<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Psicologia del possessore di ClasseA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Psicologia del possessore di ClasseA

holerGTA ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Noi abbiamo una W169 presa a 11/2009, attualmente con 15.000 km
Motore 1.5 a benzina da 95 cv (A160 bluefficiency)
Finora di grosso un problema al tetto apribile, ma non imputabile al mezzo, ma alla conducente :twisted: in ogni caso passato in garanzia (grazie MB :D)
L'unico difetto sono le lampadine dei fari, del tipo Osram long - life, durano molto (mai bruciata una pur essendo sempre accese) ma illuminano poco: le ho sostituite con le Osram Nightbreaker, purtroppo a mie spese (40 neuri per 4 H7 e 40 per 2 H11 :twisted: ) dico purtroppo perché ho il contratto di assistenza e garanzia "tutto compreso" ma al caso ti montano le lampadine originali per quel modello che sono appunto le Osram o Philips a lunga durata.
Di piccolo, al tagliando ci hanno sostituto l'interruttore delle luci di retromarcia e aggiornato il sw dei sensori parcheggio: mia moglie aveva notato un malfunzionamento, e la "memoria difetti" aveva memorizzato appunto un difetto sporadico sul contatto retromarcia
Per il resto, finora, toccando ferro sembra tutto a posto

E' ancora nuova con pochi km.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Non è che poco poco gliela stai tirando? :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Io ho avuto una Classe A 150 per 2 anni una W 168,... e per 20.000 km.
Zero problemi...la reputavo e la reputo una "gran bella macchinetta"!

Perchè nessuno dice nulla....ipnosi dei grandi marchi... :lol:
 
Kren ha scritto:
holerGTA ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Noi abbiamo una W169 presa a 11/2009, attualmente con 15.000 km
Motore 1.5 a benzina da 95 cv (A160 bluefficiency)
Finora di grosso un problema al tetto apribile, ma non imputabile al mezzo, ma alla conducente :twisted: in ogni caso passato in garanzia (grazie MB :D)
L'unico difetto sono le lampadine dei fari, del tipo Osram long - life, durano molto (mai bruciata una pur essendo sempre accese) ma illuminano poco: le ho sostituite con le Osram Nightbreaker, purtroppo a mie spese (40 neuri per 4 H7 e 40 per 2 H11 :twisted: ) dico purtroppo perché ho il contratto di assistenza e garanzia "tutto compreso" ma al caso ti montano le lampadine originali per quel modello che sono appunto le Osram o Philips a lunga durata.
Di piccolo, al tagliando ci hanno sostituto l'interruttore delle luci di retromarcia e aggiornato il sw dei sensori parcheggio: mia moglie aveva notato un malfunzionamento, e la "memoria difetti" aveva memorizzato appunto un difetto sporadico sul contatto retromarcia
Per il resto, finora, toccando ferro sembra tutto a posto
E' ancora nuova con pochi km.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Non è che poco poco gliela stai tirando? :lol: :lol: :lol: :lol:
dicevi a me o a holer?
 
alexmed ha scritto:
Quasi 4 anni fà prendo una ClasseA W168 e prima di decidere chiedo ad amici e conoscenti proprietari di tale modello come fosse l'affidabilità e/o problemi. Tutti mi dissero vai tranquillo niente sorprese.

Da quando ce l'ho si sono verificati problemini di poco conto tipo guarnizioni finestrino che si sono sfilate... levetta per alzare il sedile si è spaccata e vabbè... levetta delle frecce-tergicristallo-abbaglianti che si è scassata (rimanevano sempre gli abbaglianti inseriti) e vabbè... non so quante lampadine ho ormai cambiato visto che sia bosch che philips che osram al massimo si fanno 6 mesi e vabbè ma poco vabbè che cambiare la lampadina ormai è diventata una roba da mani di fata. Però poi io dico lo scorso anno son rimasto a piedi per la rottura della cinghia dei servizi mentre la settimana scorsa siccome il posteriore sopra i 70km/h iniziava a vibrare ho dovuto cambiare due bracci delle sospensioni uno per ruota.
La mia domanda è..... ma perché ora quando chiedo agli stessi proprietari di classeA di cui sopra questi mi dicono e sì in effetti anche la mia lo ha fatto.. e si mi è successo anche a me.. e sì... ma porca zozza non potevate dirmelo prima? Per quale logica, per quale psicologia mi avete detto di andare tranquillo che è tutto ok nella ClasseA??

Ipotizzo per la stessa per cui il possessore medio di Classe A Coupe' che vedo e' convinto di "averci la maghina sportiva" e sfreccia come un coglione nel traffico sbattendosene di tutti... :rolleyes:
 
holerGTA ha scritto:
crusader79 ha scritto:
guarda su una punto clio 207 e cosi via potrei anche essere d'accordo che siano a manovella, ma su una mercedes che costa un pelino di piu no. Anche io li ho a manovella, ma sulla nuova li ho presi elettrici almeno posso usare quelli quando vado sui 80/90 e non accendere il clima.

I finestrini a manovella nelle porte posteriori li metterei di serie, in caso di incidente o caduta in acqua potrebbero essere un via di fuga, quando i congegni elettrici non funzionano le manovelle possono salvare una vita.

e chi ha la tre porte?
 
alkiap ha scritto:
Alex,
indubbiamente ci sono persone che si "vergognano" dall'ammettere di avere fatto un cattivo acquisto, e tanto più alta è la cifra spesa, tanto più tendono a nascondere le problematiche avute

Dopo lo psicologo per cani ,gatti , canarini , tartarughe e criceti che ci voglia anche quello specializzato in automobisti premium :?:
Che je faccia rammentà " il rimosso " :?:
 
alexmed ha scritto:
Quasi 4 anni fà prendo una ClasseA W168 e prima di decidere chiedo ad amici e conoscenti proprietari di tale modello come fosse l'affidabilità e/o problemi. Tutti mi dissero vai tranquillo niente sorprese.

Da quando ce l'ho si sono verificati problemini di poco conto tipo guarnizioni finestrino che si sono sfilate... levetta per alzare il sedile si è spaccata e vabbè... levetta delle frecce-tergicristallo-abbaglianti che si è scassata (rimanevano sempre gli abbaglianti inseriti) e vabbè... non so quante lampadine ho ormai cambiato visto che sia bosch che philips che osram al massimo si fanno 6 mesi e vabbè ma poco vabbè che cambiare la lampadina ormai è diventata una roba da mani di fata. Però poi io dico lo scorso anno son rimasto a piedi per la rottura della cinghia dei servizi mentre la settimana scorsa siccome il posteriore sopra i 70km/h iniziava a vibrare ho dovuto cambiare due bracci delle sospensioni uno per ruota.
La mia domanda è..... ma perché ora quando chiedo agli stessi proprietari di classeA di cui sopra questi mi dicono e sì in effetti anche la mia lo ha fatto.. e si mi è successo anche a me.. e sì... ma porca zozza non potevate dirmelo prima? Per quale logica, per quale psicologia mi avete detto di andare tranquillo che è tutto ok nella ClasseA??

Sono possessore di una A 160 cdi elegance da sett 2006 e ne parlo male con chiunque mi trovi a parlare di auto :twisted: Sono solo soddisfatto del consumo :D
 
holerGTA ha scritto:
alexmed ha scritto:
Quasi 4 anni fà prendo una ClasseA W168 e prima di decidere chiedo ad amici e conoscenti proprietari di tale modello come fosse l'affidabilità e/o problemi. Tutti mi dissero vai tranquillo niente sorprese.

Da quando ce l'ho si sono verificati problemini di poco conto tipo guarnizioni finestrino che si sono sfilate... levetta per alzare il sedile si è spaccata e vabbè... levetta delle frecce-tergicristallo-abbaglianti che si è scassata (rimanevano sempre gli abbaglianti inseriti) e vabbè... non so quante lampadine ho ormai cambiato visto che sia bosch che philips che osram al massimo di fanno 6 mesi e vabbè ma poco vabbè che cambiare la lampadina ormai è diventata una roba da mani di fata. Però poi io dico lo scorso anno son rimasto a piedi per la rottura della cinghia dei servizi mentre la settimana scorsa siccome il posteriore sopra i 70km/h iniziava a vibrare ho dovuto cambiare due bracci delle sospensioni uno per ruota.
La mia domanda è..... ma perché ora quando chiedo agli stessi proprietari di classeA di cui sopra questi mi dicono e sì in effetti anche la mia lo ha fatto.. e si mi è successo anche a me.. e sì... ma porca zozza non potevate dirmelo prima? Per quale logica, per quale psicologia mi avete detto di andare tranquillo che è tutto ok nella ClasseA??

Manca l'esperto della Classe A, un certo Anacleto che lavora in Lussemburgo, esperto di Mercedes e in particolare di questa macchina. La cosa triste è che costano un botto ma si rompono come tutte le utilitarie, solo noi italiani crediamo al BabboNatale tedesco. Aggiungo che non sempre ci sono persone come te che denunciano gli inconvenienti, uno che possiede Mercedes o Audi o BMW è restio a dire certe cose, sarebbe uno scandalo. Auguri per la tua Classe A.
La cosa triste invece è sentire ancora oggi persone dal punto di vista così ristretto. Pensa che io leggendo il forum da molto tempo vedo proprio chi ha auto "minori" difenderle a spada tratta e dire che NON VALE LA PENA spendere di più perchè vanno benissimo le loro auto poco costose. Invece nei forum delle case leggo parecchie lamentele anche per problemi banalissimi di proprietari di bmw audi e mercedes. guarda un pò. sembra sempre la storia delle volpe e dell'uva.
detto questo, non metto in dubbio che ci siano classe A fonte di problemi e guasti a non finire, però ti posso portare questa testimonianza: io ho acquisto pochi anni or sono una opel meriva, che utilizziamo pochissimo. nello stesso periodo un parente ha comperato una classe A usata d'importazione. a questa persona io non farei guidare neppure un vecchio 238, perchè guida da cani, non sa cosa siano warm up e cool down, mette la seconda marcia quando io sarei in quarta, quando manovra la leva del cambio sembra si dimentichi di avere la frizione da tanto l'auto strappa e saltella. sale sui marciapiedi come avesse una campagnola, e naturalmente va per campi, essendo agricoltore. ebbene, la mia opel meriva ha scricchiolii ovunque, ho dovuto sostituire i tiranti dello sterzo perchè erano rumorosi avendo preso gioco, le plastiche dell'abitacolo presentano sprofilature vergognose, sono rumorose e ad esempio la plastica sopra il volante non rimane fissa in sede. il blocchetto di accensione è stato sostituito tre volte ed ancora oggi occasionalmente la chiave non gira. il tutto in 15mila chilometri.
la classe A? perfetta.
 
biasci ha scritto:
Perchè ho notato che pochissime persone che posseggono un'auto ti diranno i problemi che ci sono. Lo stesso vale per qualsiasi altro oggetto.
Solo dopo aver cambiato ti dicono "mammamia ero disperato perchè aveva questo e quello .... "

Il fatto dei nin dire i problemi l' ho visto in vw (tutto il gruppo), mercedes, fiat, alfa e altre. Quindi ne deduco che è una cosa comune.

magari è perchè rosicano perchè hanno speso soldi in più pensando di comprare auto affidabili che invece hanno i problemucci( o problemoni) di tutte le altre
 
Ho avuto una A 150 W169 per 3 anni (42mila km), e non ho x fortuna avuto problemi di alcun genere, tranne la sost. autoradio in garanzia.
E' vero che molti di noi tendono a difendere la loro scelta, e magari a minimizzare i problemi (fino a che nn l'hanno venduta).
In compenso ci sono i delusi e incazzati, che hanno raggiunto una tale esasperazione verso la propria auto che .. non gliene xdonano una, e dicono peste e corna.
Vedi i vari forum di molte marche.
 
crusader79 ha scritto:
cioè io son l'unico che conosce uno che mi disse " la classe a?! ma sei scemo?! ha 10000 cose automatiche sensori di qua e di la ma i finestrini posteriori sono con le manovelle".

Cos'è, con il costo dell'optional sforava il suo budget?
8)
 
99octane ha scritto:
Ipotizzo per la stessa per cui il possessore medio di Classe A Coupe' che vedo e' convinto di "averci la maghina sportiva" e sfreccia come un coglione nel traffico sbattendosene di tutti... :rolleyes:

Ah, già! Aiutami a ricordare la pubblicità: cos'aveva di sportivo? Il clima bizona, i sedili in pelle o i sensori pioggia?
:D :D :D
 
stefano_68 ha scritto:
Ho avuto una A 150 W169 per 3 anni (42mila km), e non ho x fortuna avuto problemi di alcun genere, tranne la sost. autoradio in garanzia.

A prescindere che il tuo modello era diverso dal mio, ma 3 anni e 42mila km l'auto puzza di nuovo.
 
alexmed ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Ho avuto una A 150 W169 per 3 anni (42mila km), e non ho x fortuna avuto problemi di alcun genere, tranne la sost. autoradio in garanzia.

A prescindere che il tuo modello era diverso dal mio, ma 3 anni e 42mila km l'auto puzza di nuovo.

Secondo me cmq dalla W168 alla W169 la qualità dei materiail e dell'assemblaggio è parecchio migliorata, e questo si evidenzia anche nella durata nel tempo.
IN effetti gli interni delle W168 - ormai vecchiotte - spesso cadono letteralmente in pezzi, sono degni delle peggiori uilitarie italiane degli anni '70-80. Sulle W169 la solfa è cambiata, femo restando che come su tutte le vetture dei marchi blasonati paghi anche l'aria che respiri, e la mancanza dei vetri elettrici post su molte versioni ne sono la dimostrazione evidente.

Io ne serbo cmq un buon ricordo, pregi particolari la spaziosità interna e del bagagliaio.
 
Back
Alto