jackari ha scritto:se guardi in casa vw tra i 1.4 tsi (non solo i twin) e tra i dsg ti accorgerai che i problemi non sono pochissimi. e non sono certo problemi di gioventù anzi riguardano proprio la longevità del motore....
per il resto..a me pare evidente che un turbo, oltre al fatto che sia più spinto, possa durare quanto un aspirato..cmq tra qualche anno vedremo se questi piccoli turbo-benza potranno essere considerati affidabili al pari degli antenati aspirati...
a mio parere il discorso che fai tu vale per le macchine di segmento C (e in qualche caso B) dove questioni relative al piacere di guida hanno più senso che non in segmenti inferiori. in fiat con il twinair volevano coprire anche il segmento a, dove secondo me, contano di più i costi d'acquisto e gestione...
ora con la crisi.........
ancora diverso è sviluppare un nuovo motore per adattargli il turbo partendo da una base già collaudata e provata, della quale si conoscono pregi e difetti. un altro e fare un salto nel vuoto per un frazionamento per il quale il know how pratico (non quello teorico) è pressochè pari allo zero, poichè frazionamento ormai in disuso da decenni. tra l'altro anche la stessa fiat ha riprogettato interamente ANHCE il 1.2 fire (con il passaggio dal 1.2 da 65 a quello da 69) segno di una certa ambiguità nella strategia aziendale.
vw ha problemi al 1.4 tfsi twin 160cv e qualcosina al 122cv mentre il 180cv consuma troppo olio. Al 1.2 TSI si lamenta qualche irregolarità da freddo ma non è che sia nulla di grave.
Il DSG6 non da particolari rogne mentre invece il DSG7 ha alcune segnalazioni all'attivo.
Detto questo, non è che i precedenti aspirati fossero immuni da segnalazioni.
Per quel che riguarda me per ora ho 38.000 km col 1.4 TFSI 160cv e DSG7 in 2 anni e per ora l'unico problema è qualche strattonamento del DSG7 che farò controllare al prossimo tagliando.
Riguardo al twinair è fiat ha inagurato una nuova architettutra di motori da far evolvere negli anni pensata sia per il segmento a (aspirata 69cv e 86cv turbo) e per il b (turbo 86cv e 105cv). per ora per fiat è costosa da produrre ma nel tempo e coi volumi i costi scenderanno.
Queste quindi sono le prime versioni e come impostazione si dimostrano competitve rispetto alla concorrenza vedremo le evoluzioni. Dalle prove di 4r infatti al twinair 86cv è bastato fare alcune modifiche alla mappatura e adottare un volano bimassa per migliorare sensibilmente l'erogazione rispetto alla versione su 500 (mi manca di provare la punto per fare però veramente il confront).
il fire 1.2 69cv non è riprogettato totalmente rispetot al 1.2 65cv infatti ci sono alcune modifiche (che avevo postato tempo fa dalla cartella stampa della 500) per l'euro 5 ma sono solo aggiunte segno di voler tenere un motore economico come base gamma sotto al twinair.
Io continuo a dire che un motore progettato per il turbo mi sembra più promettente di un motore adattato al turbo.. poi vedremo cosa succederà