<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pubblicita' regresso antidroga | Il Forum di Quattroruote

Pubblicita' regresso antidroga

"io faccio l'erasmus e ho tanti amici"
"io mi faccio"
"non ti fare, fatti la tua vita!!!"
Questo il refrain decerebrato di questa pubblicita' che e' un distillato di perbenismo arrogante come poche...
Che pensa DAVVERO che chi si droga non abbia amici ne' prospettive perche' e' cattivo e si droga, e non e' minimamente sfiorato dal pensiero che sia esattamente l'opposto: che chi si droga lo fa spesso perche' non ha amici ne' prospettive... :rolleyes:
Questo a prescindere dal discorso che non tutte le droghe sono la stessa cosa.
 
per la verità non è nemmeno vero che chi si droga non ha prospettive ed amici.. un caso lampante lo sono alcuni politici :D
scherzi a parte, il tema droga è molto complesso, inutile voler dire che le droghe son tutte uguali, come fuorviante sarebbe pensare che i contesti di utilizzo siano gli stessi.
per questo penso che affrontare il tema droga con uno slogan sia molto difficile.
 
il punto non è la droga.
il punto è che i giovani non sanno cos'altro fare.

chiudono le discoteche, concerti ne fanno sempre meno, a teatro non ci vanno per principio, al cinema ci sono solo film brutti...

insomma....il punto è che x svagarsi hanno solo questo ed è sbagliatissimo
 
Ai tempi miei c'era la patata ...... ora manca anche quella??? Dalle cronache non sembrerebbe ....... ma costa di più la patata o la dose??
 
non ho visto questa, ma ho visto quella del tizio che va in gita e butta le pasticche.

di massima, ho l'impressione che in generale le campagne antidroga siano pensate da gente che non è "socialmente" nel target.
cioè, da troppo vecchi (per le droghe da discoteca) per esempio.

non so, dico a naso perché anche io sono troppo vecchio. però mi ricordo abbastanza di quando non lo ero così tanto.
a me sembrano tutte piuttosto malfatte.
 
Le droghe "asociali" sono specifiche e in decadenza in Italia.
Sostanzialmente l'eroina.
Sono diffusissime marijuana e hashish, extasy e cocaina.
La Cannabis e suoi derivati e' una droga sociale e "pacifica", esattamente come l'extasy (a differenza dell'extasy, pero', la cannabis non ha effetti collaterali se consumata con criterio).
La cocaina e' una droga "ricca" e, a sua volta, sociale.
Dunque a cosa mira la "pubblicita' regresso"? Agli eroinomani? Per fortuna ce ne sono sempre meno.
Le metamfetamine come l'extasy sono pericolose, specie se prese senza cognizione di causa, ma non vedo come la pubblicita' possa andare a impattare in qualsivoglia modo sul loro consumo.
:rolleyes:

La cocaina non e' socialmente pericolosa, lo e' semmai specificamente, basti guardare come guida certa gente a Milano il sabato sera, ma quello si risolve in altro modo.
La cannabis andrebbe legalizzata. Avrebbe dovuto esserlo molti anni fa.
:rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Le droghe "asociali" sono specifiche e in decadenza in Italia.
Sostanzialmente l'eroina.
Sono diffusissime marijuana e hashish, extasy e cocaina.
La Cannabis e suoi derivati e' una droga sociale e "pacifica", esattamente come l'extasy (a differenza dell'extasy, pero', la cannabis non ha effetti collaterali se consumata con criterio).
La cocaina e' una droga "ricca" e, a sua volta, sociale.
Dunque a cosa mira la "pubblicita' regresso"? Agli eroinomani? Per fortuna ce ne sono sempre meno.
Le metamfetamine come l'extasy sono pericolose, specie se prese senza cognizione di causa, ma non vedo come la pubblicita' possa andare a impattare in qualsivoglia modo sul loro consumo.
:rolleyes:

La cocaina non e' socialmente pericolosa, lo e' semmai specificamente, basti guardare come guida certa gente a Milano il sabato sera, ma quello si risolve in altro modo.
La cannabis andrebbe legalizzata. Avrebbe dovuto esserlo molti anni fa.
:rolleyes:
Avevo già scritto cosa penso della politica riguardo alle droghe in questo link:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/49915.page
In pratica non capiscono una beata fava di come trattare l'argomento, poi dopo che ho visto lo spot ho capito ancora di più in che mani siamo, ma si può spendere dei soldi pubblici per pagare uno spot contro la droga? Sforzarsi un pò di più nel capire come gestire la situazione no eh? Ribadisco, se il consumo di droghe pesanti è aumentato, è grazie solo a quell'intelligentone di Giovanardi, ogni volta che apprendo certe notizie di ragazzi morti per droga gli invio sempre un ringraziamento....credo di essermi spiegato ;)
Legalizzare la cannabis non sarebbe male come idea, il consumo sembra diminuito nei paesi dove è stata legalizzata, però credo che anche in questo caso bisognerebbe valutare bene tutto il resto, per esempio che puoi fumare tranquillo, ma se provochi danni a cose e/o persone o addirittura guidi allora devono subentrare beghe penali mica da ridere...
Ma sono sicuro non la legalizzeranno mai, almeno fino a quando i politici stessi saranno liberi di usarla tranquillamente come è stato riportato da un servizio delle Iene...e pensa che per quel servizio avevano usato il tampone e non le urine altrimenti il totale sarebbe stato un altro:
http://www.testantidroga.it/tempidipermanenza.htm
E poi come dice il grande Grillo gli interessi oggi sono ben altri...
http://www.youtube.com/watch?v=jt3LHjHltbc
Ciao.
 
La cannabis non e' diversa dall'alcool (non e' vero: e' molto meno dannosa e non provoca una dipendenza fisica tanto violenta).
E anche per i test, ne esistono che sanno dirti esattamente QUANDO e' stata consumata, ma siccome in Italia non siamo interessati a capire, bensi' a punire coloro i quali, secondo l'opinione unilaterale e non discutibile di chi detiene il potere si comportano "male", tutto quel che interessa sapere e' se qualcuno ha "peccato". Se si', al rogo.
:rolleyes:
 
La cannabis andrebbe trattata esattamente come l'alcool secondo me.

Legalizzarla, piazzarci il monopolio di stato, almeno si recupera una bella sommetta, e trattarla esattamente come gli alcolici: controlli su quelli al volante e via dicendo...
 
-Logan- ha scritto:
La cannabis andrebbe trattata esattamente come l'alcool secondo me.

Legalizzarla, piazzarci il monopolio di stato, almeno si recupera una bella sommetta, e trattarla esattamente come gli alcolici: controlli su quelli al volante e via dicendo...
Quasi quasi lo dico alle Iene nel loro sito di portare da Giovanardi quel video di Grillo :D :D :D
A parte gli scherzi, quello che dice Grillo è vero... con 2 bottiglie di vino secondo me una persona si concia peggio di un'altra che ha fumato cannabis...quindi che facciamo? Vietiamo le vigne? :D :D :D
 
99octane ha scritto:
La cannabis non e' diversa dall'alcool

cazzata immensa.

l'alcool ha una destinazione prevalentemente alimentare, e la quasi totalità dell'uso non comporta una apprezzabile alterazione della percezione della realtà.
il "piacere" ricercato è essenzialmente quello organolettico.

le droghe, tutte, cannabis compresa, hanno come scopo UNICO l'alterazione dello stato psichico.
fino alla alterazione della percezione della realtà.

assimilare l'uso alimentare delle bevande alcooliche all'abuso a scopo di stordimento equivale a mettere sul medesimo piano concettuale l'uso dell'auto per spostarsi dal punto A al punto B con le corse clandestine.
 
Back
Alto