<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> provocazione..ma non troppo.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

provocazione..ma non troppo....

vuotto63 ha scritto:
A proposito di v8 , mi pare che la mia ex la proponessero sui 40K . Con il 35i non c'è paragone , pero' ciuccia decisamente di piu' , c'è chi dice di fare i 10km/l col 35i
10 con un litro sul 35i ... sì, forse a 90 con finestrini chiusi e clima spento :lol: ... beh, scherzi a parte a 90 riesce a fare anche i 12 (visti io), ma che prendi a fare un 35i per reglare il cruise a 90? :D
Un uso tranquillo con il 335i (zero città, poca o nulla autostrada, qualche piccolo sparo per le strade provinciali deserte ... insomma uno spreco :rolleyes: ) genera, da quello che ho pututo vedere, percorrenze di circa 8 con un litro.
Quando mi hanno lasciato l'M3, a naso ho fatto i 5 con un litro (anche secondo il benzinaio 8) )
 
|Mauro65| ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
A proposito di v8 , mi pare che la mia ex la proponessero sui 40K . Con il 35i non c'è paragone , pero' ciuccia decisamente di piu' , c'è chi dice di fare i 10km/l col 35i
10 con un litro sul 35i ... sì, forse a 90 con finestrini chiusi e clima spento :lol: ... beh, scherzi a parte a 90 riesce a fare anche i 12 (visti io), ma che prendi a fare un 35i per reglare il cruise a 90? :D
Un uso tranquillo con il 335i (zero città, poca o nulla autostrada, qualche piccolo sparo per le strade provinciali deserte ... insomma uno spreco :rolleyes: ) genera, da quello che ho pututo vedere, percorrenze di circa 8 con un litro.
Quando mi hanno lasciato l'M3, a naso ho fatto i 5 con un litro (anche secondo il benzinaio 8) )
Piu' o meno il consumo è quello , certo se si fa della gran autosrada si arriva sui 7 , ma a che serve l' M3 in autostrada? :D
 
Fancar_ ha scritto:
Con tutti gli autovelox e controlli che ci sono o che stanno aggiungendo.... quale auto serve ? :(
Una comoda e che consumi poco , un naftone BMW in pratica ;) Poi , fuori dall' autostrada........
 
materaz2000 ha scritto:
Scusate ma.....che senso ha secondo voi oggi comprare un'auto a benzina di 2 - 3 litri...tipo 528, 330, 520, 320i, 120i ecc...ma anche di altre marche ovviamente...mi spiego...nei diesel la piacevolezza di guida è maggiore non c'è dubbio...i consumi più bassi....per cui a parte auto tipo ferrari o porsche o lambo..che hanno motori "da corsa", nel caso di auto "medie" perchè comprare il benzina?....volete mettere il 335d per es contro il 330i?...a parte il sound e l'allungo, il diesel vince soprattutto in ripresa e in coppia, dote che poi è quella più usata nella guida di tutti i giorni...non oso immaginare la differenza tra la 120i e la 120d...e penso che neppure la mia 123d sia poi cosi lontana dalla 130i....penso che il benzina abbia un senso solo per le top car oppure per le piccole utilitarie da città... ;)

Non c'è un senso solo al significato di piacevolezza.....nel diesel devi trovare il piacere a vedere la macchina che "fa strada" a basso numero di giri e con un rumore che non è certo un suono. E poi certo quel sottile piacere di sapere che stai viaggiando forte consumando poco.

Il benzina è più emozionale.....se non ci fosse il problema dei consumi io lo preferirei.....certo i benzina stanno cambiando ed il turbo ha tolto parte del fascino dell'allungo.....ma è ancora un motore più coinvolgente....

Chiaro che quì stiamo parlando di 2.0 +/-...se si sale i ragionamenti cambiano....

Io ho la 1-177.....ho guidato spesso e volentieri il TFSI su vari modelli tra cui TT e mi è piaciuto molto.......se facessi meno km lo considererei.

Come dice qualcun'altro...i paragoni si devono fare in casa.....

Un GTi costa meno di un GTD, per esempio, il primo ha 210 cv il secondo 170.....con il GTI ti dimentichi il DPF, il gasolio inquinato, puoi usarlo anche per fare poche centinaia di metri..etc.etc...se fai pochi chilometri c'è da considerarlo....

Tra poco la 1 attuale va in pensione....la nuova avrà il 2.0 turbo benza e si potranno fare dei paragoni in casa.

Tornando al piacere......a volte questo è legato più a sensazioni che a strumenti.....anche perchè poi il piacere di guidare tutti i giorni non è legato al cronometro......sarebbe come dire "la 123d BMW con trazione posteriore becca 4 secondi dalla golf e dalla Giulietta ( a balocco ) con trazione anteriore e motore a sbalzo.......quindi " che senso ha oggi comprare un auto con la trazione posteriore ed il motore longitudinale?" E' una valutazione molto sterile...credo.
 
i diesel sono più efficenti dei benzina.niente da dire.
restano però più carenti nella guida sportiva.troppa coppia concentrata è anche un problema...
un 335d è sicuramente meglio SU STRADA di un 330ì ma il confronto si fa con la 335ì ed allora le cose cambiano parecchio...
comunque la differenza la fanno l'uso dell'auto ed il tipo di auto.
ad esempio auto pesanti tipo i suv andranno meglio con i diesel che con i benza.
se fate molti km il diesel è imbattibile,se ne fate pochi meglio la benza.
io sono un convinto sostenitore del diesel ma c'è un limite.
ad esempio mi piacerebbe tantissimo un confronto serio fra x1 2.3d ed x1 2.8ì
col nuovo turbo benza 2000cc.
mi piacerebbe vedere di quanto vince in prestazioni la benzina e di quanto perde
nei consumi.
 
scusate ma cosa intendete per guida sportiva? qualche curva fatta allegramente, qualche sorpasso non proprio ortodosso, qualche accellerata al semaforo?...perchè nelle nostre strade non si può fare altro....tra traffico, asfalto pessimo ecc....per cui il fatto che i benzina siano meglio per la guida sportiva....mah....in pista sicuramente..ma su strada dubito......a riguardo dell'allungo agli alti regimi.....avete ragione...tempo fa ho provato una R8 4.2 con cambio manuale...allungo fenomenale, da brivido....lo stesso dicasi per la bmw M3 3.2 321 cv....ma dove lo trovate emozionante l'allungo della golf gti? o dell'audi 2.0 TFSI?....io non ci trovo nulla..tanto rumore, coppia solo discreta...almeno la vecchia Delta HF turbo ti dava il calcio sulla schiena....quella si era emozionante...ma i benzina di oggi nella classe 2 litri...mah....sicuramente il 335i va meglio della 335d ma a che prezzo (cioè consumi)???? anche l'X1 28 con il quattro cilindri turbo secondo me sarà una mezza delusione....consumi allucinanti e marce da tirare allo spasimo per avere uno spunto decente....ma secondo voi un 2.0 a benza con 245 cv come fa a consumare poco??? dai....
 
materaz2000 ha scritto:
almeno la vecchia Delta HF turbo ti dava il calcio sulla schiena....quella si era emozionante...

Quel "calcio" era difficilmente gestibile quando arrivava mentre avevi le ruote leggermente sterzate.. soprattutto su bagnato.
 
materaz2000 ha scritto:
scusate ma cosa intendete per guida sportiva? qualche curva fatta allegramente, qualche sorpasso non proprio ortodosso, qualche accellerata al semaforo?...perchè nelle nostre strade non si può fare altro....tra traffico, asfalto pessimo ecc....per cui il fatto che i benzina siano meglio per la guida sportiva....mah....in pista sicuramente..ma su strada dubito......a riguardo dell'allungo agli alti regimi.....avete ragione...tempo fa ho provato una R8 4.2 con cambio manuale...allungo fenomenale, da brivido....lo stesso dicasi per la bmw M3 3.2 321 cv....ma dove lo trovate emozionante l'allungo della golf gti? o dell'audi 2.0 TFSI?....io non ci trovo nulla..tanto rumore, coppia solo discreta...almeno la vecchia Delta HF turbo ti dava il calcio sulla schiena....quella si era emozionante...ma i benzina di oggi nella classe 2 litri...mah....sicuramente il 335i va meglio della 335d ma a che prezzo (cioè consumi)???? anche l'X1 28 con il quattro cilindri turbo secondo me sarà una mezza delusione....consumi allucinanti e marce da tirare allo spasimo per avere uno spunto decente....ma secondo voi un 2.0 a benza con 245 cv come fa a consumare poco??? dai....

Esagerato!

Il twin diesel turbo ha 40 kgm a 2000 giri su 4000 disponibili.

Il turbo benza ha 35 kgm a 1250 giri su 5000 disponibili.

Non credo che ci sarà molto bisogno di tirare le marce per avere un minimo di brillantezza....anche l'allungo va inteso in maniera differente da un tempo. Con soli 5000 giri utili sembrerebbe un allungo minimo ma, messo in relazione al regime di coppia massima, non mi sembra male......in pratica dal momento della coppia massima hai ancora 3750 giri disponibili....mentre il diesel ne ha solo altri 2000.....

Consumi ovviamente non paragonabili...non per niente si è sempre detto che se si fanno tanti chilometri il diesel non ha paragoni.....

Aspettiamo la prova comparativa.....
 
materaz2000 ha scritto:
Scusate ma.....che senso ha secondo voi oggi comprare un'auto a benzina di 2 - 3 litri...tipo 528, 330, 520, 320i, 120i ecc...ma anche di altre marche ovviamente...mi spiego...nei diesel la piacevolezza di guida è maggiore non c'è dubbio...i consumi più bassi....per cui a parte auto tipo ferrari o porsche o lambo..che hanno motori "da corsa", nel caso di auto "medie" perchè comprare il benzina?....volete mettere il 335d per es contro il 330i?...a parte il sound e l'allungo, il diesel vince soprattutto in ripresa e in coppia, dote che poi è quella più usata nella guida di tutti i giorni...non oso immaginare la differenza tra la 120i e la 120d...e penso che neppure la mia 123d sia poi cosi lontana dalla 130i....penso che il benzina abbia un senso solo per le top car oppure per le piccole utilitarie da città... ;)

Io penso che dipenda anche da come uno ' abituato e dai km che percorre mediamente in un anno.
Ci sono persone a cui il diesel proprio non piace e quindi ha un senso acquistare una vettura benzina...se poi magari percorre pochi km all'anno...
 
ms123d ha scritto:
i diesel sono più efficenti dei benzina.niente da dire.
restano però più carenti nella guida sportiva.troppa coppia concentrata è anche un problema...
un 335d è sicuramente meglio SU STRADA di un 330ì ma il confronto si fa con la 335ì ed allora le cose cambiano parecchio...
comunque la differenza la fanno l'uso dell'auto ed il tipo di auto.
ad esempio auto pesanti tipo i suv andranno meglio con i diesel che con i benza.
se fate molti km il diesel è imbattibile,se ne fate pochi meglio la benza.
io sono un convinto sostenitore del diesel ma c'è un limite.
ad esempio mi piacerebbe tantissimo un confronto serio fra x1 2.3d ed x1 2.8ì
col nuovo turbo benza 2000cc.
mi piacerebbe vedere di quanto vince in prestazioni la benzina e di quanto perde
nei consumi.

E per chi ha un suv e ci fa circa 13.000 km. l'anno, meglio un diesel o un benzina?
 
...mi spiego...nei diesel la piacevolezza di guida è maggiore non c'è dubbio...

Evidentemente l'OP non ha mai guidato un motore a benzina di un certo tono per fare un'affermazione simile...

Per restare in casa BMW, mettiti alla guida di un 335i e di un 335d e poi mi dici qualcosa sulla piacevolezza di guida....

Recentemente durante un viaggio in Europa mi sono messo alla guida di alcune grosse TD moderne (MB e BMW) e non vedevo l'ora di ritornare agli ottani.... 8)
 
la mia 8 valvole 60cv benzina è un mostro :D diciamo che generalmente i motori a benzina sono più performanti in pista e in autostrada nell'allungo ma fra limiti e condizioni di strada e di traffico alla fine un buon motore a benzina non lo si potrà mai godere a fondo.
Il turbodiesel è più godereccio perchè scarica tutta la coppia ai bassi regimi e ce lo godiamo anche nelle condizioni di traffico giornaliere,in più consuma meno! E' come la differenza fra una moto da cross e uno scooter grosso :D
 
poi anche il rumore,le vibrazioni....la mia Y è 1.2 Fire e da ferma i miei amici faticavano a capire se era accesa o spenta,non vibra...nel mio caso parlo di un motore che nell'erogazione è simile ad un diesel e comunque imparagonabile ai motori BMW sia per cilindrate che per potenze che per carrozzerie ;)
 
materaz2000 ha scritto:
Scusate ma.....che senso ha secondo voi oggi comprare un'auto a benzina di 2 - 3 litri...tipo 528, 330, 520, 320i, 120i ecc...ma anche di altre marche ovviamente...mi spiego...nei diesel la piacevolezza di guida è maggiore non c'è dubbio...i consumi più bassi....per cui a parte auto tipo ferrari o porsche o lambo..che hanno motori "da corsa", nel caso di auto "medie" perchè comprare il benzina?....volete mettere il 335d per es contro il 330i?...a parte il sound e l'allungo, il diesel vince soprattutto in ripresa e in coppia, dote che poi è quella più usata nella guida di tutti i giorni...non oso immaginare la differenza tra la 120i e la 120d...e penso che neppure la mia 123d sia poi cosi lontana dalla 130i....penso che il benzina abbia un senso solo per le top car oppure per le piccole utilitarie da città... ;)

Secondo me dipende sempre e solo dai chilometri che si percorrono. Se uno ne fa meno di 15.000 , vale sempre la vecchia regola della convenienza del benzina , che oltretutto è più fluido , più rapido a prendere e a perdere i giri , meno rumoroso o comunque con sound più gradevole ed arriva a regimi più alti consentendo stili di guida più diversificati.In quanto all'odore non credo invece che aspirare :D benzina per di più addittivata con ammine aromatiche sia più piacevole e chic di inalare :D il pesante e liquoroso :D gasolio. Sempre schifezza cancerogena e mutagena rimane , anche se qualcuno sostiene che il gasolio -non bruciato che è un altro discorso- sia meno dannoso della benzina verde.
Personalmente , sarà per i miei antenati agricoltori da parte materna :lol: , ho un debole per il "naftone" il quale sembra un gatto che fa le fusa , ma quando occorre sprigiona in un istante energie impensabili e scatta in avanti -soprattutto se è un turbo Bmw- come una pantera. Saluti
 
Back
Alto