<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provato il TGi blue motion | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Provato il TGi blue motion

Cerchi massimo da 16" per il posizionamento delle bombole, quindi quelli sono e quelli restano

Il GROSSO problema di quest'auto è stata l'IDIOZIA di dotarla di un piccolo serbatoio a metano(15/16 litri, non ricordo) ed uno standard da 50 litri a benzina quando invece dovevano fare il contrario!
 
simohsm ha scritto:
Con 15 kg di metano ogni 300 km sei dal benzinaio

Per caricare 15 kg di metano servono 90 litri di bombole con i conseguenti pesi e ingombri.

Più di tanto. ..

È sempre stato il problema principale del metano.
 
aryan ha scritto:
Cerchi massimo da 16" per il posizionamento delle bombole, quindi quelli sono e quelli restano

Il GROSSO problema di quest'auto è stata l'IDIOZIA di dotarla di un piccolo serbatoio a metano(15/16 litri, non ricordo) ed uno standard da 50 litri a benzina quando invece dovevano fare il contrario!
La Golf utilizza 2 bombole che possono immagazzinare 8kg di metano l'una e ognuna occupa uno spazio di circa 45 litri (per questo motivo il bagagliaio e' piu' piccolo di oltre 100 litri e non ci sta' la ruota di scorta). Immagino che una terza bombola non possa starci sotto il sedile posteriore al posto del serbatoio benzina che e' piatto.
Aggiungo inoltre che ogni bombola pesa 40kg a vuoto.
Quindi un'eventuale terza bombola, anche nel caso si riuscisse a trovarle una sistemazione, inciderebbe troppo sul prezzo di acquisto e sul peso totale dell'auto (che gia' ora e' di oltre 100kg in piu' rispetto alla versione di origine) peggiorando le prestazioni ma soprattutto i consumi.
 
danilorse ha scritto:
La Golf utilizza 2 bombole che possono immagazzinare 8kg di metano l'una e ognuna occupa uno spazio di circa 45 litri (per questo motivo il bagagliaio e' piu' piccolo di oltre 100 litri e non ci sta' la ruota di scorta). Immagino che una terza bombola non possa starci sotto il sedile posteriore al posto del serbatoio benzina che e' piatto.
Aggiungo inoltre che ogni bombola pesa 40kg a vuoto.
Quindi un'eventuale terza bombola, anche nel caso si riuscisse a trovarle una sistemazione, inciderebbe troppo sul prezzo di acquisto e sul peso totale dell'auto (che gia' ora e' di oltre 100kg in piu' rispetto alla versione di origine) peggiorando le prestazioni ma soprattutto i consumi.

Sono d'accordissimo ma ha una autonomia che fa ridere. Uno che compra un'auto a metano lo fa per macinare Km, non per passare le giornate a rifornire. Soprattutto alla luce del fatto che non c'è la flessibilità di un carburante tradizionale ma hai dei limiti di orario e soprattutto il tempo per fare il pieno non non lo conti sulle dita di una mano...
 
aryan ha scritto:
danilorse ha scritto:
La Golf utilizza 2 bombole che possono immagazzinare 8kg di metano l'una e ognuna occupa uno spazio di circa 45 litri (per questo motivo il bagagliaio e' piu' piccolo di oltre 100 litri e non ci sta' la ruota di scorta). Immagino che una terza bombola non possa starci sotto il sedile posteriore al posto del serbatoio benzina che e' piatto.
Aggiungo inoltre che ogni bombola pesa 40kg a vuoto.
Quindi un'eventuale terza bombola, anche nel caso si riuscisse a trovarle una sistemazione, inciderebbe troppo sul prezzo di acquisto e sul peso totale dell'auto (che gia' ora e' di oltre 100kg in piu' rispetto alla versione di origine) peggiorando le prestazioni ma soprattutto i consumi.

Sono d'accordissimo ma ha una autonomia che fa ridere. Uno che compra un'auto a metano lo fa per macinare Km, non per passare le giornate a rifornire. Soprattutto alla luce del fatto che non c'è la flessibilità di un carburante tradizionale ma hai dei limiti di orario e soprattutto il tempo per fare il pieno non non lo conti sulle dita di una mano...

Tutto sta per che percorrenze medie giornaliere parliamo...e poi il serbatoio di benzina è puir sempre da 50 litri..insomma l'autonomia generale non è poi così scarsa......la cosa che penalizza dal punto di vista fiscale..per la mia regione..è il pagamento del bollo per intero...in Piemonte non lo pagano a vita :shock: :shock:
 
Ogni pieno di metano si perdono 10 minuti e si risparmiano una decina di euro rispetto ad un diesel.

Ognuno attribuirà un valore al suo tempo.

A me non sembrano mal pagati.

Nella mia regione (Marche), la disponibilità di distributori è storicamente notevole.
 
Bhe calcolando che il prezzo d'acquisto tra auto diesel o a metano è simile ormai conviene puntare sul metano se si vuole risparmiare
 
renatom ha scritto:
Ogni pieno di metano si perdono 10 minuti e si risparmiano una decina di euro rispetto ad un diesel.

Ognuno attribuirà un valore al suo tempo.

A me non sembrano mal pagati.

Nella mia regione (Marche), la disponibilità di distributori è storicamente notevole.

E qui che volevo arrivare. ...un pieno di metano 15kg. ..uguale 15 euri pari ad una percorrenza stimata di quasi 400 km. ...Mbeh anche se mi impegno con il gasolio e faccio i 17 al litro.
Mi servono quasi 39 euro di gasolio. ..tolto i 15 me ne restano in saccoccia poco più di 23. ..guadagnarli in quindici minuti. ..é pari ad una tariffa oraria di tutto rispetto. ...anzi la voglio 8) :!: e anche mi dovessi fermare tre volte al giorno. ...il differenziale me lo permetterebbe senza tanti se e ma :rolleyes: :lol:
 
marcomille2009 ha scritto:
renatom ha scritto:
Ogni pieno di metano si perdono 10 minuti e si risparmiano una decina di euro rispetto ad un diesel.

Ognuno attribuirà un valore al suo tempo.

A me non sembrano mal pagati.

Nella mia regione (Marche), la disponibilità di distributori è storicamente notevole.

E qui che volevo arrivare. ...un pieno di metano 15kg. ..uguale 15 euri pari ad una percorrenza stimata di quasi 400 km. ...Mbeh anche se mi impegno con il gasolio e faccio i 17 al litro.
Mi servono quasi 39 euro di gasolio. ..tolto i 15 me ne restano in saccoccia poco più di 23. ..guadagnarli in quindici minuti. ..é pari ad una tariffa oraria di tutto rispetto. ...anzi la voglio 8) :!: e anche mi dovessi fermare tre volte al giorno. ...il differenziale me lo permetterebbe senza tanti se e ma :rolleyes: :lol:
Nella realtà 400 km del metano saranno 300 km e i 17 km/l del diesel saranno 19 km/l. Il guadagno resta, ma devi anche considerare le maggiori spese di mantenimento dell'auto a metano, ma non è quello per cui te ne freghi se devi fermati 3 volte al giorno a fare rifornimento, sempre se trovi il distributore sulla strada che percorri abitualmente e non devi fare altri chilometri per raggiungere il distributore.

Ciao.
 
marcomille2009 ha scritto:
Tutto sta per che percorrenze medie giornaliere parliamo...e poi il serbatoio di benzina è puir sempre da 50 litri..insomma l'autonomia generale non è poi così scarsa......la cosa che penalizza dal punto di vista fiscale..per la mia regione..è il pagamento del bollo per intero...in Piemonte non lo pagano a vita :shock: :shock:

Ma certo, non mettevo in dubbio l'autonomia complessiva! ;)
Con il mio 122 e 50 litri arrivo quasi a 1.000Km e questo sicuramente fa di più avendo meno cavalli e molti accorgimenti volti al risparmio, oltre che gomme più strette

Quelle che un po' mi angusta appunto è la necessità continua di fare rifornimenti. E' vero che fare il pieno porta via 10 minuti e non due ore, ma è anche vero che spesso ai pochi distributori c'è la fila. Ho un amico con la Multipla a metano e qualche volta mi è capitato di rifornire con lui. Nei weekend ti tocca andare a benzina, se fai autostrada e devi andare in ferie non ne trovi. Al sud ho letto che ce ne sono 5 in tutto di distributori, e tipo 3 in Friuli... :?

Io avrei veramente messo un serbatoio benzina da 15 litri e nello spazio recuperato altre bombole per il metano
 
chiaro_scuro ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
renatom ha scritto:
Ogni pieno di metano si perdono 10 minuti e si risparmiano una decina di euro rispetto ad un diesel.

Ognuno attribuirà un valore al suo tempo.

A me non sembrano mal pagati.

Nella mia regione (Marche), la disponibilità di distributori è storicamente notevole.

E qui che volevo arrivare. ...un pieno di metano 15kg. ..uguale 15 euri pari ad una percorrenza stimata di quasi 400 km. ...Mbeh anche se mi impegno con il gasolio e faccio i 17 al litro.
Mi servono quasi 39 euro di gasolio. ..tolto i 15 me ne restano in saccoccia poco più di 23. ..guadagnarli in quindici minuti. ..é pari ad una tariffa oraria di tutto rispetto. ...anzi la voglio 8) :!: e anche mi dovessi fermare tre volte al giorno. ...il differenziale me lo permetterebbe senza tanti se e ma :rolleyes: :lol:
Nella realtà 400 km del metano saranno 300 km e i 17 km/l del diesel saranno 19 km/l. Il guadagno resta, ma devi anche considerare le maggiori spese di mantenimento dell'auto a metano, ma non è quello per cui te ne freghi se devi fermati 3 volte al giorno a fare rifornimento, sempre se trovi il distributore sulla strada che percorri abitualmente e non devi fare altri chilometri per raggiungere il distributore.

Ciao.

Si appunto Avevo considerato di fare 300 km e qualcosa km con 15 kg di metano.
Io, con un 1.6 TD faccio, mediamente 4,4 l/100 km effettivi alla pompa, per cui mi risultavano quella decina di euro, più o meno.
 
Ciao a tutti,
Il nuovo motore TGI del gruppo VW mi affascina tantissimo, sia per i consumi bassi, sia per il basso costo del metano. Non avevo idea che si potesse risparmiare così tanto finchè non ho comprato, per ovvie necessità, una Panda 1.2 Natural Power a mia moglie. Io ho una Focus SW 1.6 TDCi col FAP, e anche nei viaggi di media lunghezza non c'è storia (sui consumi, non sulle altre cose: tenuta di strada, comfort, ma quello è dovuto alla differenza di segmento). E' da un po' che sono alla ricerca per fini ad oggi, puramente ludici (manca un po' di liquido...fondamentalmente) di una macchina a benzina dai consumi bassi. Diciamo che il diesel mal si presta al mio utilizzo: ho già rifatto il FAP a 50000 km...non male come inizio....Per me la Octavia SW TGI sarebbe un sogno...devo andare al concessionario prima o poi a provarla..
 
Se hai dubbi sulla TGI e sulla questione della revisione quadriennale delle bombole, non c'è che andare a guardare su questo sito. Di informazioni in merito lì ne trovi quante ne vuoi.
 
Ciao, sbaglio o manca il link? COmunque la revisione delle bombole del metano mi preoccupa molto di meno di tutte le cose che si sono man mano rotte sulla mia Focus....dal reggispinta della frizione intorno ai 45K-50K, come dicevo, il FAP a 50K un sensore pressione FAP a 55K, candelette a 80000, EGR a 90000...ed altro ancora...che non ricordo (la tagliando ogni anno) ma ammetto che la uso per fare 7-8 km per andare al lavoro e poi la fermo. Come ho detto prima, lo so che la sto massacrando....ma prima di comprarla nessuno me l'aveva detto che non era adatta...l'ho scoperto poi ed ora non ho i soldi per cambiarla, quindi vado avanti finchè non muore...
 
Back
Alto