Luigigeo ha scritto:Evitiamo di scrivere cavolate varie... Il problema delle concessionarie che si comportano male con i clienti non riguardano soltanto PSA ma un po' tutte le marche automobilistiche, Fiat e Ford in testa. Succede perfino con i marchi premium...
Il problema del gruppo PSA che va male non è dovuto a quanto riportato sopra, ma piuttosto alle proprie strategie di mercato: tra i grandi gruppi europei è l'unico che punto ancora troppo sull'Europa, mentre Fiat, Audi, Wv ecc. ecc. hanno orizzonti più ampi nel mondo. E Ford è la filiale tedesca della Ford americana quindi...
E i costruttori statunitensi, giapponesi e coreani sono presenti in tutto il mondo quindi riescono ad andare a gonfie vele.
Quindi per PSA l'unica speranza di sopravvivenza credo sia quella di puntare quasi tutto fuori Europa, in particolare in Cina e nell'oriente asiatico. E provare a creare prodotti per il mercato statunitense.
Le potenzialità le hanno, hanno sempre prodotto ottime macchine, robuste e con buoni motori e rifinite meglio in generale delle Fiat, purtroppo qui in Italia hanno sempre venduto parecchio ma mai raggiunto risultati eccezionali (se si escluda la 206) in quanto noi italiani abbiamo sempre avuto i soliti pregiudizi da popolo chiuso di mente... e preferendo sempre le fiat (e poi sono i francesi nazionalisti....).
Bè ma anche in Francia alle auto del gruppo psa si è sempre preferito renault.
In Italia come in Francia e come in europa si è sempre preferito renault.
Onestamente non confronterei mai un motore fiat con uno del gruppo psa, poiché la casa di Torino è avanti anni luce, come del resto lo è renault che infatti è una delle case che sta limitando molto le perdite.
Psa riferisce meglio le auto? La plastica, lavorata o meno, rimane sempre plastica. Meglio un buon motore.