<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai - Guasto sistema e-POWER | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai - Guasto sistema e-POWER

lati positivi non ne vedo...io avrei paura che succeda di nuovo, magari fuori garanzia!!
Ci abbiamo ragionato in questi giorni. Da quanto pare emerso (ovviamente senza una conferma ufficiale Nissan), è che si tratti di un batch difettoso dello specifico componente. Non tutti e non tutto il motore.
È una cosa molto frustrante per l'acquirente (anche se per fortuna saputo di dover tenere l'auto in officina mi hanno subito dato una sostitutiva), ma non è uno di quegli scandali che scuotono il mondo dell'automobile.
Vista con distacco è un richiamo minore, come se ne vedono abbastanza spesso in altri marchi.
Questa volta il difetto è emerso a 4 mesi di vita, quindi si capisce fosse di nascita. Avendo fatto l'estensione di garanzia a 5 anni, se non si presenta prima di altri 55 mesi posso immaginare il problema sia risolto.
 
Sicuramente ho avuto modo di testare a dovere la versione MHEV che prima ero sicuro al 90% che non avrei voluto, e adesso al 100%.
Fatto proprio ieri un percorso dove la finta ibrida ha mostrato il peggio di sé.
Sì: voglio indietro la mia!

Se il termine di paragone è l'ibrido finto, lo credo bene che rivuoi la tua....
 
Le MHEV sono una virgola omeopatica più elettrificate di un'auto tradizionale.
Nella fattispecie, ovviamente sì, la differenza più macroscopica è il ritorno al cambio manuale, ma in generale con la gestione della ripartenza e della prima marcia della QQ MHEV mi trovo poco, e la seconda sembra non riesca a dare ripresa neppure ripartendo con una velocità superiore a 10 km/h, cosa che con la maggior parte delle auto provate non mi aveva mai dato problemi.
Ho fatto un percorso di molte curve con più di 700m di dislivello e lo scarso feeling con la prima e seconda marcia mi ha fatto guadagnare consumi pessimi, strappi e fluidità veramente scarsa. Se non altro il motore è silenzioso per essere un meccanico tradizionale.
C'è da dire che eravamo in 5 e col bagagliaio abbastanza carico.
Giusto mettendo in sesta marcia a 80-90km/h si riesce a stare sui 5,5L/100km, che è un discreto valore per il tipo di vettura.

Rispetto alla e-POWER di nuovo, ma neanche la stessa categoria di veicolo.
Chi pontifica il risparmio di acquisto rinunciando al motore EV evidentemente non è mai salito su un'auto a motore elettrico. A volte, davvero, l'ignoranza è un bene.
 
Le MHEV sono una virgola omeopatica più elettrificate di un'auto tradizionale.
Nella fattispecie, ovviamente sì, la differenza più macroscopica è il ritorno al cambio manuale, ma in generale con la gestione della ripartenza e della prima marcia della QQ MHEV mi trovo poco, e la seconda sembra non riesca a dare ripresa neppure ripartendo con una velocità superiore a 10 km/h, cosa che con la maggior parte delle auto provate non mi aveva mai dato problemi.
ti ringrazio per la spiegazione, così ne so un pò di più:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
 
.
Dispiace sentire di questi problemi su un'auto nuova, e ancor di più su una delle auto dalle caratteristiche più interessanti degli ultimi tempi.
Leggo che oramai si è a buon punto per fortuna.
Ora resta la curiosità su quali possano essere i "problemi minori" su una vettura, perlappunto, di così buon livello.
Scaramanticamente attendiamo prima di trarre le conclusioni... sursum cordae e a ben rileggerci.
 
I due problemi minori sono 1) un lembo reciso nella copertura in simil tessuto che ricopre la batteria sotto l’auto e 2) una presenza esteticamente sgradevole ma non impattante sul piano funzionale della parte interna del cerchio e dei dischi.
Il mio carrozziere di fiducia ha detto che quella quantità di ruggine è comprensibile su una vettura di anni, non appena ritirata.
 
il conto sostenuto da Nissan è pari a 14.782€, per il generatore elettrico e poco più. Praticamente quel solo pezzo installato costa un terzo dell'intera auto, e per allestimenti inferiori la proporzione aumenta.
Per solleticare la curiosità ho chiesto quale sarebbe il costo della sola batteria qualora si dovesse sostituire: 12.000€. Il costo del suo montaggio però è ancora sconosciuto.
Eh già, ma le "elettriche" sono semplici, un motore elettrico due fili e via...:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_smile_cat:
 
Eh già, ma le "elettriche" sono semplici, un motore elettrico due fili e via...:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_smile_cat:
Semplicissime infatti: se si guasta qualcosa devi sostituire un terzo dell'auto. Più facile di così!
Battute a parte, per adesso sono ancora soddisfatto, proprio grazie al fatto di esser tornato 20 giorni su un'auto tradizionale. Ci si rende conto di quello che abbiamo quando ci manca.
Poi per carità, se ancora andrà male vorrà dire che alla prossima il logo sul muso non sarà Nissan, ma altro. Non ho mai acquistato lo stesso marchio per due auto di fila, né è tradizione nella mia famiglia.
L'auto in Italia è una religione ma grazie al Cielo abbiamo libertà di culto.
 
Back
Alto