<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> provocazione! ma se si smettesse di costruire auto oggi per domani? | Il Forum di Quattroruote

provocazione! ma se si smettesse di costruire auto oggi per domani?

A Cuba è un po che non hanno auto nuove (tranne in privilegiati) eppure vanno avanti lo stesso.. Con tutte le auto che abbiamo qui nel vecchio continente andiamo avanti 50 anni senza il bisogno di costruirne altre-- Certo perderemmo un sacco di posti di lavoro ma ce ne faremmo una ragione.Possono sempre fare altro o siamo condannati consumare, per costruire più di quanto possiamo utilizzare?-..
 
...................verissimo......................è la mano d'opera che determina lavoro.......e ne giustifica la produzione ed il prezzo................
 
........................so' che è assurdo pero' costerebbe molto meno pagare i dipendenti di una fabbrica di auto senza costruire nulla.............paradossale ma è cosi'........................almeno in italia in questa crisi nera.................
 
Io sono solito frequentare la Croazia d'estate, avendo una barca a vela. Quest'anno, ho voluto far particolare attenzione alle auto dei "locali" (solitamente il panorama è pieno delle Bmw e delle Mercedes con targa tedesca). Duranete un'ancoraggio in rada, mentre i miei e i loro amici si godevano il bagno, ho preso il tender e mi sono portato a riva, in un paesello costiero per nulla turistico. Ebbene, tantissime vecchie Opel Kadett, Mercedes 190, VW Golf Mk2. Tantissime vecchie auto, a occhio, di almeno una quindicina d'anni. Non serve andare a Cuba per trovare certe scene. Mi sono chiesto, se riescono ad andare avanti loro, perchè noi no? Non sarebbe giusto smettere di produrre, perchè è giusto che chi può cambi e spenda i propri soldi come meglio crede (a meno che non siano droghe o armi illegali...) ma in tempi di crisi come questi, forse impareremo a non sputare su ciò che abbiamo.
 
Smettere di produrre auto (ma anche ogni altro genere di ciarpame tecnologico) sarebbe l'unica vera soluzione a tutti i problemi energetici e ambientali. E se anche solo uno su mille dei "vacagare" dei disoccupati raggiungesse il bersaglio avremmo concime per tutto il Sahara!
 
EdoMC ha scritto:
Io sono solito frequentare la Croazia d'estate, avendo una barca a vela. Quest'anno, ho voluto far particolare attenzione alle auto dei "locali" (solitamente il panorama è pieno delle Bmw e delle Mercedes con targa tedesca). Duranete un'ancoraggio in rada, mentre i miei e i loro amici si godevano il bagno, ho preso il tender e mi sono portato a riva, in un paesello costiero per nulla turistico. Ebbene, tantissime vecchie Opel Kadett, Mercedes 190, VW Golf Mk2. Tantissime vecchie auto, a occhio, di almeno una quindicina d'anni. Non serve andare a Cuba per trovare certe scene. Mi sono chiesto, se riescono ad andare avanti loro, perchè noi no? Non sarebbe giusto smettere di produrre, perchè è giusto che chi può cambi e spenda i propri soldi come meglio crede (a meno che non siano droghe o armi illegali...) ma in tempi di crisi come questi, forse impareremo a non sputare su ciò che abbiamo.

Io lo farei volentieri, avevo un auto di 14 anni euro 0 prima di questa, ma sono praticamente stato costretto a cambiarla per le cosidette normative antismog,
ora ho un euro 4, ma già so che prima o poi cominceranno le pressioni psicologiche e/o pratiche di non poter circolare,
però una cosa mi domando, ormai la maggior parte delle auto circolanti è euro 4-5 eppure si parla ancora di targhe alterne e blocchi, ma non sarebbe il caso di chiedersi il perchè? :rolleyes:
 
losaitu ha scritto:
A Cuba è un po che non hanno auto nuove (tranne in privilegiati) eppure vanno avanti lo stesso.. Con tutte le auto che abbiamo qui nel vecchio continente andiamo avanti 50 anni senza il bisogno di costruirne altre-- Certo perderemmo un sacco di posti di lavoro ma ce ne faremmo una ragione.Possono sempre fare altro o siamo condannati consumare, per costruire più di quanto possiamo utilizzare?-..

Si girerebbe con delle autentiche 'bare viaggianti'...
Se non altro le auto nuove hanno sistemi di sicurezza, airbag, abs, e molto spesso salvano la vita.
Non serve a niente girare con l'auto vecchia e con i risparmi farsi una tomba bella nuova.
 
losaitu ha scritto:
A Cuba è un po che non hanno auto nuove (tranne in privilegiati) eppure vanno avanti lo stesso.. Con tutte le auto che abbiamo qui nel vecchio continente andiamo avanti 50 anni senza il bisogno di costruirne altre-- Certo perderemmo un sacco di posti di lavoro ma ce ne faremmo una ragione.Possono sempre fare altro o siamo condannati consumare, per costruire più di quanto possiamo utilizzare?-..
E' un po' quello che sta facendo la crisi, sta diminuendo la domanda (su tutto) e di conseguenza la costruzione di oggetti (in generale).
Il mondo di oggi si basa sul consumismo, e se si smette di consumare si smette anche di lavorare.
Sto facendo un discorso generale che non riguarda l'auto, ma qualsiasi oggetto materiale che compriamo.
Il lavoro di massa si crea con l'industria. Io non sono contro il consumismo, perchè ripeto, il calo di consumi sta creando disoccupazione e disagi sociali.
E non c'è un'altra soluzione, a meno che uno non decida di andare in campagna e farsi una fattoria campando di quello che produce da solo.
 
Knowledge ha scritto:
losaitu ha scritto:
A Cuba è un po che non hanno auto nuove (tranne in privilegiati) eppure vanno avanti lo stesso.. Con tutte le auto che abbiamo qui nel vecchio continente andiamo avanti 50 anni senza il bisogno di costruirne altre-- Certo perderemmo un sacco di posti di lavoro ma ce ne faremmo una ragione.Possono sempre fare altro o siamo condannati consumare, per costruire più di quanto possiamo utilizzare?-..
E' un po' quello che sta facendo la crisi, sta diminuendo la domanda (su tutto) e di conseguenza la costruzione di oggetti (in generale).
Il mondo di oggi si basa sul consumismo, e se si smette di consumare si smette anche di lavorare.
Sto facendo un discorso generale che non riguarda l'auto, ma qualsiasi oggetto materiale che compriamo.
Il lavoro di massa si crea con l'industria. Io non sono contro il consumismo, perchè ripeto, il calo di consumi sta creando disoccupazione e disagi sociali.
E non c'è un'altra soluzione, a meno che uno non decida di andare in campagna e farsi una fattoria campando di quello che produce da solo.

cosa impossibile.....tipo Liguria
 
bhe smettere del tutto no,ma allungare il ciclo di vita di ogni modello si e di conseguenza anche dell'elettronica di consumo che a 2 anni esatti (cioè allo scadere della garanzia) si guasta e costa meno comprarlo nuovo che farlo riparare. Per me una macchina possono mantenerla sul mercato 10 anni,basta fare un restyling in più anzichè un modello nuovo,ne guadagna il consumatore che non ha più l'ansia da auto vecchia e stravecchia e le aziende che abbattono notevolmente i costi di progettazione e design.
 
lsdiff ha scritto:
Smettere di produrre auto (ma anche ogni altro genere di ciarpame tecnologico) sarebbe l'unica vera soluzione a tutti i problemi energetici e ambientali...
Già. Peccato che non esistano solo quelli ma anche, ad esempio, quelli sociali e demografici.
Per cambiare davvero rotta basterebbe anche "solo" smettere di aggravare i problemi energetici e ambientali, riducendo sensibilmente, senza estremismi ma sul serio e da subito, non tutte le forme di produzione industriale (ipotesi estremista e pertanto insignificante in concreto, come ad esempio quella, potenzialmente ancor più efficace, di dimezzare bruscamente il numero degli esseri umani sul pianeta), ma piuttosto le innumerevoli forme di SPRECO, piccole e grandi (spesso somma di tantissime piccole), cui allegramente e ipocritamente e colpevolmente ci siamo abituati nel giro di qualche decennio.
 
Back
Alto