<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pulizia parabrezza (e non solo) - migliori prodotti e metodi che usate | Il Forum di Quattroruote

Pulizia parabrezza (e non solo) - migliori prodotti e metodi che usate

Salve ragazzi,
probabilmente l'argomento pulizia parabrezza (mi riferisco ovviamente alla parte interna) sarà stato già trattato, comunque volevo sapere le vostre opinioni su come pulirlo al meglio evitando il fastidioso problema degli aloni.

Avevo acquistato delle salviette della W5 specifiche per i vetri, ma non vanno per nulla bene per il parabrezza (lasciano infatti effetto di unto/opaco) mentre hanno una resa molto migliore sui vetri degli specchietti.

Ho letto che per alcuni bisogna usare solo acqua, per altri qualche detergente delicato, per altri ancora aceto o alcool... Voi cosa consigliate?
Per asciugare, meglio la microfibra o la carta di giornale?

Tra la varie cianfrusaglie per l'auto ho trovato anche questo prodotto:

w5gc.jpg


ma non ho capito bene se sia solo per la parte esterna del parabrezza o se possa andar bene anche per l'interna, sulla bomboletta non è ben specificato. Sapreste dirmi?

Infine, vorrei un consiglio su come pulire il bordo della portiera, che è rimasto sporco della colla della guarnizione paracolpi. La semplice spugna con il prodotto detergente non è bastata a rimuoverla, voi che prodotto usereste?
 
Salve ragazzi,
probabilmente l'argomento pulizia parabrezza (mi riferisco ovviamente alla parte interna) sarà stato già trattato, comunque volevo sapere le vostre opinioni su come pulirlo al meglio evitando il fastidioso problema degli aloni.

Avevo acquistato delle salviette della W5 specifiche per i vetri, ma non vanno per nulla bene per il parabrezza (lasciano infatti effetto di unto/opaco) mentre hanno una resa molto migliore sui vetri degli specchietti.

Ho letto che per alcuni bisogna usare solo acqua, per altri qualche detergente delicato, per altri ancora aceto o alcool... Voi cosa consigliate?
Per asciugare, meglio la microfibra o la carta di giornale?

Tra la varie cianfrusaglie per l'auto ho trovato anche questo prodotto:

w5gc.jpg


ma non ho capito bene se sia solo per la parte esterna del parabrezza o se possa andar bene anche per l'interna, sulla bomboletta non è ben specificato. Sapreste dirmi?

Infine, vorrei un consiglio su come pulire il bordo della portiera, che è rimasto sporco della colla della guarnizione paracolpi. La semplice spugna con il prodotto detergente non è bastata a rimuoverla, voi che prodotto usereste?
Per pulire i vetri sono eccellenti i panni umidi appositi, venduti da vari fabbricanti tipo Arexons.
 
Per pulire i vetri sono eccellenti i panni umidi appositi, venduti da vari fabbricanti tipo Arexons.
Non conosco quelli della Arexons, però come detto ho provato quelli della W5 e si sono rivelati un disastro sul parabrezza, mentre bene sugli specchietti... A te quindi i panni umidi non lasciano aloni e danno un risultato ottimo?

Ho scoperto giusto giusto
QUASAR ( per vetri....)
e panno microfibra.

Un sogno
Ah sì il Quasar è un prodotto famoso per i vetri di casa, immagino che puliscano bene anche i vetri dell'auto ma ho sempre avuto un po' il timore che certi prodotti possano rivelarsi aggressivi sulle superfici del parabrezza, chiaramente mi baso su quanto ho letto in rete, dato che molti dicono che bisogna usare prodotti quanto meno aggressivi possibile, addirittura alcuni consigliano solo acqua...

Per il panno in microfibra sì, già lo uso. Tu passi solo uno con il prodotto e lasci asciugare da solo o poi ripassi con un altro panno asciutto?

Per lo sporco da residui di colla sul bordo della sportella cosa mi consigliate?
 
Non conosco quelli della Arexons, però come detto ho provato quelli della W5 e si sono rivelati un disastro sul parabrezza, mentre bene sugli specchietti... A te quindi i panni umidi non lasciano aloni e danno un risultato ottimo?


Ah sì il Quasar è un prodotto famoso per i vetri di casa, immagino che puliscano bene anche i vetri dell'auto ma ho sempre avuto un po' il timore che certi prodotti possano rivelarsi aggressivi sulle superfici del parabrezza, chiaramente mi baso su quanto ho letto in rete, dato che molti dicono che bisogna usare prodotti quanto meno aggressivi possibile, addirittura alcuni consigliano solo acqua...

Per il panno in microfibra sì, già lo uso. Tu passi solo uno con il prodotto e lasci asciugare da solo o poi ripassi con un altro panno asciutto?

Per lo sporco da residui di colla sul bordo della sportella cosa mi consigliate?
Per tutti i vetri della vettura uso il classico vetril, un panno per lavare e uno in microfibra per asciugare,per la colla trielina o avio usando del cotone idrofilo,buon lavoro
 
Non conosco quelli della Arexons, però come detto ho provato quelli della W5 e si sono rivelati un disastro sul parabrezza, mentre bene sugli specchietti... A te quindi i panni umidi non lasciano aloni e danno un risultato ottimo?


Ah sì il Quasar è un prodotto famoso per i vetri di casa, immagino che puliscano bene anche i vetri dell'auto ma ho sempre avuto un po' il timore che certi prodotti possano rivelarsi aggressivi sulle superfici del parabrezza, chiaramente mi baso su quanto ho letto in rete, dato che molti dicono che bisogna usare prodotti quanto meno aggressivi possibile, addirittura alcuni consigliano solo acqua...

Per il panno in microfibra sì, già lo uso. Tu passi solo uno con il prodotto e lasci asciugare da solo o poi ripassi con un altro panno asciutto?

Per lo sporco da residui di colla sul bordo della sportella cosa mi consigliate?


Sono almeno 3 anni che lo uso.
Lo spruzzo sul microfibra
( Ma di quelli buoni )
E via che vado: tutto OK

Sul metallo?
 
Non conosco quelli della Arexons, però come detto ho provato quelli della W5 e si sono rivelati un disastro sul parabrezza, mentre bene sugli specchietti... A te quindi i panni umidi non lasciano aloni e danno un risultato ottimo?
Esattamente, nessun alone residuo.
Naturalmente, si può anche usare un normale detergente per vetri ; io in questo caso non uso panni ma carta da cucina, sicuramente pulita.
 
certi prodotti possano rivelarsi aggressivi sulle superfici del parabrezza
E' un normalissimo vetro. L'unica accortezza è che, non essendo temperato (a differenza dei vetri laterali), bisogna evitare di strisciare un panno sporco o strofinare sopra lo sporco secco (tipo sabbiolina) perché si riga facilmente. Ergo: bagnarlo abbondantemente di prodotto, qualunque esso sia, ed evitare di strofinarlo da asciutto.

no prodotti tipo arexon & co. che costicchiano un botto per la quantità comprata.
Esattamente.
 
Ho scoperto giusto giusto
QUASAR ( per vetri....)
e panno microfibra.
Un sogno
Come prodotto uso lo stesso "per vetro" che uso in casa. quello più economico sullo scaffale, tanto son tutti uguali.
prodotto-giornale-scottex asciutto.

Quoto la microfibra: la uso anche sulla visiera del casco (acrilico? plexiglass? boh), subito dopo il fazzolettino bagnato in acqua.
Bagno il fazzoletto, distendo sulla visiera per 5 minuti, tiro via i moscerini e asciugo col panno.
 
Salve ragazzi,
probabilmente l'argomento pulizia parabrezza (mi riferisco ovviamente alla parte interna) sarà stato già trattato, comunque volevo sapere le vostre opinioni su come pulirlo al meglio evitando il fastidioso problema degli aloni.

Avevo acquistato delle salviette della W5 specifiche per i vetri, ma non vanno per nulla bene per il parabrezza (lasciano infatti effetto di unto/opaco) mentre hanno una resa molto migliore sui vetri degli specchietti.

Ho letto che per alcuni bisogna usare solo acqua, per altri qualche detergente delicato, per altri ancora aceto o alcool... Voi cosa consigliate?
Per asciugare, meglio la microfibra o la carta di giornale?

Tra la varie cianfrusaglie per l'auto ho trovato anche questo prodotto:

w5gc.jpg


ma non ho capito bene se sia solo per la parte esterna del parabrezza o se possa andar bene anche per l'interna, sulla bomboletta non è ben specificato. Sapreste dirmi?

Infine, vorrei un consiglio su come pulire il bordo della portiera, che è rimasto sporco della colla della guarnizione paracolpi. La semplice spugna con il prodotto detergente non è bastata a rimuoverla, voi che prodotto usereste?

Per i vetri io uso il detergente x vetri a base alcool dell'Esselunga. E' quello prodotto dalla McBride, lo trovi anche in altre catene di GDO con il marchio della catena.
Per la carrozzeria potresti provare il Chante Clair a base di sapone di Marsiglia. Ho visto che agisce bene anche sugli adesivi.
Usa quello con l'erogatore rosso, non quello blu a base di bicarbonato che è terribilmente aggressivo.

Il Quasar non l'ho mai provato.
Se mi capita a tiro lo compro e lo provo.
 
io uso un poco di alcol su un panno pulito.
paro paro a quelli di casa, e li pulisco solo dentro, fuori si lavano all'autolavaggio :D
 
Uso questa cera, dentro e fuori, senza aloni e respinge lo sporco.
La uso da quando ho sbagliato a prendere il flacone del puliscivetri e mi sono trovato bene.
1207431_900x900.jpg
 
la pulizia interna del parabrezza è per me una vera e propria tortura.
Se nella parte alta il risultato riesce ad essere ancora ancora accettabile, nella parte bassa lascia sempre a desiderare, anche a causa del ridotto angolo tra cruscotto e parabrezza stesso che non mi concede molto spazio per la mano.
Utilizzo il glass cleaner della Mafra
1254264_900x900.jpg

Ha un prezzo non esagerato e ottengo risultati migliori rispetto ai prodotti casalinghi (e infatti qualche volta lo uso anche in casa).
 
Back
Alto