<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PSA ai cinesi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

PSA ai cinesi?

Luigigeo ha scritto:
Evitiamo di scrivere cavolate varie... Il problema delle concessionarie che si comportano male con i clienti non riguardano soltanto PSA ma un po' tutte le marche automobilistiche, Fiat e Ford in testa. Succede perfino con i marchi premium...

Il problema del gruppo PSA che va male non è dovuto a quanto riportato sopra, ma piuttosto alle proprie strategie di mercato: tra i grandi gruppi europei è l'unico che punto ancora troppo sull'Europa, mentre Fiat, Audi, Wv ecc. ecc. hanno orizzonti più ampi nel mondo. E Ford è la filiale tedesca della Ford americana quindi...

E i costruttori statunitensi, giapponesi e coreani sono presenti in tutto il mondo quindi riescono ad andare a gonfie vele.

Quindi per PSA l'unica speranza di sopravvivenza credo sia quella di puntare quasi tutto fuori Europa, in particolare in Cina e nell'oriente asiatico. E provare a creare prodotti per il mercato statunitense.

Le potenzialità le hanno, hanno sempre prodotto ottime macchine, robuste e con buoni motori e rifinite meglio in generale delle Fiat, purtroppo qui in Italia hanno sempre venduto parecchio ma mai raggiunto risultati eccezionali (se si escluda la 206) in quanto noi italiani abbiamo sempre avuto i soliti pregiudizi da popolo chiuso di mente... e preferendo sempre le fiat (e poi sono i francesi nazionalisti....).

Bè ma anche in Francia alle auto del gruppo psa si è sempre preferito renault.
In Italia come in Francia e come in europa si è sempre preferito renault.
Onestamente non confronterei mai un motore fiat con uno del gruppo psa, poiché la casa di Torino è avanti anni luce, come del resto lo è renault che infatti è una delle case che sta limitando molto le perdite.
Psa riferisce meglio le auto? La plastica, lavorata o meno, rimane sempre plastica. Meglio un buon motore.
 
Luigigeo ha scritto:
Evitiamo di scrivere cavolate varie... Il problema delle concessionarie che si comportano male con i clienti non riguardano soltanto PSA ma un po' tutte le marche automobilistiche, Fiat e Ford in testa. Succede perfino con i marchi premium...

Il problema del gruppo PSA che va male non è dovuto a quanto riportato sopra, ma piuttosto alle proprie strategie di mercato: tra i grandi gruppi europei è l'unico che punto ancora troppo sull'Europa, mentre Fiat, Audi, Wv ecc. ecc. hanno orizzonti più ampi nel mondo. E Ford è la filiale tedesca della Ford americana quindi...

E i costruttori statunitensi, giapponesi e coreani sono presenti in tutto il mondo quindi riescono ad andare a gonfie vele.

Quindi per PSA l'unica speranza di sopravvivenza credo sia quella di puntare quasi tutto fuori Europa, in particolare in Cina e nell'oriente asiatico. E provare a creare prodotti per il mercato statunitense.

Le potenzialità le hanno, hanno sempre prodotto ottime macchine, robuste e con buoni motori e rifinite meglio in generale delle Fiat, purtroppo qui in Italia hanno sempre venduto parecchio ma mai raggiunto risultati eccezionali (se si escluda la 206) in quanto noi italiani abbiamo sempre avuto i soliti pregiudizi da popolo chiuso di mente... e preferendo sempre le fiat (e poi sono i francesi nazionalisti....).

questa è una tua opinione personale ;)

Preferisco leggere: "non amo le auto italiane", le critiche non servono a nulla, anch'io altrimenti avrei da dirne per tutte le marche, principalmente tedesche e francesi, ma evito in quanto ognuno ha i suoi gusti :D
 
mark_nm ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Evitiamo di scrivere cavolate varie... Il problema delle concessionarie che si comportano male con i clienti non riguardano soltanto PSA ma un po' tutte le marche automobilistiche, Fiat e Ford in testa. Succede perfino con i marchi premium...

Il problema del gruppo PSA che va male non è dovuto a quanto riportato sopra, ma piuttosto alle proprie strategie di mercato: tra i grandi gruppi europei è l'unico che punto ancora troppo sull'Europa, mentre Fiat, Audi, Wv ecc. ecc. hanno orizzonti più ampi nel mondo. E Ford è la filiale tedesca della Ford americana quindi...

E i costruttori statunitensi, giapponesi e coreani sono presenti in tutto il mondo quindi riescono ad andare a gonfie vele.

Quindi per PSA l'unica speranza di sopravvivenza credo sia quella di puntare quasi tutto fuori Europa, in particolare in Cina e nell'oriente asiatico. E provare a creare prodotti per il mercato statunitense.

Le potenzialità le hanno, hanno sempre prodotto ottime macchine, robuste e con buoni motori e rifinite meglio in generale delle Fiat, purtroppo qui in Italia hanno sempre venduto parecchio ma mai raggiunto risultati eccezionali (se si escluda la 206) in quanto noi italiani abbiamo sempre avuto i soliti pregiudizi da popolo chiuso di mente... e preferendo sempre le fiat (e poi sono i francesi nazionalisti....).

questa è una tua opinione personale ;)

e anche abbastanza scontata... 8) :D
 
benjopower ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Evitiamo di scrivere cavolate varie... Il problema delle concessionarie che si comportano male con i clienti non riguardano soltanto PSA ma un po' tutte le marche automobilistiche, Fiat e Ford in testa. Succede perfino con i marchi premium...

Il problema del gruppo PSA che va male non è dovuto a quanto riportato sopra, ma piuttosto alle proprie strategie di mercato: tra i grandi gruppi europei è l'unico che punto ancora troppo sull'Europa, mentre Fiat, Audi, Wv ecc. ecc. hanno orizzonti più ampi nel mondo. E Ford è la filiale tedesca della Ford americana quindi...

E i costruttori statunitensi, giapponesi e coreani sono presenti in tutto il mondo quindi riescono ad andare a gonfie vele.

Quindi per PSA l'unica speranza di sopravvivenza credo sia quella di puntare quasi tutto fuori Europa, in particolare in Cina e nell'oriente asiatico. E provare a creare prodotti per il mercato statunitense.

Le potenzialità le hanno, hanno sempre prodotto ottime macchine, robuste e con buoni motori e rifinite meglio in generale delle Fiat, purtroppo qui in Italia hanno sempre venduto parecchio ma mai raggiunto risultati eccezionali (se si escluda la 206) in quanto noi italiani abbiamo sempre avuto i soliti pregiudizi da popolo chiuso di mente... e preferendo sempre le fiat (e poi sono i francesi nazionalisti....).

Bè ma anche in Francia alle auto del gruppo psa si è sempre preferito renault.
In Italia come in Francia e come in europa si è sempre preferito renault.
Onestamente non confronterei mai un motore fiat con uno del gruppo psa, poiché la casa di Torino è avanti anni luce, come del resto lo è renault che infatti è una delle case che sta limitando molto le perdite.
Psa riferisce meglio le auto? La plastica, lavorata o meno, rimane sempre plastica. Meglio un buon motore.

Ne ho avute 8 in complesso.
nessuna mi ha mai dato rogne col motore.....
solo rotture "elettriche ", entrambe.
Ah..... le finiture di PSA, Renault se le sogna
 
arizona77 ha scritto:
benjopower ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Evitiamo di scrivere cavolate varie... Il problema delle concessionarie che si comportano male con i clienti non riguardano soltanto PSA ma un po' tutte le marche automobilistiche, Fiat e Ford in testa. Succede perfino con i marchi premium...

Il problema del gruppo PSA che va male non è dovuto a quanto riportato sopra, ma piuttosto alle proprie strategie di mercato: tra i grandi gruppi europei è l'unico che punto ancora troppo sull'Europa, mentre Fiat, Audi, Wv ecc. ecc. hanno orizzonti più ampi nel mondo. E Ford è la filiale tedesca della Ford americana quindi...

E i costruttori statunitensi, giapponesi e coreani sono presenti in tutto il mondo quindi riescono ad andare a gonfie vele.

Quindi per PSA l'unica speranza di sopravvivenza credo sia quella di puntare quasi tutto fuori Europa, in particolare in Cina e nell'oriente asiatico. E provare a creare prodotti per il mercato statunitense.

Le potenzialità le hanno, hanno sempre prodotto ottime macchine, robuste e con buoni motori e rifinite meglio in generale delle Fiat, purtroppo qui in Italia hanno sempre venduto parecchio ma mai raggiunto risultati eccezionali (se si escluda la 206) in quanto noi italiani abbiamo sempre avuto i soliti pregiudizi da popolo chiuso di mente... e preferendo sempre le fiat (e poi sono i francesi nazionalisti....).

Bè ma anche in Francia alle auto del gruppo psa si è sempre preferito renault.
In Italia come in Francia e come in europa si è sempre preferito renault.
Onestamente non confronterei mai un motore fiat con uno del gruppo psa, poiché la casa di Torino è avanti anni luce, come del resto lo è renault che infatti è una delle case che sta limitando molto le perdite.
Psa riferisce meglio le auto? La plastica, lavorata o meno, rimane sempre plastica. Meglio un buon motore.

Ne ho avute 8 in complesso.
nessuna mi ha mai dato rogne col motore.....
solo rotture "elettriche ", entrambe.
Ah..... le finiture di PSA, Renault se le sogna

lo sappiamo già che tutti ragionano col tuo metro di giudizio, certo che resistere con 8 sulla stessa marca è diabolico :D
 
5 Renault e 3 PSA :D
Va ben tutto :D :D
P.s. il metro di giudizio non mi pare.....riporto episodi ( i miei ) oggettivi.....
e riconoscere una plastica o un pannello porta, dopo 40 anni di auto ci arrivo
 
arizona77 ha scritto:
5 Renault e 3 PSA :D
Va ben tutto :D :D
P.s. il metro di giudizio non mi pare.....riporto episodi ( i miei ) oggettivi.....
e riconoscere una plastica o un pannello porta, dopo 40 anni di auto ci arrivo

appunto, il metro è sempre quello :D
 
arizona77 ha scritto:
dici che non mi accorgo quando resto a piedi :?:

il senso è che tutti si legano al marchio e non se lo scrollano per anni per paure varie, 8 auto francesi sono un bel numero, io non ho osato tanto con le italiane :D
 
mark_nm ha scritto:
arizona77 ha scritto:
dici che non mi accorgo quando resto a piedi :?:

il senso è che tutti si legano al marchio e non se lo scrollano per anni per paure varie, 8 auto francesi sono un bel numero, io non ho osato tanto con le italiane :D

L' ho detto altre volte
Renault 5 di cui 2 per mio figlio
PSA 3, una aziendale, una mia, una per mia moglie.
Sono legato al concessionario piu' che al marchio.....
Quando mi trovo bene, facile che riacquisti anche solo per l' assistenza
P.S.: ho avuto anche 4 Lancia di seguito ;)
 
roger013 ha scritto:
Certo che se si comportano con i clienti come hanno fatto con me, la cosa non mi stupisce. Vanno malissimo?
Beh, se ti spacciano una C3 come appena arrivata dalla Francia (in 5 giorni), mentre era ferma da loro da 2 mesi e quando glielo fai notare iniziano ad insultarti e a dire che quella data si riferisce a quando sono state prodotte le lamiere della macchina (non sapendo che ci sono almeno 10 siti internet dove inserendo il codice ORGA, ti viene detto il giorno esatto dell'effettiva produzione, con tanto di numero di linea e di totali vetture uscite da quella linea quel giorno).
Se poi la macchina tende a perdere il controllo quando prende delle piccole buche oppure l'asfalto non è perfetto, ti viene detto che devi lamentarti con chi ha prodotto la macchina (concessionaria dove l'hai acquistata), oppure che è normale che quell'auto si comporti così (altre officine), oppure che Citroen stessa nemmeno ti risponda se la contatti e ti dice solamente che crede alle loro officine perchè "hanno un parco circolante di 1,5 milioni di autovetture".
Oppure quando ti chiedono 600 euro per montare un antifurto e te lo montano da cani, spaccandoti i montanti del parabrezza e poi dando la colpa a te se ti lamenti, offendendoti se poi lo scrivi su un social network. Il tutto su una C3 di appena 1 anno, con 6000km e con problemi nati 10 giorni dopo averla ritirata.
Mi dirai...vai da altri concessionari. Sto ancora aspettando di provare una C3 nuova, dato che devono farla lasciare da un cliente per il tagliando :shock: . Cioè, se voglio provare una macchina, devono chiedere ad un cliente loro di lasciarla, in quanto loro non ne hanno?
Questa la situazione in Friuli Venezia Giulia. Concessionarie vuote, officine senza auto e quando vai a chiedere qualcosa, o non sanno cosa dire, oppure ti dicono che non c'è, devono ordinare (ho aspettato oltre 1 mese e mezzo per una maniglia...che poi era arrivata e si erano dimenticati di chiamarmi e per sostituirla dovevo lasciare la macchina tutto il giorno). Trovi venditori al limite della maleducazione, titolari che t'insultano, capiofficina che negano ogni difetto o problema e se ti provano la macchina è solo per loro concessione.
Questa è la mia esperienza con PSA. I loro problemi iniziano da qui. Tutti soffriamo questa crisi e tutte le Case hanno problemi. Se però, una Casa cerca di tenersi i clienti e li tratta bene, potrà vendere poco, ma i clienti sceglieranno sempre quel marchio, anche se devono acquistare auto usate.
Citroen pensa di vivere in un mondo di 30 anni fa. Non girano più soldi e la gente preferisce acquistare un bene che costa di più, ma è più durevole. Ormai le auto si tengono al minimo 7-8 anni, se non anche di più se non prendono fuoco. Inutile che una concessionaria mi dica che "tanto la macchina la tieni 2 anni e poi la cambi". Sì, una macchina che vale il 60% in meno e che nessuno te la vuole comprare (privatamente intendo), quando sente dove l'hai acquistata.
Perchè la dirigenza di Citroen Italia non ascolta queste cose e poi magari, ne può trarre una conseguenza del perchè VA MALISSIMO?
parole sante
 
Back
Alto