<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q2 e DNA | Il Forum di Quattroruote

Q2 e DNA

Buongiorno a tutti,
stamattina, mentre ero in coda sotto la pioggia, mi frullava in testa una domanda che condivido con voi (sebbene sappia che non possiamo dare una risposta non potendo entrare nella testa dei progettisti Alfa :lol: ): sia su MiTo che Giulietta, il Q2 (elettronico) è attivo solo in posizione D ed A del DNA, ma non in posizione N. Da un lato posso capire la scelta di metterlo nelle modalità D ed A, ma fatico a capire come mai non è stato messo anche in N (oltre che per il motivo ovvio di differenziare N da D in modo evidente). Trovo doni comunque piacevolezza alla guida, senza grandi controindicazioni (e forse nemmeno piccole). Non sempre voglio guidare in D, per questione di consumi e, soprattutto, di risposta dell'acceleratore un po' troppo brusca nella guida tranquilla. Però non mi spiacerebbe la piacevolezza di guida che si ha in D.

Vi viene in mente una ragione per questa scelta?
 
E' semplicemente una scelta della casa, in D hai una risposta più "permissiva", quindi la macchina hai controlli blandi, in A i controlli sono molto serrativi ed hai una macchina "stretta".

In N invece si presuppone tu voglia guidare tranquillamente quindi non ti serve la pinzata del freno quando vuoi scaricare troppa coppia su una ruota che non può
 
è per differenziare..

Io farei anche un settaggio ulteriore..motore e sterzo in N e i controlli come in D ..

Per il lato ludico sulla Neve..
 
Esattamente! Anche non per la neve, ma per la guida normale, ma comunque un po' sportiveggiante ;) Non sempre uno vuol fare una prova speciale, magari vuole solo godersi la guida, pur andando a velocità normali.

alfalele ha scritto:
è per differenziare..

Io farei anche un settaggio ulteriore..motore e sterzo in N e i controlli come in D ..

Per il lato ludico sulla Neve..
 
Io metterei motore in D, ma acceleratore normale, come in N.

E la vera domanda è' perché diavolo non hanno utilizzato il torsen della 147... Anche optional piuttosto
 
é vero ma adottano la filosofia della sicurezza massima..quindi tutto attivo sempre con l'opzione di lasciare un filo di divertimento in D ..

Io l'unica cosa che non approvo minimamente è la semplicità dell'avantreno,con le coppia erogata dai motori moderni ma è un altro discorso..
 
alfalele ha scritto:
é vero ma adottano la filosofia della sicurezza massima..quindi tutto attivo sempre con l'opzione di lasciare un filo di divertimento in D ..

Yesss 8)

alfalele ha scritto:
Io l'unica cosa che non approvo minimamente è la semplicità dell'avantreno,con le coppia erogata dai motori moderni ma è un altro discorso..

Elabora un po' cosa intendi per "semplicità dell'avantreno" per favore :rolleyes:
 
alfalele ha scritto:
Io l'unica cosa che non approvo minimamente è la semplicità dell'avantreno,con le coppia erogata dai motori moderni ma è un altro discorso..

Elabora un po' cosa intendi per "semplicità dell'avantreno" per favore :rolleyes: [/quote]

Ma no niente che non si sa già..intendevo che un avantreno più sofisticato avrebbe tenuto meglio a bada la coppia dei moderni motori turbo.sollecitando meno l'intervento dell'EQ2.
 
Anche a me spiace che il Q2 non sia presente in N...

Contribuisce a migliorare la risposta dello sterzo; gli fà perdere quel minimo di vuoto al centro e gli fà guadagnare un po' di precisione nel piccolo angolo.

Me ne accorgo di più sul bagnato in A dove ti cambia in meglio il feeling. In D invece il volante migliora, ma è comunque più pesante.

OK le tre posizioni prefissate, ma sarebbe stato bello averne magari una quarta del tutto personalizzabile.
 
Concordo in tutto con te!

TangoP ha scritto:
Anche a me spiace che il Q2 non sia presente in N...

Contribuisce a migliorare la risposta dello sterzo; gli fà perdere quel minimo di vuoto al centro e gli fà guadagnare un po' di precisione nel piccolo angolo.

Me ne accorgo di più sul bagnato in A dove ti cambia in meglio il feeling. In D invece il volante migliora, ma è comunque più pesante.

OK le tre posizioni prefissate, ma sarebbe stato bello averne magari una quarta del tutto personalizzabile.
 
Beh, forse l'unica vera cosa che si poteva fare era mettere un differenziale vero, ma c'è la questione costi (e peso, probabilmente) da vedere.

E' anche vero che siamo arrivati a motori che hanno dei valori di coppia poco gestibili in una TA e non sto parlando, ovviamente, solo di AR.

alfalele ha scritto:
Ma no niente che non si sa già..intendevo che un avantreno più sofisticato avrebbe tenuto meglio a bada la coppia dei moderni motori turbo.sollecitando meno l'intervento dell'EQ2.
 
Back
Alto