<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> punti deboli 1.6 mjet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

punti deboli 1.6 mjet

mommotti said:
alexmed said:
mommotti said:
renexx said:
mommotti said:
La s-cross è più fiat della 500 :)

Infatti è più rumorosa e peggio rifinita, anche come plancia... :D

Lo psicodramma della plancia :lol:

Sai no che esistono i tastatori di plance? Valutano la morbidezza o la croccantezza da cui si desume la qualità dell'auto! Cribbio non mi cadere sui fondamentali. :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

Gli onanisti della plastica morbida :D

Avete ragione, meglio gli onanisti "duri e puri" che pagano la plastica da quattro soldi come fosse carbonio... :XD: :XD: :XD:
E il sedile? che bisogno c'è di bei tessuti o morbida pelle? una bella cassetta di legno e via! :XD: :XD: :XD:
Questo sì che significa sapere quello che si compra!!! :XD: :XD: :XD: :XD:
 
Piuttosto per parlare di cose serie....fate i tagliandi (mi riferisco ovviamente ai possessori del 1.6 mjet) ogni 2 anni? O per stare sul sicuro ogni anno?
 
mommotti said:
Piuttosto per parlare di cose serie....fate i tagliandi (mi riferisco ovviamente ai possessori del 1.6 mjet) ogni 2 anni? O per stare sul sicuro ogni anno?

I tagliandi sono previsti ogni 35000 km, o ogni 2 anni credo...non sono sicuro della scadenza temporale perchè mio papà con la Delta 1.6 ha fatto 68mila km in meno di due anni, quindi fa quasi un tagliando all'anno comunque

Però a pensarci bene, il 1.3 mjet fa i tagliandi a 35mila km o 2 anni, quindi credo proprio che la scadenza temporale sia 2 anni anche per il 1.6

Per quanto riguarda i punti deboli, vai tranquillo che quel motore lo fermi solo sparandogli addosso...ma con qualcosa di calibro grosso :D gli unici "difetti", ma a volerli proprio cercare, sono la rumorosità esterna (nel senso che il rumore del motore, sentito da fuori, è un pò "trattoristico", mentre invece all'interno è perfettamente insonorizzato, almeno sulla Delta), e il fatto che è un pò vuoto sotto i 1400 giri, prima che attacchi il turbo. In realtà, la cosa non è poi così grave sulla Delta, ma sulla S-Cross che immagino sia più pesante magari si nota di più...
 
Frankie71iceman said:
mommotti said:
Piuttosto per parlare di cose serie....fate i tagliandi (mi riferisco ovviamente ai possessori del 1.6 mjet) ogni 2 anni? O per stare sul sicuro ogni anno?

I tagliandi sono previsti ogni 35000 km, o ogni 2 anni credo...non sono sicuro della scadenza temporale perchè mio papà con la Delta 1.6 ha fatto 68mila km in meno di due anni, quindi fa quasi un tagliando all'anno comunque...

Però a pensarci bene, il 1.3 mjet fa i tagliandi a 35mila km o 2 anni, quindi credo proprio che la scadenza temporale sia 2 anni anche per il 1.6...

Da libretto, i tagliandi devono essere effettuati ogni 35mila km o 24 mesi.
 
renexx said:
Frankie71iceman said:
mommotti said:
Piuttosto per parlare di cose serie....fate i tagliandi (mi riferisco ovviamente ai possessori del 1.6 mjet) ogni 2 anni? O per stare sul sicuro ogni anno?

I tagliandi sono previsti ogni 35000 km, o ogni 2 anni credo...non sono sicuro della scadenza temporale perchè mio papà con la Delta 1.6 ha fatto 68mila km in meno di due anni, quindi fa quasi un tagliando all'anno comunque...

Però a pensarci bene, il 1.3 mjet fa i tagliandi a 35mila km o 2 anni, quindi credo proprio che la scadenza temporale sia 2 anni anche per il 1.6...

Da libretto, i tagliandi devono essere effettuati ogni 35mila km o 24 mesi.

Come immaginavo, grazie :)
 
renexx said:
Frankie71iceman said:
mommotti said:
Piuttosto per parlare di cose serie....fate i tagliandi (mi riferisco ovviamente ai possessori del 1.6 mjet) ogni 2 anni? O per stare sul sicuro ogni anno?

I tagliandi sono previsti ogni 35000 km, o ogni 2 anni credo...non sono sicuro della scadenza temporale perchè mio papà con la Delta 1.6 ha fatto 68mila km in meno di due anni, quindi fa quasi un tagliando all'anno comunque...

Però a pensarci bene, il 1.3 mjet fa i tagliandi a 35mila km o 2 anni, quindi credo proprio che la scadenza temporale sia 2 anni anche per il 1.6...

Da libretto, i tagliandi devono essere effettuati ogni 35mila km o 24 mesi.

Chissà se anche x la suzukina.....
 
Frankie71iceman said:
renexx said:
Frankie71iceman said:
mommotti said:
Piuttosto per parlare di cose serie....fate i tagliandi (mi riferisco ovviamente ai possessori del 1.6 mjet) ogni 2 anni? O per stare sul sicuro ogni anno?

I tagliandi sono previsti ogni 35000 km, o ogni 2 anni credo...non sono sicuro della scadenza temporale perchè mio papà con la Delta 1.6 ha fatto 68mila km in meno di due anni, quindi fa quasi un tagliando all'anno comunque...

Però a pensarci bene, il 1.3 mjet fa i tagliandi a 35mila km o 2 anni, quindi credo proprio che la scadenza temporale sia 2 anni anche per il 1.6...

Da libretto, i tagliandi devono essere effettuati ogni 35mila km o 24 mesi.

Come immaginavo, grazie :)

Di nulla ;)
 
mommotti said:
renexx said:
Frankie71iceman said:
mommotti said:
Piuttosto per parlare di cose serie....fate i tagliandi (mi riferisco ovviamente ai possessori del 1.6 mjet) ogni 2 anni? O per stare sul sicuro ogni anno?

I tagliandi sono previsti ogni 35000 km, o ogni 2 anni credo...non sono sicuro della scadenza temporale perchè mio papà con la Delta 1.6 ha fatto 68mila km in meno di due anni, quindi fa quasi un tagliando all'anno comunque...

Però a pensarci bene, il 1.3 mjet fa i tagliandi a 35mila km o 2 anni, quindi credo proprio che la scadenza temporale sia 2 anni anche per il 1.6...

Da libretto, i tagliandi devono essere effettuati ogni 35mila km o 24 mesi.

Chissà se anche x la suzukina.....

A logica dovrebbe essere così, ma spesso le Case fanno tutto l'opposto...
 
Io faccio il cambio olio e tutti i filtri ogni 15.000 km sia sul 1.6 che sul 1.3 mjt......la mia pignoleria non mi consente di far girare il motore per questi lunghissimi 35.000 km soprattutto con lo stesso olio; sul 1.6 che non ha il FAP potrei anche farne a meno ma penso che male non faccia.... ;)
 
Tornando in-topic....per mommotti....non so se avevi letto la prova di Quattroruote di Febbraio della Suzuki S-Cross 1.6 DDiS, dove veniva confrontata con la Dacia Duster 1.5 dCi....bene in quell'occasione mi ricordo due o tre dati che mi avevano impressionato....(ora non ho la rivista sottomano)....mi ricordo di una velocità max di 195 km/h effettivi (incredibile!!), di un'accelerazione di pochissimo superiore ai 9 sec e di un consumo medio rilevato di circa 18 km/lt per un peso di circa 1320-50 kg, dati di tutto rispetto....(che mi riservo di controllare).
 
Dipende sicurmente dall'olio....
Una volta ho provato il trisintetico, pagato un botto di soldi, su picasso e ho cambiato dopo 2 anni e circa 22000 km, era perfetto. Con olio a base sintetica a basso costo morchiava dopo un anno......un altro pianeta. Se si vogliono dilazionare i tagliandi, specie sui turbodiesel, l'olio dev'essere di qualità impeccabile.
 
mommotti said:
Dipende sicurmente dall'olio....
Una volta ho provato il trisintetico, pagato un botto di soldi, su picasso e ho cambiato dopo 2 anni e circa 22000 km, era perfetto. Con olio a base sintetica a basso costo morchiava dopo un anno......un altro pianeta. Se si vogliono dilazionare i tagliandi, specie sui turbodiesel, l'olio dev'essere di qualità impeccabile.

Io ho appena cambiato l'olio sulla mia Spider che aveva 8mila km. :D

Però 2 anni e mezzo di età ed era il Castrol Edge Sport, rimpiazzato ora con il Castrol Edge FST sempre comunque un 10w60. Pagato 16 euro al litro, stesso prezzo che pagai per l'olio precedente.

PS AlfaRomeo consiglia il cambio ogni 20mila km o ogni anno... però cambiarlo ogni 4 o 5 mila km alla scadenza temporale mi sembra un po troppo.

Come fai a determinare se l'olio è ancora buono? Il mio dopo due anni e mezzo era scuro, ma non troppo senza residui. Cosa che mi capita anche alll'altra mia auto dove uso un Castrol Magnatec 5w40 e il cambio lo faccio ogni 18 mesi circa ogni 15mila km.

Entrambi gli oli che uso non sono economici e sono sintetici però non credo che i 50 euro in più o in meno al cambio olio mi mandino in rovina.
 
mommotti said:
Dipende sicurmente dall'olio....
Una volta ho provato il trisintetico, pagato un botto di soldi, su picasso e ho cambiato dopo 2 anni e circa 22000 km, era perfetto. Con olio a base sintetica a basso costo morchiava dopo un anno......un altro pianeta. Se si vogliono dilazionare i tagliandi, specie sui turbodiesel, l'olio dev'essere di qualità impeccabile.

alexmed said:
...entrambi gli oli che uso non sono economici e sono sintetici però non credo che i 50 euro in più o in meno al cambio olio mi mandino in rovina.
Proprio per questo ultimo discorso sono propenso al cambio "frequente".

Per l'olio io metto quello che prescrive la casa....ovvero il Selenia 5w30 PE, sulla Suzukina che avevo in precedenza avevo provato anche il Bardahl Technos C60 sia in gradazione 5W-30 che 5W-40 apprezzandone una migliore silenziosità a freddo rispetto al pur ottimo Shell Helix prescritto dalla casa....
 
Shelby67 said:
Tornando in-topic....per mommotti....non so se avevi letto la prova di Quattroruote di Febbraio della Suzuki S-Cross 1.6 DDiS, dove veniva confrontata con la Dacia Duster 1.5 dCi....bene in quell'occasione mi ricordo due o tre dati che mi avevano impressionato....(ora non ho la rivista sottomano)....mi ricordo di una velocità max di 195 km/h effettivi (incredibile!!), di un'accelerazione di pochissimo superiore ai 9 sec e di un consumo medio rilevato di circa 18 km/lt per un peso di circa 1320-50 kg, dati di tutto rispetto....(che mi riservo di controllare).

Si avevo letto la prova e mi aveva molto impressionato. Anche assumendo che l'esemplare in prova fosse "dopato", con i suoi 1382 kg in condizioni di prova (pochissimo, 140 in meno della bravo con eguale motorizzazione, meno della spartanissima duster), le prestazioni e i consumi rilevati sono di assoluto rilievo.
Nella peggiore delle ipotesi fa 0-100 in 10 secondi, la ripresa in sesta 80-120 sotto gli undici secondi con una sesta da 55 kmh a 1000 giri...sono valori da 5 stelle (non il movimento di grillo :D ).
E circa la paventata rumorosità, l'indice di articolazione è più che discreto e i decibel misurati sono circa 71 a 130, un valore medio, non mediocre. Meglio della mia attuale picasso, e come la bravo 1.6 mjet circa, che non è rumorosa. Certo le migliori della classe sono più silenziose (tipo la 308 sui 68 decibel)....ma come letto anche in diverse prove a motore caldo l'auto non è rumorosa e vibra poco. Leggermente più rumorosa la 4wd. Ho visto altre prove e le prestazioni sono confermate, pertanto è la suzuki che deve aver denunciato prestazioni a pieno carico....d'altro canto la fiat punto con medesimo motore e peso staccò 9,6 secondi sullo 0-100 a suo tempo....
 
alexmed said:
Come fai a determinare se l'olio è ancora buono? Il mio dopo due anni e mezzo era scuro, ma non troppo senza residui. Cosa che mi capita anche alll'altra mia auto dove uso un Castrol Magnatec 5w40 e il cambio lo faccio ogni 18 mesi circa ogni 15mila km.

Entrambi gli oli che uso non sono economici e sono sintetici però non credo che i 50 euro in più o in meno al cambio olio mi mandino in rovina.

Beh un pò te lo dice il meccanico, un pò lo vedi, senza tracce. Un olio scarso lasciato 18 mesi è pieno di m....!!!
Poi certamente non è una questione economica, dato che l'olio lo paghi davvero il triplo, quanto di comodità per non avere l'impegno.....
 
Back
Top