<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prove su strada di 4R negli ultimi anni | Il Forum di Quattroruote

prove su strada di 4R negli ultimi anni

Ho investito qualche ora del mio tempo per sistemare in un xlsx alcuni dei dati di tutte le prove auto pubblicate su 4R dal 2021 ad oggi, e mi sono messo a "giocare" con i dati così raccolti.
Si tratta, in tutto, di poco meno di 150 prove su strada, delle quali: il 24% di auto elettriche, il 14% di PHEV, il 23% di ibride, il 23% a benzina, il 4% gasolio, l'11% di mild hybrid (soprattutto benzina ma anche gasolio); com'è evidente, la distribuzione è pienamente rappresentativa dei volumi di vendita!
Le auto provate appartengono per oltre il 60% ai gruppi VW, Stellantis, Hyundai-Kia e Toyota (non è poi così difficile indovinare qual è il singolo marchio maggiormente rappresentato ). Il prezzo di listino mediano delle auto è di circa 47'500 €.
Delle quasi 150 auto, ne ho considerate "outlier" circa 25 (auto oltre i 100'000 € di listino, pickup, multivan, spider/coupè a due posti), ne rimangono circa 120. Di queste:
- le auto elettriche hanno valori mediani di: massa 2050 kg, prezzo 62'500 €, potenza di picco 220 CV, consumi di 4.9 km/kWh, autonomia dichiarata di 440 km, autonomia rilevata di 330 km; rispetto alle altre hanno un passo superiore (10 cm in più), punteggi migliori per bagagliaio, confort, abitabilità e prestazioni, peggiori per comportamento dinamico;
- le PHEV hanno valori mediani di: cilindrata 1600 cc, massa 1800 kg, prezzo 53'000€, potenza (di sistema) di 220 CV, consumi (sconcertanti) di 3.7 km/kWh in modalità elettrica e 13.6 km/l in modalità ibrida, autonomia stimata di 650 km; rispetto alle altre hanno giudizi migliori su confort e prestazioni;
- le ibride hanno valori mediani di: massa 1500 kg, cilindrata 1600 cc, prezzo 37'000 €, potenza di sistema 150 CV, consumi di 16.6 km/l, autonomia stimata 770 km; rispetto alle altre hanno giudizi peggiori su freni e comportamento dinamico e migliori sui consumi;
- le benzina (e le mild hybrid assieme) hanno: massa 1350 kg (7 q.li meno delle elettriche!), prezzo 32'000 €, potenza 130 CV, cilindrata 1200 cc, consumi di 13.3 km/l, autonomia stimata di 650 km; rispetto alle altre hanno giudizi migliori sui freni (merito del peso ridotto?) e passo inferiore (5 cm in meno);
- le diesel (e le mild hybrid assieme) hanno: massa 1650 kg, prezzo 52'000 €, potenza 190 CV, cilindrata 2000 cc, consumi di 17.1 km/l (migliori delle ibride!), autonomia stimata di 820 km; rispetto alle altre hanno giudizi migliori sui consumi e prestazioni.
Alcune considerazioni:
- le auto delle diverse tipologie non sono omogenee, ad esempio probabilmente le elettriche sono mediamente "più grandi" delle benzina (hanno mediamente circa 90 l in più di bagagliaio e oltre 10 cm in più di passo), però alcuni confronti sono interessanti;
- le PHEV non mi sembrano avere molto senso: costano di più delle ibride, consumano un 20-30% di più delle elettriche (in modalità elettrica) e delle ibride (in modalità ibrida), hanno solo il vantaggio di avere buone prestazioni; è comunque vero che nel gruppo è molto forte la presenza del 1.6 PSA che dal punto di vista dei consumi è mediocre;
- le ibride sembrano essere le più equilibrate, hanno il solo difetto di prestazioni un po' "sgonfie", anche se gli ultimi modelli Honda, Nissan e Renault sembrano essere decisamente più prestanti;
- le diesel sono ancora le migliori in termini di consumi! (consumi medi ovviamente)
 
Interessante analisi!
Relativamente al commento ironico "la distribuzione è pienamente rappresentativa dei volumi di vendita!" a difesa della rivista devo dire che le auto in prova sono sempre state rappresentative delle novità e non del parco circolante.
 
Back
Alto