<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q5 con cerchi da 19&#34; o 20&#34; ? | Il Forum di Quattroruote

Q5 con cerchi da 19&#34; o 20&#34; ?

Salve a tutti.
Sto ordinando una Q5 2.0TDI 170cv con cambio automatico e sono indeciso se mettere i cerchi da 19" o i 20". Ovviamente mi piacciono molto di più quelli da 20". Arrivo da una passat TDI 170cv con assetto e cerchi da 18"... per cui non mi spaventa la rigidità che preferisco ad auto troppo soft soprattutto in curva.
Mi piacerebbe sapere da qualcuno che ha i 20" come si trova e soprattutto d'inverno se mette le invernali da 20" o opta per le 18" su cerchio dedicato da cambiare ad inizio stagione.
Grazie.
 
promaster ha scritto:
Salve a tutti.
Sto ordinando una Q5 2.0TDI 170cv con cambio automatico e sono indeciso se mettere i cerchi da 19" o i 20". Ovviamente mi piacciono molto di più quelli da 20". Arrivo da una passat TDI 170cv con assetto e cerchi da 18"... per cui non mi spaventa la rigidità che preferisco ad auto troppo soft soprattutto in curva.
Mi piacerebbe sapere da qualcuno che ha i 20" come si trova e soprattutto d'inverno se mette le invernali da 20" o opta per le 18" su cerchio dedicato da cambiare ad inizio stagione.
Grazie.

Dipende molto dall'uso che farai dell'auto: se la usi per lunghi viaggi allora opterei per i 20" sia per look estetico che per tenuta di strada e agilità nel misto.
Ovvio la delicatezza del cerchio sulle buche è scontata, ma non mi spaventerebbe... il 19 cambia poco.
Se invece hai optato per una Q5 perchè d'inverno vai in montagna sulla neve o ti piace fare qualche leggero fuoristrada (è un suv molto stradale il Q5), allora invece di 19 o 20, piuttosto ci vogliono i 17".
 
x fare lo sborone come si deve,20"!! ;)..tanto tra 19 e 20 non cambia chissache,almeno non come tra un 17 e un 20...sicuramente un bel treno "piccolo" x l'inverno e' quasi d'obbligo,giusto per...
 
gallongi ha scritto:
x fare lo sborone come si deve,20"!! ;)..tanto tra 19 e 20 non cambia chissache,almeno non come tra un 17 e un 20...sicuramente un bel treno "piccolo" x l'inverno e' quasi d'obbligo,giusto per...

un " piccolo, il 17 ", da 1500 E comunque :D
 
Considerando che l'utilizzo è prevalentemente privato (non la uso x lavoro) poco urbano e molto extraurbano e che non è mio interesse fare fuoristrada mi sa che vado sui 20"... per l'inverno credo che anche montando le invernali da 20" non dovrei avere problemi... e spero che anche con questi pneumatici l'auto se la sbrighi bene sullo stradale in caso di una nevicata improvvisa in città o in montagna.

Opinioni?
 
promaster ha scritto:
Considerando che l'utilizzo è prevalentemente privato (non la uso x lavoro) poco urbano e molto extraurbano e che non è mio interesse fare fuoristrada mi sa che vado sui 20"... per l'inverno credo che anche montando le invernali da 20" non dovrei avere problemi... e spero che anche con questi pneumatici l'auto se la sbrighi bene sullo stradale in caso di una nevicata improvvisa in città o in montagna.

Opinioni?

tra 19" o 20" pollici c'è sicuramente differenza, parliamo di 2,54 cm. in più o in meno, ma al di la del cerchio cè poi il discorso dello pneumatico che vai a montare e che in quelle dimensioni ha un'impronta a terra importante.

Su cerchi da 20" parliamo di pneumatici ribassati quindi hai un SUV con penumatici da auto sportiva il che limita molto "la mancanza di asfalto".

In fine per quello che mi è capiatato di leggere, visto che accenni a pneumatici invernali o a termiche, sui 20" non è così semplice.

Insomma dipende molto come la usi, se ci vai in vacanza d'inverno potrebbe essere un problema.

In pratica il 20" può essere sicuramente più bello a vedersi anche se su un Q5 mi pare comunque grosso. Con un 19" secondo me non sfiguri di certo e hai un cerchio più pratico e dinamicamente più adattabile alle esigenze, nei limiti di un cerchio da 19".
 
promaster ha scritto:
Il 20" al posto del 19" secondo voi incide molto o poco sui consumi?

Ribadisco il concetto di prima, cerchi di queste dimensioni hanno un'impronta a terra dello penumatico importante ed ovviamente questo ha effetto nel rotolamento.

Sinceramente con un cerchio da 20" e pneumatico a corredo che costa uno sproposito ti vai a preuccupare dei consumi? :rolleyes:

Considera semplicemente che se vuoi i 20" ti conviene farli montare in origine perchè se decidi di montarli dopo avere il nulla osta da Audi comporta una trafila allucinante e un pozzo di soldi.

La rigidità dell'auto non è chiaramente esclusiva degli pneumatici ma tanto più dall'assetto, avere cerchi così importanti significa restringere ancora di più la già poca dimistichezza off-road di questi mezzi arrivando al punto che anche un prato bagnato può rappresentare una difficoltà.

Come ha già evidenziato tu per l'inverno l'aternativa più ovvia e comune è avere gomme inveranli e cerchio già pronto per il cambio, un 18" o 17".

Personalmente io mi fermerei a 19" per tutta una serie di motivi non per ultimo un fattore economico (le gommme ribassate non sono campioni di durata), anche perchè non hai un 3.0.

In ogni caso sei tu che devi valutare e scegliere, l'auto è una cosa personale e comprarla con rimpianti non è mai piacevole. Pensaci un attimo e valuta cosa vuoi fare, nella consapevolezza però che è sempre un SUV con un motore 2.0 TDI e non una RS, ok per l'estetica ma un occhio anche la portafoglio non guasta. ;)

Ciao
 
18 e' un ottimo compromesso,con tale misura puoi evitare di avere doppi dischi estate inverno.
Se il fattore economico non e' un problema vai di 20 per estate e 18 inverno ;)
 
FAUST50 ha scritto:
18 e' un ottimo compromesso,con tale misura puoi evitare di avere doppi dischi estate inverno.
Se il fattore economico non e' un problema vai di 20 per estate e 18 inverno ;)

Mi sa che vado di 19" di estate e 19" anche d'inverno... ovviamente invernali ;)
 
promaster ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
18 e' un ottimo compromesso,con tale misura puoi evitare di avere doppi dischi estate inverno.
Se il fattore economico non e' un problema vai di 20 per estate e 18 inverno ;)

Mi sa che vado di 19" di estate e 19" anche d'inverno ;)

Secondo me coi 19" fai un doppio errore:
-perdi sia dal punto di vista estetico che di guida per la minor rigidezza;
-su neve o su un prato è resta una pessima scelta a pari del 20" e anche con il 19 non è che hai una grande possibilità di montare gomme invernali e quelle poche possibili ti costano uno sproposito.

Per il discorso consumi, quando monti cerchi e pneumatici di questo tipo, che ad ogni cambio gomme ti costano almeno almeno 1500 euro, ma se vuoi buone gomme di più, penso che l'incremento di qualche punto percentuale sui consumi sia ridicolo per il portafoglio.

Se vuoi un'auto versatile d'estate e d'inverno:
doppio cerchio... estate 20" e d'inverno 17" (o max 18") con gomme termiche!

In uno dei tuoi ultimi post hai detto una cosa che mi ha fatto rabbrividire: usare i 20" anche in montagna d'inverno!
Spero di averla intesa male, che tu non volessi intendere con gomme estive, perchè altrimenti ti assicuro che per muovere l'auto anche in pianura non sarà cosa da poco.
Su suv di queste dimensioni le gomme invernali sono d'obbligo, te lo dice uno che ha un land cruiser (molto più adatto a condizioni estreme e che cmq le monta tutto l'inverno). Ovvio se viaggi in autostrada e becchi 10 km di neve magari anche col 19" pollici con termiche te la cavi, ma se parliamo di 20", di gomme estive, ecc... io ti auguro tutta la fortuna possibile, ma inizia non solo a far l'idea di spendere di più per gomme e consumi, ma anche per il carrozziere
 
theimperator ha scritto:
promaster ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
18 e' un ottimo compromesso,con tale misura puoi evitare di avere doppi dischi estate inverno.
Se il fattore economico non e' un problema vai di 20 per estate e 18 inverno ;)

Mi sa che vado di 19" di estate e 19" anche d'inverno ;)

Secondo me coi 19" fai un doppio errore:
-perdi sia dal punto di vista estetico che di guida per la minor rigidezza;
-su neve o su un prato è resta una pessima scelta a pari del 20" e anche con il 19 non è che hai una grande possibilità di montare gomme invernali e quelle poche possibili ti costano uno sproposito.

Per il discorso consumi, quando monti cerchi e pneumatici di questo tipo, che ad ogni cambio gomme ti costano almeno almeno 1500 euro, ma se vuoi buone gomme di più, penso che l'incremento di qualche punto percentuale sui consumi sia ridicolo per il portafoglio.

Se vuoi un'auto versatile d'estate e d'inverno:
doppio cerchio... estate 20" e d'inverno 17" (o max 18") con gomme termiche!

In uno dei tuoi ultimi post hai detto una cosa che mi ha fatto rabbrividire: usare i 20" anche in montagna d'inverno!
Spero di averla intesa male, che tu non volessi intendere con gomme estive, perchè altrimenti ti assicuro che per muovere l'auto anche in pianura non sarà cosa da poco.
Su suv di queste dimensioni le gomme invernali sono d'obbligo, te lo dice uno che ha un land cruiser (molto più adatto a condizioni estreme e che cmq le monta tutto l'inverno). Ovvio se viaggi in autostrada e becchi 10 km di neve magari anche col 19" pollici con termiche te la cavi, ma se parliamo di 20", di gomme estive, ecc... io ti auguro tutta la fortuna possibile, ma inizia non solo a far l'idea di spendere di più per gomme e consumi, ma anche per il carrozziere

Concordo che a livello di prato e gomma stradale tra un 19" e un 20" ci sia poca differenza ma in merito ad altri punti non sono proprio così convinto.

Visivamente tra un 19" e un 20" su un Q5 non è così lampante, non c'è uno stacco così stratosferico, oltretutto mi sembra che per montare i 20" si adotti una piccola modifica.

Anche dal punto di vista degli pneumatici i 20" costano molto di più dei 19" e di ancora più difficile reperibilità, come pure a livello prestazionale non parliamo di una GT. C'è sempre un TDI 170 Cv. non un W12.

Sul discorso invernale cocordo in pieno. Su neve c'è poco da fare per stare sereni, bisogna cambiare il cerchio e la gomma arrivando al massimo sui 18".
 
A me piacciono molto i cerchi grossi... e poi c'è da dire che come al solito Audi è furba: Hanno fatto in modo di fare i modelli di cerchio + belli nella misura + grande, cioè da 20"... Quelli da 19", parliamoci chiaro, non sono un granchè come design.. Non è la misura in se a non piacere..
Quelli da 20" con le razze a segmento sono stupendi secondo me. Io metterei quelli :D
Cmq certo, se dovessi fare strade accidentate tutti i giorni sono sicuramente sconsigliabili.
 
Premesso che non è mia intenzione andare tra i prati o in 40cm di neve... altrimenti mi sarei comprato un fuoristrada.
Alla fine ho optato per i 235/55 R19 in quanto esteticamente sono comunque un bel vedere, cambiarle costerà meno rispetto a quelle da 20" (sia estive che invernali). Anche in inverno credo che monterò la stessa misura in quanto la larghezza del pneumatico è pressochè identica al 18" e non cambia molto in fatto di aderenza.
Montare i 17" lo escludo a priori in quanto l'aspetto estetico ha il suo peso. Sino ad oggi ho convissuto con una passat con cerchi da 18" e anche d'inverno non ho mai avuto problemi per cui considerando che il Q5 è anche 4x4 credo che vada tutto a vantaggio.
Alla fine ho escluso i 20" per un discorso di costi e difficile reperibilità presso i gommisti oltre ad un discorso di comfort... credo che con l'assetto s-line, le R19 siano sufficienti.
 
Back
Alto