<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto va da sola, senza accelerare. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Punto va da sola, senza accelerare.

Normale su diverse marche e modelli.
Ricordiamo che esiste anche la frizione da usare con il rapporto più adatto per andare "a passo d'uomo" e poi con il freno per fermare l'auto a bassa velocità.. :D
 
Street1 ha scritto:
Che non togli il piede dall'acceleratore tu ne hai certezza?
Io no, io mi auguro che in quei frangenti si riesca e detto che si riesca questi motori non possono viaggiare a delle velocità così sostenute.
Purtroppo siamo in Italia, al massimo si risponde come hai fatto tu 'l'hai provata l'auto?'.
Lascia stare giovane, pensa a mettere le luci blu ai faretti.

Grazie per il giovane, ma non sono più un ragazzo. Per la cronaca ho una passat di 16 anni che già tira al minimo nonostante sia a benzina. Non ho lucine blu, strano vero? ed è tutta originale. Ha il freno motore: sai come si fa ad avere freno motore? Si scala marcia, ma questo lo insegnavano già 50-60 anni fa a scuola guida, ora con i freni che ci sono non è più indispensabile perché i dischi riescono a raffreddarsi (esistono i dischi e magari pure autoventilati). Il freno è il pedale al centro se hai un cambio manuale, altrimenti quello tutto a sinistra, più largo, se ha un automatico. Se hai paura di svenire alla guida forse è meglio che riconsegni la patente. Se hai fatto in 17 anni 180mila km perché ti sei ripreso un diesel? Il benzina ha meno tiro al minimo, sempre che tu l'abbia provato.
 
fabiologgia ha scritto:
Già, è perfettamente normale per un motore che ha 200 Nm di coppia a 1500 giri/min. E se ne ha 200 Nm a 1500 g/min capirai bene che a 900 g/min (regime minimo) non ne può avere poi molti di meno.....
La tua vecchia Saxo, per confronto, ne aveva 95 a 2250 g/min.
L'argomento è chiuso per il semplice fatto che quel che a te sembrava un pericoloso difetto dell'auto non è affatto un difetto e tantomeno è pericoloso. E' semplicemente una normale caratteristica di un motore moderno.

Saluti

Mi permetto di dissentire. I moderni diesel, complice l'effetto del turbo, a 1500-1600 giri si arrampicano sui muri, ma (a volte) 200 giri sotto sono completamente fiacchi. A 900 giri riesci a fare manovra senza dare gas solo in piano. Addirittura non si riesce a partire da una rampa se non con grosse sfrizionate e l'ovvio ausilio del freno a mano.
Le curve di coppia parlano chiaro, se ne trovi una di un diesel moderno a 1000-1200 rpm c'è il minimo, a 1500 il massimo.
Concordo con te che non sia un difetto e che non sia anormale, però devo dire che per chi ha piacere di "ascoltare" un motore e gestirlo col piede non è il massimo. Inoltre, la "velocità minima" che il veicolo può tenere senza usare la frizione è relativamente alta, vivo in un centro storico e mi capita spesso di andare a passo d'uomo. I benzina aspirati "classici" erano più prevedibili e nella guida a bassissima velocità si poteva stare più rilassati.
PS auto di riferimento: Honda Civic 1.6 (due diverse con due motori: '95 e '97, che ho ancora), Fiat Bravo 1.6 mjet 2011
 
Buona sera sono nuovo del forum e mi sono iscritto per dire la mia su di un argomento simile a quello che state discutendo.
Ho comperato la nuova Ford Fiesta Active con motore 1.0 ecoboost 75 cv. Ebbene mi trovo anche io ad affrontare l'anomalia della macchina che va da sola in prima e in seconda marcia CIRCA 15-20 KM/H). Anche il concessionario Ford dice che è normale. A me non piace soprattutto quando in alcune situazioni di manovra dove vorresti che l'auto avesse il "naturale" freno motore, invece ti ritrovi a dover domare l'auto per evitare di tamponare chi ti sta davanti. Prima avevo una scenic con motore 1.5 dci e quindi non avevo questo problema. Forse come dicono mi ci devo abituare.
A me viene da dire come il famoso trio comico del drive-in: A ME, ME PARE UNA STRUNZATA!!
 
la marcia si può togliere anche senza premere la frizione, se ci si sente male la si toglie e la macchina rallenta, se si è ancora coscienti si preme frizione e freno e ci si ferma. Tutte le auto sono così, anche il mio vecchio 1.2 Fire parte senza bisogno d'accelerare, magari il fenomeno è meno evidente ma c'è, anch'io sento una certa resistenza se freno senza premere la frizione, come se avessi il pedale dell'acceleratore premuto e probabilmente lo faceva anche la Saxo ma in forma ridotta e non te ne sei mai accorto
 
Buona sera sono nuovo del forum e mi sono iscritto per dire la mia su di un argomento simile a quello che state discutendo.
Ho comperato la nuova Ford Fiesta Active con motore 1.0 ecoboost 75 cv. Ebbene mi trovo anche io ad affrontare l'anomalia della macchina che va da sola in prima e in seconda marcia CIRCA 15-20 KM/H). Anche il concessionario Ford dice che è normale. A me non piace soprattutto quando in alcune situazioni di manovra dove vorresti che l'auto avesse il "naturale" freno motore, invece ti ritrovi a dover domare l'auto per evitare di tamponare chi ti sta davanti. Prima avevo una scenic con motore 1.5 dci e quindi non avevo questo problema. Forse come dicono mi ci devo abituare.
A me viene da dire come il famoso trio comico del drive-in: A ME, ME PARE UNA STRUNZATA!!
premi la frizione e freni, nulla di difficile anzi! così sforzi inutilmente il motore
 
Continuo a non parlare italiano.
La Saxo, dato che scendo da quel sedile, una auto non moderna e non sicura, in quinta marcia a 100Km/h se rilasciavo l'acceleratore, piano piano si arenava.
Oggi con queste tecnologie sicure, con queste auto sicure... succede che va da sola e a che velocità!
:oops:
Voglio farti un esempio.....
Esci da una strada veloce.....cominci a percorrere una strada cittadina dove ti trovi un bel semaforo rosso...rallenti magari scalando e frenando....schiacci la frizione e sei in folle.
Bene il motore rimane sui 1200 giri mentre il minimo è a 800......
Se ingrani la prima e lasci la frizione la macchina parte e arriva sui 40 km/h consentendoti di cambiare qualche marcia.....
Se invece dai un colpetto di acceleratore.....il motore scende a 800giri......
È l'elettronica che risponde ai parametri scelti per le emissioni.....cosa che non esisteva ai tempi della tua Saxo!
 
Voglio farti un esempio.....
Esci da una strada veloce.....cominci a percorrere una strada cittadina dove ti trovi un bel semaforo rosso...rallenti magari scalando e frenando....schiacci la frizione e sei in folle.
Bene il motore rimane sui 1200 giri mentre il minimo è a 800......
Se ingrani la prima e lasci la frizione la macchina parte e arriva sui 40 km/h consentendoti di cambiare qualche marcia.....
Se invece dai un colpetto di acceleratore.....il motore scende a 800giri......
È l'elettronica che risponde ai parametri scelti per le emissioni.....cosa che non esisteva ai tempi della tua Saxo!
dubito che in prima arrivi a 40, magari mettendo le altre marce sì ma solo in prima dubito. Comunque a me viene istintivo premere la frizione quando rallento e freno in prossimità dell'incrocio
 
Back
Alto