<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto evo natural power Vs Fiat qubo natural power | Il Forum di Quattroruote

Punto evo natural power Vs Fiat qubo natural power

salve a tutti..quale prendereste tra queste due fiat? il qubo è una scelta conveniente?? in termini di sicurezza pecca rispetto alla punto??
 
Giulaki ha scritto:
salve a tutti..quale prendereste tra queste due fiat? il qubo è una scelta conveniente?? in termini di sicurezza pecca rispetto alla punto??

E' assai strano essere indecisi tra Punto e Qubo, sono due auto completamente diverse, uno che guarda la Punto di solito non guarda nemmeno il (o la) Qubo.
Partiamo col dire che dal punto di vista della sicurezza sono equivalenti.
Se hai necessità di tanto spazio e di molta versatilità vai senza dubbio sul Qubo, se ti serve semplicemente un'auto vai senza dubbio sulla Punto.
Anche se il motore è lo stesso la tipologia di veicolo è completamente diversa ed il comportamento dinamico pure. La Punto è un'auto onesta, con quel motore è un po' seduta (un po' molto seduta, a dirla tutta) ma è comoda e ben guidabile.
Il Qubo è un multispazio il cui comportamento stradale è fortemente influenzato dall'altezza e dal suo rapporto con la larghezza, le prestazioni sono ancora inferiori a quelle già non eccelse della Punto ed i consumi maggiori, inoltre su strada è molto più dondolante e soggetto al rollio.

In definitiva: Qubo solo se sfrutterai davvero tutto lo spazio in più che ti dà, altrimenti Punto.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Giulaki ha scritto:
salve a tutti..quale prendereste tra queste due fiat? il qubo è una scelta conveniente?? in termini di sicurezza pecca rispetto alla punto??

E' assai strano essere indecisi tra Punto e Qubo, sono due auto completamente diverse, uno che guarda la Punto di solito non guarda nemmeno il (o la) Qubo.
Partiamo col dire che dal punto di vista della sicurezza sono equivalenti.
Se hai necessità di tanto spazio e di molta versatilità vai senza dubbio sul Qubo, se ti serve semplicemente un'auto vai senza dubbio sulla Punto.
Anche se il motore è lo stesso la tipologia di veicolo è completamente diversa ed il comportamento dinamico pure. La Punto è un'auto onesta, con quel motore è un po' seduta (un po' molto seduta, a dirla tutta) ma è comoda e ben guidabile.
Il Qubo è un multispazio il cui comportamento stradale è fortemente influenzato dall'altezza e dal suo rapporto con la larghezza, le prestazioni sono ancora inferiori a quelle già non eccelse della Punto ed i consumi maggiori, inoltre su strada è molto più dondolante e soggetto al rollio.

In definitiva: Qubo solo se sfrutterai davvero tutto lo spazio in più che ti dà, altrimenti Punto.

Saluti

Sono d'accordo. E' un po' complesso comfrontare due auto totalmente diverse. Se non hai bisogno di tanto spazio allora il Qubo è praticamente inutile. :)
 
Giulaki ha scritto:
grazie ad entrambi..mi interessava il fattore sicurezza..e credevo che il qubo fosse miglore per quello..

mah in realtà il Qubo ha 3 stelle euroncap mentre la punto ne ha 5... e senza l'esp il qubo è abbastanza pericoloso nelle manovre di emergenza. Basta guardare la finaccia che fa il gemello Citroen Nemo senza Esp in questo video.. ;)
http://www.youtube.com/watch?v=3Ir-y2oPXbA
 
gabrielelucio ha scritto:
Giulaki ha scritto:
grazie ad entrambi..mi interessava il fattore sicurezza..e credevo che il qubo fosse miglore per quello..

mah in realtà il Qubo ha 3 stelle euroncap mentre la punto ne ha 5... e senza l'esp il qubo è abbastanza pericoloso nelle manovre di emergenza. Basta guardare la finaccia che fa il gemello Citroen Nemo senza Esp in questo video.. ;)
http://www.youtube.com/watch?v=3Ir-y2oPXbA

ecco un'altra cosa che non avevo trovato..la questione delle stelle..ti ringrazio! della storia del test dell'alce senza esp lo sapevo...e mi da un po' fastidio..perchè doppiamo compensare con l'elettronica? e se l'elettronica si rompe cosa facciamo? meglio la punto in fin dei conti....

ha manifestato problemi o irregolarità la punto a metano per chi la possiede?
 
Giulaki ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Giulaki ha scritto:
grazie ad entrambi..mi interessava il fattore sicurezza..e credevo che il qubo fosse miglore per quello..

mah in realtà il Qubo ha 3 stelle euroncap mentre la punto ne ha 5... e senza l'esp il qubo è abbastanza pericoloso nelle manovre di emergenza. Basta guardare la finaccia che fa il gemello Citroen Nemo senza Esp in questo video.. ;)
http://www.youtube.com/watch?v=3Ir-y2oPXbA

ecco un'altra cosa che non avevo trovato..la questione delle stelle..ti ringrazio! della storia del test dell'alce senza esp lo sapevo...e mi da un po' fastidio..perchè doppiamo compensare con l'elettronica? e se l'elettronica si rompe cosa facciamo? meglio la punto in fin dei conti....

ha manifestato problemi o irregolarità la punto a metano per chi la possiede?

Una vettura tanto alta quanto larga è normale che abbia un rollio più accentuato rispetto ad una vettura più bassa e che quindi questa tendenza vada corretta, o meglio controllata, con l'aiuto dell'elettronica.
Ad ogni modo tutta l'elettronica che ha il Qubo ce l'ha anche la punto e gli effetti se fallisce sono gli stessi, fatte le ovvie differenze di comportamento dinamico dovute alla geometria della macchina, come detto prima.
Io quindi non avrei alcun timore del Qubo semplicemente cercherei di usarlo per quello che è ossia un veicolo polivalente, molto più spazioso e versatile di una Punto, ma che nel comportamento è più vicino ad un piccolo commerciale che non ad un'utilitaria bassa e larga come la Punto.

Saluti
 
Conviene una Punto Natural Power rispetto ad una 1.3 mjt da 75 cv ?

Ipotizzando di acquistarle nuove percorrendo 25.000 km all'anno ?
 
Fancar_ ha scritto:
Conviene una Punto Natural Power rispetto ad una 1.3 mjt da 75 cv ?

Ipotizzando di acquistarle nuove percorrendo 25.000 km all'anno ?

Se usi l'auto solo ed esclusivamente in zone ad alta densità di distributori di metano, non hai necessità di viaggiarci di notte o quando i distributori sono chiusi e non pensi nemmeno di venire in vacanza in Sardegna, allora può anche convenire. Ovviamente accettando oltre a quel che ho già scritto anche delle prestazioni molto inferiori.

Saluti
 
Nei giorni feriali ormai non si può più "gustare" la guida.
Ad ogni modo, la Natural Power arriva tranquillamente a 250.000 km come la mjt?
Oppure il risparmio di combustibile va impiegato per una manutenzione più onerosa?

Se ne avete già parlato, potreste linkarmi le discussioni già avvenute ?
Ho provato a cercare ma non ho trovato niente.
 
Fancar_ ha scritto:
Nei giorni feriali ormai non si può più "gustare" la guida.
Ad ogni modo, la Natural Power arriva tranquillamente a 250.000 km come la mjt?
Oppure il risparmio di combustibile va impiegato per una manutenzione più onerosa?

Se ne avete già parlato, potreste linkarmi le discussioni già avvenute ?
Ho provato a cercare ma non ho trovato niente.

Esattamente come per la MJT dipende. Sia per l'una che per l'altra non c'è scritto da nessuna parte che debba necessariamente ed imprescindibilmente arrivare a 250.000 km come non c'è scritto che non possa arrivare al doppio. Dipende da mille cose, ci sono MJ che non hanno raggiunto nemmeno i 150.000 come sicuramente ci saranno dei NP che li hanno superati senza problemi.

Saluti
 
Ovviamente........ ma supponendo per assurdo di farle guidare dalla stessa persona con lo stesso stile di guida e identici percorsi, quale si può immaginare possa avere una robustezza maggiore ?

Non ho mai avuto un'auto a metano.
Con la 1.3 mjt andrei sul sicuro, perché per come tengo le auto io, arriverei a 300.000 km o anche di più.
Con la Natural Power invece ?
Risparmierei ? Oppure una manutenzione più onerosa e un precoce logorio mi farebbero, al più, pareggiare i costi con la più godibile versione a gasolio ?
 
Fancar_ ha scritto:
Ovviamente........ ma supponendo per assurdo di farle guidare dalla stessa persona con lo stesso stile di guida e identici percorsi, quale si può immaginare possa avere una robustezza maggiore ?

Non ho mai avuto un'auto a metano.
Con la 1.3 mjt andrei sul sicuro, perché per come tengo le auto io, arriverei a 300.000 km o anche di più.
Con la Natural Power invece ?
Risparmierei ? Oppure una manutenzione più onerosa e un precoce logorio mi farebbero, al più, pareggiare i costi con la più godibile versione a gasolio ?

Nemmeno io ho mai avuto un'auto a metano (anche perchè dove abito io il metano non esiste), quindi non posso rispondere direttamente alla tua domanda. Mi limito solo a fare una considerazione che vale a prescindere da tutto il resto: il motore della MJT è progettato e costruito per funzionare a gasolio ed effettivamente funziona a gasolio, quello nella NP è progettato e costruito per funzionare a benzina e poi adattato per funzionare a metano. E per i concorrenti (anche a GPL) vale esattamente lo stesso, possono essere stati modificati più o meno in profondità per rendere la trasformazione più tollerabile ma si tratta pur sempre di modifiche.

Saluti
 
Back
Alto