FurettoS
0
Ecco un interessante confronto fatto da Autozeitung che probabilmente molti di voi si aspettavano o comunque si auspicavano.
http://www.autozeitung.de/auto-vergleichstest/audi-q3-und-audi-q5-allrad-diesel-suv-im-vergleich/gesamtbewertung
Riporto di seguito alcuni estratti giusto per porre in risalto alcune note.
Comfort di marcia
... l'Audi Q5 ha un isolamento acustico ottimale ed un suono nell'abiatacolo più maggiormente filtrato. Nel piccolo SUV l'acustica è più presente, per lo più lato motore. La Q5 ha un sistema di controllo del clima bi-zona di serie che garantisce un più piacevole soggiorno a bordo.
Nel posteriore, lo schienale leggermente più inclinato del Q5 piace di più. Il comfort delle sospensioni, nella Audi Q3, sono un pò più rigide ma non sgradevoli. Al contrario, la Q5, è un po più scontrosa nel confrontarsi con asperità come ad esempio buche ma sempre più genuino rispetto ai suoi compagni di segmento.
Motore e trasmissione.
... la Q5 utilizza un catalizzatore SCR ad iniezione di urea per rientrare negli standard di emissioni Euro-6. La Q3 ha un sistema start-stop (serie) e l'opzionale "sistema Drive Select" (200 ?) con la modalità "efficiency"... nella trasmissione a doppia frizione la Audi Q3 stacca dalla modalità di attrito della frizione e sfrutta l'energia cinetica con un risparmio di carburante.
Con un consumo di prova di 7,4 litri di gasolio ogni 100 chilometri, il mini-SUV mostra minor consumo rispetto al rivale della stessa casa, che brucia nella stessa distanza circa 8,5 litri. Anche sotto l'aspetto prestazionale il "piccolo" è in vantaggio. La sprint sullo 0/100 km/h è di "solo" 1,1 secondi più veloce del Q5 ma a 160 km / h la Q5 si prende più di cinque secondi. (???) Entrambi sono alla pari con l'alta qualità dei loro sette marce a doppia frizione.
Dinamica di guida.
Nonostante i suoi 1876 kg, la Audi Q5 è abbastanza agile su strade tortuose. Se la cava bene anche quando affronta curve a serpentina, tendente a seguire la corda, ma è per lo più neutro. Rispetto ad un primo Audi Q3 esaminato, l'auto di prova attuale propende in modo più evidente nella zona di confine con effetto sottosterzante più accentuato.
La Q5 sembra leggermente più lenta, ma globalmente più equilibrata... la coda agevola la traiettoria verso l'interno... Per l'ESP, non completamente disattivabile, interviene in modo abbastanza ruvido e troppo a lungo. Sotto questo aspetto l'ESP della Q3 risulta migliore .
... vi è poca differenza su strada per quanto riguarda i punti di forza dei due diversi SUV a trazione integrale permanente... anche sulla neve e sul ghiaccio avanzano in modo sicuro. Il SUV di piccole dimensioni con il suo raggio di sterzata più grande rende le manovre nel traffico cittadino più libere rispetto a molti quattro ruote motrici rivali.
Nel complesso il punto di forza del Q3 oltre che prestazionale appare nelle dimesioni, sostanzialmente quello per cui è nato e quindi un uso diciamo un pò più sciolto in ambienti più "ristretti", dimensionalmente parlando.
http://www.autozeitung.de/auto-vergleichstest/audi-q3-und-audi-q5-allrad-diesel-suv-im-vergleich/gesamtbewertung
Riporto di seguito alcuni estratti giusto per porre in risalto alcune note.
Comfort di marcia
... l'Audi Q5 ha un isolamento acustico ottimale ed un suono nell'abiatacolo più maggiormente filtrato. Nel piccolo SUV l'acustica è più presente, per lo più lato motore. La Q5 ha un sistema di controllo del clima bi-zona di serie che garantisce un più piacevole soggiorno a bordo.
Nel posteriore, lo schienale leggermente più inclinato del Q5 piace di più. Il comfort delle sospensioni, nella Audi Q3, sono un pò più rigide ma non sgradevoli. Al contrario, la Q5, è un po più scontrosa nel confrontarsi con asperità come ad esempio buche ma sempre più genuino rispetto ai suoi compagni di segmento.
Motore e trasmissione.
... la Q5 utilizza un catalizzatore SCR ad iniezione di urea per rientrare negli standard di emissioni Euro-6. La Q3 ha un sistema start-stop (serie) e l'opzionale "sistema Drive Select" (200 ?) con la modalità "efficiency"... nella trasmissione a doppia frizione la Audi Q3 stacca dalla modalità di attrito della frizione e sfrutta l'energia cinetica con un risparmio di carburante.
Con un consumo di prova di 7,4 litri di gasolio ogni 100 chilometri, il mini-SUV mostra minor consumo rispetto al rivale della stessa casa, che brucia nella stessa distanza circa 8,5 litri. Anche sotto l'aspetto prestazionale il "piccolo" è in vantaggio. La sprint sullo 0/100 km/h è di "solo" 1,1 secondi più veloce del Q5 ma a 160 km / h la Q5 si prende più di cinque secondi. (???) Entrambi sono alla pari con l'alta qualità dei loro sette marce a doppia frizione.
Dinamica di guida.
Nonostante i suoi 1876 kg, la Audi Q5 è abbastanza agile su strade tortuose. Se la cava bene anche quando affronta curve a serpentina, tendente a seguire la corda, ma è per lo più neutro. Rispetto ad un primo Audi Q3 esaminato, l'auto di prova attuale propende in modo più evidente nella zona di confine con effetto sottosterzante più accentuato.
La Q5 sembra leggermente più lenta, ma globalmente più equilibrata... la coda agevola la traiettoria verso l'interno... Per l'ESP, non completamente disattivabile, interviene in modo abbastanza ruvido e troppo a lungo. Sotto questo aspetto l'ESP della Q3 risulta migliore .
... vi è poca differenza su strada per quanto riguarda i punti di forza dei due diversi SUV a trazione integrale permanente... anche sulla neve e sul ghiaccio avanzano in modo sicuro. Il SUV di piccole dimensioni con il suo raggio di sterzata più grande rende le manovre nel traffico cittadino più libere rispetto a molti quattro ruote motrici rivali.
Nel complesso il punto di forza del Q3 oltre che prestazionale appare nelle dimesioni, sostanzialmente quello per cui è nato e quindi un uso diciamo un pò più sciolto in ambienti più "ristretti", dimensionalmente parlando.