<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto 2012 TwinAir vs 208 1.2 Vti | Il Forum di Quattroruote

Punto 2012 TwinAir vs 208 1.2 Vti

Ciao avete visto la prova di 4r?

Vi riporto i valori:

punto 2012 twinair - 208 1.2 Vti

prestazioni:

vmax: 172 - 169
0-100: 12,5 - 13,5
70-120: 20.3 (VI marcia) - 25.8 (V marcia)

consumo (città/statale/autostrada):

11,8/16,3/12 - 11,8/15/12,8

Il twinair è più brillante grazie al turbo ed i consumi sono simili (stessa media generale di 13km/)

Tutto questo contando che la 208, essendo appena uscita, ha i seguenti vantaggi dovuti alla novità progettuali:

-migliore aereodinamica
-migliore isonorizzazione
- massa inferiore (1175kg 208 vs 1268 punto)

Secondo me il twinair 86cv, nella versione con mappatura e modifiche meccaniche della punto 2012, montato sulla futura punto potrebbe migliorare ulteriormente i propri risultati se questa sarà più leggera ed efficente.

Per quanto riguarda invece l'erogazione e la rumorosità il 1.2 psa viene definito lento ma molto lineare nel prendere i giri e l'ottima isonorizzazione della 208 (già vista con la prova della 1.6 hdi) fa il resto.

Poche vibrazioni e sound evidente del frazionamento sopra i 5000 per entrambi

un amico ha preso la punto twinair, aspetterò di provarla
 
Maurizio XP ha scritto:
Ciao avete visto la prova di 4r?

Vi riporto i valori:

punto 2012 twinair - 208 1.2 Vti

prestazioni:

vmax: 172 - 169
0-100: 12,5 - 13,5
70-120: 20.3 (VI marcia) - 25.8 (V marcia)

consumo (città/statale/autostrada):

11,8/16,3/12 - 11,8/15/12,8

Il twinair è più brillante grazie al turbo ed i consumi sono simili (stessa media generale di 13km/)

Tutto questo contando che la 208, essendo appena uscita, ha i seguenti vantaggi dovuti alla novità progettuali:

-migliore aereodinamica
-migliore isonorizzazione
- massa inferiore (1175kg 208 vs 1268 punto)

Secondo me il twinair 86cv, nella versione con mappatura e modifiche meccaniche della punto 2012, montato sulla futura punto potrebbe migliorare ulteriormente i propri risultati se questa sarà più leggera ed efficente.

Per quanto riguarda invece l'erogazione e la rumorosità il 1.2 psa viene definito lento ma molto lineare nel prendere i giri e l'ottima isonorizzazione della 208 (già vista con la prova della 1.6 hdi) fa il resto.

Poche vibrazioni e sound evidente del frazionamento sopra i 5000 per entrambi

un amico ha preso la punto twinair, aspetterò di provarla

e mia cognata ha preso la 208 1.2 vti 3 cilindri, gia provata, ci ho fatto 100 km.
 
per me il ta e il 1.2 psa non sono confrontabili
perchè in genere chi prende queste auto le prende perchè garantiscono prestazioni sufficienti ed economia di esercizio. il ta è un motore complicato che non si sa a.-quanto sia affidabile b- costa di più all'atto dell'acquisto (campagne promozionali escluse).

il 1.2 VTI dovrebbe essere confrontato con il Fire

certo se la prossima punto fosse più leggera il ta potrebbe già essere un motore un pò più sportivo e quindi essere percepito come un motore che dà qualcosa di più...magari anche in termini di consumo.....comunque sempre di categoria diversa rispetto al 1.2 francese...
speriamo la nuova punto esca presto anche se i segnali non sono buoni.......
 
jackari ha scritto:
per me il ta e il 1.2 psa non sono confrontabili
perchè in genere chi prende queste auto le prende perchè garantiscono prestazioni sufficienti ed economia di esercizio. il ta è un motore complicato che non si sa a.-quanto sia affidabile b- costa di più all'atto dell'acquisto (campagne promozionali escluse).

il 1.2 VTI dovrebbe essere confrontato con il Fire

certo se la prossima punto fosse più leggera il ta potrebbe già essere un motore un pò più sportivo e quindi essere percepito come un motore che dà qualcosa di più...magari anche in termini di consumo.....comunque sempre di categoria diversa rispetto al 1.2 francese...
speriamo la nuova punto esca presto anche se i segnali non sono buoni.......

jackari non so se hai letto i rilevamenti ma il consumo è lo stesso però in compenso il twinair è più brillante.

Per me due motori che hanno potenze simili sono confrontabili ed il costo reale delle 2 macchine al di là dei listini secondo me è simile.

Venedo al motore il twinair come "complicazioni" ha turbo e multiair .. mentre il 1.2 psa ha doppio variatore di fase. Mi sembra che oramai di turbo benzina ce ne siano in giro un bel pò senza grossi problemi di affidabilità ed anche il mair non sta dando chissà che problemi.

Per quello che vale in famiglia abbiamo una mito 1.4 mair ed un 500 twinair entrambe da circa 2 anni (la 500 era una delle prime col twinair) e non abbiamo avuto nesusn problema.
 
Maurizio XP ha scritto:
jackari non so se hai letto i rilevamenti ma il consumo è lo stesso però in compenso il twinair è più brillante.

Per me due motori che hanno potenze simili sono confrontabili ed il costo reale delle 2 macchine al di là dei listini secondo me è simile.
Concordo sul fatto che siano confrontabili, per potenze e target di clientela.
Sui consumi, è il solito discorso che si fa parlando del twinair in quanto turbobenza... Se vai tranquillo consuma poco (come il VTI o altri di pari categoria), se vai in maniera "brillante" beve, non facciamo credere che vada di più degli altri bevendo meno o uguale perchè non è così. E' comunque un pregio il fatto di poter disporre di un "doppio motore", da scegliere in base alle esigenze o al tiramento.
 
Maurizio XP ha scritto:
jackari ha scritto:
per me il ta e il 1.2 psa non sono confrontabili
perchè in genere chi prende queste auto le prende perchè garantiscono prestazioni sufficienti ed economia di esercizio. il ta è un motore complicato che non si sa a.-quanto sia affidabile b- costa di più all'atto dell'acquisto (campagne promozionali escluse).

il 1.2 VTI dovrebbe essere confrontato con il Fire

certo se la prossima punto fosse più leggera il ta potrebbe già essere un motore un pò più sportivo e quindi essere percepito come un motore che dà qualcosa di più...magari anche in termini di consumo.....comunque sempre di categoria diversa rispetto al 1.2 francese...
speriamo la nuova punto esca presto anche se i segnali non sono buoni.......

jackari non so se hai letto i rilevamenti ma il consumo è lo stesso però in compenso il twinair è più brillante.

Per me due motori che hanno potenze simili sono confrontabili ed il costo reale delle 2 macchine al di là dei listini secondo me è simile.

Venedo al motore il twinair come "complicazioni" ha turbo e multiair .. mentre il 1.2 psa ha doppio variatore di fase. Mi sembra che oramai di turbo benzina ce ne siano in giro un bel pò senza grossi problemi di affidabilità ed anche il mair non sta dando chissà che problemi.

Per quello che vale in famiglia abbiamo una mito 1.4 mair ed un 500 twinair entrambe da circa 2 anni (la 500 era una delle prime col twinair) e non abbiamo avuto nesusn problema.

se costa uguale .... dal punto di vista del consumatore hai ragione
rimangono da verificare quali siano i margini del costruttore ma quelli sono problemi di m.
il multiair in sè non è un problema. il motore ha anche il controalbero di equilibratura (e qualche alrto accrocco sulla punto che non ricordo).
per l'affidabilità permettimi di esprimere qualche dubbio finchè i primi motori non avranno percorrenze decenti ed età sufficienti ad una valutazione. un motore di due anni è nuovo. inoltre questo motore ha una architettura molto particolare mai utilizzata su motori dedicati a spingere auto di questo massa e dimensioni....(le altre applicazioni riguardano le kei car giapponesi e ... ma sono altri tempi-le vecchissime 500 e la panda primi anni 80).
i fire in questo sono campioni che, a parte la guarnizione della testa ai 100.000km (cmq una buona percorrenza per una "utilitaria") non hanno problemi particolari e ricorrenti.

per quanto riguarda i piccoli motori turbo, mi spiace ma a quanto ne so, quasi tutti hanno problemi. se fai un giro nelle areee vw vedrai che sia i 1.2 soffrono di irregolarità, borbotti e 1.4 invece hanno problemi ben più gravi alla distribuzione (e non parlo dei twincharger). i renault problemi diversi di rumorosità, irregolarità, vuoti di erogazione e problemi più struttorali (marce lunghe, ripresa lenta, consumi cmq non bassi).
paradossalmente gli unici di cui non ho sentito problemi sono i fiat.....

rimango perplesso cmq con la moda del downsizing che, soprattutto sui benza, non ha portato sti grandi risparmi sui consumi ma ha creato motori cmq cagionevoli anche se, devo ammettere, più gradevoli da guidare.
tra l'altro questi motori sono cmq motori "generalisti" e pertanto il costruttore guarda sempre alla massima economia lesinando al massimo sui componenti e materiali. con i turbo, molto più sfruttati, e più facile che vengono fuori i problemi....anche relativamente ai cambi...
in questa ottica ritengo la scelta del TA -dal punto di vista del costruttore-assolutamente scellerata. voler sostituire degli ecnomici motori entry level con motori così complessi (e completamente da riprogettare ed industrializzare) è stata un grosso errore strategico (tanto è vero che alla fine i fire sono rimasti). sarebbe stato più remunerativo "appiccicare una turbina" ai vecchi fire.

ritornadno al TA se cmq fa si un uso limitato della macchina tale da non dovere fare grandi percorrenze e i costi d'acquisto sono i medesimi dei concorrenti aspirati... allora potrebbero essere una scelta più che valida...
 
Maurizio XP ha scritto:
jackari ha scritto:
per me il ta e il 1.2 psa non sono confrontabili
perchè in genere chi prende queste auto le prende perchè garantiscono prestazioni sufficienti ed economia di esercizio. il ta è un motore complicato che non si sa a.-quanto sia affidabile b- costa di più all'atto dell'acquisto (campagne promozionali escluse).

il 1.2 VTI dovrebbe essere confrontato con il Fire

certo se la prossima punto fosse più leggera il ta potrebbe già essere un motore un pò più sportivo e quindi essere percepito come un motore che dà qualcosa di più...magari anche in termini di consumo.....comunque sempre di categoria diversa rispetto al 1.2 francese...
speriamo la nuova punto esca presto anche se i segnali non sono buoni.......

jackari non so se hai letto i rilevamenti ma il consumo è lo stesso però in compenso il twinair è più brillante.

Per me due motori che hanno potenze simili sono confrontabili ed il costo reale delle 2 macchine al di là dei listini secondo me è simile.

Venedo al motore il twinair come "complicazioni" ha turbo e multiair .. mentre il 1.2 psa ha doppio variatore di fase. Mi sembra che oramai di turbo benzina ce ne siano in giro un bel pò senza grossi problemi di affidabilità ed anche il mair non sta dando chissà che problemi.

Per quello che vale in famiglia abbiamo una mito 1.4 mair ed un 500 twinair entrambe da circa 2 anni (la 500 era una delle prime col twinair) e non abbiamo avuto nesusn problema.

Il listino ufficiale parla di circa 1500 euro di differenza a favore della Peugeot, quindi in teoria andrebbe presa in considerazione la Punto con il 1.4 da 77cv.
Dopo di che', preventivi alla mano, bisognerebbe vedere quali sono le differenze effettive.
Sul piano delle prestazioni, invece va sottolineato che la Punto nonostante i 100kg in piu' ha potenzialita' maggiori sia in accelerazione che in ripresa con consumi leggermente piu' bassi.
Va pero' anche detto che entrambe le auto promettono consumi eccezionali, cosa che pero' viene smentita dalle prove, in particolare in citta' dove entrambe arrivano a malapena ai 12km/l.
 
jackari ha scritto:
per quanto riguarda i piccoli motori turbo, mi spiace ma a quanto ne so, quasi tutti hanno problemi. se fai un giro nelle areee vw vedrai che sia i 1.2 soffrono di irregolarità, borbotti e 1.4 invece hanno problemi ben più gravi alla distribuzione (e non parlo dei twincharger). i renault problemi diversi di rumorosità, irregolarità, vuoti di erogazione e problemi più struttorali (marce lunghe, ripresa lenta, consumi cmq non bassi).
paradossalmente gli unici di cui non ho sentito problemi sono i fiat.....

Non capisco dove sia il paradosso. Ritieni i motoristi Fiat più scarsi degli altri?

in questa ottica ritengo la scelta del TA -dal punto di vista del costruttore-assolutamente scellerata. voler sostituire degli ecnomici motori entry level con motori così complessi (e completamente da riprogettare ed industrializzare) è stata un grosso errore strategico (tanto è vero che alla fine i fire sono rimasti). sarebbe stato più remunerativo "appiccicare una turbina" ai vecchi fire.

Cioè di preoccupi di cosa sia conveniente per Fiat? Io cercherei di capire se è una scelta furba per me cliente...

Comunque la turbina l'hanno "appiccicata" ai discendenti del FIRE e sono i vari 1.4 turbo... qualcuno pure con "appiccicato" il MultiAir.
 
Se il twin-air non avesse un rapporto consumi/prestazioni almeno un po' migliore di un 1.2 aspirato, dovremmo parlare di progetto totalmente sbgliato, visto che di sicuro è molto più complesso e costoso e, presumibilmente, più delicato.
 
guarnizione della testata a 100.000 km per i fire????? non ditelo alla punto di mio padre che in 230.000 non l'ha mai fatta...
 
ucre ha scritto:
guarnizione della testata a 100.000 km per i fire????? non ditelo alla punto di mio padre che in 230.000 non l'ha mai fatta...

Consentimi di dire che è fortunato. La percentuale di Fire che devono sostituire la guarnizione della testa entro quel chilometragio è molto al di sopra della media del parco motori in circolazione.
 
renatom ha scritto:
ucre ha scritto:
guarnizione della testata a 100.000 km per i fire????? non ditelo alla punto di mio padre che in 230.000 non l'ha mai fatta...

Consentimi di dire che è fortunato. La percentuale di Fire che devono sostituire la guarnizione della testa entro quel chilometraggio è molto al di sopra della media del parco motori in circolazione.
Se non ricordo male si tratta di annate... Ovvero i fire di certe annate son parecchio cagionevoli riguardo la guarnizione testa (come pure i 903/899 ad aste e bilancieri), mentre al di fuori da quei periodi il motore regge tranquillamente.
 
modus72 ha scritto:
renatom ha scritto:
ucre ha scritto:
guarnizione della testata a 100.000 km per i fire????? non ditelo alla punto di mio padre che in 230.000 non l'ha mai fatta...

Consentimi di dire che è fortunato. La percentuale di Fire che devono sostituire la guarnizione della testa entro quel chilometraggio è molto al di sopra della media del parco motori in circolazione.
Se non ricordo male si tratta di annate... Ovvero i fire di certe annate son parecchio cagionevoli riguardo la guarnizione testa (come pure i 903/899 ad aste e bilancieri), mentre al di fuori da quei periodi il motore regge tranquillamente.

si
in effetti il "difetto" (che poi alla fine si risolve con poco) non era comune a tutte le annate. e non dovrebbe essere neanche tanto recente. solo che magari si manifesta ora su macchine non più recentissime al raggiungimento di un certo chilometraggio

per rispondere all'altro lettore ho usato il termine paradossalmente in maniera ironica. perchè in genere leggendo le varie discussioni sembra che i motori fiat siano più scarsi degli altri (cosa che a me non risulta, semmai ho qualche perplessità sui qualche costruttore semi premium).

certo mi preoccupo anche dei margini perchè poi il m. chiude le fabbriche dicendo con non fa utili. con il TA, per me, s'è dato la zappa sui piedi (e a prescindere dalla riuscita non eccelsa del motore...questo lo sostengo da prima che uscisse). forse speravano che con soli due cilindri il motore sarebbe stato meno costoso da produrre, cosa poi smentita dai fatti e dai listini...

come consumatore in generale sarei stato più contento di prendere un FIRE 1.2 con il turbo "appicicato" , magari con una buona decina di cavalli in più....
 
jackari ha scritto:
se costa uguale .... dal punto di vista del consumatore hai ragione
rimangono da verificare quali siano i margini del costruttore ma quelli sono problemi di m.
il multiair in sè non è un problema. il motore ha anche il controalbero di equilibratura (e qualche alrto accrocco sulla punto che non ricordo).
per l'affidabilità permettimi di esprimere qualche dubbio finchè i primi motori non avranno percorrenze decenti ed età sufficienti ad una valutazione. un motore di due anni è nuovo. inoltre questo motore ha una architettura molto particolare mai utilizzata su motori dedicati a spingere auto di questo massa e dimensioni....(le altre applicazioni riguardano le kei car giapponesi e ... ma sono altri tempi-le vecchissime 500 e la panda primi anni 80).
i fire in questo sono campioni che, a parte la guarnizione della testa ai 100.000km (cmq una buona percorrenza per una "utilitaria") non hanno problemi particolari e ricorrenti.

per quanto riguarda i piccoli motori turbo, mi spiace ma a quanto ne so, quasi tutti hanno problemi. se fai un giro nelle areee vw vedrai che sia i 1.2 soffrono di irregolarità, borbotti e 1.4 invece hanno problemi ben più gravi alla distribuzione (e non parlo dei twincharger). i renault problemi diversi di rumorosità, irregolarità, vuoti di erogazione e problemi più struttorali (marce lunghe, ripresa lenta, consumi cmq non bassi).
paradossalmente gli unici di cui non ho sentito problemi sono i fiat.....

rimango perplesso cmq con la moda del downsizing che, soprattutto sui benza, non ha portato sti grandi risparmi sui consumi ma ha creato motori cmq cagionevoli anche se, devo ammettere, più gradevoli da guidare.
tra l'altro questi motori sono cmq motori "generalisti" e pertanto il costruttore guarda sempre alla massima economia lesinando al massimo sui componenti e materiali. con i turbo, molto più sfruttati, e più facile che vengono fuori i problemi....anche relativamente ai cambi...
in questa ottica ritengo la scelta del TA -dal punto di vista del costruttore-assolutamente scellerata. voler sostituire degli ecnomici motori entry level con motori così complessi (e completamente da riprogettare ed industrializzare) è stata un grosso errore strategico (tanto è vero che alla fine i fire sono rimasti). sarebbe stato più remunerativo "appiccicare una turbina" ai vecchi fire.

ritornadno al TA se cmq fa si un uso limitato della macchina tale da non dovere fare grandi percorrenze e i costi d'acquisto sono i medesimi dei concorrenti aspirati... allora potrebbero essere una scelta più che valida...

il controalbero che problemi potrebbe mai dare? esiste da 1 sacco di tempo e lo usano un sacco di motori.

i 1.4 turbo ovviamente non sono esenti da problemi così come non lo erano i 2 litri aspirati che hanno sostituito in compenso vanno di più con consumi inferiori e non si può certo dire che nel complesso siano poco affidabili (ci sono alcuni motori poco rassicuranti come il 1.4 TFSI twin... ahimè).
Tempo fa alla presentazione dei primi 1.4 tjet leggevo obiezioni simili alla tua e tutti rimpiangevano i 1.6-1.8-2.0 in fase di pensionamento.. oggi chi lo farebbe più?

riguardo al turbo è evidente che il twinair con 86cv è tutt'altro che un motore tirato, ha la potenza di un 1.2 quindi non troppo elevata e c'è pure la versione da 105cv :)

Non sono d'accordo che i motori generalisti sono fatti come capita per spendere meno, non penso che a nessun costruttore convenga mettere in vendita un motore cagionevole sorpattutto se ci punti la faccia come fiat sta facendo sul twinair.

Il 1.3 mjet sembrava troppo piccolo per durare invece si è dimostrato affidabile... stesa cosa per i cambi..

La coppia di questi turbo rientra nelle tollerenza del cambio, è la stessa logica dei motori diesel altrimenti anche questi avrebbero già tritato ingranaggi su ingranaggi

penso che un fire con una turbina appicciata sarebbe stato meno affidabile ed efficaequi stiamo parlando di un motore nato per essere sovralimentato... gli stessi tjet derivanod al fire 1.4 ma riprogrettato nel 98% dei componenti.

Cmq secondo me l'ottima 208 col buon 1.2 VTi conferma la valida del twinair come motore pur se questo è installato su un'auto meno moderna.
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
jackari non so se hai letto i rilevamenti ma il consumo è lo stesso però in compenso il twinair è più brillante.

Per me due motori che hanno potenze simili sono confrontabili ed il costo reale delle 2 macchine al di là dei listini secondo me è simile.
Concordo sul fatto che siano confrontabili, per potenze e target di clientela.
Sui consumi, è il solito discorso che si fa parlando del twinair in quanto turbobenza... Se vai tranquillo consuma poco (come il VTI o altri di pari categoria), se vai in maniera "brillante" beve, non facciamo credere che vada di più degli altri bevendo meno o uguale perchè non è così. E' comunque un pregio il fatto di poter disporre di un "doppio motore", da scegliere in base alle esigenze o al tiramento.

se tiri le marce tutti i motori turbo diventano molto efficaci nello smaltire la benzina però nel complesso ti ritrovi un motore più reattivo quando serve e nella guida di tutti i giorni non lo spremi di continuo
 
Back
Alto