Ciao ragazzi!
Ieri ho avuto la possibilità di fare un bel giro sul nuovissimo BMW X2 2.0d 190cv trazione integrale col pacchetto M Sport-X (cerchi da 20, folli!).
Dunque, diciamo che come interni ho apprezzato subito un'apparente sforzo in più nella cura dei dettagli, rispetto al passato, bella l'impuntura blu, volante meraviglioso e si impugna benissimo.L'inserto effetto carbon look mi è piaciuto abbastanza anche se non lo prenderei, preferisco il buon vecchio alluminio spazzolato..
Passiamo alla dinamica di guida che era forse la parte più interessante visto che nasce sul X1, cambio aisin (non ZF) molto buono, la tenuta di strada è eccezionale, zero rollio e scarso beccheggio.
E' possibile settare il power train su Eco Pro e su Sport, in quest'ultima schermata compaiono sul display dell'infotainment (da oltre 8') due tachimetri rossi per misurare i parametri della coppia, stupendo!
Lo sterzo l'ho trovato molto diretto, preciso e consistente il giusto a tutte le velocità.
Parlando di comfort, beh, non è certo la qualità primaria di questa BMW, i cerchi così grandi fanno sentire bene tutte le asperità e non è stata certo una sorpresa.
Siamo arrivati al triste momento, parliamo di prezzi.
BMW X2 2.0d 190cv trazione integrale, col pacchetto M Sport (lo preferisco rispetto all'allestimento in prova) parte da 44mila euro, aggiungendo optional come il pacchetto degli assistenti attivi di guida (1100 euro), telecamera posteriore (410 euro), DAB + vetri oscurati (330+390 euro), infotainment completo (2970 euro, bella sberla) e qualche altro optional, raggiungiamo di listino quota 59mila euro! Scontata siamo a circa 53/54.
Quali conclusioni si possono trarre? Personalmente mi è piaciuta tanto questa BMW, la trovo un'auto a 360 gradi, globale, con la quale ti puoi divertire pur rimanendo in totale sicurezza, design che trovo azzeccatissimo e buone finiture e buona abitabilità... Tuttavia ritengo il prezzo troppo alto per un'auto lunga 436cm e larga 182...

Ieri ho avuto la possibilità di fare un bel giro sul nuovissimo BMW X2 2.0d 190cv trazione integrale col pacchetto M Sport-X (cerchi da 20, folli!).
Dunque, diciamo che come interni ho apprezzato subito un'apparente sforzo in più nella cura dei dettagli, rispetto al passato, bella l'impuntura blu, volante meraviglioso e si impugna benissimo.L'inserto effetto carbon look mi è piaciuto abbastanza anche se non lo prenderei, preferisco il buon vecchio alluminio spazzolato..
Passiamo alla dinamica di guida che era forse la parte più interessante visto che nasce sul X1, cambio aisin (non ZF) molto buono, la tenuta di strada è eccezionale, zero rollio e scarso beccheggio.
E' possibile settare il power train su Eco Pro e su Sport, in quest'ultima schermata compaiono sul display dell'infotainment (da oltre 8') due tachimetri rossi per misurare i parametri della coppia, stupendo!
Lo sterzo l'ho trovato molto diretto, preciso e consistente il giusto a tutte le velocità.
Parlando di comfort, beh, non è certo la qualità primaria di questa BMW, i cerchi così grandi fanno sentire bene tutte le asperità e non è stata certo una sorpresa.
Siamo arrivati al triste momento, parliamo di prezzi.
BMW X2 2.0d 190cv trazione integrale, col pacchetto M Sport (lo preferisco rispetto all'allestimento in prova) parte da 44mila euro, aggiungendo optional come il pacchetto degli assistenti attivi di guida (1100 euro), telecamera posteriore (410 euro), DAB + vetri oscurati (330+390 euro), infotainment completo (2970 euro, bella sberla) e qualche altro optional, raggiungiamo di listino quota 59mila euro! Scontata siamo a circa 53/54.
Quali conclusioni si possono trarre? Personalmente mi è piaciuta tanto questa BMW, la trovo un'auto a 360 gradi, globale, con la quale ti puoi divertire pur rimanendo in totale sicurezza, design che trovo azzeccatissimo e buone finiture e buona abitabilità... Tuttavia ritengo il prezzo troppo alto per un'auto lunga 436cm e larga 182...
