<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto Evo vs Bravo | Il Forum di Quattroruote

Punto Evo vs Bravo

Salve a tutti, verso aprile/maggio eravamo intenzionati a cambiare auto.
La scelta è tra la Punto Evo 5p 1.3 e la Bravo 1.6 o 1.9.
Dovendo prenderla usata (cercavamo una abbastanza ricca di accessori) volevo chiedere quali sono le cose da controllare. Tra le due quale mi consigliate?
 
Rick.2000 ha scritto:
Salve a tutti, verso aprile/maggio eravamo intenzionati a cambiare auto.
La scelta è tra la Punto Evo 5p 1.3 e la Bravo 1.6 o 1.9.
Dovendo prenderla usata (cercavamo una abbastanza ricca di accessori) volevo chiedere quali sono le cose da controllare. Tra le due quale mi consigliate?
Segmento B 1.3 contro Segmento C di cilindrata ben superiore... quindi difficilmente confrontabili.

quali sono le tue esigenze ed il tuo budget ?
 
Nevermore80 ha scritto:
Rick.2000 ha scritto:
Salve a tutti, verso aprile/maggio eravamo intenzionati a cambiare auto.
La scelta è tra la Punto Evo 5p 1.3 e la Bravo 1.6 o 1.9.
Dovendo prenderla usata (cercavamo una abbastanza ricca di accessori) volevo chiedere quali sono le cose da controllare. Tra le due quale mi consigliate?
Segmento B 1.3 contro Segmento C di cilindrata ben superiore... quindi difficilmente confrontabili.

quali sono le tue esigenze ed il tuo budget ?

-km/anno circa 20.000
-consumi medio-bassi
-possibilità di sorpasso entro la giornata
-un'ottima stabilità e sicurezza
-5 porte

Budget 7.500 euro circa, sotto i 50.000 km.
 
difficile trovare un bravo a quel prezz, semmai il solo 1.9, ma anche li difficilmente a quei km. il 1.9 consuma sensibilmente di più, ma sia il 120 che il 150 cv macina km su km.
ho sentito di qualche problema di trafilaggio olio sul 1.6, causato dal recupero vapori olio, quindi nulla di problematico
il 1.3 penso tu lo conosca, visto che lo hai in firma ;)

io punterei sulla bravo 1.6, magari il 105 cv anche accettando un piccolo maggior esborso
 
Rick.2000 ha scritto:
Salve a tutti, verso aprile/maggio eravamo intenzionati a cambiare auto.
La scelta è tra la Punto Evo 5p 1.3 e la Bravo 1.6 o 1.9.
Dovendo prenderla usata (cercavamo una abbastanza ricca di accessori) volevo chiedere quali sono le cose da controllare. Tra le due quale mi consigliate?

Ciao,
in famiglia, tra me e mia sorella abbiamo entrambe le auto io ho la Punto 2012 1.3 Multijet da 95 cv e quando salgo sulla Bravo a livello di motore mi sembra di passare da una 500 ad una ferrari...questo per dire che pur essendo la Bravo col 1.6 da 120 cv è un motore che ha un buonissimo brio e che in fase di sorpasso si comporta egregiamente. La Punto è onesta ma in alcune situazioni è inchiodata...inoltre qualità dei sedili, tenuta di strada e frenata sono a vantaggio enorme per la Bravo...per giunta i consumi sono similari..Punto 18,5 a litro nel misto, Bravo 17-17,5 nel misto ma con prestazioni e doti di guida non paragonabili, per non parlare anche dello spazio interno.
PS: Se decidi per la Bravo, mia sorella probabilmente entro l'anno cambierà auto, magari ti verrà leggermente in più di 7500, però i km son pochissimi (28.000) e l'auto è senza difetti e di due anni fa (ultimo restyling), casomai se sei interessato mandami un MP.
Buona scelta
 
Grazie a tutti per i consigli.
Vi chiedo, la Bravo è confortevole per fare qualche gita, magari viaggiando anche in quattro?
 
bravo mjet 1.6 120cv senza pensarci 2 volte, gran macchina, fin troppo sottovalutata (anche dal management fiat stesso)

gran motore, tanta coppia e ben distribuita (per un 1.6 ovviamente)

a mio avviso la bravo ha solo 2, almeno x me, difetti... chiamiamoli così

1. sterzo un po' "gigio", soprattutto alle alte velocità un senso di gioco/vuoto al centro dello sterzo, forse ci si fa l'abitudine ma personalmente mi infonde più sicurezza uno sterzo più duro

2. retrotreno un po' rumoroso sullo sconnesso e talvolta "rimbalzino" (in ogni caso nel complesso tenuta di strada eccellente)

fra i pregi tutto il resto: motore, cambio, frizione, frenata, tenuta, interni, accessori, etc...

personalmente farei uno sforzo e punterei alla bravo, altra categoria altra vettura (in meglio of course)
 
suiller ha scritto:
bravo mjet 1.6 120cv senza pensarci 2 volte, gran macchina, fin troppo sottovalutata (anche dal management fiat stesso)

gran motore, tanta coppia e ben distribuita (per un 1.6 ovviamente)

a mio avviso la bravo ha solo 2, almeno x me, difetti... chiamiamoli così

1. sterzo un po' "gigio", soprattutto alle alte velocità un senso di gioco/vuoto al centro dello sterzo, forse ci si fa l'abitudine ma personalmente mi infonde più sicurezza uno sterzo più duro

2. retrotreno un po' rumoroso sullo sconnesso e talvolta "rimbalzino" (in ogni caso nel complesso tenuta di strada eccellente)

fra i pregi tutto il resto: motore, cambio, frizione, frenata, tenuta, interni, accessori, etc...

personalmente farei uno sforzo e punterei alla bravo, altra categoria altra vettura (in meglio of course)

Lo sterzo è un po' impreciso a causa del city?
L'abitacolo è abbastanza insonorizzato?
Le poltrone sono comode, avvolgenti?

Grazie
 
Rick.2000 ha scritto:
Lo sterzo è un po' impreciso a causa del city?
L'abitacolo è abbastanza insonorizzato?
Le poltrone sono comode, avvolgenti?

Grazie

1. il city non c'entra nulla, è proprio lo sterzo di default che x i miei gusti è troppo leggero, ma ripeto penso sia questione solo di abitudine... personalmente lo preferisco un po' più resistivo

2. direi decisamente (almeno avanti, dietro non mi ci sono mai seduto)

3. quelle del cognato (l'auto è sua ma l'ho guidata anch'io) si, ma lui ha la versione sport

il cognato l'ha acquistata a km0 per circa 16000? meno di 2 anni orsono, ma è davvero full-full-optional (manca solo il tettuccio), nuova sarebbe costata ben più di 20000?

insomma a mio avviso è stato un ottimo affare, se pensi che con 15-16000? a momenti non ci compri nemmeno una panda
 
suiller ha scritto:
bravo mjet 1.6 120cv senza pensarci 2 volte, gran macchina, fin troppo sottovalutata (anche dal management fiat stesso)
Più che altro sottovalutata dalla clientela, le vendite sono state un flop.
Adesso come vendite è praticamente inesistente. Si parla tanto di cambiare la Punto (che ancora in Italia è al 2°posto...), ma qui urge soprattutto cambiare la Bravo (ma non ne parla nessuno...).
Nonostante nel 2012 Fiat in Italia è stata al 1° posto come vendite, la Bravo si è posizionata al 29° (dicasi ventinovesimo!) posto, con un -44% rispetto al 2011 (quasi la metà!).
Sono lontani i tempi della Ritmo e della Tipo.
 
Knowledge ha scritto:
...Più che altro sottovalutata dalla clientela, le vendite sono state un flop...

vero ma la colpa principale, a mio avviso, è principalmente del management fiat che ha fatto 2 grossi errori:

1. posizionare la bravo come listino versus il mostro sacro golf (verificato col babbo, all'epoca + o - a parità di allestimenti/motori ballavano in alcuni casi anche meno di 1000?)

2. marketing poco aggressivo per favorire il rilancio della punto

insomma la colpa non è del cliente, ma al 100% dello scellerato marketing in salsa sabauda :lol:

ps: esteticamente può piacere o meno ma non la trovo come linea così inferiore alla golf dell'epoca
 
suiller ha scritto:
ps: esteticamente può piacere o meno ma non la trovo come linea così inferiore alla golf dell'epoca

Esteticamente andava bene 5 anni fa...Perlomeno con la Punto hanno provato a fare delle migliorie rispetto al progetto originale, i fari posteriori a led per esempio, la rendono ancora un'auto attuale in linea con la concorrenza.
La Bravo è rimasta tale quale, si vede che è un'auto datata. L'auto è molto buona, confortevole, ecc. ecc., ma la gente guarda la linea.
Anche come spazio interno non è il massimo (rapportato alle grosse dimensioni esterne). Mentre infatti montando sulla Punto si rimane sorpresi dalla buona abitabilità (che dall'esterno non sembra), salendo sulla Bravo ci si aspetta qualcosa in più.
Fortuna che come vendite vende bene la Giulietta: credo che sia il primo caso della storia dell'automobile italiana dove nel segmento C un'Alfa supera (e di gran lunga), una Fiat.
Ma non se parla: si parla sempre del problema (gonfiato) Punto.
 
sul fatto che la linea oggi sia datata ti do ragione, ma all'epoca andava bene se paragonata a golf 5

x l'abitabilità concordo ma solo x i posti dietro, avanti è abbastanza comoda ed il baule onesto

il delta di prezzo con la golf era troppo basso

nessun restyling degno di nota e la mazzata finale... progressivamente han levato motori interessanti e non hanno introdotto altre motorizzazioni ancora più interessanti, insomma... la fiat ci ha messo del suo :evil:
 
I giudizi estetici saranno anche soggettivi, ma per me una Bravo messa vicino ad una golf 6 o anche 7 fa invecchiare quest'ultima di 5 anni. :lol:
Non sono affatto d'accordo con la brutta moda di definire sistematicamente flop ogni modello che non si piazzi stabilmente al top delle vendite.
La Bravo non è mai piaciuta a Marchionne che con raro masochismo non l'ha mai fatta spingere adeguatamente dal marketing (e in materia di auto, se non si chiama golf, è fondamentale) e non l'ha mai sviluppata in altre varianti di carrozzeria, almeno station wagon e monovolume. Per finire ha deciso di non darle una sostituta. Con una simile attenzione, anche con un ottimo modello hai voglia a fare i numeri!
 
Back
Alto