<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto della situazione: Volkswagen oggi | Il Forum di Quattroruote

Punto della situazione: Volkswagen oggi

Salve, son qui per discutere di come sia cambiato il marchio Vw da 15 anni a sta parte e dei suoi prodotti.
Premetto che in famiglia abbiamo auto Vw, fatte nel periodo clu, nel periodo in cui Vw costruiva ancora macchine fatte veramente bene, fatte per durare, motori indiscutibilmente validi sotto il profilo prestazioni&consumi e affidabilità, ossia parlo degli anni 2000, perche gli anni in cui sfornava auto e meccaniche d'oro erano gli anni '95-'03.
Credo che la politica Vw negli anni 2000 sia stata quella di far convergere tutti i potenziali clienti a loro, negli anni 2000, e sempre parlando del repertorio meccanico credo che vw abbia fatto un flop clamoroso dal 2003 con il tempo dei 2.0TDI... e ancora oggi ho l'impressione che vw stia raccogliendo i frutti degli anni 2000, degli anni in cui ha seminato molto bene, oggi sta continuando a raccogliere senza continuare a seminare...
Ahime tutt'oggi.
Guardiamo un attimo cosa sta facendo vw oggi: come ai tempi di Golf 5 anche oggi manca una potenza intermedia tra 1.6 105 e 2.0 140cv.
Ma fiat già ce l'ha un 1.6 diesel da 120cv, perche vw sta li ferma?
Bmw da anni ha un 2.0 biturbo da 204cv, Fiat ha da anni tirato fuori un 1.9 biturbo da 190cv (e non capisco per quale motivo lo propone solo su auto sfigate come la Delta) e vw propone la golf GTD col 170cv, bella ok, ottima resa per carità, 170cv ci son tutti ma è pure un auto da 30mila euro e io se dovessi spendere 30mila euro mi aspetterei qualcosa di più potente motoristicamente parlando, in che anno è uscito il 170cv? nel 2006 e sono 6 anni che vw non va oltre, non si muove, non sperimenta, non investe, non si evolve in questo senso!
E il fantomatico 1.2TDI della Polo? Ho come l'impressione che sia la risposta a fiat col suo 1248cc mjet, cos'è? Fanno a gara a chi riduce di più la cilindrata? ok in città va bene, ma poi quando chiedi al 1.2 della Polo di oltrepassare i 100 all'ora ti viene l'imbarazzo e vai in bagno! Ma non erano già pochi i 1422 centimetri cubici del vecchio 1.4TDI? Occorreva ridurre ancor di più la cubatura?
Vogliamo parlare del 1.4TSI della Golf 6 da 160cv che sfonda i pistoni causa carburazione originale troppo magra? Che se non lo si rimappa e non si ingrassa la carburazione si rischiano grippaggi e fori nei pistoni?
Poi l'ultima trovata Vw, la Up! come se potesse lontanamente competere con la 500 o la nuova Panda, per fortuna che Marchionne si è svegliato e ha tirato fuori questi 2 assi piglia tutto che Fiat avrebbe dovuto tirar fuori 15 anni fa! Fortuna Marchionne!
Poi la discutibilissima politica Vw proprio non la capisco.
Avendo un 1.2TSI benzina da 105cv che persino su una Golf fa faville e viaggia davvero bene, perche non commercializzarlo anche su Polo? Magari in versione depotenziata... perche limitarsi a proporre solo 1.2 70cv e 1.4 85cv in versione "da vecchio" e privi di turbo? Almeno Fiat per la sua Punto mette a disposizione gioielli meccanici come il 1.4 t-jet da 135cv, te lo fa pagare a caro prezzo e ti obbliga a optare per versioni costose ma almeno ti permette di acquistare una meccanica al passo coi tempi e non un motore che poteva andar bene 10 anni fa come fa vw sulla polo a benzina.
E per quanto riguarda il diesel, vw si ferma al 1.6 da 90cv sulla Polo, sulle polo di qualche anno fa il top di gamma era rappresentato dal 1.9TDI 130cv, ma il 1.6 105cv ce lo hanno pronto in casa, ma non lo usano su Polo! Almeno Fiat propone il 1.6 da 120cv sulla Punto!
E se oggi volessi comprare una Golf 6 nuova?
E volessi puntare sulla versione intermedia, su una Comfortline, quindi no parliamo della base, ma nemmeno della costosa highline perche magari non ho bisogno di una livrea sportiva ma soprattutto perche non ho bisogno degli accessori che propongono sulla highline e volessi risparmiare quei 1700euro.
Se parliamo di golf comfortline, sui benzina viene proposta solo col 1.2TSI da 105cv, ottimo motore, ma se non volessi un 1.2 per una golf e desiderassi un 1.4, mi dovrei orientare sulle highline e quindi magari non riuscirei più a permettermi un 1.4 benzina su una media. E se volessi un 2.0TDI? Bhe anche in quel caso non è previsto sulla versione comfortline e quindi per potersi portare a casa un TDI da 140cv si deve puntare su una highline con un listino dal prezzo non modesto: 25.700euro
E se volessi una Passat? ma cosa è successo ai listini da qualche anno a sta parte? Qualche anno fa una passat TDI 170 con 30mila si portava a casa se non ci si rifacillava troppo negli optional, ed oggi? Oggi una Passat Variant 170cv parte da un listino di 36.150euro! E se vuoi la 170 ti costringono ad avere il DSG, e se io non volessi il DSG perche non te lo regalano mica, e te lo mettono in conto per la modica cifra di 2450euro e oltretutto nel corso degli anni ha dato delle belle noie a chi ha dato a lui fiducia! Cioè mentre in passato potevi scegliere se volevi il DSG oppure no, oggi sul 170 ti costringono ad averlo!
E se io oggi volessi un ammiraglia vw con un turbodiesel da 170cv con cambio manuale? non si puo avere! la devi prendere col 140cv se vuoi il cambio manuale! Cioè ho come l'impressione che il gruppo vw voglia stare "sulle palle" dei potenziali clienti, è come se il gruppo vw si rivolga ai suoi clienti e dica:" noooo, non comprate auto vw, e faccia di tutto per scacciarli, gonfiando i prezzi e seguendo una politica che svogli i potenziali clienti
 
Non ho ben capito dove si voglia rivolgere l'attenzione attraverso questo post... :?
Stiamo parlando di qualità che negli anni è andata scadendo da parte del produttore tedesco oppure di prezzi di listino sempre in rialzo?
Nel primo caso, se parliamo di qualità intesa come materiali realizzativi o finiture e cura costruttiva non possiamo non negare che comunque sia, Volkswagen produce ancora auto solide, forse non come alcuni anni fa, ma comunque il suo livello costruttivo nel mercato odierno dell'auto è elevato (una Fiat Bravo ed una Volkswagen Golf a livello qualitativo ad es. non sono paragonabili, e te lo dico perché ho entrambe in casa, anche se a onor del vero la bravo era concorrente della MK5)...tanto elevato che questo si ripercuote "negativamente" anche sui listini, che per inciso sembrano sempre essere assurdi per tutti i costruttori...d'altronde in un mercato dove una Bmw serie 1 può arrivare tranquillamente a sfiorare 50.000 euro ed una Nuova Panda diesel col 1.3 da soli 75 cv a ben 15.000 e rotti euro....c'è poco da scandalizzarsi.
Per fortuna le promozioni son tante, e le offerte delle case altrettanto per cui alla fine anche sotto questo punto di vista, volenti o nolenti anche le concessionarie devono piegarsi ad un mercato dell'auto che mai come oggi latita, ed adeguarsi di conseguenza se non vogliono perdere la clientela e rischiare di fallire.
 
sofylove ha scritto:
Non ho ben capito dove si voglia rivolgere l'attenzione attraverso questo post... :?
Stiamo parlando di qualità che negli anni è andata scadendo da parte del produttore tedesco oppure di prezzi di listino sempre in rialzo?

Mi pare di aver elencato tutto cio che secondo me no quadra, punto per punto.
L'hai letto almeno il contenuto del messaggio? Perche se leggessi allora potremmo parlarne sul dove sul come e sul quando io cerchi di rivolgere l'attenzione
Concordo sul fatto che la qualità rispetto a 10 anni fa sia andata a scendere, non ho termini d paragone per dire che ad oggi Fiat lasci a desiderare e francamente a primo impatto non mi sembra, non mi sembrano scadenti se parlo di 500, di Punto, e della Bravo non gli trovo tutta questa inferiorita (PARLO DI QUALITA PERCEPITA)
ma parlo di strategie di mercato asurde a mio parere da parte di Vw, parlo di scelte a mio parere sbagliate, e le ho elencate punto per punto.
Vw ad esempio i motori adeguati al giorno d'oggi ce li ha pronti in casa, e su Ibiza e Fabia ce li mette i 1.2TSI, perche su Polo a benzina si ostina a proporre solo ed esclusivamente motori obsoleti? Renault propone il 1.150 TCE turbo da 100cv a soli 14 mila euro, vw con 14mila euro ti da una polo 1.2 comfortline 70cv e se anche volessi spendere 3mila euro in più per un TSI; vw non lo propone su Polo.
Perche vw costringe a prendere una passat 170 col dsg? con tutte le noie che ne concerne, da quando in qua una casa costruttrice mi costringe a puntare su un cambio robotizzato con comandi al volante su una determinata motorizzazione? E se il cliente fosse abituato al cambio manuale (come un 95% degli automobilisti) e volesse un 170 senza dsg? oggi non c'è! non c'è più! perche? che senso ha questa mossa?
E' logica a tuo parere la politica vw? Secondo me è vergognosa
Parlo di guasti inspiegabili, di errori di progettazione assurdi, come si puo commercializzare un motore senza testarlo? come si puo progettare un motore 1.4 turbo benza da 160cv tralasciando al caso lubrificazione e affidabilità, c'è chi ha rotto più volte lo stesso motore e quando si è stufato ha cambiato auto, tanto che da diversi mesi vw non ha più a listino i 1.4TSI 160cv su golf
E' da un bel pezzo che non si sentivano tonfi e problematiche meccaniche di questo genere e al giorno d'oggi è spiazzante
Perche mentre gli altri costruttori vanno avanti, vw è rimasta ferma a 6 anni fa? Son 6 anni che è ferma al 2.0 170cv, bella la livrea GTD su una golf da 30 mila euro, ma se dovessi spendere 30 mila euro per una golf GTD mi aspetterei di più di un motore che sostanzialmente erà già esordito 6 anni fa e da allora son rimasti gli stessi 170cv e 350Nm di coppia! E nemmeno si sente parlare di future evoluzioni in questo senso.
Quali motivazioni sta dando vw a chi oggi ne acquista una nuova.
La golf 6 è sostanzialmente una golf 5, e mi sta bene, mi sta bene perche era gia di per se un buon progetto avanzato, mi sta bene per contenere i costi di produzione e quindi per contenere i listini al pubblico, ma motoristicamente? il 1.4 160cv che è da buttare, la politica tenuta da vw da far pena, mi pare che non ci si impegni poi molto per offrire valide motivazioni al cliente di acquistare una vw, ok è bella, ok è un prodotto di qualita superiore alle altre... ma è solo per questo che vw vende ad oggi?
Su quale carta punta vw oggi per vendere una Polo? Solo sulla qualità e sui fari dalla linea sfuggente? Se poi è l'unica utilitaria ad oggi a non avere a listino motori a benzina tecnoligicamente al passo coi tempi me ne faccio poco delle rifiniture curate. Il fatto che sulla polo non ci sia una gamma di motorizzazioni cosi vasta e completa come magari lo è su Fabia e Ibiza mi puo far tenere dall'acquisto di una Polo
 
Beh acuni dei concetti che esprimi sono condivisibili, e direi riconducibili alla politica di marketing della VW. Incomprensibile? Per certi versi sì, ma non peggio di altre case se guardiamo bene... FIAT non ha un'auto per famiglie giovani con 2-3 figli, intendo qualcosa di accogliente e spazioso, non oltre i 25.000 ? - Doblò a parte.
Comunque non vedo il problema, se una casa fa delle scelte commerciali sbagliate il mercato la penalizzerà, se invece nonostante tutto continua a vendere vuol dire che la gente compra il marchio e non il prodotto (e in Italia la cosa non mi stupirebbe)

Leggendo il post però mi è venuto in mente il 2.0 TDI bi-turbo, che VW ha proposto in versione 180 cv se non erro su alcuni veicoli commerciali. Non so perchè non sia finito sotto al cofano di Passat, Golf e A4..... :?:
 
crust28 ha scritto:
Beh acuni dei concetti che esprimi sono condivisibili, e direi riconducibili alla politica di marketing della VW. Incomprensibile? Per certi versi sì, ma non peggio di altre case se guardiamo bene... FIAT non ha un'auto per famiglie giovani con 2-3 figli, intendo qualcosa di accogliente e spazioso, non oltre i 25.000 ? - Doblò a parte

Se Fiat ha abbandonato una erede di Stilo station wagon e a dire il vero penso che negli anni avvenire abbandonerà anche la fascia delle medie come la Bravo è perche non vende e fare un auto costa, progettazione, produzione, catene di montaggio, un modello non puo servire solo a riempire i piazzali di km zero, perche quando è cosi vuol dire che non vende

crust28 ha scritto:
Comunque non vedo il problema, se una casa fa delle scelte commerciali sbagliate il mercato la penalizzerà, se invece nonostante tutto continua a vendere vuol dire che la gente compra il marchio e non il prodotto (e in Italia la cosa non mi stupirebbe)

E la cosa è molto sbagliata, perche si dovrebbe comprare l'auto non il modello, non ha senso scartare Fiat solo perche la Marea è stato un flop, perche magari la Panda o la 500 o la Punto son macchinine valide da prendere in considerazione per un eventuale acquisto, come non ha senso fidarsi a occhi chiusi di cio che vw propone e comprare vw a prescindere innamorandoci solo della qualità e accettando di sborsare diverse migliaia di euro in più per avere motorizzazioni obsolete allo stesso tempo, quando la concorrnza a prezi più abbordabili offre di meglio, ma purtroppo è come dici te, è l'immagine che conta troppo, il nome, non so che mentalità abbiano all'estero ma in Italia purtroppo siamo troppo attaccati a questo nome e a questa immagine, che poi se andiamo a stringere il prezzo non è affatto giustificato ne dalla tecnologia, assolutamente dall'affidabilità e forse nemmeno dalla bonta del prodotto, quindi cio che si compra alla fin fine puo risultare "aria fritta" in certi casi

crust28 ha scritto:
Leggendo il post però mi è venuto in mente il 2.0 TDI bi-turbo, che VW ha proposto in versione 180 cv se non erro su alcuni veicoli commerciali. Non so perchè non sia finito sotto al cofano di Passat, Golf e A4..... :?:

A dire il vero sui listini di Audi A4, A5, A6, Q3 c'è una versione da 177cv al posto del 170cv con 380Nm anziche 350Nm, ma non so se si tratti di questa versione biturbo di cui tu parli
 
Back
Alto