<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pubblicità Dacia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

pubblicità Dacia

MotoriFumanti ha scritto:
11.900? non per quella dello spot

Quella versione come minimo parte da 16.000?... :rolleyes:

vero, vende tantissimo; non c'è giorno che non ne veda una. A me non dispiace per nulla anche se non la comprerei
perché "voglio spendere di più".
 
vertemati ha scritto:
facciamo anche 20mila, con anche qualcosa a parte. Ha senso se la prendi scarna, altrimenti no.

Ventimila e qualche spicciolo per la 4WD dCi full optionals con cerchi in lega, metallizzato, radio CD eccetera), diciottomila per la 2WD stesso motore ed allestimento. La Qasqai Visia con stesso motore e dotazione molto simile (disponibile solo 2WD alla faccia del SUV) ne costa ventunmila e c'è qualcosa da aggiungere (cerchi in lega, metallizzato.....).
Con 12.000 euro prendi il benzina 1.6, 2WD, con 4 ruote, un volante ed i sedili. Si muove senza problemi ed ha tanto spazio ma è evidentemente minimale. ma a quel prezzo la Nissan offre giusto la Micra 1.2 in allestimento base.

Evidentemente il massimo risparmio (o value for money) lo ottiene chi accetta i palesi limiti di equipaggiamento e confort della versione base, ma anche chi chiede il top risparmia comunque un paio di migliaia di euro rispetto alle dirette concorrenti, ed oggigiorno si tratta di una bella cifretta.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Evidentemente il massimo risparmio (o value for money) lo ottiene chi accetta i palesi limiti di equipaggiamento e confort della versione base, ma anche chi chiede il top risparmia comunque un paio di migliaia di euro rispetto alle dirette concorrenti, ed oggigiorno si tratta di una bella cifretta.

Saluti

Cioè, da una versione base a 12mila euro fino a una full opt a oltre 20mila, e ancora conviene rispetto alla concorrenza. Non trovi che in questa lettura acquista un senso la mia fissa del cambio automatico su cui abbiamo discusso tempo fa, stante la disponibilità in casa della trasmissione Qashqai?
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Evidentemente il massimo risparmio (o value for money) lo ottiene chi accetta i palesi limiti di equipaggiamento e confort della versione base, ma anche chi chiede il top risparmia comunque un paio di migliaia di euro rispetto alle dirette concorrenti, ed oggigiorno si tratta di una bella cifretta.

Saluti

Cioè, da una versione base a 12mila euro fino a una full opt a oltre 20mila, e ancora conviene rispetto alla concorrenza. Non trovi che in questa lettura acquista un senso la mia fissa del cambio automatico su cui abbiamo discusso tempo fa, stante la disponibilità in casa della trasmissione Qashqai?

Tra la versione da 12mila e quella da 20mila c'è un mondo di differenza, si passa da un 4x2 a benzina con un livello di dotazioni pari a quello di una Lada Niva (ma senza trazione integrale) ad una 4x4 turbodiesel da 110 CV con tutto quello che oggi è considerato indispensabile ed anche qualcosina in più, in pratica con una dotazione che non ha più nulla da invidiare alle concorrenti "generaliste" in versione base o poco più.
Il motivo per cui si riesce a far pagare così poco la base ed ancora poco la Laureate è proprio la scarsità di personalizzazioni disponibili a parte quelle poche preconfezionate dalla casa, ossia l'elevatissima standardizzazione della produzione. E' lì che si genera il value for money.
Come ebbi già modo di scriverti, per poter offrire il cambio automatico a 1500 euro a quei pochi che lo desiderano imprescindibilmente, TUTTE le altre versioni dovrebbero vedere il loro prezzo aumentare di almeno 500 euro. E questo, molto banalmente, perchè i costi della possibilità di scelta vanno molto al di là di quelli "visibili". E non è affatto detto che il CA della Qasqai possa essere montato tout-court sulla Duster.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Come ebbi già modo di scriverti, per poter offrire il cambio automatico a 1500 euro a quei pochi che lo desiderano imprescindibilmente, TUTTE le altre versioni dovrebbero vedere il loro prezzo aumentare di almeno 500 euro. E questo, molto banalmente, perchè i costi della possibilità di scelta vanno molto al di là di quelli "visibili". E non è affatto detto che il CA della Qasqai possa essere montato tout-court sulla Duster.

Saluti

Non è detto, ma neanche escluso.
 
Qualcuno ha notizie sull 'affidabilità di questo interessante modello , per qualità/prezzo e soprattutto versatilità d'uso ?
Inoltre la linea , nella sua semplicità , è accattivante , razionale e coerente con l'uso cui è destinato il mezzo. In poche parole è assai convincente , visti pure i tempi di crisi e le necessità di "downsizing"

http://www.youtube.com/watch?v=JrPDUqz1Ukc

Anche lo spot è carino , eloquente e spiritoso :!:
Boh , quasi quasi mi sto innamorando della Duster : devo preoccuparmi e consultare un "autopsicologo" :?: :D :lol: :D :lol:
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Come ebbi già modo di scriverti, per poter offrire il cambio automatico a 1500 euro a quei pochi che lo desiderano imprescindibilmente, TUTTE le altre versioni dovrebbero vedere il loro prezzo aumentare di almeno 500 euro. E questo, molto banalmente, perchè i costi della possibilità di scelta vanno molto al di là di quelli "visibili". E non è affatto detto che il CA della Qasqai possa essere montato tout-court sulla Duster.

Saluti

Non è detto, ma neanche escluso.

Certo. Ma il discorso che ho fatto sulle possibilità di personalizzazione purtroppo resta. Henry Ford impose il nero come unico colore...... era il 1906 ma il concetto è sempre quello, offrire la scelta è un costo che va scaricato sul prodotto, se la scelta viene esercitata da molti allora si riesce facilmente ad ammortizzarlo, ma se invece viene esercitata da pochi allora per ammortizzarlo lo si deve spalmare sull'intera produzione.
E sinceramente, non credo che sarebbero chissà quanti coloro che vogliono il cambio automatico sulla Duster, anche perchè una Duster siffatta costerebbe almeno 22.000 euro, un pò troppo per una marca low-cost, non pensi?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
E sinceramente, non credo che sarebbero chissà quanti coloro che vogliono il cambio automatico sulla Duster, anche perchè una Duster siffatta costerebbe almeno 22.000 euro, un pò troppino per una marca low-cost, non pensi?

Saluti

Non so, dipende. Anche 20mila per la versione top attuale sono un po' troppi, per lo stesso motivo.
 
Il frontale soprattutto è veramente riuscito e richiama immediatamente l'idea di robustezza , unita a buon industrial design :

Attached files /attachments/1109293=5550-DaciaDuster_12[1].jpg
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
E sinceramente, non credo che sarebbero chissà quanti coloro che vogliono il cambio automatico sulla Duster, anche perchè una Duster siffatta costerebbe almeno 22.000 euro, un pò troppino per una marca low-cost, non pensi?

Saluti

Non so, dipende. Anche 20mila per la versione top attuale sono un po' troppi, per lo stesso motivo.

Per me siamo al limite ma non ancora oltre. Il prezzo inizia col 2 ma per pochissimo e solo se vuoi davvero TUTTI gli optionals sull'allestimento più costoso con la meccanica più raffinata, ma rinunciando ai cerchi in lega, al metallizzato, alla radio CD ed ai vetri posteriori scuri sei già a 18.500, ed hai comunque il clima, 4 airbag, l'ESP oltre ai vetri elettrici ed al resto "de minimis".
In ogni caso concordo con te che la Dacia, per il momento, non può ancora permettersi di andare oltre come prezzi, una Duster da 25.000 euro non la comprerebbe nessuno, nemmeno se avesse di serie il navigatore integrato, gli interni in pelle, il cambio automatico ed il tettuccio apribile elettrico che fa tanta scena.

Saluti
 
Back
Alto