FurettoS
0
4ruotelover ha scritto:Rispondo con un unico post ad entrambi!
Beh considerate che i nuovi TSI vengono ora montati come già lo erano prima i TDI, il cui posizionamento è rimasto invariato passando dalle precedenti piattaforme all'attuale MQB. Da qui ipotizzo dunque che ci possa essere una certa compatibilità tra i nuovi EA211 e le piattaforme pre-MQB. Si possono infatti sostanzialmente riprendere proprio gli schemi di montaggio dei TDI.
Ora, se ammettiamo la fattibilità di tale installazione, il gioco non è chiaramente finito qui in quanto la rotazione del propulsore di 180° sul piano orizzontale richiede una rivisitazione del layout. In particolare occorre gestire le maggiori temperature raggiunte nella sezione di scarico del motore e diviene più complessa l'alimentazione del turbocompressore. Aumenta poi anche l'ingombro longitudinale ma, di nuovo, tale problematica è già stata affrontata nel posizionare i TDI. Tra l'altro, mi viene in mente, che anche i TSI della famiglia EA888 ( i 1.8 e 2.0 TSI per intenderci) condividono il posizionamento dei TDI.
In estrema sintesi sono dell'idea che per abbinare gli EA211 alle piattaforme pre-MQB si possa fare riferimento alle strategie adottate per i TDI e i TSI EA888, aventi la sezione di scarico già collocata in posizione posteriore.
Concludo, a dimostrazione del mio ragionamento, con qualche immagine che mostra i TSI EA211 montati ruotati rispetto ai precedenti EA111 su Jetta e Polo, che non beneficiano ancora della nuova piattaforma MQB.
Bell'intervento, complimenti! :thumbup:
Concordo sul fatto che il posizionamento inclinato era già in parte ereditato dai vecchi TDI ed uniformato per tutti i propulsori sulla MQB, così come, giustamente specifici, tutta la nuova serie di motori eredita dal capostipite EA888.
Ma a questo punto ciò che mi viene da pensare è che la soluzione di "adattamento" fosse già in cantiere sin dall'inizio ed obbligata dalla'entrata in vigore dell' E6 e che avrebbe comportato problemi su alcuni dei vecchi motori.
Conti alla mano è costato meno riadattare l'alloggio nel vano motori ed altre piccoli varianti sulla piattaforma piuttosto che mettere mano sulle migliaia di motori da sfornare e che probabilmente non avrebbe garantito, in generale, determinante specifiche.
Adesso nello stesso anno ti ritrovi vetture con motori diversi pre e post restyling.