<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provato il TGi blue motion | Il Forum di Quattroruote

Provato il TGi blue motion

Ragazzi...oggi mi è capitato di passare davanti ad un conce di mamma wv a Reggio Emila...in bella mostra capeggiava il golfino a metano...incuriosito mi sono fermato e doppo poco ero assalito di domande e curiosità....tant'è che dopo dieci minuti ne ero già alla guida 8) 8)

Era allestito nel loro livello intermedio camuffata con il clima automatico il blue touth volante multifunzione...come una di livello superiore..ma i sedili non erano confortevoli come quelli della higt line :rolleyes: :rolleyes:

Auto beh solida è poco...volante e posizione della pedaliera da livello superiore...cambio manuale a sei rapporti da favola...ma questo è nulla.

Il bello è il propulsore :shock: :shock: da non credere se non si prova...infatti la mia prima richiesta era di farla funzionare a metano..per capire come andasse....risposta del venditore...non esiste nessun interruttore che commuti...la macchina va esclusivamente a metano fintanto ce nè...e solo al suo esaurimento passa a benzina :shock: :shock: :shock:

Non pensavo fosse possibile una performance del genere....e facendo due conti spannometrici...con circa 400 euri si coprono ben dieci Mila km :shock: :shock: :rolleyes: :rolleyes:

Sembra impossibile ma così è......

Unico limite è in alcune configurazioni....come i cerchi da 16 e stop...nemmeno after market è possibile da libretto passare a di più :twisted:
Come gomme montava dei michelin energy da 205/55/16 ovviamente....nessun rollio e buona tenuta nelle due rotonde percorse...con uscita da quest'ultima come un piccolo razzetto :shock: :shock:

Il prezzo...ecco è di tutto rispetto...al bando le versioni ammicchevoli che con lo sconto ti dicono 19.999 neuri...se la configuri bene ...lei si fa pagare...e tanto 8) 8) ...fari bixeno 1650 euri...e poi allestimento superiore si sfiorano i 30 k euri :shock: :shock: senza sforzo.....parliamo di listino.......a parte un'azione dedicata di sconto pari a 1200euro non si scuce così su due piedi più di tanto( un 600 euri ) essendo ora il loro cavallo di battaglia . Ma ci si può lavorare ancora 8) 8)

Bello il poter leggere sul maxi dot la qualità del metano introdotto in percentuale :rolleyes: :rolleyes: infatti appena presa in mano noto una scritta con una sigla che non ricordo con riportato 100%...chiedo e mi viene risposto che è la qualità del gass :shock: :shock:

Considerazione finale....per il fiol che non vuole l'octy ...credo e sostengo che se la porta a spasso senza tentennamenti di nessun tipo....tira già dal basso e sale senza vuoti di erogazione...complimenti davvero per quel gran bel motore :thumbup: :thumbup:
 
Quello che non ho ancora capito è quanto queste auto costino, prezzo netto finito, in più (presumo) o in meno rispetto ad un 1.6 TDI di pari allestimento.

Sia per VW che per Skoda e Seat.
 
renatom ha scritto:
Quello che non ho ancora capito è quanto queste auto costino, prezzo netto finito, in più (presumo) o in meno rispetto ad un 1.6 TDI di pari allestimento.

Sia per VW che per Skoda e Seat.

Non saprei. ...non ho fatto fare un confronto seduta stante. ...ma da quello che ho percepito. ...come disponibilità e km 0 ora come ora si trova più facilmente un gasolio che un benzina se non qualche 1.2 ..e questo fa già pensare. ..

Così come un altro amico venditore mi ha confermato che i tedeschi comprano da noi. ..Le disponibili. ..a suo dire le pagano meno. ..ma questa è un'altra storia :rolleyes:
 
renatom ha scritto:
Quello che non ho ancora capito è quanto queste auto costino, prezzo netto finito, in più (presumo) o in meno rispetto ad un 1.6 TDI di pari allestimento.

Sia per VW che per Skoda e Seat.

Al di là della motorizzazione 1.6, facendo un conteggio spannometrico e andando a memoria, se come scritto sopra questa Golf a metano arriva ben con figurata a 30.000euro...con poche centinaia di euro in meno compri una Octavia RS...a maggior ragione una versione con motore 1.6...magari elegance.
 
rosberg ha scritto:
renatom ha scritto:
Quello che non ho ancora capito è quanto queste auto costino, prezzo netto finito, in più (presumo) o in meno rispetto ad un 1.6 TDI di pari allestimento.

Sia per VW che per Skoda e Seat.

Al di là della motorizzazione 1.6, facendo un conteggio spannometrico e andando a memoria, se come scritto sopra questa Golf a metano arriva ben con figurata a 30.000euro...con poche centinaia di euro in meno compri una Octavia RS...a maggior ragione una versione con motore 1.6...magari elegance.

Non era questo il punto che intendevo approfondire.

Volevo sapere la differenza di costo tra le due motorizzazioni per vedere dove la collocavano commercialmente e ragionare in termini di convenienza economica.
 
renatom ha scritto:
rosberg ha scritto:
renatom ha scritto:
Quello che non ho ancora capito è quanto queste auto costino, prezzo netto finito, in più (presumo) o in meno rispetto ad un 1.6 TDI di pari allestimento.

Sia per VW che per Skoda e Seat.

Al di là della motorizzazione 1.6, facendo un conteggio spannometrico e andando a memoria, se come scritto sopra questa Golf a metano arriva ben con figurata a 30.000euro...con poche centinaia di euro in meno compri una Octavia RS...a maggior ragione una versione con motore 1.6...magari elegance.

Non era questo il punto che intendevo approfondire.

Volevo sapere la differenza di costo tra le due motorizzazioni per vedere dove la collocavano commercialmente e ragionare in termini di convenienza economica.

Appunto...la convenienza economica la trovi nella mia risposta se andoamo a confrontare con altri marchi, mentre diverso è se confrontiamo tra le Golf. Questa a metano dovrebbe costare meno rispetto alla pari cavalli, pari allestimento, pari porte a gasolio, anche 1.000 euro meno o poco più.
Quindi in quel caso la convenienza c'è...se a uno gli piace la macchina a metano e non ha problemi di rifornimenti.
 
rosberg ha scritto:
renatom ha scritto:
rosberg ha scritto:
renatom ha scritto:
Quello che non ho ancora capito è quanto queste auto costino, prezzo netto finito, in più (presumo) o in meno rispetto ad un 1.6 TDI di pari allestimento.

Sia per VW che per Skoda e Seat.

Al di là della motorizzazione 1.6, facendo un conteggio spannometrico e andando a memoria, se come scritto sopra questa Golf a metano arriva ben con figurata a 30.000euro...con poche centinaia di euro in meno compri una Octavia RS...a maggior ragione una versione con motore 1.6...magari elegance.

Non era questo il punto che intendevo approfondire.

Volevo sapere la differenza di costo tra le due motorizzazioni per vedere dove la collocavano commercialmente e ragionare in termini di convenienza economica.

Appunto...la convenienza economica la trovi nella mia risposta se andoamo a confrontare con altri marchi, mentre diverso è se confrontiamo tra le Golf. Questa a metano dovrebbe costare meno rispetto alla pari cavalli, pari allestimento, pari porte a gasolio, anche 1.000 euro meno o poco più.
Quindi in quel caso la convenienza c'è...se a uno gli piace la macchina a metano e non ha problemi di rifornimenti.

Boh.
Ad un primo e superficiale esame dei listini, contro 1.6 TDI 105 CV, mi pare che su Golf costi qualcosa in più il diesel, su Leon qualcosa in più il metano, su Octavia sensibilmente di più il metano.

Sempre salvo errori ed omissioni visto che ho guardato molto velocemente, strana politica commerciale.

Poi sui prezzi di vendita reali che succede?
 
Vedo che non è stato percepito il mio pensiero ........ :rolleyes: anzi visto che ho commesso a quanto pare....il sacrilegio ....provando per il fiol un golfino TGI. ... :rolleyes: :rolleyes:

Chiedo che questo Topic venga spostato in stanza Wv. ...oppure cancellato :!:

Grazie ai Mod.

SALUDOSssss
 
renatom ha scritto:
Boh.
Ad un primo e superficiale esame dei listini, contro 1.6 TDI 105 CV, mi pare che su Golf costi qualcosa in più il diesel, su Leon qualcosa in più il metano, su Octavia sensibilmente di più il metano.

Sempre salvo errori ed omissioni visto che ho guardato molto velocemente, strana politica commerciale.

Poi sui prezzi di vendita reali che succede?

Se poi raffronti con Golf da 110cv il diesel costa anche 2.000 euro in più. J
Nei prezzi reali, finali, non credo cambi molto, anzi...forse il divario aumenterebbe ancora in quanto magari per il metano potrebbe esserci qualche motivo in più per propendere per tale versione grazie anche a qualche incentivo saltuario.
Rimanendo invece in tema con il forum Skoda, e per trovare un aggancio col marchio, direi che la versione a metano della Golf perderebbe la sua convenienza confrontata una versione a gasolio della Octavia anche se quest'ultima è una vettura leggermente diversa e non sempre confrontabile in quanto a 3 volumi, al contrario di Golf.
 
Ho guardato per curiosità i listini e la 1.4 tgi costa 1000 e 900 euro in meno della 1.6 tdi da 105cv negli allestimenti comfort ed highline.
Se si prende invece la 1.6 tdi da 110cv (euro 6) la differenza aumenta a 1200 e 1500 euro.
Direi che la convenienza economica della versione a metano c'è sia all'acquisto sia al distributore.
Rimangono da quantificare gli interventi di manutenzione che credo siano ogni 15.000km per il metano (ma non ne sono certo) ed ogni 30000 per il diesel e revisione bombole.

Anche se penso che alla fine dipenda più dalla comodità o scomodità dei rifornimenti. Se il distributore di metano è lungo tragitti percorsi abitualmente oppure se va cercato..

Ciao
 
Bellafrance ha scritto:
Anche se penso che alla fine dipenda più dalla comodità o scomodità dei rifornimenti. Se il distributore di metano è lungo tragitti percorsi abitualmente oppure se va cercato..

Ciao

Sicuramente, anche se conosco persone che hanno comprato l'auto a metano attratti dal prezzo e dai risparmi potenziali, ma alla fin fine l'hanno quasi sempre utilizzata a benzina proprio per la difficoltà, la scomodità e il tempo per andare a rifornire il gas.
 
Bellafrance ha scritto:
Ho guardato per curiosità i listini e la 1.4 tgi costa 1000 e 900 euro in meno della 1.6 tdi da 105cv negli allestimenti comfort ed highline.
Se si prende invece la 1.6 tdi da 110cv (euro 6) la differenza aumenta a 1200 e 1500 euro.
Direi che la convenienza economica della versione a metano c'è sia all'acquisto sia al distributore.
Rimangono da quantificare gli interventi di manutenzione che credo siano ogni 15.000km per il metano (ma non ne sono certo) ed ogni 30000 per il diesel e revisione bombole.

Anche se penso che alla fine dipenda più dalla comodità o scomodità dei rifornimenti. Se il distributore di metano è lungo tragitti percorsi abitualmente oppure se va cercato..

Ciao

Ho chiesto al venditore ieri...e mi ha confermato che deve fare un tagliando all'anno oppure ogni 15 mila km...per le bombole non ho chiesto..e provvederò in seconda istanza ;) ;)
 
Back
Alto