e convertirla dopo, come per esempio ho fatto io, per un motivo molto semplice, hai una gamma tra cui scegliere molto più ampia, in termini di motorizzazioni e allestimenti.
la mia ha compiuto 55000 km a GPL e non ha avuto nessunissimo problema fino ad ora (ok me la sto tirando).
se posso permettermi un consiglio, se non ti interessa perdere qualche cavallo di potenza io andrei su un impianto a metano, che ti consente, rispetto al GPL, un risparmio ulteriore... chiaramente dipende da dove abiti e quanti distributori ci sono nella tua zona...
tieni in considerazione anche il Diesel, a meno che tu non faccia davvero pochi pochi km può essere una buona soluzione (usati se ne trovano davvero a buon prezzo) e se non sbaglio i dCi consumano davvero poco. anche se poi a parità di distanza spenderesti qualcosina in più, tieni comunque conto del fatto che un impianto GPL ad oggi costa dai 1800 in su, quindi prima di pareggiare i conti con il diesel devi farne parecchi di km :)
 
ho avuto 3 macchine a GPL nei primi anni '90,tutti montati after market e non ho mai avuto problemi di sorta. Ora ho cambiato macchina da poco e sono stato anch'io in ballo se prenderla usata a gasolio o usata a benzina e poi montare il GPL. Mi sono informato molto in rete e da diversi installatori,l'idea che mi sono fatto io e' quella di montarlo after market,l'unica cosa da scegliere bene e' l'installatore,perche' a parita' di impianto c'e' differenza di qualita' tra i vari meccanici.Informati bene anche se il motore del Qashqai ha le valvole che sopportano il GPL,senno devi cambiare motorizzazione,pena ritrovarti con la testa da rifare nel giro di 50000km
 
@cristinaaa: scusa, mi era sfuggito che parlavi di auto usata. Se la Qashqai non è recente assicurati riguardo alla predisposizione del motore (vedi Problemi valvole qashqai gpl). Io ho appena preso una Kia Venga bifuel, con 7 anni di garanzia e esenzione permanente della tassa di circolazione (immatricolando in Piemonte)
 
se posso permettermi un consiglio, se non ti interessa perdere qualche cavallo di potenza io andrei su un impianto a metano, che ti consente, rispetto al GPL, un risparmio ulteriore... chiaramente dipende da dove abiti e quanti distributori ci sono nella tua zona...
tieni in considerazione anche il Diesel, a meno che tu non faccia davvero pochi pochi km può essere una buona soluzione (usati se ne trovano davvero a buon prezzo) e se non sbaglio i dCi consumano davvero poco. anche se poi a parità di distanza spenderesti qualcosina in più, tieni comunque conto del fatto che un impianto GPL ad oggi costa dai 1800 in su, quindi prima di pareggiare i conti con il diesel devi farne parecchi di km
grazie mille, ogni consiglio è ben accetto. il diesel, oltre per il fatto che alla fine viene a costare di più a parità di distanza, l'ho scartato per un motivo semplice: con l'auto farei molti km il primo anno, sui 30 mila, ma poi probabilmente comincio a lavorare più vicino a casa, dove sarebbe più indicato il gpl.

Informati bene anche se il motore del Qashqai ha le valvole che sopportano il GPL,senno devi cambiare motorizzazione,pena ritrovarti con la testa da rifare nel giro di 50000km
grazie.
appunto, io non ho idea di dove reperire le informazioni. dai forum ho letto numerosi problemi per la versione precedente, ma in quella nuova proprio non ne ho idea.

@cristinaaa: scusa, mi era sfuggito che parlavi di auto usata. Se la Qashqai non è recente assicurati riguardo alla predisposizione del motore (vedi Problemi valvole qashqai gpl). Io ho appena preso una Kia Venga bifuel, con 7 anni di garanzia e esenzione permanente della tassa di circolazione (immatricolando in Piemonte)
nessun problema :) . Avevo già letto quel post, riguarda la versione precedente. ma in quella nuova non ho idea se presenta gli stessi problemi, vorrei cercare di capirlo ma non so dove cercare
 
cristinaaa ha scritto:
se posso permettermi un consiglio, se non ti interessa perdere qualche cavallo di potenza io andrei su un impianto a metano, che ti consente, rispetto al GPL, un risparmio ulteriore... chiaramente dipende da dove abiti e quanti distributori ci sono nella tua zona...
tieni in considerazione anche il Diesel, a meno che tu non faccia davvero pochi pochi km può essere una buona soluzione (usati se ne trovano davvero a buon prezzo) e se non sbaglio i dCi consumano davvero poco. anche se poi a parità di distanza spenderesti qualcosina in più, tieni comunque conto del fatto che un impianto GPL ad oggi costa dai 1800 in su, quindi prima di pareggiare i conti con il diesel devi farne parecchi di km
grazie mille, ogni consiglio è ben accetto. il diesel, oltre per il fatto che alla fine viene a costare di più a parità di distanza, l'ho scartato per un motivo semplice: con l'auto farei molti km il primo anno, sui 30 mila, ma poi probabilmente comincio a lavorare più vicino a casa, dove sarebbe più indicato il gpl.

ricordati che, rispetto al consumo a benzina, il GPL rende un 10-15% in meno
 
Scusate, approfitto del post per fare alcune considerazioni sui diesel, per capire se l'ho intesa giusta o meno. Provate a seguirmi nel ragionamento...
All'acquisto il diesel costa più della benzina, e fin qui ci siamo. Uno lo preferisce perchè trova che comunque gli convenga. Infatti, percorrendo tanti kilometri, recupera la spesa dell'acquisto nei minori consumi e nel minor costo del carburante a parità di potenza della versione a benzina.

Fin qui tutto , ok? E' giusto quello che dico?

Poi subentra il secondo fattore, il tipo di strada che viene percorsa. Uno dice, percorro strade urbane, e c'è rischio che il filtro si danneggi. Forse però, può essere sufficiente un giro in autostrada per permettere al filtro di ripulirsi, credo.. :?:

Quindi concludendo il ragionamento, il fatto che il diesel convenga a chi fa tanti kilometri, è vero per giustificare il maggior prezzo di acquisto, giusto? Ma questo non significa che il diesel debba farne tanti per non "soffrire", ma solo che è l'unico modo per giustificane l'acquisto a maggior prezzo. Poi uno di kilometri può farne anche pochi, ma con l'accortezza che ogni tanto si faccia un giro più lungo, è corretto tutto il ragionamento?

Quindi se io fossi una super miliardaria e non sapessi cosa farmene dei 2 mila euro in più che costa il diesel, e decidessi di comprarlo comunque...se con tale auto facessi 10 mila km/anno con l'accortezza di farmi qualche giro in autostrada, l'utilizzo sarebbe comunque appropriato?

grazie
 
cristinaaa ha scritto:
Scusate, approfitto del post per fare alcune considerazioni sui diesel, per capire se l'ho intesa giusta o meno. Provate a seguirmi nel ragionamento...
All'acquisto il diesel costa più della benzina, e fin qui ci siamo. Uno lo preferisce perchè trova che comunque gli convenga. Infatti, percorrendo tanti kilometri, recupera la spesa dell'acquisto nei minori consumi e nel minor costo del carburante a parità di potenza della versione a benzina.

Fin qui tutto , ok? E' giusto quello che dico?

Poi subentra il secondo fattore, il tipo di strada che viene percorsa. Uno dice, percorro strade urbane, e c'è rischio che il filtro si danneggi. Forse però, può essere sufficiente un giro in autostrada per permettere al filtro di ripulirsi, credo.. :?:

Quindi concludendo il ragionamento, il fatto che il diesel convenga a chi fa tanti kilometri, è vero per giustificare il maggior prezzo di acquisto, giusto? Ma questo non significa che il diesel debba farne tanti per non "soffrire", ma solo che è l'unico modo per giustificane l'acquisto a maggior prezzo. Poi uno di kilometri può farne anche pochi, ma con l'accortezza che ogni tanto si faccia un giro più lungo, è corretto tutto il ragionamento?

Quindi se io fossi una super miliardaria e non sapessi cosa farmene dei 2 mila euro in più che costa il diesel, e decidessi di comprarlo comunque...se con tale auto facessi 10 mila km/anno con l'accortezza di farmi qualche giro in autostrada, l'utilizzo sarebbe comunque appropriato?

grazie

non so se sia giusto, però è quello che pensavo di dirti ieri XD
 
Merlin91 ha scritto:
cristinaaa ha scritto:
Scusate, approfitto del post per fare alcune considerazioni sui diesel, per capire se l'ho intesa giusta o meno. Provate a seguirmi nel ragionamento...
All'acquisto il diesel costa più della benzina, e fin qui ci siamo. Uno lo preferisce perchè trova che comunque gli convenga. Infatti, percorrendo tanti kilometri, recupera la spesa dell'acquisto nei minori consumi e nel minor costo del carburante a parità di potenza della versione a benzina.

Fin qui tutto , ok? E' giusto quello che dico?

Poi subentra il secondo fattore, il tipo di strada che viene percorsa. Uno dice, percorro strade urbane, e c'è rischio che il filtro si danneggi. Forse però, può essere sufficiente un giro in autostrada per permettere al filtro di ripulirsi, credo.. :?:

Quindi concludendo il ragionamento, il fatto che il diesel convenga a chi fa tanti kilometri, è vero per giustificare il maggior prezzo di acquisto, giusto? Ma questo non significa che il diesel debba farne tanti per non "soffrire", ma solo che è l'unico modo per giustificane l'acquisto a maggior prezzo. Poi uno di kilometri può farne anche pochi, ma con l'accortezza che ogni tanto si faccia un giro più lungo, è corretto tutto il ragionamento?

Quindi se io fossi una super miliardaria e non sapessi cosa farmene dei 2 mila euro in più che costa il diesel, e decidessi di comprarlo comunque...se con tale auto facessi 10 mila km/anno con l'accortezza di farmi qualche giro in autostrada, l'utilizzo sarebbe comunque appropriato?

grazie

non so se sia giusto, però è quello che pensavo di dirti ieri XD
non ci resta che capire se tutto ciò abbia un senso :)

e aggiungerei...voi comprereste un diesel con 50 mila km fatti tutti su strade urbane o è troppo danneggiato?
 
Back
Alto