<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROVATA PANDA III NATURAL POWER. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

PROVATA PANDA III NATURAL POWER.

non lo so perché non mi capita, ultimamente, di fare tratti tali da esaurire tutto il serbatoio, i valori che do sono medi sul mese, quindi c'è dentro tutto.
 
quadamage76 ha scritto:
occhio che a maggio sono ad una media di 31, per il momento...

Non affatto male se è una media (bisogna poi che ci dici anche la velocità
media alla quale fare riferimento) infatti se parliamo di record, con il 1.4 ho fatto più di 38 con un kg., ma senza superare gli 80 km/h su strada statale di pianura e libera da traffico.
 
io viaggio a 90 km/h con diciamo un sorpasso al giorno, per un tragitto di 45km all'andata ed altrettanti al ritorno. Non ci fossero rotonde farei molto meglio!
 
quadamage76 ha scritto:
io viaggio a 90 km/h con diciamo un sorpasso al giorno, per un tragitto di 45km all'andata ed altrettanti al ritorno. Non ci fossero rotonde farei molto meglio!

ad autonomia come stai messo?
 
dipende da quanto carico. Finora il massimo è stato 378km con 12,4kg. Ora come ora non riesco a caricare più di 10,5/11kg per via delle temperature, però come autonomia sempre oltre i 300km. Generalmente la prima spia si spegne intorno ai 100km, intorno ai 70 in autostrada, le altre due ogni 60 km l'una, quindi siamo a circa 220km e l'ultima mi dura sui 100/120km. Questo però, come dicevo, dipende molto da quanto carico e come guido. L'ideale è sempre fare il pieno al mattino presto.
 
cappero, non immaginavo così tanto. è buono! credo che a breve andrò in giro a chiedere l'offerta migliore ed ero indeciso tra la panda e la punto a metano. la punto la conosco bene, ce l'ha mio cognato e adoro la linearità e la silenziosità di quel motore, ma consuma ben più di quanto mi stai dicendo. il suo record è stato si di 370 km, ma a 70 orari in extraurbano puro e continuativo. in genere fa 250-280 km.
 
poi dipende da che strade uno ha a disposizione, ovviamente. Io il Twin air, dopo 17000km, non lo cambierei con null'altro, mi piace un sacco, come suono e come prestazioni. D'altronde se la potenza ti serve la usi, altrimenti no, non capisco quelli che dicono che consuma tanto, va moolto di più del fire e se lo tratti a dovere consuma poco, ha la distribuzione a catena, tagliandi ogni 30000km, che dovrei volere di più?
 
...una up!/mii/citigo metano? QR ha appena certificato la superiorità VW in prova su strada di sicurezza,bagagliaio,confort,motore,cambio(5-stelle!!),sterzo,freni,consumo e prezzo rispetto alla Panda 0.9 twin air NP ...
 
sumotori64 ha scritto:
...una up!/mii/citigo metano? QR ha appena certificato la superiorità VW in prova su strada di sicurezza,bagagliaio,confort,motore,cambio(5-stelle!!),sterzo,freni,consumo e prezzo rispetto alla Panda 0.9 twin air NP ...

ma che si son bevuti? la ecoup! l'ho vista ed è una scatoletta minuscola, è più piccola della vecchia 600. dire che ha un bagagliaio, motore e soprattutto comfort maggiori della panda è assurdo. io nella up non riesco a stare comodo nemmeno mettendo il sedile tutto dietro. e non sono un gigante, sono alto 1.80, cosa che con la panda non accade
 
vabbè sumoroti, l'hai scritto anche di là, l'abbiamo capito che fai pubblicità! Tieniti la tua crucca, io mi tengo la mia Pandina e poi se ci si trova per strada ne riparliamo... :lol:
 
mah...insultare serve poi a poco... la prova QR è lì, stampata con foto a colori e disponibile in migliaia di copie ... e loro non sono certo tacciabili di essere mai stati anti-FIAT, anzi ... (adesso che ci penso nemmeno io, che di Fiat UnoTD ne ho comprate DUE).
 
sumotori64 ha scritto:
...una up!/mii/citigo metano? QR ha appena certificato la superiorità VW in prova su strada di sicurezza,bagagliaio,confort,motore,cambio(5-stelle!!),sterzo,freni,consumo e prezzo rispetto alla Panda 0.9 twin air NP ...
In realta' la Citigo si dimostra veramente migliore a livello sterzo, freni , cambio e rotondita' di funzionamento del motore. Inoltre nel test effettuato i consumi di metano sono inferiori di circa il 10%. La Citigo si avvantaggia inoltre di un listino piu' basso.
A livello confort la Panda e' meno rigida ma ha un motore piu' rumoroso.
La Panda si avvantaggia in ripresa grazie al turbo e quando viaggia a benzina ha prestazioni nettamente superiori.
Va considerato che la Panda ha una massa di 1260kg contro i 1100 della Citigo.
Importante sottolineare che la Panda ha un serbatoio benzina da 35 litri (che in prova vale 20kg in piu' di peso) contro i 10 della skoda che puo percorrere al max 150km a benzina e sull'italiana si puo' avere il 5° posto a pagamento.
Interessante notare, che in pista la Panda rifila mezzo alla rivale nonostanze l'impostazione molto piu' turistica.
Personalmente aggiungo che la Panda e' piu' gradevole sia esteticamente che internamente.
In sostanza sono 2 auto con una personalita' piuttosto differente. Piu' sportiva la Citigo, anche se dotata di motore aspirato, mentre la Panda si dimostra piu' pratica e funzionale grazie all'assetto piu' morbido, alla maggior altezza e al serbatoio di benzina piu' grande che permette di muoversi senza avere l'ansia di finire sia il metano che la benzina.
Probabilmente per la Panda sarebbe stato meglio mantenere il vecchio 1,4 fire NP che avrebbe permesso di contenere il prezzo di acquisto e di migliorare il confort acustico, rinunciando ad un po' di prestazioni.
 
Back
Alto