Sì, l'intento è quello. Infatti una pulizia come si deve non prevederebbe l'uso di quegli spray bensì la rimozione e la pulitura a bocce ferme del corpo farfallato, da rimontare in seguito sul collettore. Qui però mi fermo, ci sono auto (come la mia, per dire...) che prevedono la memorizzazione dei finecorsa del gruppo farfallato ogni volta che questo viene disconnesso e poi ricollegato, non so la Punto se pretenda questa procedura e, nel caso, come vada eseguita.CesaV40 ha scritto:In pratica devo avvicinarmi il più possibile alla farfalla? L'eventuale sporco poi cadrà dentro al motore?
Aries.77 ha scritto:Ciao Cesa...
Io ho la tua stessa macchina...
Come mai vuoi fare la pulizia del corpo farfallato...?
Hai avuto qualche sintomo particolare o è una cura in più che dedichi alla tua auto...?
modus72 ha scritto:Sì, l'intento è quello. Infatti una pulizia come si deve non prevederebbe l'uso di quegli spray bensì la rimozione e la pulitura a bocce ferme del corpo farfallato, da rimontare in seguito sul collettore. Qui però mi fermo, ci sono auto (come la mia, per dire...) che prevedono la memorizzazione dei finecorsa del gruppo farfallato ogni volta che questo viene disconnesso e poi ricollegato, non so la Punto se pretenda questa procedura e, nel caso, come vada eseguita.CesaV40 ha scritto:In pratica devo avvicinarmi il più possibile alla farfalla? L'eventuale sporco poi cadrà dentro al motore?
CesaV40 ha scritto:Aries.77 ha scritto:Ciao Cesa...
Io ho la tua stessa macchina...
Come mai vuoi fare la pulizia del corpo farfallato...?
Hai avuto qualche sintomo particolare o è una cura in più che dedichi alla tua auto...?
Era per il discorso del minimo che ho scritto nell'altro topic...http://forum.quattroruote.it/posts/list/59029.page
Secondo te dopo 66K Km è presto per pulire il corpo farfallato?
Non vi è correlazione fra benzina e imbrattamento del corpo farfallato sul motore in questione, per la semplice ragione che la benzina viene iniettata A VALLE della farfalla trattandosi di impianto multipoint. E anche nel caso fosse un monopoint, la semplice benzina verde è tranquillamente in grado di sciogliere le morchie che si potrebbero formare, appunto non causate da benzina "sporca" ma dai vapori d'olio provenienti dal basamento che vengono ricircolati per essere bruciati. Il fatto che gli si spenga a sterzo girato è invece segno a favore di un corpo farfallato da pulire o malfunzionante, dato che lo spegnimento è indice della difficoltà della centralina a regolare il minimo appunto attraverso l'azionamento del corpo farfallato per piccolissimi gradi di apertura. Quando la sezione di passaggio è molto piccola, ovvero a regimi di minimo, una morchia che modifichi il passaggio dell'aria provoca appunto questi problemi.Aries.77 ha scritto:In linea di massima mi sembra presto ma potrebbe essere la causa dei pendolamenti del minimo che hai...
In fin dei conti la pulizia del corpo farfallato dipende dalla qualità del carburante imbarcato e visto che poco prima avevi fatto rifornimento potrebbe essere o la benzina sporca o qualche residuo che si è spostato o dis-incrostato in quel momento e basta...
Tra l'altro secondo me il fatto che ti si spegna qualche volta a sterzo tutto girato non è legato a questo episodio...
Potresti provare con 3-4 rifornimenti di blusuper 100 ottani...
modus72 ha scritto:Non vi è correlazione fra benzina e imbrattamento del corpo farfallato sul motore in questione, per la semplice ragione che la benzina viene iniettata A VALLE della farfalla trattandosi di impianto multipoint. E anche nel caso fosse un monopoint, la semplice benzina verde è tranquillamente in grado di sciogliere le morchie che si potrebbero formare, appunto non causate da benzina "sporca" ma dai vapori d'olio provenienti dal basamento che vengono ricircolati per essere bruciati. Il fatto che gli si spenga a sterzo girato è invece segno a favore di un corpo farfallato da pulire o malfunzionante, dato che lo spegnimento è indice della difficoltà della centralina a regolare il minimo appunto attraverso l'azionamento del corpo farfallato per piccolissimi gradi di apertura. Quando la sezione di passaggio è molto piccola, ovvero a regimi di minimo, una morchia che modifichi il passaggio dell'aria provoca appunto questi problemi.Aries.77 ha scritto:In linea di massima mi sembra presto ma potrebbe essere la causa dei pendolamenti del minimo che hai...
In fin dei conti la pulizia del corpo farfallato dipende dalla qualità del carburante imbarcato e visto che poco prima avevi fatto rifornimento potrebbe essere o la benzina sporca o qualche residuo che si è spostato o dis-incrostato in quel momento e basta...
Tra l'altro secondo me il fatto che ti si spegna qualche volta a sterzo tutto girato non è legato a questo episodio...
Potresti provare con 3-4 rifornimenti di blusuper 100 ottani...
Aries.77 ha scritto:Ma allora il corpo farfallato si imbratta di olio...?
modus72 ha scritto:Aries.77 ha scritto:Ma allora il corpo farfallato si imbratta di olio...?
I vapori d'olio che provengono dalla coppa, uniti ai gas che durante la fase di scoppio ed espansione trafilano fra pistoni e canne cilindro, vengono raccolti, deoliati da un decantatore e poi inviati a monte della farfalla per essere riaspirati e bruciati. Sovente, con il passare dei km, il decantantore non è più in grado di separare la parte "oleosa" dai vapori e quindi vengono ricircolate buone quantità di vapori d'olio, che condensandosi sulle pareti fredde della farfalla, la imbrattano e creano delle morchie legando con le micropolveri che passano attraverso il filtro d'aria. Ergo ogni tanto si apre e si dà una ripulita.
Per darti un'idea.
http://modusclub.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=29
PS uno dei problemi delle 500 mj 75 cv è la diluizione dell'olio quando le rigenerazioni avvengono troppo frequentemente; se il proprietario ignora la segnalazione del cambio olio, i problemi son due: primo, l'olio degenera e non lubrifica più a dovere; secondo, se il livello sale troppo l'olio viene aspirato dal sistema di ricircolo dei vapori, viene immesso liquido nei condotti d'aspirazione e poi va a bruciare in camera di scoppio, creando dei bei danni da sollecitazione termica oltre a non far più rispondere al gas il motore.[/quote
Bel link... Grazie per l'utilissima info...
Dei potenziali problemi del 1.3 mj sapevo...
Quello che non sapevo è di questo ricircolo dei vapori di olio e benzina...
Quindi chiunque prima o poi, una pulizia del corpo farfallato deve farla...
Non è detto, ci sono motori che sporcano di più ed altri di meno. Il Renault che hai visto nella guida sporcava parecchio prima che lo modificassero dotandolo di un decantatore più efficace, il 1.3 Ford sporca un casino ma essendo monopoint si pulisce da solo... Il fire non so come sia messo, sempre tenendo conto che la "sporchevolezza" dipende parecchio dall'usura del motore e quindi da come è stato tenuto/usato.Aries.77 ha scritto:Quindi chiunque prima o poi, una pulizia del corpo farfallato deve farla...
Kentauros - 25 giorni fa
GuidoP - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa