Buongiorno a tutti,
stamattina, mentre ero in coda sotto la pioggia, mi frullava in testa una domanda che condivido con voi (sebbene sappia che non possiamo dare una risposta non potendo entrare nella testa dei progettisti Alfa :lol: ): sia su MiTo che Giulietta, il Q2 (elettronico) è attivo solo in posizione D ed A del DNA, ma non in posizione N. Da un lato posso capire la scelta di metterlo nelle modalità D ed A, ma fatico a capire come mai non è stato messo anche in N (oltre che per il motivo ovvio di differenziare N da D in modo evidente). Trovo doni comunque piacevolezza alla guida, senza grandi controindicazioni (e forse nemmeno piccole). Non sempre voglio guidare in D, per questione di consumi e, soprattutto, di risposta dell'acceleratore un po' troppo brusca nella guida tranquilla. Però non mi spiacerebbe la piacevolezza di guida che si ha in D.
Vi viene in mente una ragione per questa scelta?
stamattina, mentre ero in coda sotto la pioggia, mi frullava in testa una domanda che condivido con voi (sebbene sappia che non possiamo dare una risposta non potendo entrare nella testa dei progettisti Alfa :lol: ): sia su MiTo che Giulietta, il Q2 (elettronico) è attivo solo in posizione D ed A del DNA, ma non in posizione N. Da un lato posso capire la scelta di metterlo nelle modalità D ed A, ma fatico a capire come mai non è stato messo anche in N (oltre che per il motivo ovvio di differenziare N da D in modo evidente). Trovo doni comunque piacevolezza alla guida, senza grandi controindicazioni (e forse nemmeno piccole). Non sempre voglio guidare in D, per questione di consumi e, soprattutto, di risposta dell'acceleratore un po' troppo brusca nella guida tranquilla. Però non mi spiacerebbe la piacevolezza di guida che si ha in D.
Vi viene in mente una ragione per questa scelta?