<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto va da sola, senza accelerare. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Punto va da sola, senza accelerare.

Continuo a non parlare italiano.
La Saxo, dato che scendo da quel sedile, una auto non moderna e non sicura, in quinta marcia a 100Km/h se rilasciavo l'acceleratore, piano piano si arenava.
Oggi con queste tecnologie sicure, con queste auto sicure... succede che va da sola e a che velocità!
:oops:
 
Dubito che la punto mantenga la velocità di 100 km orari con la semplice accelerazione data dalla centralina per mantenere il minimo, ho la panda con lo stesso motore e se non sbaglio in 5° marcia i 100 km orari vengono raggionti a circa 2500 - 3000 giri, regime ben superiore a quello del minimo che a freddo supera di poco i mille giri, credo che più che altro trovi meno freno motore nella punto 1.3 vettura ben più pesante della vecchia citroene che tra l'altro era mossa da un motore con maggior cilindrata e per di più aspirato, quindi con un maggior freno motore.
 
Street1 ha scritto:
Mi rendo conto che non sto parlando italiano.
Non sono cosciente, ho perso coscienza al volante, in auto ho i miei figlioli seduti sul loro seggiolino ben allacciati, ho disattivato l'aribag frontale al passeggero, tutto in sicurezza, poi... va da sola anche a 100Km/h?
Chissà quanti tamponamenti, magari di gente che si addormenta e vanno sparati invece di rallentare per inerzia, a 100Km/h :D .
---
La sicurezza moderna e sicuro tralascio qualcosa:
ABS , ASR , airbag da tutte le parti, cinture pretensionate, radar pedone, telecamera retromarcia, sensori di parcheggio...
Poi lasci l'acceleratore e va da sola e mica a 20Km/h, addirittura a 100Km/h.
Ma io ritorno al futuro, rivoglio la mia Saxo del 1998 che per la cronaca, 37 litri di gasolio faceva dopo 17 anni 900Km.
La Punto visto che ora ho la Punto, con 37 litri sono riuscito a farne 750Km e con tutte le diavolerie che ha per farla consumare meno.
Mi scappa un sorrisone a denti molto stretti.

Invece l'italiano tu lo scrivi bene ma pare che non lo capisca altrettanto bene.
Il comportamento che tu hai descritto è del tutto normale su qualsiasi auto moderna e te lo stiamo spiegando in tuti i modi possibili.
Il fatto che tu sinora abbia guidato un'auto dell'età della pietra e che fossi talmente abituato a quella da non riuscire proprio a trovarti nel nuovo mondo non vuol dire che quel che hanno fatto negli ultimi vent'anni sia tutto sbagliato. Se mio nonno rinascesse oggi impazzirebbe all'istante nel vedere come è cambiato il mondo rispetto a quello che ricordava lui, la tua reazione mi sembra quella di una persona ibernata che viene riportata in vita dopo tanti anni e non capisce più nulla di quel che vede in giro.
Non mi risulta nessun incidente dovuto a persone che svengono al volante e che tamponano perché l'auto ha il minimo gestito elettronicamente, oltretutto se uno sviene al volante il piede non lo solleva affatto ma ben al contrario lo affonda e va a sbattere comunque!
La macchina non va da sola a 100 km/h, a meno che non attivi il cruise control. A proposito, lo sai cos'è il cruise control? Se tanto mi da tanto per te dovrebbe essere un'arma peggiore della bomba atomica nelle mani di Al Qaeda!

Fai una cosa, vai dal Concessionario e riprenditi la tua Saxo. Ti sembrerà di viaggiare molto più sicuro...... fin quando non ti capiterà davvero un incidente (che ti auguro non ti capiti mai, beninteso) dal quale capirai che vent'anni non sono passati invano.

Saluti

PS: non vorrei offenderti ma dai tuoi post mi pare di intuire che la tua età non sia più giovanissima. La cosa non è di per sé un problema se si parla di guida, ci sono persone anziane perfettamente in grado di guidare, ma se tu hai addirittura la paura di svenire da un momento all'altro mentre sei al volante (cosa che può succedere anche ai giovani ma che comunque non è normale se si è sani), allora è il caso che rifletta bene sull'idea di lasciare il volante a qualcun altro......
 
andrea-86 ha scritto:
Dubito che la punto mantenga la velocità di 100 km orari con la semplice accelerazione data dalla centralina per mantenere il minimo, ho la panda con lo stesso motore e se non sbaglio in 5° marcia i 100 km orari vengono raggionti a circa 2500 - 3000 giri, regime ben superiore a quello del minimo che a freddo supera di poco i mille giri, credo che più che altro trovi meno freno motore nella punto 1.3 vettura ben più pesante della vecchia citroene che tra l'altro era mossa da un motore con maggior cilindrata e per di più aspirato, quindi con un maggior freno motore.

La macchina che mantiene i 100 Km/h al minimo in sesta marcia è la mia ed è una Ford Focus 2.0 TDCi 136 CV e 360 Nm di coppia a 1750 g/min. Provare per credere.
La Punto MJ 75 CV che fino a qualche mese fa usavo quotidianamente per lavoro, in quinta al minimo stava sui 40-45 km/h senza alcuna vibrazione o sussulto.

Saluti
 
Sicuramente un'auto di categoria superiore con sei marce riesce a mantentere i 100 al minimo, io volevo fare osservare come ciò fosse impossibile col 1.3 multijet 75 cv montato sulla punto
 
andrea-86 ha scritto:
Sicuramente un'auto di categoria superiore con sei marce riesce a mantentere i 100 al minimo, io volevo fare osservare come ciò fosse impossibile col 1.3 multijet 75 cv montato sulla punto

Certamente. La mia Focus 2.0 TDCi ha una coppia da camion già al minimo e ha pure una sesta marcia molto lunga (meno di 2000 g/min a 130 di tachimetro). La Punto MJ ha molta meno coppia ma comunque anche al minimo ne ha a sufficienza per far muovere l'auto, di certo ne ha mille volte di più (e ce l'ha mille volte più in basso) della Saxo 1.5 aspirata di cui parla il nostro amico forumista.
Il suo post mi pare quello di uno che per trent'anni ha sempre guidato una 126, poi improvvisamente decide di comprarsi una 500 Twinair, scopre che ai 100 all'ora ci arriva in seconda anziché in quarta dopo un chilometro di discesa e la trova pericolosa perché corre troppo..........

Saluti
 
Scusa, non avertela a male, io non sono giovane ho quasi 60 anni e le ricordo bene quelle auto li, come la ritmo diesel che sicuramente è anche più vecchia, ma purtroppo il mondo cambia, è come se nelle auto di una volta ci fosse stata una diavoleria elettronica che apriva di più la mandata della pompa iniezione per tenere il motore a 900 giri, stesso discorso nelle auto a benzina, logicamente la diavoleria avrebbe lavorato sulla farfalla del carburatore. Secondo me se proprio non sopporti la punto dalla al miglior offerente, ma purtroppo prendendo un'altra auto ti troveresti nella medesima condizione. Non potresti neanche restaurare un'auto di quei tempi perchè sarebbe sempre euro 0, con tutte le limitazioni alla circolazione!
 
Street1 ha scritto:
Continuo a non parlare italiano.
La Saxo, dato che scendo da quel sedile, una auto non moderna e non sicura, in quinta marcia a 100Km/h se rilasciavo l'acceleratore, piano piano si arenava.
Oggi con queste tecnologie sicure, con queste auto sicure... succede che va da sola e a che velocità!
:oops:

non provare mai una mercedes allora, quella frena e accelera da sola :shock: non provare ma un auto con l'afl, ti avvisa addirittura se oltrepassi le linea di mezzeria :shock: e poi una macchina che cambia marcia da sola? no, non provare auto con cambio automatico per favore, se ti addormenti o senti male alla guida chissà che fine potresti fare :shock:

ah, se ti vuoi disfare della tua punto, dimmi dove la lasci che me la vengo a prendere io
 
Allora mi arrendo, è normalissimo che vada da sola a 45Km/h in quinta marcia con il minimo a 900 gir/min, lo stesso di quando sei fermo al semaforo.
I 100Km/h dice che li fa un utente con un'altra auto, non la Punto.
A tutti i conoscenti che ho e che hanno la Punto multijet ho chiesto di fare la prova e loro che sono giovani e tuning, mi dicevano 'figurati si ferma, in quinta non può andare'.
:D
Sono rimasti tutti sorpresi.
Direi che l'argomento è chiuso, non so come si faccia a chiuderlo ma pensateci voi.
Un momento chi è che mi ha risposto sensore carreggiata etc?
Tutto bene, lo vorrei io, fino a quando l'auto si frena da sola a me va bene, non quando fa il contrario, vedute di sicurezza personali, ciao.
 
Ma perchè è normale. Ma non per il mjet, quando eravamo piccoli e squattrinati, un amico con la punto sole td70 faceva lo stesso, auto al minimo di quinta perchè diceva che consumava meno così. è normalissimo e mai nessuno camminerâ in quella situazione. A me la punto parte anche di terza senza toccare l'acceleratore, ma non per questo lo faccio! Devi solo entrare nell'ottica che era la saxo quella che era un bel po indietro, soprattutto sull sicurezza, se non erro non ha nemmeno 2 stelle euro encap. Per i consumi della tua punto, devi percorrere almeno 50.000/60.000 km per far slegare e far consumare meno il motore. La mia punto del 2004, con 260.000 km, in una uscita in coppia nel salento ha fatto 26 al litro da pieno a pieno mantenendomi a 100 orari. e ho fatto anche tutta la costa da otranto a leuca. 540km i totale. Devi anche abituarti tu alla diversa erogazione del motore e imparare ad usarlo meglio per farla consumare meno. Il problema, detto papale papale, è il tuo non della macchina
 
eh si! il fatto è che quando arrivi da auto molto vecchie, e non hai magari mai seguito minimamente le novità che nel frattempo sono uscite, perché c'è gente che una volta scelta la macchina, poi non vuole neanche più sentirne parlare da lontano di macchine e così quando dopo 15/20 anni devi cambiarla è come cascare dal pero!
 
sinceramente se trovi l'eccessiva coppia e il minimo automatico fastidioso dovresti orientarti verso un benzina aspirato, ho il fire 1.4 a gpl e il fatto da te descritto si sente meno anche se non è del tutto assente come le vecchie auto a carburatore
 
L'ho riscontrato anche io sulla Bravo 1.6 mjet. A differenza della mia vecchia macchina a benzina, quando guido per le stradine del centro sono costretto a cambiare prima-seconda, mentre con la vecchia auto tengo la seconda e se necessario vado un po' "sottocoppia" o addirittura "sottominimo" (600-700giri, tanto ce la fa a riprendere). è così: le nuove auto (almeno le diesel) se in movimento non vogliono scendere sotto i 1000-1100 giri. è piuttosto fastidioso (come dici te, costringe a cambiare), ma è anche vero che si tratta di abitudine.
I nuovi motori hanno prestazioni incredibili (la mia bravo per essere una macchina da famiglia ha una spinta impressionante) e consumano pochissimo, ma come svantaggio hanno questa incapacità di andare sottoregime (beninteso, serve a salvaguardare tra le altre cose le bronzine, che soffrirebbero con troppo poco olio...c'è una ragione tecnica) e direi anche l'incapacità di prendere giri a vuoto (non si possono fare le doppiette, a svantaggio del piacere di guida e della continuità di marcia).

La soluzione? per chi può , comprarsi una bella auto anni '70 da usare la domenica...

Comunque non mi sembra un problema per la sicurezza, il momento più fastidioso è la retromarcia, che in questo modo non si riesce a fare a passo d'uomo ma sempre un po' troppo veloce (fossi in FIAT, metterei un rapporto più demoltiplicato..)
 
Ad ogni modo, 2000km sono ancora pochi. Consiglio di insistere a guidare l'auto, farci un po' la mano e l'orecchio, e fare un bilancio quando ne avrai percorsi 10-15.000...
 
Street1 ha scritto:
Allora mi arrendo, è normalissimo che vada da sola a 45Km/h in quinta marcia con il minimo a 900 gir/min, lo stesso di quando sei fermo al semaforo.
I 100Km/h dice che li fa un utente con un'altra auto, non la Punto.
A tutti i conoscenti che ho e che hanno la Punto multijet ho chiesto di fare la prova e loro che sono giovani e tuning, mi dicevano 'figurati si ferma, in quinta non può andare'.
:D
Sono rimasti tutti sorpresi.
Direi che l'argomento è chiuso, non so come si faccia a chiuderlo ma pensateci voi.
Un momento chi è che mi ha risposto sensore carreggiata etc?
Tutto bene, lo vorrei io, fino a quando l'auto si frena da sola a me va bene, non quando fa il contrario, vedute di sicurezza personali, ciao.

Già, è perfettamente normale per un motore che ha 200 Nm di coppia a 1500 giri/min. E se ne ha 200 Nm a 1500 g/min capirai bene che a 900 g/min (regime minimo) non ne può avere poi molti di meno.....
La tua vecchia Saxo, per confronto, ne aveva 95 a 2250 g/min.
L'argomento è chiuso per il semplice fatto che quel che a te sembrava un pericoloso difetto dell'auto non è affatto un difetto e tantomeno è pericoloso. E' semplicemente una normale caratteristica di un motore moderno.

Saluti
 
Back
Alto