<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROVATA PANDA III NATURAL POWER. | Il Forum di Quattroruote

PROVATA PANDA III NATURAL POWER.

L'ho provata piuttosto bene ed essendo possessore della 1.4 facendo il confronto devo dire che ho riscontrato cose positive ed altre negative.
Di positivo la ripresa e le prestazioni molto migliorate così come l'assetto ha meno rollio e meno sottosterzo (i pneumatici sono da 175 anzichè 165), finalmente la rumorosità su fondo sconnesso è stata eliminata così pure il conseguente rimbombo della carrozzeria.
Di negativo le vibrazioni e rumorosità del bicilindrico, la netta e minor propensione
nel girare ai bassi regimi con le marce lunghe (nel traffico si va con una marcia in meno), la strumentazione manca del termometro dell'acqua (gravissimo) ed è meno leggibile, la mancanza di accessori oramai di serie su tanti modelli della concorrenza (ESP in primis).
Per il resto stesso ottimo trinomio di sterzo, cambio e frizione che reputo impareggiabili dalla concorrenza.
Alcuni dubbi?? I maggiori consumi (nonostante il dichiarato) e la conseguente minore autonomia infatti non è aumentata la capacità delle bombole, sarà interessante leggere in proposito le prime recensioni dei suoi utilizzatori! La differenza effettiva di prezzo fra la nuova e la vecchia è notevole, quindi credo che la classic sarà ancora la più venduta fino a quando resterà in produzione, in fondo a metano ci si va soprattutto per risparmiare.
Morale una bella macchina con qualche carenza che probabilmente in parte verrà colmata nel corso della produzione, peccato però per l'occasione mancata.
 
il TA a differenza del fire è un motore che ti invita a viaggiare in alto, con ahimè evidenti ricadute sui consumi. ..la nuova panda a metano sicuramente ha fatto dei passi avanti anche se credo che la 1.4 rappresenti il miglior compromesso tra prestazioni e costi di esercizio (la 1.2 è sempre stata un po' impacciata).

Non ha il termometro dell'acqua??? ma come!?il 1.2 fire easy ce l'ha!!
 
giuliogiulio ha scritto:
il TA a differenza del fire è un motore che ti invita a viaggiare in alto, con ahimè evidenti ricadute sui consumi. ..la nuova panda a metano sicuramente ha fatto dei passi avanti anche se credo che la 1.4 rappresenti il miglior compromesso tra prestazioni e costi di esercizio (la 1.2 è sempre stata un po' impacciata).

Non ha il termometro dell'acqua??? ma come!?il 1.2 fire easy ce l'ha!!
Al posto del termometro acqua dovrebbero aver messo l'indicatore del livello di metano, come sulla versione a gpl (vedere prova su 4ruote di ottobre).
Non so se in alternativa si possa vedere anche la temperatura dell'acqua.
 
danilorse ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
il TA a differenza del fire è un motore che ti invita a viaggiare in alto, con ahimè evidenti ricadute sui consumi. ..la nuova panda a metano sicuramente ha fatto dei passi avanti anche se credo che la 1.4 rappresenti il miglior compromesso tra prestazioni e costi di esercizio (la 1.2 è sempre stata un po' impacciata).

Non ha il termometro dell'acqua??? ma come!?il 1.2 fire easy ce l'ha!!
Al posto del termometro acqua dovrebbero aver messo l'indicatore del livello di metano, come sulla versione a gpl (vedere prova su 4ruote di ottobre).
Non so se in alternativa si possa vedere anche la temperatura dell'acqua.

Infatti è così non ha il termometro dell'acqua ne si può avere come optional e non credo sia stata una bella mossa, hanno messo il doppio indicatore del carburante,
ed hanno tolto questo importante strumento.....a questo punto preferivo come prima.
 
Rambogrigio ha scritto:
Di negativo le vibrazioni e rumorosità del bicilindrico, la netta e minor propensione
nel girare ai bassi regimi con le marce lunghe (nel traffico si va con una marcia in meno)

Su silenziosità, assenza di vibrazioni e fluidità ai bassi giri il Fire è imbattibile.
Lunga vita al Fire! :thumbup:
 
Rambogrigio ha scritto:
danilorse ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
il TA a differenza del fire è un motore che ti invita a viaggiare in alto, con ahimè evidenti ricadute sui consumi. ..la nuova panda a metano sicuramente ha fatto dei passi avanti anche se credo che la 1.4 rappresenti il miglior compromesso tra prestazioni e costi di esercizio (la 1.2 è sempre stata un po' impacciata).

Non ha il termometro dell'acqua??? ma come!?il 1.2 fire easy ce l'ha!!
Al posto del termometro acqua dovrebbero aver messo l'indicatore del livello di metano, come sulla versione a gpl (vedere prova su 4ruote di ottobre).
Non so se in alternativa si possa vedere anche la temperatura dell'acqua.
Infatti è così non ha il termometro dell'acqua ne si può avere come optional e non credo sia stata una bella mossa, hanno messo il doppio indicatore del carburante,
ed hanno tolto questo importante strumento.....a questo punto preferivo come prima.
Concordo con te, ma oramai e' una moda far sparire questo strumento. Mi pare stia sparendo anche dalle premium come Bmw.
 
quadamage76 ha scritto:
su Mercedes "R" non c'è da anni

Il fatto che non ci sia su Mercedes non significa nulla, anzi, tutti sanno che BMW lo aveva tolto sulle sue vetture e poi l'ha rimesso in quelle attuali a grande richiesta del pubblico.
Al di là di tutto questo io lo trovo molto utile e lo rivedrei molto volentieri anche sulla Panda.
 
la nuova panda è dotata di termometro acqua...

forse la natural power, che ha il doppio segnalatore benzina e metano finalmente integrato tra gli strumenti, ha dovuto rinunciarne per motivi di spazio.
a livello funzionale la scelta è senz'altro stata la migliore...

Attached files /attachments/1437874=17688-strumentazione new panda.jpg
 
autofede2009 ha scritto:
la nuova panda è dotata di termometro acqua...

forse la natural power, che ha il doppio segnalatore benzina e metano finalmente integrato tra gli strumenti, ha dovuto rinunciarne per motivi di spazio.
a livello funzionale la scelta è senz'altro stata la migliore...

Infatti qui si parla di quella a metano e non di quella a benzina o gasolio, poi non concordo affatto che sia stata la scelta migliore perchè reputo importantissimo il termometro dell'acqua e si poteva benissimo trovare la soluzione, ad es. mettere l'indicatore inserito nella parte bassa del contagiri e ne avrebbe guadagnato anche l'estetica, questi sono risparmi belli e buoni, ma sono risparmi del menga che possono far decidere persino di cambiare tipo di auto.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Cambiare decisione su un auto perchè manca il finto termometro dell'acqua? :shock:
A me sembra proprio un'assurdità.

Ciao.

Finto???Perchè finto?? So bene che lo strumento non segna l'esatta temperatura, ma prima che l'acqua sia in ebollizione vedi salire la lancetta ed hai il tempo di fermarti salvando il motore, invece quando si accende la spia, di solito è già troppo tardi e la guarnizione della testa è da cambiare!
Anche Bmw l'aveva tolto, ma negli ultimi modelli è nuovamente presente.... e meno male dico io!!
 
in realtà il vero motivo per cui serve è capire se la valvola termostatica è andata, sul fatto che quando la spia si accenda la guarnizione sia già andata ho forti dubbi.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Cambiare decisione su un auto perchè manca il finto termometro dell'acqua? :shock:
A me sembra proprio un'assurdità.

Ciao.
dopo due Y10 con termometro dell'acqua ho preso una ypsilon che non ha il termometro, posso dirti prima e ultima macchina...senza questo strumento non la voglio più...dovesse mai accendersi la spia, beh sono guai. Che poi dico, mi metti il trip computer che mi parla, e non il termometro dell'acqua, ma che senso ha??tra sapere la velocità e media e la temperatura motore, beh credo che la seconda informazione sia nettamente più importante
 
Back
Alto