<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pulizia auto a vapore | Il Forum di Quattroruote

pulizia auto a vapore

lascia perdere,
se hai la possibilita' per pulire i tessuti in auto, trova un autolavaggio che abbia macchine 'iniezione-estrazione o a schiuma secca.

questo è un video esaustivo.

https://www.youtube.com/watch?v=SttxVt3MUiI
 
Cosa vuol dire "lascia perdere" ?
Ho chiesto se qualcuno lo ha provato e/o come si è trovato, in particolare quali servizi ha provato :)
 
pulire con il vapore gli interni dell auto non è consigliabile, primo per i risultati, secondo, per lo stress che si da ai tessuti con l'alta temperatura, perchè non sono idonei.
se il vapore non e poi aspirato , lo sporco rimane dentro l'auto, al limite spostato da una zona all'altra.

comunque ho visto sedili rovinati dal vapore, perchè l'alta temperatura li ha stinti.....

ciao
 
kronos4u4 ha scritto:
Hai avuto esperienza diretta?
Che tipo di vapore-servizio hai testato?

diciamo che conosco tutte le tipologie a livello ingegneristico, produttivo.
non solo quelle, sono una parte marginale.
il loro funzionamento, efficienza e produttivita' le ho ben note.
tenendo presente che con un solo lavaggio ,non riporti gli interni come nuovi, deve essere una pulizia periodica.
non si puo' pretendere dopo 5 anni di uso, cocoa cola sui sedili, unto di qualche focaccia-pizzetta lasciata li, ect... un colpo di macchina e ti ritorna lindo.
si deve rimuovere lo sporco com l'azione meccanica ( spazzola o pressione ), azione chimica del prodotto ( prodotti ammoniacali o simili ) e poi aspirare .
con il vapore riesci a smuovere solo un piccolo spettro delle impurita'.
ciao
 
Sono felice roby che tu sia così esperto...
Ma perdonami, chi ha parlato di pulizia magica, senza effetto meccanico, o le altre cose che mi hai detto :?: :rolleyes: :lol:

Hai avuto esperienza diretta?
Quali servizi hai provato? Ti sei rivolto ad un professionista?
 
kronos4u4 ha scritto:
Sono felice roby che tu sia così esperto...
Ma perdonami, chi ha parlato di pulizia magica, senza effetto meccanico, o le altre cose che mi hai detto :?: :rolleyes: :lol:

Hai avuto esperienza diretta?
Quali servizi hai provato? Ti sei rivolto ad un professionista?

tutti li ho testati, con le persone che costruiscono queste macchine professionali, la mia auto è stata una cavia..... non solo la mia ovviamente

-schiuma secca per una pulizia periodica , è il piu' rapido, ma non arriva in profondita' nel tessuto. e l'auto la puoi usare quasi subito.
-iniezione-estrazione con bocchetta, arriva molto piu' in profondita', sistema piu' aggrssivo, ma necessita di un tempo maggiore di fermo per l'auto e provabili ritocchi dopo
-iniezione - estrazione con bocchetta c/o spazzola rotativa, il migliore per la qualita' della pulizia, ma anche il piu' lento nel lavoro essendo piu' accurato, arriva ovunque.

ovviamente tutti i sistemi citati possono avere il plus dell'acqua calda a 40-60 gradi ( mai oltre ) che aiutano nello sporco unto.

il prodotto chimico poi è fondamentale, anche se con prodotti ammoniacali si ottengono risultati discreti.
altri detersivi non devono rilasciare depositi, ma devono essere in grado di non attaccarsi al tessuto .

ciao e stop
 
Faccio questo di lavoro, e noto sempre con piacere che ci siano dei cliché che col passare degli anni purtroppo non passano.
E' vero che il mondo del vapore è un giungla...

Produttori filibustieri, e operatori non professionali.
 
Strano che non sia ancora arrivato qualcuno chiedendo come sia la pulizia per auto a benzina, gasolio, metano o GPL invece che a vapore.
 
kronos4u4 ha scritto:
Faccio questo di lavoro, e noto sempre con piacere che ci siano dei cliché che col passare degli anni purtroppo non passano.
E' vero che il mondo del vapore è un giungla...

Produttori filibustieri, e operatori non professionali.

????
io non pulisco gli interni delle auto, non costruisco macchine per la pulizia, non le vendo .ma per le mie competenze ventennali, vengo sempre interpellato.
in un auto il vapore non è consigliabile. troppi componenti che risentono di temperature troppo alte, a partire dai tessuti, per finire con i rivestimenti plastici, finiture e varie.

il vapore è utile nelle industrie alimentari, o nelle sale operatorie per la saturazione dell' ambiente ( ma non per pulire le superfici ) ma dubito che negli autolavaggi si disponga di prese da 64A come minimo per avere macchine a vapore professionali ed efficienti, solitamente hanno una caldaia da minimo 12.5/15kw che non necessita di fermo per lavorare visto che è continuamente alimentata da acqua nuova.

ognuno la pensi come vuole
 
Roby, non mi riferivo a te.... :shock: :shock: :shock:
Non sono assolutamente d'accordo sul fatto che il vapore non sia indicato per l'auto (io parlo di vapore saturo secco).
Io ho una macchina che lavora in trifase 10kW, a domicilio del cliente. Uno spettacolo di attrezzature, a 30 cm ha una temperatura media di 30° che non danneggia alcun componente, meccanico, elettronico o rivestimento.

Puliture a GPL o gasolio non sono male... per un Troll :D
 
U235 ha scritto:
Strano che non sia ancora arrivato qualcuno chiedendo come sia la pulizia per auto a benzina, gasolio, metano o GPL invece che a vapore.

Ma perchè circolano ancora auto a vapore :shock: :shock: :?: :D :D
(Maddechè non l'ha letta .... aspetta e vedrai)
 
economyrunner ha scritto:
U235 ha scritto:
Strano che non sia ancora arrivato qualcuno chiedendo come sia la pulizia per auto a benzina, gasolio, metano o GPL invece che a vapore.

Ma perchè circolano ancora auto a vapore :shock: :shock: :?: :D :D
(Maddechè non l'ha letta .... aspetta e vedrai)

Scusate, arrivo solo adesso, ho avuto una giornata affannosa e "in esterni"...

Ma come, esistono ancora le auto a vapore ?

Ok, a posto.
Buonanotte.
:D
 
Back
Alto