<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pubblicità progresso.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pubblicità progresso....

Agri, ti ricordo che sei stato tu ad aprire questo topic.
Se non lo avessi fatto, tutti noi avremmo tranquillamente ignorato questa vicenda.
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Alcune battute e modi di dire sono figli dei loro tempi.
Un termine che 30 anni fa' era comunemente utilizzato oggi potrebbe essere stato sostituito da un altro più gradevole,o comunque più accettato dai diretti interessati.
Sono tante le cose che prima andavano bene mentre oggi non passano più,non solo nel linguaggio.
 
Io comunque comincio ad averne le tasche che traboccano di questo politically correct. La "letteratura" delle barzellette è piena di battute "sessiste", "razziste", "omofobe", tutte le nefandezze possibili e ce le siamo sempre raccontate facendo un sacco di risate, senza che a nessuno passi neanche per l'anticamera del cervello di torcere un capello a nessuno. Adesso ogni cazzata che si dice di rischia un processo.....

ma tu sei cosi sicuro che quelle barzellette o quegli stereotipi cinematografici tanti in vogo negli anni '70 sul omofobia non abbiamo contribuito a creare un clima che poi negli anni successivi in alcuni ha portato a pensare che derisione o violenze siano normali?
Io questa certezza non ce l'ho , magari noi ci scherzavamo in tutta buonafede ma certe volte poi ci si accorge che comportamenti ritenuti normali forse non lo erano poi tanto.
Comunque le reputiamo cavolate e cose da ridere ma se in alcuni persone possono fare male perchè fanno parte di una problema che affrontano quotidianamente credo che noi che invece quel problema non lo viviamo potremmo anche avere la creanza di non scherzarci o riderci su,lo possiamo fare su temi più frivoli e siamo tutti contenti.
 
Novara è al sud? :emoji_smile:

No ma io non sono nativo di Novara per fortuna...:emoji_grinning:
Tante varietà di frutta non dico esotica ma anche solo tipica di altre zone d'Italia qui a Novara nemmeno le conoscono.
Tipo i Cachi vaniglia che al sud,o in città come Torino in cui buona parte della popolazione ha origine nel meridione,si trovano facilmente.
 
Nel mondo della " PUBBLICITA' " se non sbaglio si dice ;
....parlatene bene o parlatene male, purché ne parliate....
Quindi se quello era lì'obiettivo, quella maglietta ha raggiunto il suo scopo.
 
Alcune battute e modi di dire sono figli dei loro tempi.
Un termine che 30 anni fa' era comunemente utilizzato oggi potrebbe essere stato sostituito da un altro più gradevole,o comunque più accettato dai diretti interessati.
Sono tante le cose che prima andavano bene mentre oggi non passano più,non solo nel linguaggio.
non sono d'accordo
cambiari i termini con cui si indica qualcosa e' una cosa ridicola, che fa star meglio solo chi non e' toccato dal termine.
un portatore di handicap non avra' nessun beneficio se lo definisci diversamente abile.
i suo problemi saranno esattamente uguali a prima.
e' frutto della moderna corrente "politically correct", che deve far si che sembri tutto meglio. ma un sinonimo non cambia nulla nella vita reale a chi ne e' portatore.
migliora solo la morale di quelli che non sono portatori di handicap.

non sarebbe meglio avere gli ascensori in metropolitana funzionanti, per i portatori di handicap, piuttosto che averli guasti per i diversamente abili?
 
non sarebbe meglio avere gli ascensori in metropolitana funzionanti, per i portatori di handicap, piuttosto che averli guasti per i diversamente abili?

Fin qui non ci piove.
Però secondo me si tende sempre a pensare che l'abbandono di un termine in favore di un altro sia una cosa decisa da qualche burocrate o perbenista.
Invece io credo che siano prima di tutto i diretti interessati a preferire che alcuni termini usati in passato vengano abbandonati in favore di altri.
Poi in certi casi si esagera e si tende a cercare dei sinonimi più corretti anche quando non c'è alcun bisogno reale di farlo.
 
ma tu sei cosi sicuro che quelle barzellette o quegli stereotipi cinematografici tanti in vogo negli anni '70 sul omofobia non abbiamo contribuito a creare un clima che poi negli anni successivi in alcuni ha portato a pensare che derisione o violenze siano normali?

Sì. Così come sono sicuro che vedendo le comiche con Stanlio e Ollio a nessuno veniva in mente di emulare le gag che facevano loro.
 
Back
Alto