<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q3 2.0 TDI 177 CV Quattro S-Tronic (PROVA di 4R) | Il Forum di Quattroruote

Q3 2.0 TDI 177 CV Quattro S-Tronic (PROVA di 4R)

Ho letto la prova e devo ammettere che si tratta di un mezzo veramente desiderabile. Ci pensa però il prezzo a smorzare gli entusiasmi.

Il nuovo cambio doppia frizione 7 marce con frizioni a bagno d'olio per motori trasversali sembra portentoso!

Le prestazioni sono di ottimo livello (molto meglio del Q5).
I posti anteriori sono molto ariosi ed accoglienti.
Le finiture sono di alto livello. L'esemplare in prova ha dei bellissimi inserti in Larice e gli interni in pregiata Nappa ( più cara della pelle di primo livello).

Su strada non ha il temperamento sportivo della X1 (più come sensazione che come efficacia e tempi cronometrici), ma se dovessi scegliere tra i due preferirei il Q3. Lo trovo più appagante sia da guardare che da vivere a bordo.

Le dimensioni sono compatte e adatte ad un utilizzo anche in città. La plancia viene giudicata più pulita di quella del Q5. Sembra che ormai i navigatori incassati nella plancia siano un pò "passati" rispetto ai nuovi tablet a scomparsa o appoggiati sulla plancia, a mio avviso dall'immagine più hi tech.

Il bagagliaio forse è un pò piccolo per una famiglia di 4 persone.
Se abbasseranno un pochino i prezzi penso che farà sfraceli.
Prevedo un commerciabilità e un mantenimento del valore dell'usato ai massimi livelli.

Ho visto l'Evoque per strada e non mi piace molto la vista posteriore.
 
Audi usufruisce della "banca organi" del gruppo in relazione alle direttive date ma, come è solita fare, poi rielabora in base alle sue esigenze.

La Q3 TDI 177 Cv. con sistema Quattro e Cambio S-Tronic al seguito pesa sensibilmnte meno della cugina Tuguan 170 Cv. 4motion e cambio manuale.
Il trattamento che Audi pone sulle sue vetture, nonostante la comunanza di piattaforme, ne determina consistenti differenze che portano alla realizzazione di due prodotti diversi.

Rispetto alla concorrente X1 invece il peso è praticamente identico a parità di modello/dotazioni ma la X1 ha comunque il cambio manuale.

Il prezzo della Q3 non è invitante ed il fatto poi della manualità del meccanismo del display, a mio avviso, pesa per un auto di questo livello; ma la X1 non fa meglio in quanto a prezzi.

Ciò che invece probabilmente pesa sul Q3 è il comparto optionals, sempre un pò troppo out come scelta e prezzo rispetto alla concorrenza.
Su questo aspetto Audi pare proprio non sentirci ma probabilmente con l'effetto A1 ed un 2012 non proprio stellare per il mercato auto comprenderanno che vendere singoli accessori come oro colato può diventare molto controproducente per un prodotto e rappresentare uno svataggio piuttosto che un vantaggio. ;)
 
Mi fa piacere che tu Furetto concordi con me sui prezzi veramente esosi in particolare degli optionals.

Per quanto riguarda il navigatore a me è parso (a dire il vero più che parso) di vedere un video in cui il navigatore fuoriesce meccanicamente dalla sua sede.

Che solo il Navi più bello abbia questo privilegio?

Ad ogni modo sai che a me non me ne fa proprio niente del fatto che sia o non sia meccanizzato? Tra l'altro quando si esercita la pressione per farlo fuoriuscire dalla sua sede restituisce pure una piacevole sensazione di robustezza e smorzatezza.
 
Il prezzo in se per se del modello lo ritengo in linea con quello della X1, il problema nasce poi dal connubio dotazioni ed optionals dove la politica Audi si sta manifestando ultimamente un pò troppo improntata verso il basso come base di partenza e troppo esosa negli upgrade.

Non ci vuole una scienza per vedere cosa chiede di più la clientela e fornire dei mini pacchetti che possano far risparmiare da un lato il cliente e dall'altra anche Audi, sia in fase di assemblaggio che di richiesta parti dai fornitori.

E' ovvio che quì non parliamo di navigatori o sedili elettrici o altro ma di cose banali come fari allo Xenon, estetica S-line, sedili o interni sport, climatizzazione ed un minimo di multimediale.

Sul display, anche io credevo fosse automatico ma mi è parso di capire che non è così ed onestamente su una vettura da 40.000 Euro un dispaly manuale non è proprio una chicca. :rolleyes:
 
Va bene tutto, ma l'esemplare in prova costa quasi 60.000 Euro!
Quasi 120 milioni del vecchio conio per la versione rialzata di un segmento C!
Pazzesco.
 
abarbolini ha scritto:
Va bene tutto, ma l'esemplare in prova costa quasi 60.000 Euro!
Quasi 120 milioni del vecchio conio per la versione rialzata di un segmento C!
Pazzesco.

Giusto per non smentire quanto ho appena detto:

Q3 2.0 TDI 177CV quattro S tronic Advanced Plus - ? 41.745

Se l'auto testata arriva a toccare la cifra di quasi 60.000 Euro vuol dire che ci sono sopra quasi 20.000 Euro di accessori; è questo che è pazzesco a mio avviso non il prezzo dell'auto! :shock:
 
FurettoS ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Va bene tutto, ma l'esemplare in prova costa quasi 60.000 Euro!
Quasi 120 milioni del vecchio conio per la versione rialzata di un segmento C!
Pazzesco.

Giusto per non smentire quanto ho appena detto:

Q3 2.0 TDI 177CV quattro S tronic Advanced Plus - ? 41.745

Se l'auto testata arriva a toccare la cifra di quasi 60.000 Euro vuol dire che ci sono sopra quasi 20.000 Euro di accessori; è questo che è pazzesco a mio avviso non il prezzo dell'auto! :shock:

Per questo ho parlato dell"esemplare in prova". Non volevo certo contraddirti.
Oddio, anche 41.750 non sono proprio pochi. Ad esempio ci si può comprare una A5 sportback 177 cv multitronic. Non avrà la trazione integrale, ma mi sembra proprio un'altra macchina (anche in versione base)...
 
Infatti ingiro ancora non ne ho vista neanche una.. E' vero che è uscita da poco, però anche secondo me hanno veramente esagerato coi prezzi. Se non si adeguano, la vedo dura anche x loro quest'anno... almeno in europa.
Tra l'altro, manca anche la versione + appetibile secondo me, almeno in italia: La TDI-140cv s-tronic...
Con la 177cv (che cmq io preferirei) con neanche chissà quali optional, ti ritrovi quasi a 50k euro in un baleno...
 
abarbolini ha scritto:
FurettoS ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Va bene tutto, ma l'esemplare in prova costa quasi 60.000 Euro!
Quasi 120 milioni del vecchio conio per la versione rialzata di un segmento C!
Pazzesco.

Giusto per non smentire quanto ho appena detto:

Q3 2.0 TDI 177CV quattro S tronic Advanced Plus - ? 41.745

Se l'auto testata arriva a toccare la cifra di quasi 60.000 Euro vuol dire che ci sono sopra quasi 20.000 Euro di accessori; è questo che è pazzesco a mio avviso non il prezzo dell'auto! :shock:

Per questo ho parlato dell"esemplare in prova". Non volevo certo contraddirti.
Oddio, anche 41.750 non sono proprio pochi. Ad esempio ci si può comprare una A5 sportback 177 cv multitronic. Non avrà la trazione integrale, ma mi sembra proprio un'altra macchina (anche in versione base)...

No figurati, non l'avevo mica preso per quello era solo che volevo evidenziare che l'auto in se nella versione più accessoriata era in linea con la concorrenza.

Sicuramente è verissimo ciò che dici ma parliamo di due target agli antipodi, da un SUV passiamo ad un'auto dalle doti più da sportiva. ;)
 
dani2581 ha scritto:
Infatti ingiro ancora non ne ho vista neanche una.. E' vero che è uscita da poco, però anche secondo me hanno veramente esagerato coi prezzi. Se non si adeguano, la vedo dura anche x loro quest'anno... almeno in europa.
Tra l'altro, manca anche la versione + appetibile secondo me, almeno in italia: La TDI-140cv s-tronic...
Con la 177cv (che cmq io preferirei) con neanche chissà quali optional, ti ritrovi quasi a 50k euro in un baleno...

Per me dani il prezzo dell'auto è in linea con la concorrenza, è sempre il classico giochino degli optionals che ti frega.

Come ho già scritto Audi pare non sentirci da quell'orecchio, buon per loro! Vuol dire che sono certi al 100% che venderanno a rotta di collo (io ho qualche dubbio).

Offrire mini pacchetti predefiniti non è blasfemo ma anzi invoglia il cliente ad inserirli, poi se Audi pensa che questo è sintomo di calo di prestigio ritengo sia solo una scusa.
La bontà della formula dei pacchetti è stata ampiamenti dimostrata dall' XE di A1.

Soprattutto in Italia penso che dovranno ingegniarsi non poco per il 2012, poichè tra aumenti IVA, bollo, tasse regionali, tasse carburanti, ecc. vendere auto sarà molto ma molto complicato e chi può ho l'impressione si rivolgerà ai canali non ufficiali.
Quindi o Audi Italia ragiona su come invogliare il cliente o penso che il 2012 sarà un anno duro dopo tanti successi.
 
Fancar_ ha scritto:
Ho letto la prova e devo ammettere che si tratta di un mezzo veramente desiderabile. Ci pensa però il prezzo a smorzare gli entusiasmi.

Il nuovo cambio doppia frizione 7 marce con frizioni a bagno d'olio per motori trasversali sembra portentoso!

Le prestazioni sono di ottimo livello (molto meglio del Q5).
I posti anteriori sono molto ariosi ed accoglienti.
Le finiture sono di alto livello. L'esemplare in prova ha dei bellissimi inserti in Larice e gli interni in pregiata Nappa ( più cara della pelle di primo livello).

Su strada non ha il temperamento sportivo della X1 (più come sensazione che come efficacia e tempi cronometrici), ma se dovessi scegliere tra i due preferirei il Q3. Lo trovo più appagante sia da guardare che da vivere a bordo.

Le dimensioni sono compatte e adatte ad un utilizzo anche in città. La plancia viene giudicata più pulita di quella del Q5. Sembra che ormai i navigatori incassati nella plancia siano un pò "passati" rispetto ai nuovi tablet a scomparsa o appoggiati sulla plancia, a mio avviso dall'immagine più hi tech.

Il bagagliaio forse è un pò piccolo per una famiglia di 4 persone.
Se abbasseranno un pochino i prezzi penso che farà sfraceli.
Prevedo un commerciabilità e un mantenimento del valore dell'usato ai massimi livelli.

Ho visto l'Evoque per strada e non mi piace molto la vista posteriore.
I prezzi di listino non li scenderanno, non è nelle politiche del gruppo, ma sicuramente faranno una scontistica migliore, per esempio ho voluto provare a farmi fare un preventivo per un Q3 2.0 TDI Quattro in pronta consegna con sensori di parcheggio e vernice bianca e la mia A4 avant tdi 120 cv di un anno con quasi 40000 km me la ritirerebbero a ? 25000 (quasi quanto l'ho pagata io) più uno sconto dell'9% sul listino del nuovo, con meno di ? 10000 per differenza si concluderebbe e ho avuto l'impressione che se tiro un pò riesco a spuntare ancora un 1000-1500 di ? a mio favore, l'unica cosa è che il posto guida per me che sono alto quasi 1,90 m. è un pelino alto, e il bagagliaio è un pò meno capiente, ma visto che fra due mesi esce il restyling della A4 e sicuramente come per tutte le serie precedenti il valore della mia A4 entro l'anno prossimo avrà un calo notevole, ci sto meditando attentamente, visto che di fatto mi troverei con un bel SUV che manterrà prezzi elevati nell'usato con un bel motore che ha ottime prestazioni e consuma solo un 10% in più rispetto alla mia 120 cv, come da prova di 4R, ma con il vantaggio della trazione integrale.
 
abarbolini ha scritto:
Va bene tutto, ma l'esemplare in prova costa quasi 60.000 Euro!
Quasi 120 milioni del vecchio conio per la versione rialzata di un segmento C!
Pazzesco.

Non posso che quotarti.

Si tratta di un'auto ben rifinita e molto desiderabile, ma gli entusiasmi si raffreddano subito perché quanto costa in più di un Rav 4 o di un Forester?
Soprattutto con quest'ultimo (per il quale ho un debole) il confronto potrebbe essere impietoso non appena si solleva il cofano motore o si sbircia sotto la gonna...

Purtroppo il Forester non può avere il cambio automatico o gli inserti pregiati e via dicendo e tanti altri gadget presenti sul Q3. Ci sono comunque nella lista Xeno, Tetto, Navi, Pelle e telecamera, ma comunque mai la personalizzazione che offrono i marchi tedeschi.

Comunque secondo me vogliono provare a rifare il giochetto che con la A1 non gli è riuscito.
 
I crucchi stanno esagerando, facendo i furbi, in troppe cose dallo spread alle Audi, prossimamente si calmeranno pure loro. :rolleyes:
 
Fancar_ ha scritto:
Comunque secondo me vogliono provare a rifare il giochetto che con la A1 non gli è riuscito.
Sicuro anche secondo me.. Ma credo (e spero) che non gli riuscirà neanche stavolta.. E' vero che nel segmento del Q3 poteva essere molto + facile, ma la crisi che sta attraversando l'europa, gli rovinerà la festa anche stavolta..
Spero anch'io che introducano pacchetti + convenienti, visto che gli "advanced" sono cari e alla fine ti danno accessori che almeno la metà dovevano essere già di serie su un'auto del genere..
Cmq adesso aspettiamo che se la "tirino" un altro pò, come al solito.. :lol:
Però intanto ho visto che su autoscout già se ne trovano parecchie e scontate..
 
Back
Alto